Skip to main content

Viaggio in Bolivia, nel cuore del Sudamerica

Viaggio in Bolivia, nel cuore del Sudamerica

Un itinerario che ci porta nelle città coloniali di Sucre e Potosí, tra le comunitá indigene del Maragua, nelle miniere del Cerro rico, tra le comunitá Quechua e Aymara.

Un viaggio che ci fará conoscere da vicino come i fieri indigeni boliviani vivono coltivando quinoa, allevando lama e alpaca, organizzando le loro comunità secondo principi millenari e con valori di collettività troppo spesso dimenticati nel nostro mondo occidentale.

Nel 2005 Evo Morales Ayma, originario di una famiglia di scarse risorse, da dirigente cocalero diventa il primo Presidente indigeno della Repubblica della Bolivia; nazionalizza gas e petrolio, organizza una grande ridistribuzione di terre, depenalizza l’uso delle foglie di coca e riconosce ufficialmente le culture degli Amerindi rendendo ufficiali in Bolivia 33 lingue.

Avvicinarsi alla Bolivia indigena e contadina é l’obbiettivo di questo viaggio: un mix di esperienze per capire la cultura aymara e quechua e per scoprire le difficoltá di un paese che, nonostante questo importante esperimento politico, continua ad essere il paese piu povero del sub continente.

Scopriremo gli angoli nascosti della capitale piu alta del mondo, saliremo in una delle zone del mondo piu affascinanti: i miraggi dell’abbagliante Salar de Uyuni, le lagune incastonate come gemme degli altipiani, i paesaggi lunari del sud Lipez e magari poi concludere questa spettacolare esperienza sulle isole del Lago Titicaca, incorniciato dalle vette della Cordigliera Real, tra le distese giallo-oro dell’altopiano andino.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Bolivia

1° giorno

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e volo intercontinentale per Santa Cruz. Pernottamento in volo.

2° giorno

Arrivo in prima mattinata. Proseguimento con volo interno per Sucre, vero gioiello dell’architettura coloniale e capitale costituzionale della Bolivia. Oggi visita del centro storico, con la Casa de la Libertad. Pomeriggio libero per passeggiare tra le viuzze, salire alla Piazza della Recoleta, o visitare il mercato, la Chiesa e convento di San Felipe Neri dov’è possibile salire sul tetto per aprezzare il centro storico di Sucre.

Sistemazione in albergo con camere doppie o triple e bagno privato.

3° giorno

Partiamo alla scoperta della cultura indigena jalq’a e dei suoi incredibili tessili, tra i piu complessi di tutte le Ande. Maragua è situata dentro un cratere di circa 8 chilometri di diametro di sorprendenti colori verde e ocra, a circa un’ora e mezza da Sucre. Passiamo la giornata nelle Cordillera de los Frailes, sulle traccie degli Incas e di Tupac Katari. Faremo un trekking di 2:30 in discesa seguendo un sentiero costruito prima degli Inca 1400 anni fa.

Visiteremo una famiglia che ci farà vedere come fanno i loro complessi tessuti e ci fermeremo a dormire nelle strutture della comunità, avendo modo di conoscerne la gente, la cucina, gli ambienti.

4° giorno

Giornata a Puka Puka (un’ora e mezzo circa da Sucre) per visitare una famiglia della cultura Yamparaez, con cui trascorreremo una giornata nella semplicità di conoscere la loro cultura, la loro cucina, la cosmovisione.

Ritorno in città nel tardo pomeriggio.

5° giorno

In mattinata partenza verso Potosi (3 ore circa) che fu una delle città più ricche del mondo al tempo della Colonia spagnola grazie alla montagna chiamata “Cerro Rico” che una volta era piena di argento.

Nel pomeriggio visiteremo la Casa de La Moneda, un antico palazzo dove si facevano le monete dell’impero spagnolo, oggi è un museo che racconta la storia di Potosi e la Bolivia al tempo della colonia.

6° giorno

Al mattino visiteremo una delle miniere del Cerro Rico ancora attive. Una guida locale ci porterà dentro della miniera per conoscere il lavoro dei minatori, la difficile realtà della miniera e le loro leggende. Esperienza molto dura ma intensa.

Nel pomeriggio viaggio per Uyuni (4 ore), la porta d’ingresso al Salar di Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo.

7° giorno

Partiamo presto per godere del Salar di Uyuni prima della massa turistica. A Colchani facciamo una fermata per visitare una delle case dove si processa il sale artigianalmente. Poi entriamo nel Salar e lo attraversiamo fino in mezzo dove si trova l’isola d’Incawasi caratteristica per i suoi cactus giganti.

Nel pomeriggio continuiamo il viaggio verso sud, usciremo dal Salar e arriveremo al villaggio quechua di Santiago k dove ci accoglierà una famiglia e passeremo la notte a casa loro.

8° giorno

Dopo colazione, accompagneremo un allevatore di Lama per i campi intorno al villaggio, poi andremo a un sito archeologico poco conosciuto dove ci racconteranno la storia del sito e le leggende del villaggio.

Nel pomeriggio andremo a un campo di quinoa della famiglia dove impareremo tutto sulla produzione di questo grano. Sarà una grande opportunità per capire da vicino la realtà dei contadini indigeni boliviani.

Alloggio in famiglia.

9° giorno

Continuiamo il viaggio verso il Sud Lipez, attraversiamo il piccolo salar di Chihuana, passiamo dal mirador del vulcano Ollague e poi facciamo la rotta delle Lagune che si succedono una tra l’altra; Canapa, Hedionda, Honda.

Poi passiamo per il deserto del Siloli e arriviamo a la Laguna Colorada di colore rosso. Passeremo la notte in un villaggio vicino, in un rifugio molto semplice.

10° giorno

Partiamo presto per arrivare all’alba ai Geyser “Sol de Manana” a quasi 5000 metri, poi scendiamo fino al deserto di Dali con paesaggi surreali e andiamo a goderci le acque termali di Polques. Da qui riprendiamo la pista verso nord e torniamo a Uyuni, saranno 6 ore in macchina ma faremo fermate per pranzare e visitare la Valle de las Rocas e il Canyon dell’Anaconda.

Arriveremo a Uyuni nel tardo pomeriggio. In serata bus notturno per La Paz (12 ore circa).

11° giorno

In mattinata trasferimento a Tiwanaku e visita del sito archeologico, che racconta la storia della grande civiltá che ha preceduto gli Inca.

A seguire proseguimento per Copacabana, principale porto Boliviano sul Lago Titicaca con sosta per mangiare a Huarina.

All’arrivo tempo libero per conoscere la chiesa della Virgen de Copacabana e per passeggira e nelle vie e tra i negozietti della cittadina.

Pernottamento a Sampaya o a Copacabana.

12° giorno

In mattinata ci spostiamo all’isola della luna, attraversando in barca l’affascinante lago Titicaca, uno dei bacini più alti al mondo.

Una volta arivati visitiamo le rovine Inca e conosciamo la gente del villaggio appartenente alla cultura Aymara e conosciamo un po’ della loro cultura e del loro modo di vita.

Alloggio in un piccolo ostello a gestione famigliare.

13° giorno

In mattinata trasferimento in barca a vela (4 ore) verso Santiago de Huata, esperienza meravigliosa per concludere in bellezza il viaggio.

Da qui ritorno a La Paz e sistemazione in hotel.

14° giorno

Visita del centro di La Paz e El Alto, le due città unite da una rete di teleferiche, con cui ci sposteremo per scoprire questa singolare città che è un mix di tradizioni e modernità.

A seguire trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.

15° giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Per maggiori informazioni vista il sito Viaggiare Sicuri

Nessun visto di ingresso obbligatorio, obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è completamente accompagnato da un referente di ViaggieMiraggi che funge da mediatore culturale parla italiano e spagnolo.

Livello di difficoltà

Trasporti interni con mezzo privato, bus pubblici e voli interni.  In cittá gli alloggi sono in hotel a gestione familiare in stanze doppie con bagno, e nelle comunità inidgene l’alloggio é in famiglia in strutture semplici con bagno in comune.

Il viaggio in Bolivia tocca altezze elevate e richiede un buon spirito di adattamento data la semplicità delle strutture ricettive, la desolazione degli spazi, la lunghezza di certi spostamenti ed i collegamenti talvolta precari.

La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie. Il viaggio è sconsigliato a chi soffre di malattie cardiache o problemi di pressione, in quanto di raggiungono altitudini molto elevate.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 15 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 persone 8 persone 6 persone
Quota viaggio 2.100,00 2.280,00 2.430,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • Pernottamenti in camera doppia o tripla in hotel, 2 Pernottamenti in famiglia , 2 in comunità (spazi condivisi) e 1 pernotto in rifugio e 1 pernotto in autobus con sedili reclinabili
  • Tutte le colazioni
  • Pranzo e cena a a Maragua, tutti i pasti dal pranzo del giorno 9° giorno al pranzo del 12° giorno
  • Guide locali, pasti e attività nelle comunità di sampaya e Isla del Sol y de la luna
  • Trasporti interni in pulmino privato, jeep, barca o mezzi pubblici come da programma
  • Copertura spese e compenso del referente locale durante tutto il viaggio
  • Compensi per guide locali
  • Ingressi ai parchi e musei da programma
  • Quota progetto per le comunità

Il costo totale espresso non comprende:

  • Volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 1200 € a persona in bassa  stagione)
  • Voli interni  (a partire da 150,00 euro)
  • Pasti, dove non specificato (indicativamente 250,00 euro a persona)
  • Supplemento singola
  • Assicurazione annullamento acquistabile in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • Bevande alcoliche
  • Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione. 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di  6 persone; il numero massimo è di 15 persone.

Il viaggiatore sarà informato al più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 08/10/25 22/10/25

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi