Viaggio d’istruzione in Veneto, Venezia non affonda
Partenze tutto l'anno su richiesta
Un viaggio alla scoperta di cosa si nasconde dietro la cartolina della città. Venezia, luogo magico sospeso tra terra e acqua, è in pericolo. Turismo di massa e riscaldamento globale la stanno inghiottendo. Tre giorni per conoscere una Venezia che non affonda ma che lotta quotidianamente per una sopravvivenza dignitosa, civile e umana.
Il percorso offre proprio per questo motivo una serie di tappe e incontri che raccontano una stessa storia ma vissuta e vista da prospettive diverse.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Venezia
1° giorno
Arrivo in Stazione a Venezia in tarda mattinata e accoglienza da parte dei nostri referenti locali.
Trasferimento nella struttura ricettiva e presentazione dell’itinerario.
Spostamento verso il Ponte degli Scalzi, S.Giacomo dell’Orio, S.Margherita.
Qui, guidati dal nostro referente passeggeremo nel labirinto veneziano alla scoperta di una città insolita, poco nota e meno frequentata.
Conosceremo pratiche sociali e solidali attraverso le esperienze di alcune associazioni locali. Verremo a conoscenza del problema dello spopolamento e dell’occupazione di case sfitte da anni e del tema del passaggio delle grandi navi da crociera in Laguna. Come giornalisti indagheremo sulle corruzioni e la gestione del turismo di massa. Conosceremo come recuperare le tradizioni e come vivono i veneziani la quotidianità. Faremo due chiacchiere con una cooperativa che si occupa di reinserimento carcerario, visiteremo una bottega che serigrafa poster che raccontano in maniera poetica e critica la città e assaggeremo un samosa presso una gastronomia medio-orientale gestita da ragazzi in fuga da guerre, emarginazione e persecuzioni nei loro paesi.
A seguire cena con primo piatto/pizza in un pub/ristorante locale e rientro in hotel/ostello.
Sistemazione in camere multiple (max 4 studenti) con bagno al piano.
2° giorno
Colazione in hotel/ostello.
Imbarco presso i Tre Archi a bordo di un bragozzo per raggiungere l’Isola di San Francesco del Deserto, l’isola gestita da una comunità di frati, per una visita guidata.
Trasferimento a Burano e visita guidata. Burano non ha bisogno di presentazioni. L’isola è conosciuta in tutto il mondo per la peculiarità delle case dai mille colori differenti.
Attività di voga alla veneta a Burano.
Vestiti i panni del gondoliere, proveremo a sperimentare cosa significa stare su un’imbarcazione tipica a remi praticando la voga.
Durante le attività i ragazzi saranno seguiti da uno staff preparato in sicurezza e professionalità.
Ritorno a Venezia in remiera a Cannaregio dove i partecipanti potranno consumare il pranzo al sacco.
Resto del pomeriggio libero
Cena con primo piatto/pizza in un pub/ristorante locale
Pernottamento in hotel/ostello. Sistemazione in camere multiple (max 4 studenti) con bagno al piano.
3° giorno
Colazione e preparazione bagagli.
Spostamento e visita del Ghetto, tutt’ora fulcro della comunità ebraica veneziana e testimonianza antica di discriminazioni e razzismi.
Camminata fino in remiera (10 min) e imbarco per un’esperienza in barca. Faremo un giro in laguna, tra canali e canaletti su barca a remi muniti di guanti e retini per raccogliere ciò che vedremo abbandonato in laguna. Al rientro in remiera verrà svolto un laboratorio:
- I tempi di smaltimento dei rifiuti
- Tipi di riciclaggio e materiali di riciclo
- Come fare la raccolta differenziata
- Come avviene il riciclo
Durante l’uscita in barca gli alunni saranno dotati di giubbotto di salvataggio e saranno seguiti da uno staff preparato in sicurezza e professionalità.
Pranzo al sacco. Recupero bagagli e trasferimento alla stazione di Venezia.
Fine del percorso.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.
Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.
Quando
Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2022/2023.
Variazioni sull’articolazione cronologica del programma sono consentite se concordate prima dell’arrivo con l’agenzia.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di Elpao, partner di ViaggieMiraggi, società cooperativa sociale onlus per il turismo responsabile, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà. La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 3 giorni, per un gruppo di:
Quota individuale(*)
Voce | Quota individuale(*) | ||||
20 studenti | 25 studenti | ||||
Quota Studenti | 320,00 | 310,00 | |||
Gratuità docenti | 2 | 2 | |||
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- 2 docenti accompagnatori gratuiti in camera singola, con bagno privato
- Trasporti interni
- 2 pernottamenti e prima colazione in ostello/hotel in camere multiple
- Visite e ingressi indicati nel programma
- Contributo e sostegno alle associazioni locali che incontreremo
- 2 cene, 2 pranzi al sacco
- Accompagnatore turistico abilitato, referente locale
- Istruttori in possesso del brevetto di salvataggio durante le uscite in barca
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
- Direzione tecnica ViaggieMiraggi
Il costo totale espresso non comprende:
- Tasse di soggiorno circa 1 euro a notte dai 14 anni compiuti
- Trasporto A/R da e per Venezia
- Pranzo a sacco del 1° giorno
- assicurazione annullamento Filodirettoassistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o al momento della conferma del viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- chiamare la sede dell’agenzia allo + 39 081 18894671
- scrivere un’e-mail all’indirizzo viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 3517178641
-
a partire da
€310 - 3 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Veneto
Ti accompagnerà
Paolo
Classe 1978, da piccolo inizia a viaggiare ricalcando con la carta carbone le mappe dell’atlante geografico. Da grande, prende una sbandata per l’Asia dopo aver letto Tiziano Terzani. Altre letture lo portano in Cile e in India, l’Erasmus in Spagna, la vespa in Turchia e in Italia, l’amore in Colombia e la curiosità in tutti gli altri posti. Si occupa di turismo responsabile anche a Venezia, la città dove vive. Confida nel potere rivoluzionario che il viaggio esercita sulle persone.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)