Viaggio in Kenya, Capodanno tra comunità locali e bellezze naturali
Volo incluso 26 dicembre - 7 gennaio
Il Kenya sorprende per il colore intenso della foresta, per quello sgargiante dei “kikoy” con cui le donne tengono sulle spalle i propri bambini, per il silenzio della savana e per il rumore delle onde dell’Oceano Indiano.
Questo viaggio sarà caratterizzato dalla visita a comunità locali, a progetti di commercio equo e di agricoltura sostenibile, a parchi naturali.
L’itinerario inizia a Nairobi, la capitale, città dalle molte contraddizioni, tra le più moderne dell’Africa ma dove una buona parte della popolazione vive negli slum. Prosegue verso nord, ai piedi del Monte Kenya. Continua in direzione ovest, nella Rift Valley, passando per le cascate Thomson, a Nyahururu, per arrivare alla Foresta Mau, dove si incontrano le comunità Ogiek. Il viaggio prosegue nel Masai Mara, il più famoso parco nazionale del paese ricco di fauna selvatica e dove si conosceranno anche gruppi di masai.
Si passa di nuovo brevemente per Nairobi, dove ci sarà tempo per visitare un progetti di riciclaggio artistico.
Il viaggio si conclude a Mombasa, cittá portuale ricca di storia, e sulle coste dell’Oceano Indiano, dove ci si potrá rilassare sulla spiaggia e visitare un interessante parco marino.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Kenya
1° giorno – martedì 26 dicembre 2023
Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Nairobi.
Piano voli
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Alitalia | Milano Linate | 14:35 | Parigi CDG | 16:05 |
Kenya Airways | Parigi CDG | 20:20 | Nairobi | 06:25+1 |
2° giorno – mercoledì 27 dicembre 2023
All’arrivo, incontro con il referente locale, trasferimento presso la struttura ricettiva e sistemazione nelle camere prestabilite: doppie o singole con bagno privato.
Riposo, presentazione del programma e pranzo.
Nel pomeriggio visita al Museo Karen Blixen. Il Museo Karen Blixen era un tempo il pezzo centrale di una fattoria ai piedi delle colline di Ngong, di proprietà della scrittrice danese Karen e del marito, il barone svedese Bror Blixen-Finecke. Situato a 10 km dal centro di Nairobi, il museo introduce il visitatore in un’epoca diversa della storia del Kenya. Karen Blixen è conosciuta per il film “La mia Africa”, vincitore di un Oscar, basato sulla sua autobiografia con lo stesso titolo.
Cena e rientro nella struttura per il pernottamento.
3° giorno – giovedì 28 dicembre 2023
La mattina dopo colazione partenza per il campo base di Meru Herbs (circa 4 ore). Meru Herbs è un’impresa commerciale creata nel 1991 al fine di soddisfare i costi operazionali e di manutenzione della Nguuru Gakirwe Water Project. Meru Herbs opera attraverso i canali della distribuzione Fair Trade con lo scopo di massimizzare i ritorni economici dei contadini. È situata ai piedi del Monte Kenya, a circa 1.600 m s.l.m.
Pranzo all’ecolodge, sistemazione nelle camere prestabilite e presentazione del progetto.
Visita ai campi e ai laboratori di produzione e conoscenza dei piccoli produttori protagonisti del progetto. Il prodotto principale di Meru Herbs è l’ibisco, una pianta diffusa in Africa dall’antichità e utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie e riequilibranti. Dall’infusione dei petali secchi dei fiori di ibisco si ottiene il karkadè: una bevanda dal colore rubino, rinfrescante e dissetante. Grazie alla possibilità di irrigare i campi, i contadini Tharaka, sono andati oltre l’agricoltura di sussistenza dedicandosi anche alla coltivazione di frutta ed erbe. Questi prodotti vengono consegnati a Meru Herbs dove hanno la cura di trasformarli in pregiate confetture e tisane, contraddistinte da sapori equatoriali come mango, papaya, maracuja e karkadè.
Cena e pernottamento all’ecolodge, in camere doppie, triple o singole con bagni privati.
4° giorno – venerdì 29 dicembre 2023
Dopo la colazione, partenza verso la contea di Laikipia, dove, a circa 4 ore di distanza, si trova il Laikipia Permaculture Center (LPC), un progetto di agricoltura sostenibile fondato nel 2014 in collaborazione con 4 gruppi di auto-aiuto. Oggi partecipano al progetto 13 gruppi composti principalmente da donne che forniscono reddito alle loro famiglie utilizzando le risorse naturali in modo sostenibile.
Arrivo, sistemazione nell’ecolodge del centro e pranzo.
Nel pomeriggio introduzione alla tecnica della permacultura e conoscenza delle attività diverse attività agricole del progetto, come la coltivazione dell’aloe e di altri cactus locali.
Cena e pernottamento in camere doppie, triple o singole con bagni privati.
5° giorno – sabato 30 dicembre 2023
Colazione e partenza verso la Rift Valley passando per le Cascate di Thomson nelle vicinanze di Nyahururu (circa 6 ore). Nyahururu si trova a 2.360 m s.l.m. ed è la cittadina più alta del Kenya. Le cascate prendono il nome dall’esploratore Joseph Thomson che le scoprì nel 1883.
Passeggiata nell’area delle cascate, tra tratti di foresta e terreni agricoli.
Proseguimento verso Nakuru. Durante il tragitto si attraverserà la linea dell’Equatore.
Sistemazione presso un hotel locale, in camere doppie o singole con bagno privato.
Cena e pernottamento.
6° giorno – domenica 31 dicembre 2023
Dopo la colazione partenza per un’escursione nella foresta Mau, accompagnati da una guida locale (circa 2 ore di tragitto). Ecosistema di grande valore ambientale, con una superficie di 273000 ha, la foresta di Mau è il più grande serbatoio idrico del Kenya e polmone della Rift Valley. Numerosi i fiumi che provengono dalla foresta che alimentano il lago Vittoria, il lago Nakuru, il lago Baringo e il lago Natron. Storicamente abitata dalla popolazione Ogiek, è oggi minacciata da deforestazione e monocoluture.
Pranzo presso la guest-house della comunità Ogiek, a Mariashoni.
Nel pomeriggio conoscenza del patrimonio culturale della comunità.
Rientro in hotel (circa 2 ore di tragitto), cena di fine anno e pernottamento.
7° giorno – lunedì 1° gennaio 2024
Dopo colazione partenza verso la Riserva Naturale Masai Mara (circa 4 ore di tragitto).
Sistemazione presso un ecolodge esterno al Parco, in camere doppie o singole con bagno privato.
Pranzo e relax circondati dalla savana. Nel pomeriggio visita ad abitazioni masai nelle vicinanze e conoscenza di aspetti della cultura dei masai.
Cena nella struttura e pernottamento.
8° giorno – martedì 2 gennaio 2024
La mattina dopo colazione visita alla Riserva Naturale Masai Mara. Il territorio della Riserva ha le caratteristiche ideali per ospitare una grande varietà di animali e una ricca vegetazione. E’ la zona del Paese con la più ricca concentrazione di fauna selvatica: oltre ai “Big Five” (leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali), si possono trovare in grandi quantità zebre, antilopi, ippopotami, coccodrilli e tanti altri animali. E’ habitat anche di diverse varietà di uccelli tra cui avvoltoi, struzzi, aquile di mare dalla testa bianca, buzzard crestato del miele, falchi pigmei, uccelli segretario, turaco, marabù dalle ali rosse, guinea diffidente e tanti altri. La riserva ha la più grande concentrazione di leoni africani, tra cui i leoni dalla criniera nera.
Pranzo picnic.
Nel pomeriggio rientro presso l’ecolodge. Riposo, cena e pernottamento.
9° giorno – mercoledì 3 gennaio 2024
Colazione e partenza verso Nairobi (circa 5 ore di tragitto).
Sistemazione presso la struttura ricettiva e pranzo.
Nel pomeriggio visita a Kivuli per visitare diverse attività artistiche e comunitarie.
Rientro in hotel, cena e pernottamento. Camere doppie o singole con bagno privato.
10° giorno – giovedì 4 gennaio 2024
Colazione e visita al Karen Village, per conoscere il progetto di riciclo delle infradito di plastica Ocean Sole, raccolte sulla costa del Kenya e nelle discariche di Nairobi e trasformate in oggetti decorativi e di uso quotidiano.
Pranzo e trasferimento alla stazione per prendere il treno per Mombasa (circa 5,30 ore di viaggio).
