Viaggio in Kenya, da Nairobi alla Costa passando per la Savana
Viaggio in Kenya, da Nairobi alla Costa passando per la Savana
Il Kenya sorprende per il verde intenso della foresta, per il colore sgargiante dei kitenghe con cui le donne si vestono e dei kikoi con cui tengono sulle spalle i bambini, per la vitalità di Nairobi, per il silenzio della savana e per lo sciacquio delle onde dell’Oceano Indiano.
Questo viaggio sarà caratterizzato dalla conoscenza di progetti di natura sociale, dall’assaggio nell’immensità della savana e dell’oceano Indiano e da squarci sulla storia del Paese.
L’itinerario inizia a Nairobi, la capitale, città dalle molte contraddizioni, tra le più moderne dell’Africa ma dove una buona parte della popolazione vive negli slum. Si prosegue verso sud-est, nel Parco Nazionale dello Tsavo East per ammirarne i paesaggi e incontrare animali selvatici nella natura che loro appartiene.
Si proseguirà poi verso la costa, dove si potranno incontrare interessanti realtà sociali ma ci si potrà anche rilassare sulle spiagge di Malindi e di Diani. Si passerà per Mombasa, la città portuale più importante del Paese e anche la più antica e ricca di storia.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Kenya
1° giorno
Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Nairobi.
All’arrivo, incontro con il referente locale, trasferimento presso la struttura ricettiva e sistemazione nelle camere prestabilite: doppie o singole con bagno privato.
Presentazione del programma e cena libera. Rientro nella struttura per il pernottamento.
L’alloggio di Nairobi è gestito da un’associazione locale, ed è stato scelto perché i proventi sono impiegati per scopi sociali, in particolare per sostenere minori e donne di fasce sociali deboli.
2° giorno
Dopo colazione, in un centro commerciale vicino alla struttura, possibilità di comprare una SIM e cambiare in valuta locale.
In mattinata visita ad un progetto di protezione ambientale dove si riciclano infradito raccolte sulle spiagge e nelle discariche del Kenya, trasformandole in oggetti decorativi. L’attività dà lavoro a persone di strati sociali svantaggiati per la raccolta e ad artisti, che lavoravano il legno, per la produzione.
Pranzo libero (si consiglia un cafè con un bel giardino dove molto del personale è non udente e molto dell’arredamento e delle stoviglie è riciclato).
Nel pomeriggio conoscenza del centro polivalente di Kivuli (rifugio in kiswahili), a Kawanguare, un quartiere residenziale per gruppi sociali a basso reddito. A Kivuli, uno dei molti progetti dell’associazione referente locale, si trovano diverse iniziative sociali, quali una casa per ex bambini di strada, un dispensario, laboratori di artisti e artigiani, molti rifugiati, una radio comunitaria e altro ancora.
La giornata si concluderà con la cena e rientro nell’alloggio per il pernottamento.
3° giorno
Prima colazione nell’alloggio.
Giornata dedicata alla conoscenza dello slum di Kibera e di alcuni dei moltissimi progetti sociali che vi si trovano. Quelli che visiteremo saranno individuati a ridosso del tour, perché non tutti sono aperti tutto l’anno e tutta la settimana. Quelli a sostegno dei bambini dipendono dal calendario scolastico, altri hanno attività solo in alcuni giorni della settimana o in alcune ore del giorno.
E’ prevista anche una passeggiata nello slum, accompagnati da persone ben conosciute nella zona e autorevoli che ci guideranno alla conoscenza dei problemi dell’area, e anche delle soluzioni trovate dalla popolazione per risolverli.
Kibera è lo slum più grande e affollato dei tanti di cui è costellata Nairobi, una città in forte espansione e crescita demografica, gonfiata da un notevole flusso migratorio proveniente dalle zone rurali. A Nairobi, e nel Paese in genere, l’edilizia sociale è scarsissima ed é nata negli ultimi anni. Le fasce sociali più deboli e gli immigrati riescono a trovare un tetto solo negli slum.
Pranzo presso uno dei progetti che visiteremo.
Nel tardo pomeriggio rientro nell’alloggio per un breve riposo prima della cena libera (si consiglia in un ristorante africano non lontano). Rientro per il pernottamento.
4° giorno
Prima colazione nell’alloggio.
Giornata dedicata alla conoscenza della storia e della cultura del Paese e della città.
Visita al Museo Nazionale dove avremo un’infarinatura della ricca storia della zona, in cui affondano le radici della preistoria dell’umanità.
Vedremo anche una panoramica di Nairobi, dall’alto del Kenyatta International Conference Centre (KICC), per renderci conto della sua estensione e della sua organizzazione urbanistica.
Pranzo libero in citta.
Nel pomeriggio visita al Museo dedicato a Karen Blixen, la scrittrice danese che rappresenta una parte della storia del Kenya. La visita ci permetterà di aprire una finestra sull’era coloniale del paese e su una delle sue attività ancora oggi più importanti, la produzione del caffè.
Rientro nell’alloggio per la cena libera e pernottamento. Il ristorante della struttura ricettiva elabora piatti della cucina italiana, ed anche questa attività devolve i proventi ai progetti sociali dell’associazione gestrice. Si potrà scegliere liberamente il menù, secondo le preferenze.
5° giorno
Prima colazione nell’alloggio.
Partenza da Nairobi al mattino presto in direzione del Parco Nazionale Tsavo East (circa 6 ore di tragitto).
Arrivo nella struttura ricettiva (lodge), sistemazione nelle camere prestabilite e pranzo.
Il lodge è posto nelle vicinanze del parco, è perciò frequente vedere gli animali selvatici anche durante le ore che vi trascorreremo.
Nel pomeriggio prima esplorazione del parco.
Il parco nazionale dello Tsavo è una delle più grandi riserve naturalistiche del Kenya e compete per grandezza e presenza di animali selvatici con il Maasai Mara. E’ peró piú lontano dalle normali direttrici stradali e dai grossi centri abitati, perció vi si puó godere di una visita meno affollata e osservare gli animali selvatici non disturbati dal rumore del traffico delle jeep che trasportano i turisti.
Vi si possono incontrare tutti i big five, i cinque mammiferi più tipici del continente, cioè leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti insieme a giraffe, gazzelle, antilopi, facoceri, scimmie… e miriadi di uccelli di diverse specie. L’ambiente offre panorami mozzafiato.
Rientro al lodge per la cena ed il pernottamento. Camere doppie o singole con bagno privato.
6° giorno
Prima colazione al lodge.
Intera giornata dedicata alla visita di un’altra zona del parco, con pranzo al sacco.
Nel pomeriggio incontro con una comunità maasai stanziata nella zona, per conoscere i loro usi e le loro tradizioni. La visita sarà riconfermata in base alla disponibilità della comunità locale e alle condizioni meteorologiche qualche giorno prima.
Rientro al lodge nel tardo pomeriggio, per un breve riposo, cena e pernottamento.
7° giorno
Dopo la colazione partenza verso la costa, attraversando paesaggi mozzafiato.
Tappa per il pranzo libero a Kilifi, la prima località sulla costa dell’Oceano Indiano che incontreremo (circa 4 ore di tragitto).
Nel pomeriggio, nelle vicinanze, visita ad un progetto dell’associazione referente locale, a sostegno e protezione dei bambini di fasce sociali deboli. Nonostante il turismo, la gente della costa è generalmente povera ed emarginata. E a causa del turismo, è vittima di pratiche socialmente inaccettabili, quali lo sfruttamento sessuale, anche dei minori di entrambi i sessi. Il turismo sessuale é una delle piaghe della zona. In cima ai predatori i turisti europei, tra cui non mancano gli italiani.
Proseguimento verso Malindi (circa 1 ora di tragitto). Sistemazione presso la struttura ricettiva, lungo la spiaggia, in camere doppie o singole con bagno privato.
Relax, cena e pernottamento.
8° giorno
Dopo la colazione conoscenza di un’iniziativa locale supportata da un’associazione italiana, dedicata alla protezione degli anziani Mijikenda, il gruppo etnico maggioritario sulla costa del Kenya.
Gli anziani Mijikenda sono spesso vittime di accuse di stregoneria che nascondono appetiti, anche familiari, alla loro terra. Non é raro che vengano attaccati, anche fisicamente, per impadronirsi della loro terra, il bene più prezioso e più ambito in Kenya. Il centro ne accoglie una trentina, quelli più in pericolo o sopravvissuti alle violenze. Da loro ci faremo raccontare alcune storie e soprattutto impareremo qualcosa della loro ricca e particolare cultura.
Pranzo libero a Malindi prima di visitare alcuni posti storici della città, compresa la torre che risale ai tempi della circumnavigazione dell’Africa di Vasco de Gama.
Rientro nell’alloggio e tempo libero per una passeggiata sulla spiaggia e per un bagno nell’oceano, marea permettendo.
Cena e pernottamento.
9° giorno
Dopo la colazione partenza per Mombasa, la seconda città per importanza del Paese e il suo primo porto. Tragitto di circa 3 ore.
Mombasa é anche una città dalla storia ricca e affascinate. Ce ne renderemo conto fin dal primo stop, a Fort Jesus, un forte costruito dai portoghesi e gestino poi dal sultanato dell’Oman. Da Fort Jesus sono partiti anche molti schiavi, diretti nella penisola arabica.
Passeggiata nella città vecchia, ammirando l’architettura che risente di diversi stili, soprattutto arabo e indiano, e che qui si definisce come architettura swahili.
Pranzo libero (si consiglia la cucina swahili con sentori della cucina araba e indiana).
