Viaggio in Arizona, New Mexico, Utah e Colorado
Viaggio in Arizona, New Mexico, Utah e Colorado
Negli anni Sessanta e Settanta siamo cresciuti immaginando un West raffazzonato fatto di cactus e pali totemici, di tepee degli indiani delle praterie piazzati nel deserto e di Navajo del Sud-Ovest che inseguono il bisonte fra la neve. Quel West è la menzogna che è stata inventata per coprire uno dei più grandi genocidi della storia dell’uomo, un olocausto che ancora oggi viene ignorato dai più. Il West esiste ancora. Esiste ancora la terra degli “Indiani”, frammentata in centinaia di riserve sparse tra Canada e Stati Uniti. Gli Indiani oggi non si chiamano più indiani, ma NATIVI AMERICANI, correggendo lo storico (e tragico) errore di Cristoforo Colombo che credeva di essere approdato in Asia.
Il Popolo Rosso però è fatto anche di contraddizioni stridenti, di alcolismo e di disoccupazione, di terribili lotte fratricide, di inadattabilità alla società moderna, ma è anche un popolo che ha resistito a cinquecento anni di genocidio culturale e fisico. E, come accade in ogni luogo di grande insegnamento spirituale e di potere, le contraddizioni e le ombre permettono l’esistenza di grandi luci e di grandi speranze.
Nel nostro viaggio andremo a visitare alcune delle terre dei popoli Hualapai, Navajo, Hopi, Pueblo e Jicarilla Apache,
parteciperemo a un Pow wow, manifestazione culturale dell’identita dei Nativi, dove arte, canti, balli, rituali, cerchi e
cerimonie colorano un momento di rivendicazione e di appartenenza affascinante. Parteciperemo ad una cerimonia
Lakota con temazcal, conosceremo le meraviglie delle loro terre, fatte di meravigliosi Canyon, formazioni rocciose
strabilianti, paesaggi e panorami che ricorderemo per molto tempo.
Ma soprattutto quello che vogliamo proporre ai viaggiatori è entrare nelle terre dei nativi con uno spirito di viaggio aperto e flessibile in linea con la cultura dei nativi, che sa ispirarsi ai segnali dell’Universo e della Natura per cogliere indicazioni sulle scelte di vita quotidiana.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio negli USA
1° giorno – domenica 7 settembre
Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione Phoenix. Incontro con il referente del viaggio e trasferimento in hotel per la sistemazione.
2° giorno – lunedì 8 settembre
In mattinata partenza per Sedona (2 ore circa), cittadina circondata dalle suggestive formazioni rocciose rossastre, sfondo naturale di innumerevoli pellicole western, dove andremo alla scoperta delle Red Rocks, meraviglie della natura e per molto tempo considerate vortici di energia elettromagnetica. Nel pomeriggio, dopo aver attraversato l’ Oak Creek Canyon, trasferimento a Flagstaff, vivace e bella cittadina in una posizione spettacolare sotto i San Francisco Peaks.
3° giorno – martedì 9 settembre
In mattinata proseguimento verso nord attraverso la Navajo Country sulla splendida strada panoramica che conduce al South Rim del Gran Canyon (2 ore circa). La giornata sará dedicata alla visita del Canyon creato dall’erosione causata dagli agenti atmosferici, 440 km di lunghezza e quasi 2 km di profondità: passeggeremo tutta la giornata percorrendo un po a piedi un po in pullmino ( e magari anche in bicicletta) i principali belvedere di uno delle sette meraviglie del mondo fino a raggiungere Desert wiew al tramonto. Dopo questa meravigliosa esperienza ci sposteremo a Cameron dove dormiremo nel famoso Trading Post Office, luogo che dalla sua fondazione nel 1916, offre un’autentica esperienza storica, con arte dei nativi americani, alloggio, ristorante e un punto di riferimento commerciale per tutti i Nativi della zona.
All’arrivo sistemazione in hotel e Pernottamento.
4° giorno – mercoledì 10 settembre
In mattinata partenza per Page (2 ore circa), situata sul Lake Powell, lago artificiale creato dalla costruzione della diga di Glen Canyon, che trasformò il Colorado River in un grande lago lungo più di 300 km. All’arrivo visita di Antelope Canyon e delle sue incredibili formazioni geologiche, accompagnati dai racconti di una guida Navajo. L’effetto della luce del giorno che penetra nel canyon crea uno degli effetti più fotografati di tutti gli USA. Nel pomeriggio gita in barca attraverso gli straordinari paesaggi della Diga di Glen Canyon e il Navajo Canyon, con una prima contestualizzazione sui Navajo.