Arrivo e sistemazione in un hotel di Mombasa. Affacciata sull’Oceano Indiano, Mombasa è la seconda città più grande del Kenya. Si trova su un’isola separata dal continente solo da due piccoli fiumi. Ha un importante porto e un aeroporto internazionale; è un luogo di passaggio quasi obbligato per il turismo nelle zone costiere della nazione. Il nome arabo originale della città è Manbasa; in kiswahili si chiama Kisiwa Cha Mvita (abbreviato inMvita), che significa “isola di guerra”, a ricordare le numerose contese per il suo controllo.
Cena in hotel e pernottamento in camere doppie o singole con bagno privato.
11° giorno – venerdì 5 gennaio 2024
Prima colazione e visita ai giardini botanici Maritini e a Fort Jesus nel centro storico della città. Il forte, costruito dai portoghesi tra il 1593 e il 1596 su progetto di Giovanni Battista Cairati allo scopo di proteggere il porto di Mombasa, è uno dei migliori e meglio conservati esempi di fortificazioni militari portoghesi del XVI secolo.
Dopo la visita trasferimento sulla spiaggia di Diani, circa 2 ore di tragitto. Si percorrerà la strada costiera e si attraverserà un braccio di mare in traghetto.
Sistemazione in hotel in camere doppie o singole con bagno privato.
Pranzo e relax in spiaggia.
Cena in hotel e pernottamento.
12° giorno – sabato 6 gennaio 2024
Dopo la colazione, escursione nel Parco Marino di Kisite-Mpunguti e Riserva naturale dell’isola Wasini.
L’escursione avviene su una barca a vela, tradizionale della costa dell’Oceano indiano. Sará possibile vedere diverse specie di pesci, tra cui i delfini numerosi nella zona, e di uccelli. Si potrà anche vedere il fondale dalla barca attrezzata con il fondo trasparente o direttamente con attrezzatura da snorkeling, da affittare in loco (non inclusa nel prezzo).
Pranzo durante l’escursione.
Rientro in hotel nel pomeriggio. Riposo e cena.
13° giorno domenica 7 gennaio 2024
Poco dopo la mezzanotte, trasferimento all’aeroporto di Mombasa per il rientro in Italia.
Piano voli
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Kenya Airways | Mombasa | 04:20 | Nairobi | 05:20 |
Kenya Airways | Nairobi | 08:20 | Amsterdam | 14:50 |
Klm | Amsterdam | 17:25 | Milano Linate | 19:00 |
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Il visto è obbligatorio, così come il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni, seppure non obbligatorie, consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il tour è accompagnato da una referente italiana giornalista e attivista che vive in Kenya da molti anni.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati con 1 tragitto in treno per raggiungere Mombasa.
Si dorme presso piccoli hotel a gestione locale e 2 notti presso le guest house dei progetti, in questo caso sarà necessario uno spirito d’adattamento maggiore.
Il viaggio è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 14 anni. Non è garantita l’accessibilità alle persone diversamente abili nelle strutture di accoglienza o di trasporto.
Non vi sono controindicazioni per persone adulte o anziane, a condizione che siano in grado di seguire tutte le tappe previste dall’itinerario, considerando le altitudini tra 1.000 m e 3.100 m s.l.m.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 13 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
12 persone | |||||
Quota viaggio | 2990,00 |
*volo incluso, tasse aeroportuali escluse
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Volo aereo di A/R da Milano Linate a Nairobi e ritorno da Mombasa a Milano Linate, bagaglio in stiva incluso
- Compensi di intermediazione
- Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance
- Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- Pranzi e cene con una bevanda a pasto
- Tutti i pernottamenti in camera doppia o singola incluse colazioni (la camera singola è soggetta a disponibilità)
- Trasporti interni con mezzi privati, incluso carburante ed autista
- Treno da Nairobi a Mombasa (prima classe)
- Copertura spese e compenso del referente locale per tutto il tour
- Ingressi ai parchi e musei da programma
- Visita dei parchi (Masai Mara e parco marino)
- Quota progetto
Il costo totale espresso non comprende:
- Tasse aeroportuali (circa 480 euro a persona)*
- Assicurazione contro annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio (176 euro a persona)
- Eventuali supplementi di carburante
- Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
- Visto di ingresso (circa 50 euro a persona) da fare online almeno 20 giorni prima della partenza
- Trasporti extra in taxi per visite libere
- Bevande extra
- Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
*le tasse aeroportuali sono soggette a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti, circa 20 giorni prima della partenza
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 12 persone.
-
a partire da
€2990 - 13 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di nozze, Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Kenya
Prossime partenze
- 26/12/23 07/01/24
Partenze confermate
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)