Skip to main content

Viaggio in Campania, weekend a Procida, Ischia e Pozzuoli (Campi Flegrei)

Viaggio in Campania, weekend a Procida, Ischia e Pozzuoli (Campi Flegrei)

Esiste un luogo dove la Storia si fonde con il Mito, i racconti popolari con la realtà e la bellezza si fa “grazia di scoperta e conoscenza”. Siamo nei Campi Flegrei connubio perfetto di fuoco, terra, acqua e aria, elementi da scoprire giorno dopo giorno in un viaggio fatto di passeggiate dagli scorci mozzafiato, di assaggi di prodotti genuini, di borghi dalle casette colorate e di mare dalle acque cristalline.

Accompagnati da una guida esperta e da un referente “vulcanico” esploreremo ogni elemento per vivere insieme un’avventura indimenticabile. Siete pronti? Mooltooo Beneee, allora Vi aspettiamo !!

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio nei Campi Flegrei

1° giorno

FUOCO – Pozzuoli, terra vulcanica

Il fuoco che arriva dalle viscere della terra si manifesta nel vulcano Solfatara qui presente con le sue acque ribollenti ed il forte odore di zolfo; negli edifici realizzati in tufo, roccia vulcanica; nei segni del bradisismo presenti in ogni dove; nell’energia dei suoi abitanti.

Arrivo in autonomia nei Campi Flegrei alla stazione di Pozzuoli della Metropolitana Linea2 in tarda mattinata entro le ore 14:00.

Incontro con i referenti locali e Trasferimento in navetta nella zona porto di Pozzuoli per la sistemazione in struttura alberghiera/B&B e disbrigo delle formalità di Check-In.

Alle ore 15:00 Illustrazione dell’itinerario e Inizio trekking urbano per le strade puteolane.

Visita all’ Anfiteatro Flavio

L’Anfiteatro Flavio, il terzo per dimensione dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua, era capace di ospitare 40.000 spettatori che assistevano ad irruente lotte tra gladiatori e bestie feroci. Realizzato su tre ordini sovrapposti, quattro ingressi maggiori e dodici secondari l’anfiteatro è un autentico gioiello di epoca romana. Straordinaria è la visita dei sotterranei, perfettamente conservati, che mostrano la complessa organizzazione dei servizi per il funzionamento degli spettacoli.

Attraverso delle scale dagli scorci caratteristici raggiungeremo il Rione Terra

Cuore antico di Puteoli, il Rione Terra è una cittadella a picco sul mare con le sue stradine che regalano panorami mozzafiato. Emozionante sarà varcare il portale seicentesco ed immettersi su una strada romana con le diverse botteghe; affascinante sarà ritrovarsi ai piedi della Cattedrale dedicata a S. Procolo, che ingloba armoniosamente l’antico tempio pagano.

La passeggiata prosegue nel centro di Pozzuoli, cuore pulsante della città, con la sua vivace piazza e la darsena caratterizzata dalle barchette in legno variopinte dei pescatori; continueremo la nostra passeggiata al Tempio di Serapide/Macellum un antico mercato di epoca romana.

Cena di mare in un locale tipico sulla Darsena
Rientro in hotel e pernottamento

2° giorno

TERRA – Procida

La terra evoca la concretezza delle cose, le origini, le tradizioni, che sono a Procida ancora molto radicate e non contaminate. Una terra dove la bellezza del paesaggio, i colori, i sapori e i profumi si mescolano con la cultura e la storia in un incantevole cocktail di tradizioni, allegria ed un pizzico di magia.

Colazione in Hotel

Imbarco dal porto di Pozzuoli per l’isola di Procida.

Inizio trekking urbano per le stradine di Procida.

Visita guidata a Terra Murata antico borgo fortificato.

Visita a Palazzo d’Avalos (ex carcere di Procida)
Sulla rocca più alta dell’isola esiste un luogo simbolo di Procida: il carcere. Costruito come palazzo nobiliare sul finire del ‘500 dal Cardinale Innico d’Avalos, la struttura è divenuta residenza di caccia dei Borbone fino a trasformarsi in un bagno penale, trai più duri d’Italia. Dismesso nel 1988 dopo anni di abbandono apre le sue porte ai visitatori che qui possono “percepire” i fasti e i dolori delle persone che nei secoli ci hanno vissuto

Breve sosta sul belvedere dei cannoni.

Il tour continua con la visita ai Casali e alla Marina Corricella, seguendo le orme del film “Il Postino”, che ha visto protagonista il grande Massimo Troisi, attore prematuramente scomparso il cui ricordo è sempre presente in questi luoghi, grazie al lungometraggio qui ambientato.

Il nome Corricella deriva dal greco “Kora kalè” e significa “bella contrada” ed è il borgo marinaro più antico dell’isola caratterizzato da una tipica architettura fatta di casette colorate addossate l’una all’altra, di archi, di cupole e strette scale. Le reti dei pescatori adagiate sulla banchina, l’odore di mare, l’assenza totale di autoveicoli rendono Marina Corricella un posto magico, ritratto della vita procidana tradizionale.

Pranzo in piazzetta: pizza con prodotti tipici e bibita.

Giro turistico dell’Isola in barca a motore (nel caso di mare mosso in alternativa il giro dell’Isola verrà fatto con mini taxi).

Assaggio della “lingua procidana” (dolce tipico locale) e caffè.

Rientro a Pozzuoli in traghetto.
Cena libera

3° giorno

ACQUA – Ischia e le sue sorgenti naturali

L’acqua, il principio di tutte le cose, è metafora della vita stessa. Sull’isola di Ischia, l’acqua si manifesta nel mare cristallino e nelle sue sorgenti naturali calde, segno tangibile della natura vulcanica di questa terra.

Colazione in Hotel/B&B e imbarco dal porto di Pozzuoli per l’isola di Ischia.

Accompagnati da una guida esperta intraprenderemo un tour alla scoperta dell’isola verde con una sosta sui punti più panoramici. Partendo dal porto attraverseremo i comuni collinari di Barano con una sosta sulla Baia dei Maronti, la spiaggia più lunga dell’isola, e Serrara Fontana per ammirare dall’alto il borgo di S. Angelo con le caratteristiche casette, tipico esempio di architettura mediterranea. Si prosegue poi a Forio la città turrita.

Bagno nella splendida baia di Sorgeto con le sue sorgenti naturali di acqua calda.

Visita in cantina con degustazione.
Visita ad un’azienda agricola per conoscere una famiglia che da anni produce prodotti a Km0 nel pieno rispetto della natura e della biodiversità: dal vino all’olio, dalle marmellate al miele e perfino saponi. L’incontro si concluderà con una degustazione di prodotti legati alla tradizione contadina ischitana, assaporata su una meravigliosa terrazza a picco sul mare.

Visita ad un’azienda agricola per conoscere una famiglia che da anni produce prodotti a Km0 nel pieno rispetto della natura e della biodiversità: dal vino all’olio, dalle marmellate al miele e perfino saponi. L’incontro si concluderà con una degustazione di prodotti legati alla tradizione contadina ischitana, assaporata su una meravigliosa terrazza a picco sul mare.

Si prosegue il tour dell’isola esplorando la parte occidentale dove ci sono i Comuni di Lacco Ameno località famosa per il simpatico fungo, un blocco di tufo che il vento e il mare hanno modellato in maniera originale nei secoli e Casamicciola, la località affacciata sul mare e abbracciata dalle verdi colline, famosa per le innumerevoli sorgenti naturali termali alcune dalle proprietà benefiche. Tra i personaggi famosi che qui sono venuti vi è Lamartine, Ibsen e Garibaldi che venne ad Ischia per curare una ferita procuratasi sull’Aspromonte.

Rientro in traghetto a Pozzuoli
Cena libera

Pernottamento

4° giorno

ARIA – Parco Archeologico di Cuma

L’aria è la leggerezza per antonomasia. Tra i quattro elementi è quello collegato allo spirito, alla fantasia e all’immaginazione. Cuma è l’anima dei Campi Flegrei, culla della civiltà antica, sede della Sibilla Cumana la profetessa amata dal dio Apollo. Cuma, un luogo dove si respira un’atmosfera magica frutto di incontri, contaminazioni, amore.

Colazione in Hotel/B&B

Alle ore 9:00 transfer in auto con la Guida e gli Accompagnatori verso Cuma.

Visita all’Acropoli di Cuma

Cuma, la prima polis della Magna Grecia sulla terraferma. Un’antica città greco-romana dove ancora oggi si possono ammirare i resti di antichi templi e percorrere lunghe gallerie scavate nel banco tufaceo del monte come l’Antro della Sibilla, la costruzione dalla forma trapezoidale che secondo la leggenda fu il luogo dove la Sibilla Cumana , sacerdotessa del dio Apollo, prevedeva il futuro.

Ore 13:00 Spaghettata e fritturina accompagnata da Vino locale in trattoria “casareccia” per i saluti.

Transfer con le auto alla Stazione di Pozzuoli del Treno Metropolitano Linea 2 delle FS , per il rientro in autonomia alla Stazione Centrale di Napoli.

Fine percorso entro le ore 15:00.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento e accompagnamento di un membro di Progetto Uomo Experience (Sistema Locale di Turismo Responsabile), per introdurre i viaggiatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Le visite guidate saranno tutte condotte da una guida turistica abilitata.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche per le famiglie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 4 giorni/3 notti per un gruppo di:

Quota individuale bambini

Voce Quota individuale
   9 – 12 persone  6 – 8 persone
Quota viaggio       590,00 euro    630,00 euro
Quota individuale bambini 4-10 anni       320,00 euro    320,00 euro

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’ AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • 3 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • 1 cena di mare in un locale tipico (vino escluso)
  • 1 degustazione in cantina (con 1 calice di Vino)
  • 1 pranzo pizza e bibita
  • 1 spaghettata e fritturina con vino incluso
  • 1 lingua procidana e caffè
  • Ingresso e visita guidata Anfiteatro Flavio
  • Ingresso e visita guidata Rione Terra
  • Ingresso e visita guidata Parco Archeologico di Cuma
  • Ingresso e visita guidata Palazzo d’Avalos (ex carcere di Procida)
  • Giro dell’Isola di Procida in barca / mini taxi
  • Traghetto A/R da Pozzuoli a Procida
  • Traghetto A/R da Pozzuoli a Ischia
  • Transfer per spostamenti sull’isola di Ischia
  • Transfer dell’ultimo giorno dall’Hotel/B&B a Cuma e rientro stazione Metro L2 Pozzuoli
  • Guida/Accompagnatore e referente locale
  • Direzione Tecnica ViaggieMiraggi

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Pozzuoli
  • Tasse di soggiorno
  • Supplemento camera singola da verificare in base alla disponibilità e ai periodi
  • Pasti non inclusi
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • Assicurazione annullamento / medico-bagaglio  TRAVEL facoltativa, acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 18/04/25 21/04/25
  • 24/04/25 27/04/25

Ti accompagnerà

Progetto Uomo Experience

Progetto Uomo Experience è un gruppo di persone con cammini diversi alle spalle e una strada da percorrere insieme. In comune hanno esperienze nel mondo della solidarietà sociale e la consapevolezza che le bellezze naturali e storico-artistiche, di cui la terra campana è così generosa, vadano trattate con cura e rispetto. Da diversi anni si occupano di promozione del territorio e organizzano viaggi di turismo responsabile: percorsi dove il cammino del viaggiatore è al fianco e a sostegno della comunità locale.

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi

Viaggi per famiglia // Tutti i viaggi