Viaggio in Cile, dal deserto di Atacama alla terra dei Mapuche in Araucania
Viaggio in Cile, dal deserto di Atacama alla terra dei Mapuche in Araucania
Questo viaggio, proposto dopo anni di lavoro con comunità indigene in Cile nel tema del turismo comunitario, ci porta a conoscere profondamente la eterogeneità di questo paese che si affaccia sulla costa dell’oceano Pacifico, lungo più di 6000 km, separato ad Est dal resto del continente sudamericano dalla catena montagnosa delle Ande. Visiteremo Santiago, una cittá con una importante e dolorosa storia di dittatura, in compagnia di una guida esperta e sensibile alle tematiche sociali e dei diritti umani.
Nel nord, al confine con la Bolivia, ci aspettano paesaggi lunari, laghi di sale e fenomeni naturali come i geyser, accompagnati dalle popolazioni del posto: gli indigeni Atacamegni che seguono fedelmente le loro tradizioni e credenze.
Ci spostiamo poi in Araucania, la porta della patagonica cilena, che prende il nome dall’albero “araucaria araucana” presente fin dai tempi dei dinosauri, come dimostrano i reperti fossili. L’araucaria o “pewen” è l’albero sacro dei Mapuche, la popolazione di guerrieri che resiste ancora oggi difendendo la natura e la madre terra. Una lotta costante contro gli attacchi di attività economiche che depredano le risorse ambientali e schiacciano la cultura locale.
Siamo sempre ospiti in strutture gestite da popolazioni e comunità locali; il mangiare é tipico; sono proposti molti incontri per conoscere e partecipare alle tradizioni locali tipiche. I paesaggi con i colori, le forme, unici e nuovi completano ed esaltano il viaggio.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio
1° giorno
Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione per Santiago del Cile. Pernottamento in volo.
2° giorno
Arrivo a Santiago. Dipendendo dall’orario di arrivo del volo dedichiamo questa giornata alla visita della cittá. Visitiamo la Plaza de Armas, progettata a metà del 1500 e ancora oggi la piú bella di Santiago dove si trova la Catedral Metropolitana, il Museo Histórico Nacional, l’Edificio de la Municipalidad. Mentre in Plaza de la Constitución si trova el Palacio de la Moneda, residenza del Presidente della Repubblica. Da qui ci spostiamo ai mercati. Il Mercato Centrale (Mercado Central) anticamente dedicato solo alla compravendita del pesce; il Mercado Vega Central è un’occasione unica per entrare in contatto con la gastronomia cilena cosí come il Mercado Tirso de Molina.
Sistemazione in albergo con camere doppie o triple e bagno privato.
3° giorno
Il Museo della Memoria e dei Diritti Umani è un luogo simbolico di ricompilazione storica e ricordo perenne alle atrocità della dittatura militare in Cile (1973-1990). Con materiale originale, fotografie, testimonianze, documenti e oggetti personali, il museo promuove la riflessione e la discussione su temi come la memoria, i diritti umani e le sfide del presente. Il Parque por la Paz inaugurato nel 1997 e dichiarato monumento nazionale nel 2004 sorge nei luoghi della ex Villa Grimaldi a memoria delle vittime della dittatura militare. Distrutto per eliminare le prova delle torture ed uccisioni negli ultimi giorni del regime di Pinochet è oggi luogo della memoria particolarmente drammatico.
4° giorno
Trasferimento in aereo a Calama, dove si attende un pulmino per raggiungere San Pedro di Atacama: un posto surreale tra la terra, il cielo, lagune di sale (salares), forme e colori di rocce fantasiose scolpite dal vento.
Questi territori sono abitati da popolazioni locali che si perdono nella memoria dei tempi e che ancora oggi affermano la loro presenza e le loro tradizioni ritagliandosi uno spazio nella invasiva attività turistica. Tutti i posti che si visitano richiedono un biglietto d’entrata che viene amministrato direttamente dalla comunità attraverso un’associazione di residenti della zona di origine atacameña, come sono chiamati i popoli che vivono ancora oggi nel deserto di Atacama. Sono impegnati in diverse attività di valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale in tutte le forme e manifestazioni. L’associazione è impegnata attivamente nella co-gestione del Parco del Deserto di Atacama, insieme alle autorità forestali nazionali. Nel nostro caso anche l’operatore turistico locale è di discendenza atacameña.
5° giorno
La mattina presto visitiamo la Valle della Luna, che è forse il simbolo più conosciuto di San Pedro.
È una valle a pochi chilometri dal paese che il vento e le piogge hanno scavato nella roccia e nel sale. Qui il paesaggio completamente arido presenta colori mutevoli.
Una breve camminata ci aiuterà ad abituarci all’altitudine. Visita guidata tra coltivazioni e tradizioni locali per concludere con una camminata di alcuni chilometri con una piccola carovana di lama. Queste carovane prima dell’arrivo dei cavalli e muli introdotti dagli spagnoli erano gli unici mezzi di trasporto che permettevano alle popolazioni di trasportare le mercanzie attraverso il deserto.
6° giorno
A 160 chilometri da San Pedro de Atacama sull’altipiano oltre quota 4000 si trovano le Pietre Rosse, una conformazione geologica unica nel pianeta per composizione, forme e colori. Le Pietre Rosse si presentano abbinate dal “Salar de Aguas Calientes“, uno dei posti più belli per il suo colore verde, un vero e proprio spettacolo della fotografia e dei contrasti negli altipiani di Atacama. Per arrivare a destinazione percorriamo una strada che corre parallela al vero e proprio salar de Atacama, avendo così la possibilità di vedere questa enorme distesa di sale.
Se il tempo lo permette visiteremo anche Laguna Chaxa.
7° giorno
Le terme di Puritama (letteralmente “acqua calda”) si trovano ca. 30 km a nord di San Pedro de Atacama e si compongono di 8 vasche all’aperto in sequenza la cui acqua termale sgorga, nella prima, a 33 gradi tra cannucce e falaschi.
Insospettata oasi di calore, di vita e benessere sull’altipiano andino a quota 3500, le terme sono all’interno di una riserva naturale di 7000 ettari solcata da un “cañadon” che si percorre a piedi in un’ora circa.
Nel pomeriggio i petroglifi della vallata di Hierbas Buenas e la vallata dell’arcobaleno (Arcoiris).
Rientro a San Pedro.
8° giorno
La mattina trasferimento in pulmino a Calama per volo a Santiago in coincidenza con il volo per Temuco, capitale della regione dell’Araucanía, la porta della Patagonia cilena.
Il paesaggio cambia profondamente. Ora ci addentriamo nella regione di grandi boschi, vulcani dalle cime innevate, cascate, laghi e torrenti sono ovunque. Siamo arrivati nel territorio Mapuche di Kurarrewe, piccolo paese al confine con l’Argentina, dove la maggioranza della popolazione è di etnia e cultura Mapuche. Siamo nella Riserva della Biosfera Araucaria, riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 e ora anche Geoparco Kutralkura. Qui ci riceve l’agenzia Rutas Ancestrales gestita direttamente dalle comunità locali.
Pernottamento in case di famiglia o in ostelli gestiti da proprietari mapuche. Cena inclusa.
9° giorno
Dopo colazione incontro e presentazione con Walung (associazione di artigiani locali), visita della “ruka”, “casa” in lingua mapuche, pranzo tipico incluso. Introduzione alla cultura e all’artigianato mapuche. Pernottamento e cena (inclusa) in famiglia o ostello.
10° giorno
Giornata eccezionale per le meraviglie naturali della Riserva Biosfera Araucaria sul lato ovest del vulcano Lanin, imponente stratovulcano di oltre 3700 metri. Tra boschi di araucarie e nothofagus e l’interpretazione culturale della guida che ci accompagna in questa camminata. Pranzo incluso.
Ritorno in paese nel tardo pomeriggio e riposo.
Cena tipica inclusa e programma culturale in serata. Pernottamento in famiglia.
11° giorno
Dopo colazione trasferimento a Melipeuco, una vallata a nord sempre in territorio mapuche. Escursione di eco-turismo a piedi nel Parco Nazionale Conguillio, una giornata meravigliosa tra panorami mozzafiato, laghi e foreste. Se avremo un po’ di fortuna potremo avvistare il condor andino. Pranzo incluso.
Pernottamento e cena (inclusa) a Melipeuco.
12° giorno
L’escursione al Vulcano Sollipulli inizia discretamente, quasi in sordina: l’ufficio del guardiaparco per informazioni e registrazione, il sentiero ben curato che sale, costante, nella foresta di enormi Nothofagus. Occorre aver un po’ di fiducia ma presto il paesaggio si apre, mostrando a sinistra la prima colata lavica che si costeggia fino al limite superiore del bosco. Oltre, più in alto, il brullo e potente scenario vulcanico a sabbie, colate e clasti con accesi contrasti cromatici, punteggiato da gruppetti di immutabili Araucarie. Qui la terra si svela al contempo antica e cangiante, regno della geologia e del clima. L’escursione prosegue su buona traccia, sempre in salita fino ad affacciarsi sul balcone dell’enorme cratere totalmente riempito da un ghiacciaio. Cena inclusa.