A seguire sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – giovedì 11 settembre
In mattinata trasferimento e visita alla memorabile Monument Valley, dove le ore voleranno ammirando le fantasiose architetture naturali, le sculture di roccia dotate di una loro inquietante aura spirituale, i paesaggi da film di Sergio Leone, l’inconfondibile terra rossa che ne fanno un luogo caratteristico ed emblematico dell’imprevedibilità della natura americana. Per chi vuole possibilità di un’escursione a cavallo (opzionale), in una cornice senza paragoni.
A seguire continueremo il nostro percorso fino a rimboccare una delle strade più incredibili del South West americano.
Realizzata nel 1958, la Monkey Dugway ha un dislivello di circa 365m in 5 Km, e ad ogni curva la vista spazia in maniera
sempre più ampia sulla vallata sottostante, la Valley of the Gods, con panorami mozzafiato, come quelli che potremmo vedere
anche da Muley Point (queste deviazioni verranno valutate in base alle tempistiche della giornata), una terrazza naturale dalla
quale potremo ammirare quello che è riuscito a fare il San Juan River (che scorre placido 300 metri al di sotto) nel corso di
migliaia di anni.
Trasferimento finale a Moab
6° giorno – venerdì 12 settembre
Oggi giornata dedicata a conoscere due delle meraviglie geologiche dello Utah: Arches, un’area naturale protetta che tutela oltre 2.000 archi naturali di arenaria (luogo con la più alta densità al mondo), tra cui il famoso Delicate Arch, oltre ad una varietà di altre formazioni geologiche uniche; e Canyonlands, una zona che preserva un paesaggio pittoresco eroso in numerosi canyon, mesa e buttes da parte del fiume Colorado, dal Green River e dai rispettivi affluenti a monte del Lake Powell, in un ambiente semi-desertico.
Pernottamento a Moab
7° giorno – sabato 13 settembre
In mattinata trasferimento a Mesa Verde. Visita del parco storico di Mesa Verde (Colorado), antichissimo insediamento indiano, che offre uno spaccato affascinante della vita del popolo degli Ancestral Pueblo, che visse nel sud-ovest del Colorado per più di 700 anni. Il parco contiene più di 4.000 siti archeologici noti, come abitazioni rupestri, villaggi e torri in muratura, che sono alcuni dei siti meglio conservati degli Stati Uniti. Le popolazioni che vivevano qui sono misteriosamente scomparse, lasciando però i loro insediamenti pressoché intatti.
Pernottamento a Mancos
8° giorno – domenica 14 settembre
Partenza in mattinata verso Dulce, nel New Mexico (2 ore mezza), nella riserva degli indiani Jicarilla Apache. Oggi giornata dedicata a conoscere un altro spaccato dei nativi americani. Raggiungeremo infatti Stone Lake, sede del Go-Jii-Ya, la più importante cerimonia Apache che ha più di 200 anni di storia.
Pernottamento in Teepee, spartano (bagni chimici in comune), offerto da una famiglia apache locale.
9° giorno – lunedì 15 settembre
In mattinata assisteremo al punto massimo del Go-Ji-Yaa, la corsa a staffetta tra i due clan. A seguire trasferimento a Taos. Visita di Taos Pueblo, l’unica comunità nativa americana vivente designata sia come patrimonio mondiale dall’UNESCO che come punto di riferimento storico nazionale. Taos Pueblo è un villaggio costituito da edifici costruiti in terra cruda (adobe) a più piani, case abitate per oltre 1000 anni.
Dopo aver visitato questa meraviglia dell’architettura Pueblo, sistemazione in hotel
10° giorno – martedì 16 settembre
In mattinata trasferimento a Santa Fe (due ore circa) e sistemazione in un motel vicino al centro storico. Giornata libera
dedicato alla visita di Santa Fe, una adorabile cittadina che ha ben poco a che fare con le architetture moderne o i grattacieli e
che quindi non rappresenta certamente il classico stereotipo di città americana, è piuttosto una splendida realtà che conquista
con il suo stile, il suo background culturale, i suoi edifici dal caldo colore rosato e il suo centro che si gusta passo dopo passo.
Nel pomeriggio trasferimento a Gallup (3 ore) per avvicinarci alla Hopi Nation.
