Skip to main content

Viaggio in Madagascar, estate da Manakara a Tulear

Volo incluso dal 27 luglio al 15 agosto

Viaggio in Madagascar, estate da Manakara a Tulear

Il Madagascar, una delle più grandi isole del mondo, è separato dal continente africano dal canale di Mozambico. Nella parte centrale domina un esteso altopiano, mentre sul litorale si estendono le pianure, calde e umide. Il paesaggio offre ad est foreste tropicali e ad ovest savane. Il clima si presenta molto piovoso nella parte orientale dell’isola, mentre tropicale secco sul resto del territorio.

E’ considerato dalla comunità internazionale per la tutela ambientale uno dei paesi ecologicamente più ricchi del pianeta: basti pensare che con le vicine Isole Comore possiede circa un quarto delle piante da fiore di tutta l’Africa.

Ma il Madagascar sorprende anche per la sua storia e per la sua gente: un miscuglio di polinesiani, malesi, africani, commercianti arabi, indiani e portoghesi, pirati europei e coloni francesi che si fusero insieme dando vita alle 18 ‘tribù’ o clan ufficiali che oggi popolano l’isola.

Purtroppo il paese versa in una drammatica situazione a causa di diversi fattori come l’erosione del suolo, la malnutrizione in preoccupante aumento, la scarsità di cibo provocata dalla siccità nella parte meridionale e dalle inondazioni nella zona centro-settentrionale, e la recente crisi politica.

In questo viaggio sarà possibile scoprire le bellezze dell’isola e le sue problematiche accompagnati dai membri dell’associazione locale con cui lavoriamo da diversi anni e grazie ai quali riusciremo a visitare progetti e realtà sociali e ambientali per comprendere al meglio questo meraviglioso paese.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Madagascar

1° giorno – 27 luglio

Ritrovo in aeroporto e partenza in direzione di Antananarivo.

Piano voli

Compagnia Partenza Orario Arrivo Orario
Etiopian Milano Malpensa 23:40 Addis Abeba 07:15+1
Etiopian Addis Abeba 08:50 Antananarivo 13:40

Pernottamento in volo.

2° giorno – 28 luglio

Proseguimento del volo, arrivo nel primo pomeriggio, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in albergo.

Introduzione al viaggio. Se c’è tempo si potrà fare una prima visita della città.

La sera cena e pernottamento in hotel.

3° giorno – 29 luglio

La mattina dopo colazione partenza in direzione di Antsirabe (circa 4 ore di viaggio). Sistemazione in hotel e visita di questa tranquilla città, la terza più grande del paese e capitale del pousse pousse (o risciò).

E’ un mezzo di trasporto a trazione umana, introdotto nel paese dai lavoratori cinesi venuti per la costruzione della prima ferrovia nella metà dell’800. All’inizio i tiratori erano contadini che andavano in città per vendere i loro prodotti, ora è diventato un vero e proprio lavoro. Si potrà fare un giro della città e il mercato.

La sera rientro per la cena e pernottamento. Camere doppie e bagno privato.

4° giorno – 30 luglio

In mattina dopo colazione, partenza per Ambositra (circa 2 ore di strada).

Ambositra è considerata la capitale malgascia dell’artigianato. Si trovano sculture di legno, cesti di rafia, tessuti e ricami colorati, marquetterie (collage di legno colorato) e tele dipinte.

Sistemazione in hotel e nel pomeriggio, visita ad un progetto nato nel 2011 con l’impegno di salvare la martoriata foresta del Madagascar, nella zona orientale di Zafimaniry. il progetto si impegna a piantare alberi, sia di foresta per preservare la biodiversità e la ricchezza in specie, sia alberi da frutto per favorire l’entrata di nuovi redditi alle famiglie e specie agroforestali per favorire il miglioramento dei suoli e la diversità culturale.

Pernottamento in hotel dotato di camere doppie e bagno privato o in condivisione.

5° giorno – 31 luglio

Colazione la mattina e partenza per il villaggio di Soatanana (circa 2 ore di strada).