13° giorno
Per comprendere il territorio mapuche nella sua estensione geografica e di conseguenza economica e culturale ci spostiamo verso est fino alle sponde dell’Oceano Pacifico. Passando da Temuco, dove Pablo Neruda trascorse la sua infanzia come figlio del capostazione della ferrovia locale, arriviamo al lago “Budi” un lago separato dal mare da dune di sabbia. Qui ci riceve l’associazione “Budi Lafken Mapu”.
Soggiorno presso le strutture dell’associazione. Cena inclusa.
14° giorno
Esploriamo il lago su imbarcazioni tradizionali, cibo tipico e laboratorio di artigianato locale (intrecciatura di giunco).
Visitiamo anche Puerto Saavedra e Nehuentue, dove pranzeremo in un ristorante gestito da pescatori provando la cucina locale (pranzo non incluso). Cena inclusa.
15° giorno
Rientro dal Lago Budi a Temuco. Dipendendo dal tempo a disposizione visitiamo il museo storico di Temuco. Trasferimento a Santiago.
Se possibile volo in coincidenza per l’Italia oppure trasferimento in hotel.
16° giorno
Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. Arrivo in Italia e fine del viaggio
POSSIBILITÀ DI ESTENSIONE
Per chi volesse, possibilità il giorno 1 di effettuare la visita in giornata di Valparaiso o di Isla Negra.
Possibilità inoltre di prolungare il viaggio di 6 giorni inserendo l’Isola di Pasqua o il Parco Nazionale di Chiloè.
Maggiori informazioni su richiesta.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.
Per maggiori informazioni vista il sito Viaggiare Sicuri
Nessun visto di ingresso obbligatorio, obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio sarà accompagnato durante le visite da guide locali.
Livello di difficoltà
Trasporti interni con mezzo privato, mezzi pubblici a Santiago e due voli interni. In cittá gli alloggi sono in hotel a gestione familiare in stanze doppie con bagno, e nelle comunità l’alloggio é in famiglia o ostelli in strutture semplici con bagno in comune. in Auracania il pernottamento è di turismo comunitario presso famiglie e ostelli gestito dalla comunità. Qui non è possibile la camera singola. Il bagno potrebbe essere condiviso. A S.Pedro de Atacama in hotel semplice in camere doppie con bagno privato.
Il viaggio in Cile tocca altezze elevate e richiede un buon spirito di adattamento.
Le escursioni a piedi non presentano particolari difficoltà tecniche né problemi di esposizione al vuoto. Richiedono una normale condizione fisica. Le quote maggiori si raggiungono negli altipiani a nord: San Pedro de Atacama, dove alloggiamo e torniamo ogni giorno, è a quota 2700 slm e ciò permette un graduale acclimatamento. Altezza massima 4000 slm.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie. Il viaggio è sconsigliato a chi soffre di malattie cardiache o problemi di pressione, in quanto di raggiungono altitudini molto elevate.
Quando
Il presente programma si effettua su richiesta per minimo due persone, partenza tutto l’anno.
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 16 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
2 persone | 4 persone | ||||
Quota viaggio | 4900,00 | 3690,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- Tutti i pernottamenti (in camera doppia/quadrupla) con prima colazione
- Trasferimento da e per l’aeroporto internazionale
- Guide locali
- Tutte le escursioni menzionate come incluse, con guide locali
- Trasferimenti via terra, come parte dell’itinerario (ad eccezione dei mezzi pubblici a Santiago)
- Pasti indicati nel programma (sono inclusi i pasti durante il soggiorno a Kurarrewe, le cene a Melipueco e durante il soggiorno sul lago Budi, escluso pranzo a Puerto Saavedra)
Il costo totale espresso non comprende:
- Volo aereo* di A/R per Santiago del Cile (acquistabile in autonomia o presso l’Agenzia ViaggieMiraggi)
- Voli interni*
- Trasferimenti con i mezzi pubblici a Santiago
- Entrate ai parchi nazionali, Terme di Puritama, riserve naturali, musei
- Pasti non compresi nel programma
- Supplemento singola – dove possibile
- Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
- Eventuali aumenti dovuti alla fluttuazione del cambio
- Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione, la quota può subire variazioni fino a un mese prima della partenza in base all’oscillazione del cambio.
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone.
Il viaggiatore sarà informato al più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€3690 - 16 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Cile
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)