11° giorno – mercoledì 17 settembre
In mattinata proseguimento attraverso la Navajo Country per raggiungere la Hopi Nation (2 ore circa), alla scoperta di una delle tribù native americane più riservate e tradizionaliste, per cui é imprescindibile il rispetto delle ferree regole per un contatto diretto con i membri della tribù: i visitatori non possono scattare fotografie, riprendere in video e nemmeno fare disegni.
Giornata dedicata alla conoscenza e approfondimento della cultura Hopi, una popolazione Amerindina la cui economia si basa
essenzialmente sulla coltivazione del mais, della zucca, dei fagioli e del melone. Una guida Hopi – indispensabile per conoscere
questa riserva – ci accompagnerá a conoscere la grande e travagliata storia della tribù: scopriremo le tecniche di agricoltura,
assisteremo alla dimostrazione delle tecniche degli artigiani locali e visiteremo il villaggio di Walpi, fondata nel 1145, dove
faremo un pranzo tradizionale Hopi.
Nel pomeriggio trasferimento a Chinle (un’ora e mezza circa). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
12° giorno – giovedì 18 settembre
Giornata dedicata alla visita del Canyon De Chelly, uno dei paesaggi del Nord America che è stato abitato più a lungo senza
interruzioni, dove non solo rimarremo estasiati da paesaggi spettacolari, ma insieme a una guida Navajo potremmo approfondire storia, cultura e quotidianità del popolo Diné.
L’area offre un’affascinante visione attuale di questa comunità indiana, poiché 40 famiglie vivono ancora lì, allevando pecore durante i mesi estivi. In più il fondo del canyon è costellato di rovine di edifici un tempo abitati dai nativi “Pueblo”, detti anche Anasazi, oltre che decine di pittogrammi incisi nella roccia.
Oltre all’incontro con la cultura indiana attuale, ci troveremo pertanto dentro ad un sito storico.
Nel pomeriggio trasferimento al Painted Desert e alla Petrified Forest, dove paesaggi meravigliosi ci accompagneranno verso l’ultimo tramonto in Arizona.
Pernotamento a Flagstaff
13° giorno – venerdì 19 settembre
In mattinata trasferimento all’aeroporto di Phoenix (4 ore circa) e volo di ritorno.
Notte in volo.
14° giorno – sabato 20 settembre
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.
Obbligatorio il passaporto elettronico con validità minima 6 mesi. Prima di partire bisogna richiedere l’ESTA.
**Se sul passaporto sono presenti i timbri di un dei seguenti paesi: Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Siria, Iran o Iraq, Cuba, per ottenere il visto bisognerà presentarsi al consolato a Milano per un colloquio.
Per maggiori informazioni visita il sito Viaggiare Sicuri
Referente locale
Il viaggio è completamente accompagnato da un referente della Rete ViaggieMiraggi. Parla italiano, spagnolo e inglese.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati, ci sono diversi spostamenti alcuni abbastanza lunghi. La particolarità del viaggio richiede capacità di adattamento.
Trasporti interni con mezzo privato. Alloggio in motel in stanze doppie con bagno, 3 notti in Lodge, una notte in caravan e una notte in hogan.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 14 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
10 persone | 8 persone | 6 persone | |||
Quota viaggio | 2320,00 | 2510,00 | 2740,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- Pernottamenti come da programma
- Trasporti con mezzo privato come da programma
- Copertura spese e compenso dell’accompagnatore per 13 giorni di affiancamento
- Entrate nei parchi nazionali delle Red Rocks a Sedona, Grand Canyon, Glen Canyon, Mesa Verde, Arches,
Canyonlands - Escursione in barca al Lake Powell
- Entrate e Visita al Lower Antelope Canyon con guida Navajo
- Entrate a Canyonlands e ad Arches
- Entrata e guide locali(ranger) al parco Mesa Verde
- Entrata e visita guidata di Taos Pueblo
- Attività e guide locali nella Riserva Hopi
- Entrata e visita con guida Navajo al canyon di Chelly
Il costo totale espresso non comprende:
- Volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi
- Supplemento singola (a partire da 600,00 euro)
- Pasti (circa 500,00 euro a persona)
- Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio, costa il 5% del valore assicurato
- Eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese (modulo ESTA costa circa 20$. **In caso di intervista al consolato/ambasciata il costo va verificato con l’Ufficio di competenza)
- Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
- Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
- Bevande alcoliche
- Mance
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€2320 - 14 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale, Viaggi per famiglia
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Stati Uniti
Prossime partenze
-
07/09/25 20/09/25
Partenze confermate
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)