Trasferimento all’ultima tappa di Diani (circa 2 ore di tragitto) e sistemazione presso una struttura ricettiva immersa nel verde con accesso diretto alla spiaggia.
Cena e pernottamento nelle camere doppie o singole con bagno privato.
10° giorno
Prima colazione e giornata ricca di scoperte:
visita al centro culturale e alla foresta sacra dei Digo, il clan dei Mijikenda stanziato più a sud, a cavallo del confine con la Tanzania. La guida del centro ci introdurrà alla storia e alla cultura del gruppo e ci guiderà nella foresta sacra, la loro cattedrale, dove ancora oggi si connettono allo spirito degli antenati e dove conducono i loro riti religiosi.
Percorso a piedi nella foresta, adatto a tutti, dove si respira serenità e spiritualità, tra alberi secolari, sacri per la popolazione locale.
Proseguimento su imbarcazioni tradizionali nella foresta di mangrovie che circonda la foce del fiume Kongo.
Pranzo libero e relax sulla spiaggia di impalpabile sabbia bianca, una delle più belle dell’Africa e forse del mondo.
Rientro nell’alloggio, cena e pernottamento.
11° giorno
Prima colazione e giornata dedicata ad un’escursione nell’Oceano Indiano, nel parco marino di Kisite Mpunguti, sul dhow, la tradizionale barca swahili.
Durante il giorno, con un po’ di fortuna, potremo vedere le evoluzioni magiche dei delfini, numerosi nella zona. Chi vorrá, potrá nuotare e fare snorkeling nelle acque dell’oceano, guidato da istruttori locali , osservando “da dentro” l’ecositema marino. L’attrezzatura potrá essere fornita in loco.
Pranzo libero sull’isola di Wasini, nella cui natura sarà possibile fare una breve camminata.
A fine pomeriggio rientro nell’alloggio, cena e pernottamento.
12° giorno
Prima colazione e mattina dedicata alla visita di una scuola professionale supportata da un’organizzazione italiana.
I prodotti migliori saranno in vendita in un negozio i cui proventi vanno alle ragazze che li hanno realizzati.
Pranzo libero a Diani.
Rientro nell’alloggio per relax in spiaggia e/o riposo.
Cena e pernottamento.
13° giorno
Prima colazione nella struttura.
La mattina, nelle vicinanze di Diani, visita al centro per la protezione di una specie locale di scimmie, minacciate di estinzione.
Rientro per il pranzo presso l’alloggio e preparativi per il rientro in Italia.
Cena e pernottamento.
14° giorno
Dopo colazione trasferimento all’aeroporto di Mombasa per il viaggio di ritorno. Arrivo in Italia.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Il visto è obbligatorio, così come il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni, seppure non obbligatorie, consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il tour è accompagnato da una referente italiana giornalista e attivista che vive in Kenya da molti anni.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati (minivan a Nairobi e sulla costa, e 4×4 per il safari).
Si dorme presso un piccolo hotel (progetto di accoglienza) a Nairobi, ed in lodge e resort le altre notti.
Il viaggio è sconsigliato a bambini di età inferiore ai 10 anni. Non è garantita l’accessibilità alle persone diversamente abili nelle strutture di accoglienza o di trasporto.
Non vi sono controindicazioni per persone adulte o anziane, a condizione che siano in grado di seguire tutte le tappe previste dall’itinerario, considerando l’altitudine dell’altopiano di Nairobi a 1660 mt s.l.m.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 14 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | |||||
Quota viaggio | 3060,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance
- Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- 3 pranzi e 10 cene con una bevanda a pasto
- Tutti i pernottamenti in camera doppia incluse colazioni
- Trasporti interni con mezzi privati, incluso carburante ed autista
- Copertura spese e compenso del referente locale, parlante italiano, per tutto il tour
- Ingressi (TsavoEast National Park, Karen Blixen, Nairobi Museum, KICC, Maasai Community, Mekatilili Cultural, Fort Jesus, Kaya Kinondo, R. Kongo, Kisite Mpungutiand e Colobus conservation)
- Quota progetto
Il costo totale espresso non comprende:
- Volo aereo di A/R a Nairobi e ritorno da Mombasa (acquistabile tramite la nostra agenzia viaggi; circa 1.000 euro a persona tasse e bagagli inclusi)*
- Assicurazione contro annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Supplemento camera singola, soggetta a disponibilità, totale 390 euro
- 8 pranzi e 2 cene (media di 10-15 euro a pasto; totale circa 120 euro a persona)
- Eventuali supplementi di carburante
- Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
- Visto di ingresso (circa 30 euro a persona) da fare online almeno 15 giorni prima della partenza
- Trasporti extra in taxi per visite libere
- Bevande extra
- Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.
-
a partire da
€3060 - 14 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Kenya
Prossime partenze
-
07/07/25 20/07/25
-
31/08/25 14/09/25
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)