Per arrivarvi si attraversano splendidi paesaggi, la vegetazione assume tutte le sfumature del verde e i sentieri si snodano tra le risaie e le colline. Si potrà entrare nelle case delle donne del villaggio ed assistere alle fasi della lavorazione della seta. Lungo il tragitto è prevista una passeggiata per conoscere le piantagioni dei bachi di seta e le piante naturali usate per tingere le stoffe.

Pranzo al villaggio assieme alle donne del progetto e possibilità di acquistare i loro prodotti tessili. 

Al termine delle visite proseguimento per Fianarantsoa (circa 3-4 ore di viaggio).

Arrivo e sistemazione presso la foresteria di un’associazione di Fianarantsoa.

6° giorno – 1 agosto

Dopo colazione, incontro con i membri dell’associazione con cui  collaboriamo e che ha sviluppato molti progetti di formazione per i giovani.

Giornata dedicata alla visite in compagnia dei membri dell’associazione.

La sera cena e rientro nella foresteria per il pernottamento.

Questa notte la sistemazione è in condivisione, stanze e bagno in comune.

7° giorno – 2 agosto

Partenza per Manakara con un mezzo privato. (il viaggio dura circa 6-7 ore)

Lungo il tragitto si attraversano piantagioni, colline, montagne, cascate e la foresta pluviale. dall’altipiano si raggiunge la costa.

Arrivo in serata e sistemazione in albergo dotato di camere doppie e bagno privato.

Cena e pernottamento.

In questa città sono numerosi i pousse pousse, piccole carrozze trainate a piedi da persone del posto. Questo trasporto tradizionale è salvaguardato dal sindaco di Manakara in quanto a nessun altro mezzo di trasporto è consentita la circolazione.

8° giorno – 3 agosto

Nella mattinata dopo la prima colazione visita in piroga lungo il Canale di Pangalane, il canale artificiale più lungo del paese progettato dal generale Gallieni nell’epoca coloniale. Visita dei villaggi dei pescatori.

Pranzo a base di pesce e nel pomeriggio proseguimento con mezzo privato verso il Parco di Ranomafana. 

Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.

9° giorno –  4 agosto

La mattina dopo la prima colazione visita del parco di Ranomafana.

Il parco copre quasi 41 600 ettari di foresta tropicale umida. Qui si trovano numerosi uccelli, farfalle, pipistrelli e 26 tipi di lemuri diversi. Si trovano anche delle piante uniche al mondo che crescono solo in questo parco, piante medicinali, orchidee e piante carnivore che cospargono il suolo e gli alberi.

Il clima è umido e tipico delle foreste pluviali, con una fine pioggerellina che favorisce lo sprigionarsi d’intensi profumi.

Dopo la visita del Parco, pranzo e trasferimento in mezzo privato verso Sahavondronina a ridosso del parco (circa 6 km).

Savhondronina è un villaggio abitato da 300 persone, i due terzi delle quali hanno costituito un’associazione che promuove la gestione sostenibile della forestaIl progetto ha l’obbiettivo di migliorare le tecniche di coltivazione e alla vendita dei propri prodotti, agricoli e artigianali.

L’associazione in compagnia degli abitanti, illustrerà le attività fatte in questi anni. Proseguimento verso Fianarantsoa e sistemazione in albergo con bagno privato.

Cena e pernottamento.

10° giorno – 5 agosto

Dopo la prima colazione partenza in mezzo privato per Ambalavao, graziosa città, ricca di un’interessante architettura betsileo e visita del parco Anja, dove si potranno incontrare e fotografare piante, lemuri e camaleonti e fare brevi escursioni godendo di uno splendido panorama.

Dopo il pranzo al sacco proseguimento per Ranohira. Il viaggio dura 4 ore.

Arrivo previsto in serata.

Sistemazione in hotel dotato di camere doppie e bagno privato, cena e pernottamento.

11° giorno – 6 agosto

Colazione e la mattina presto visita guidata del Parco de l’Isalo, alla scoperta della natura.

Si cammina con una guida del parco lungo il sentiero scavato dal fiume per raggiungere le piscine di acqua nera e acqua blu, in compagnia di lemuri catta, camaleonti e altri animali.

Nel primo pomeriggio proseguimento per Tulear (circa 5 ore di viaggio).

Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

12° giorno – 7 agosto

Colazione e trasferimento fino all’imbarcadero e partenza alle 8h00 in motoscafo per Anakao, dove sarà possibile trascorrere dei giorni al mare scegliendo se dedicarsi al relax in spiaggia o alla scoperta della via dei pescatori della tribù di Vezo. Pernottamento in hotel, sistemazione in bungalow da 2-3 letti.

Attenzione: ad Anakao non c’è acqua corrente ma la portano con le cisterne.

13°-14° giorno – 8 e 9 agosto

2 giornate di relax al mare. E’ possibile organizzare delle uscite in barca con i pescatori del posto per fare snorkeling e visitare le vicina isola di Nozi Ve dove se si è fortunati si vede il passaggio delle balene con i loro piccoli.

15° giorno – 10 agosto

Imbarco la mattina presto in motoscafo in direzione di Tulear.

Arrivo e sistemazione in albergo. Il resto del pomeriggio facoltativa visita dell’Arboretum, un giardino botanico dove si possono ammirare alcune piante endemiche del Madagascar compresa una foresta spinosa, gli alberi di vaniglia e i baobab. Durante la visita si possono vedere camaleonti, uccelli endemici e le tartarughe giganti. Per chi vuole anche si può visitare il museo, dove sono esposte conchiglie rare e antichi oggetti rurali.

Rientro in albergo per il pernottamento.

16° giorno – 11 agosto

Dopo colazione partenza a nord in direzione di Mangily (25 km) per visitare la foresta di Baobab. 

Rientro in albergo a Tulear per il pernottamento.

17° giorno – 12 agosto

La mattina trasferimento in aeroporto e partenza in volo interno per Antananarivo.

Arrivo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

18° giorno – 13 agosto

La mattina dopo colazione, visita ad un progetto in periferia seguito da un sacerdote; case d’accoglienza per persone che vivono nella discarica in periferia della capitale e per persone senza dimora.

Visita a vari progetti d’integrazione lavorativa per le persone accolte nella comunità.

In serata rientro in albergo per il pernottamento.

19° giorno – 14 agosto

Dopo colazione saluti e trasferimento in aeroporto.

Piano voli

Compagnia Partenza Arrivo
Aeroporto Orario Aeroporto Orario
Etiopian Antananarivo 14:50 Addis Abeba 19:30
Etiopian Addis Abeba 00:15 Milano – Malpensa 05:50

20° giorno – venerdì 15 agosto

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Il visto è obbligatorio e si fa in aeroporto all’arrivo.
Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti malgasci, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Gli accompagnatori fanno parte di un progetto di turismo responsabile già da diversi anni.

Livello di difficoltà

Il viaggio richiede un buon adattamento. I trasferimenti sono tutti con mezzo privato ma comunque impegnativi a causa delle strade e del traffico che potrebbe dilatare i tempi. La sistemazione sarà in alberghi e guesthouse a gestione familiare. In alcune località si dorme con i bagni in condivisione come da programma.

Verificare sempre con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 20 giorni:

Voce Quota individuale
10 persone
Quota viaggio 2700,00

*volo aereo compreso tasse escluse 

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con compagnia aerea Etiopian da Milano
  • assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • pernottamenti in hotel e rifugio del parco, sistemazione in camera doppia e in condivisione come da programma
  • pasti (media 20,00 euro pranzo e cena al giorno) e una bevanda ai pasti (escluso alcolici) previsti da programma
  • trasporto privato fino a Tulear
  • ingressi come da programma
  • vitto, alloggio e compenso di un referente locale malgascio presente per l’affiancamento durante tutto il tour
  • quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • le tasse aeroportuali a partire da 430 euro
  • volo interno da Tulear ad Antananarivo da 210 euro
  • supplemento singola (soggetta a disponibilità – a partire da euro 250,00 per tutto il tour)
  • assicurazione annullamento acquistabile contestualmente alla conferma del viaggio costa 150 euro
  • tassa di ingresso nel paese euro 35,00 si paga all’arrivo
  • bevande e pasti extra
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo/massimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 27/07/25 15/08/25

Completo con lista d’attesa

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi