Skip to main content

Viaggio in Cambogia, tra Phnom Penh, Battambang, Siem Reap, Angkor e villaggi galleggianti

Volo incluso dal 6 al 18 agosto

Viaggio in Cambogia, tra Phnom Penh, Battambang, Siem Reap, Angkor e villaggi galleggianti

La cosmopolita capitale Phnom Penh, la sottovalutata Battambang, Siem Reap, la vivace cittadina, porta di Angkor. Altrove, villaggi disseminati attorno al placido corso del Tonle Sap e del Mekong, risaie, natura lussureggiante, templi buddisti e odore d’incenso.
La Cambogia prova ad andare oltre la guerra civile che l’ha martoriata, dimezzandone la popolazione. Affronta il futuro guardando gli antichi fasti di Angkor tra speculazioni straniere e le contraddizioni di un paese del Sud del Mondo.
Questo viaggio permette inoltre di visitare alcune associazioni e progetti che operano per un miglior inserimento sociale ed economico di giovani cambogiani.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Cambogia

1° giorno – mercoledì 6 agosto

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Phnom Penh. Pernottamento in volo.

Piano voli

CompagniaPartenzaOrarioArrivoOrario
Singapore AirlinesMilano Malpensa12:45Singapore07:00+1
Singapore AirlinesSingapore12:00Phnom Penh13:05

2° giorno – giovedì 7 agosto

Arrivo a Phnom Pehn.
Accoglienza in aeroporto e trasferimento in taxi fino in hotel.

Phnom Pehn scoppia di vita e di attività. I lunghi viali e gli stretti vicoli sono assediati dal traffico, per tutto il giorno è una baraonda continua di auto, motociclette, ciclo-taxi, biciclette, jeep che lottano per farsi strada nella mischia. Probabilmente la capitale che più ricorda l’antica Indocina.

Nel tardo pomeriggio, imbarco per una navigazione sul Mekong per godere il tramonto e vedere come inizia ad animarsi il lungofiume verso sera.

Cena di benvenuto e primo assaggio dei sapori khmer.
Pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

3° giorno – venerdì 8 agosto

Colazione e inizio della visita in tuk tuk di Phnom Penh: Palazzo Reale, il Wat Phnom che si erge su una piccola collina e dei vari mercati che colorano questa città. Nel pomeriggio visita al Tuol Sleng Museo S21.

Il Tuol Sleng Genocide Museum era l’ufficio di sicurezza S21 del regime comunista dei Khmer rossi. Dal 1975 al 1979 furono imprigionate e torturate 17.000 persone circa provenienti da tutto il Paese (ex membri traditori e politici in larga parte). Nel 1979 la prigione fu scoperta durante l’invasione vietnamita e l’anno successivo fu trasformata in museo perché testimoniasse le azioni del regime dei Khmer rossi.

Tramonto sul lungofiume che verso sera si anima di bancherelle, famiglie, venditori, musicisti, turisti, espatriati, locali affollati, ristoranti, bar.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

4° giorno – sabato 9 agosto

La mattina colazione e partenza in minivan privato per Kompong Chang (2h circa).

Durante il tragitto, tappa a Oudong, l’antica capitale del paese che ospita vecchi palazzi reali e una collina da cui si domina le campagne circostanti.

Kompong Chhnang, capitale dell’omonima provincia, è una città sulle rive del fiume Mekong. Caratteristica, in questa località, la produzione delle ceramiche che vengono vendute in tutta la Cambogia.

Visita del porto fluviale e dei villaggi galleggianti sul fiume Tonle Sap.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

5° giorno – domenica 10 agosto

Colazione e partenza in minivan privato per Battambang (5-6h).
Tappa nei pressi di Krakor e imbarco su battello per visitare il villaggio galleggiante di Kompong Luong.

Durante la stagione delle piogge il Tonle Sap, il lago più grande del paese, aumenta anche di 20km. Gli abitanti vivono perlopiù di pesca. I villaggi galleggianti perciò si spostano a seconda dell’altezza del fiume. Si sposta la stazione di Polizia, i negozi, le case, i templi. Altri villaggi sono costruiti su palafitte altissime che durante la stagione secca rimangono senza acqua lasciando affiorare le fondamenta che assomigliano a impalcature di stuzzicadenti.

Raggiunta Battambang, si raggiunge Phnom Sampeau, una collina che ospita un tempio buddista e le Killing Caves, centinaia di teschi e ossa a testimonianza del genocidio dei khmer rossi verso il loro stesso popolo.

Spostamento verso la Bat-Cave, ovvero un grande anfratto in una montagna, una Bat-caverna, da cui, ogni giorno al tramonto, escono migliaia e migliaia di pippistrelli affamati di zanzare.

Cena presso un cafè che sostiene progetti educativi in zona e propone una cucina fusion Khmer-Europa.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

6° giorno – lunedì 11 agosto

Colazione e spostamento in minivan privato alla scoperta di alcune tipicità, carta di riso, banane essicate, noodle khmer, salsa di pesce, a bamboo rice cake e di Wat Kor, villaggio patrimonio cambogiano, con le sue case tipiche fatte di legno dalle grandi stanze e ampie verande.

Si continua con un viaggio sull’attrazione n.1 a Battambang. il Bamboo Train.
Il Bamboo Train è un trenino rudimentale la cui base per sedersi è una piattaforma di bamboo e che viaggia fino a 50km/h in mezzo ai campi di riso, qualche villaggio e giungla su una linea ferroviaria in disuso.

Visita ad un’associazione a sostegno di un orfanotrofio, gestito da un monaco.
Nel tempio il monaco ospita circa 50 bambini, sia orfani sia provenienti da situazioni familiari difficili. Grazie all’associazione sono state costruite 3 casette dove i bambini possono alloggiare. I bambini frequentano tutti la scuola statale e nel centro hanno la possibilità di studiare inglese e informatica.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

7° giorno – martedì 12 agosto

Colazione e spostamento in minivan privato (3h) verso il villaggio di Banteay Chhmar.
Pranzo tradizionale khmer e presentazione della famiglia ospitante. Nel pomeriggio, passeggiata per il villaggio per conoscere gli usi e i costumi e visita del tempio di Banteay Chhmar.

Immerso tra giungla e risaie e preda di saccheggi durante la guerra civile, il complesso di templi, dell’epoca di Angkor, è piuttosto in rovina ma ancora di grande fascino e non battuto dal turismo di massa.

Al tramonto, cena al tempio al lume di torcia.

Ritorno al villaggio e pernottamento in homestay.

Il villaggio si inserisce all’interno della low-key community tourism. Un progetto che serve a dare l’opportunità a viaggiatori di conoscere le realtà dei piccoli villaggi e dare modo alle famiglie ospitanti di avere una piccola entrata extra. La sistemazione è basica, in una casa tradizionale in legno. No elettricità. Viene richiesta adattabilità. Servizi occidentali all’esterno della casa.

8° giorno – mercoledì 13 agosto

Colazione e tempo libero per il villaggio. Possibilità di visitare alcune piccole attività con il nostro referente. Pic-nic presso un lago vicino il villaggio.

Salutato il villaggio si parte in minivan privato verso Siem Reap.

Nel tragitto tappa al tempio, di epoca Angkor, di Banteay Top e ad Artisan Silk Farm. Si conoscerà il progetto intero di tessitura della seta, dal baco alla lavorazione artigianale con vecchi telai manuali e con la possibilità di acquistare tessuti in loco.

Arrivo a Siem Reap, cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

9° giorno – giovedì 14 agosto

Sveglia all’alba, colazione e visita ai Templi di Angkor. Per spostarsi da un tempio all’altro si noleggiano in loco delle biciclette (23km) o dei tuk tuk.

Un vasto complesso di tempi indù-Khmer in gran parte in rovina, è l’eredità dell’impero e attrae ogni anno moltissimi turisti. In effetti non c’è da restarne delusi, anche se, purtroppo, questa straordinaria meraviglia non è sfuggita allo sfacelo, alle devastazioni e all’incuria.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

10° giorno – venerdì 15 agosto

Dopo colazione si continua la visita delle rovine di Angkor in tuk tuk. Rientro nel pomeriggio e tempo libero.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

11° giorno – sabato 16 agosto

Colazione e spostamento in minivan privato (4-5h circa) verso Kampong Cham.

Ad attenderci un’associazione di promozione sociale italiana che ha realizzato casa famiglia per bambini e adolescenti vulnerabili, un luogo di formazione e inserimento lavorativo e centro di volontariato internazionale. Spostamento in tuk tuk sul Mekong e dopo una breve traversata in barca, si raggiunge un’isola che ospita il centro culturale di educazione ambientale. Visita del centro e dei dintorni.

Rientro a Kampong Cham.

Cena e pernottamento in hotel in stanza doppia con bagno privato.

12° giorno – domenica 17 agosto

Colazione, relax e spostamento in minivan privato verso l’aeroporto di Phnom Penh.

Volo internazionale.

Piano voli

Compagnia Partenza Arrivo
Aeroporto Orario Aeroporto Orario
Singapore Airlines Phnom Penh 18.55 Singapore 21.55
Singapore Airlines Singapore 23.30 Milano Malpensa 06.30+1

13° giorno – lunedì 18 agosto

Arrivo in Italia

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Nessuna vaccinazione obbligatoria. Il visto di ingresso viene rilasciato in aeroporto a Phnom Penh.
Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un referente di ViaggieMiraggi dall’Italia, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Durante il tour ci saranno inoltre guide locali cambogiane in lingua italiana.

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta particolare difficoltà. Per la giornata in bici basta essere in discrete condizioni fisiche. La notte al villaggio richiede un livello di adattabilità medio.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 13 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
9 persone
Quota viaggio 2870,00*

*volo aereo compreso, tasse escluse

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con Singapore Airlines
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • Tutti i pernottamenti in camera doppia eccetto la notte al villaggio
  • Trasporti interni in minivan privato e mezzi locali
  • Costi accompagnatore dall’Italia, referente di ViaggieMiraggi
  • Guida cambogiana in lingua italiana
  • Ingressi ai parchi e musei da programma
  • Quota progetto
  • Tutti i pasti (media 5 € a pasto) e 1 bevanda ai pasti (escluso alcolici)

Il costo totale espresso non comprende:

  • Tasse aeroportuali di circa 100,00 euro (soggette a riconferma fino all’emissione dei biglietti)
  • Supplemento singola (a partire da 200,00 euro)
  • Visto di ingresso (36,00 dollari)
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio al costo del 5% del totale viaggio
  • Eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • Bevande alcoliche
  • Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 9 persone; il numero massimo è di 9 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 06/08/25 18/08/25

Completo con lista d’attesa

Ti accompagnerà

Paolo

Classe 1978, da piccolo inizia a viaggiare ricalcando con la carta carbone le mappe dell’atlante geografico. Da grande, prende una sbandata per l’Asia dopo aver letto Tiziano Terzani. Altre letture lo portano in Cile e in India, l’Erasmus in Spagna, la vespa in Turchia e in Italia, l’amore in Colombia e la curiosità in tutti gli altri posti. Si occupa di turismo responsabile anche a Venezia, la città dove vive. Confida nel potere rivoluzionario che il viaggio esercita sulle persone.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi

Viaggi per famiglia // Tutti i viaggi