Skip to main content

Viaggio in Marocco, Marrakech, la costa atlantica e l’Anti-Atlante

Volo incluso dal 10 al 22 agosto

Viaggio in Marocco, Marrakech, la costa atlantica e l’Anti-Atlante

Un viaggio in Marocco tra le città più belle di Marrakech ed Essaouira, con la conoscenza delle realtà associative che si occupano di olio di argan biologico in un villaggio di origine berbera appena fuori Essaouira; di istruzione, valorizzazione culturale e produzione cosmesi naturale nel villaggio di Aglou sul versante Atlantico.

Un’estate fresca tra le spiagge di dune che arrivano fino all’oceano. A Essaouira si potrà conoscere la musica gnaoua: un genere che affonda le sue radici nei ritmi africani più primitivi e nelle tradizioni musicali berbera e araba.

Prima di rientrare a Marrakech si attraverserà la pittoresca Tafraout, le zone montuose dello zafferano nei villaggi berberi di Taliouine nell’Anti-Atlante, e Ouarzazate, la capitale del cinema.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Marocco

1° giorno – domenica 10 agosto

Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Marrakech.

Piano voli
Compagnia Partenza Arrivo
Aeroporto Orario Aeroporto Orario
Royal Air Maroc Milano Malpensa 08.20 Casablanca 10.30
Royal Air Maroc  Casablanca 12.00 Marrakech 13.05
Arrivo a Marrakech ed accoglienza da parte del referente locale.
Trasferimento con mezzo privato fino in centro città e sistemazione presso un Riad (struttura ricettiva tradizionale) della Medina.

Prima passeggiata nei souk (mercato) del centro storico. Pernottamento in camere doppie o singole con bagno privato e clima.

2° giorno – lunedì 11 agosto

Prima colazione e trasferimento a Tamesloht con mezzo privato (circa 40 minuti di percorrenza) e visita agli ateliers dei principali mestieri artigianali (terracotta e tessitura). Questa cittadina, distante solo 20 km da Marrakech, ha più di 400 artigiani attivi nei diversi settori, ed ha visto nascere tra gli esperti vasai la famosa anfora di terracotta: la “tanjia” con cui si cucina il tradizionale ed omonimo piatto della vicina città imperiale.
Laboratorio di terracotta insieme ad un esperto vasaio e visita anche al centro di formazione artigianale femminile.

Proseguimento verso la Valle di Ourika (circa 2 ore di tragitto). La valle di Ourika è una zona verdeggiante molto apprezzata in estate, sia per la freschezza del luogo sia per uno sguardo anche ai piedi dell’Alto Atlante: un paesaggio bucolico tra il fiume omonimo e le 7 cascate di Fatima. Si potrà arrivare fino alla prima cascata, la più accessibile.

Pranzo libero lungo il fiume e passeggiata nei dintorni. Rientro a Marrakech (circa 2 ore di tragitto).

Cena libera e pernottamento in riad.

3° giorno – martedì 12 agosto

Prima colazione e partenza con mezzo privato fino a Essaouira. Tragitto di circa 3 ore e mezzo. La zona costiera d’estate è la più ambita per l’aria sempre fresca.

Arrivo e sistemazione in un riad del centro.

Pranzo libero e prima conoscenza della città grazie alla visita guidata. La città di Essaouira (il cui nome originario era Mogador, che in arabo significa “ben custodita”) fu nel XV secolo occupata dai Portoghesi quale utile avamposto africano sull’atlantico; ancora oggi spiccano i suoi splendidi bastioni, le sue maestose torrette in pietra. Il porto è tra i luoghi più ricchi di fascino della città, con i vecchi pescherecci sormontati dalle maglie delle reti e gli scafi verniciati di blu. Oltre il porto si estendono le mura della città, dentro le quali si sviluppano, nel dedalo delle vie, la città vecchia, la Medina (dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) ed il quartiere ebraico: memorie architettoniche di un glorioso passato. 

Cena libera e pernottamento.

Camere doppie o singole con bagno privato, e clima.

4° giorno – mercoledì 13 agosto

Prima colazione e trasferimento verso sud, in un villaggio a circa 15 km dal centro, perché ogni mercoledì c’è il souk settimanale, il tradizionale mercato dove la gente del posto trova tutto l’occorrente per la settimana: spezie, erbe officinali, prodotti erboristici, barbieri di strada, dentisti, frutta e verdura, vestiario e oggettistica varia, artigianato rurale.
Pranzo libero in città

Nel pomeriggio trasferimento verso il villaggio di Imintagante Alghazoua, a circa 10 minuti di strada.
Incontro con le donne della cooperativa di olio di argan.
L’argan (Argania spinosa o Arganiasideroxylon) è un albero diffuso negli aridi paesaggi che caratterizzano il sud ovest del Marocco. Nonostante la scarsità di acqua nel sottosuolo, l’Argania è un albero molto longevo che può arrivare fino a 150-200 anni di età. Il frutto che produce è una bacca di colore verde, simile ad un’oliva ma di dimensioni maggiori. Al suo interno contiene un nocciolo particolarmente duro che a sua volta racchiude due o più mandorle da cui si estrae il famoso olio d’Argan.
Laboratorio di amlou, la crema spalmabile realizzata con l’olio di argan alimentare, la pasta di mandorle ed il miele.
Passeggiata fino alla foresta di argan (circa 600 mt).
Rientro al villaggio, cena con le donne e conoscenza con uno o più membri di un gruppo di musica Gnaoua locale (approfondimento sulla cultura musicale gnaoua).
La musica gnaoua è un genere musicale che affonda le sue radici nei ritmi africani più primitivi e nelle tradizioni musicali berbera e araba. Questo tipo di musica viene eseguito da un particolare gruppo etnico, gli Gnaoua appunto, che sono discendenti di antichi schiavi originari dell’Africa nera. Essi sono in prevalenza musicisti e suonatori di nacchere, chiamate qraqeb, ma anche veggenti, medium e guaritori.
Rientro al riad per il pernottamento.

5° giorno – giovedì 14 agosto

Al mattino, dopo la prima colazione, partenza con mezzo privato per l’escursione a Sidi Mbark, in un piccolo sentiero di campagna fino ad arrivare ad un ruscello che prima di sfociare nell’oceano forma una piccola cascata.
A contornare il bucolico paesaggio, delle dune di sabbia che arrivano fino all’oceano. Possibilità di fare il bagno nell’oceano per gli esperti nuotatori/trici, o relax in spiaggia.

Pranzo all’ombra di una grotta, con pic-nic familiare.

Rientro in città e tempo libero per passeggiare nelle viuzze della medina o provare l’esperienza dell’hammam tradizionale con massaggio berbero.
Cena libera in centro e pernottamento al riad.

6° giorno – venerdì 15 agosto

Prima colazione e partenza per Aglou percorrendo la costa Atlantica verso sud (circa 5 ore di strada più soste). Possibilità di tappa ad Agadir. Pranzo libero lungo il tragitto.
Arrivo nel pomeriggio ed incontro con il referente della rete associativa locale.
Aglou è un comune rurale che comprende circa 30 villaggi dislocati tra l’oceano e l’entroterra della regione di Tiznit, a sud di Agadir. Vanta la presenza dell’antica moschea di Sidi Ouagag, centro di studi religiosi di prestigio.

Sistemazione in 2 famiglie, in camere e salottini con sofà marocchini e bagni in comune.

Trasferimento in spiaggia, a circa 6 km di strada, fino alle rimesse dei pescatori, passeggiata o momento di relax con tramonto sull’oceano.

Rientro al villaggio, cena tutti insieme e pernottamento nella propria famiglia.

7° giorno – sabato 16 agosto

Prima colazione nella propria famiglia e visita alla Scuola Coranica nella Moschea di Sidi Ouagag.
Conoscenza di una cooperativa femminile, produttrice di oli cosmetici e cuscus.

Partenza verso Sidi Ifni (circa 1 ora di tragitto) e sosta alle spiagge di Legzira e Mirleft, con gli archi naturali sull’oceano. Pranzo libero.

Rientro nel pomeriggio ad Aglou (circa 1 ora di tragitto), cena tutti insieme e pernottamento nella propria famiglia.

8° giorno – domenica 17 agosto

Prima colazione e partenza verso la pittoresca cittadina amazigh (berbera) di Tafraout, con sosta per la visita alla città di Tiznit (a 15 minuti da Aglou).
Tiznit è il capoluogo della regione, si trova a 100km a sud di Agadir ed ha circa 70.000 abitanti. Conserva ancora la cinta muraria della Medina ed è la città della gioielleria in argento.
Arrivo nella zona di Tafraout ed incontro ed incontro con una cooperativa femminile con pranzo condiviso.
Proseguimento verso il centro (circa 30 minuti) di Tafraout e sistemazione in hotel. Tempo libero in centro. Per chi vuole possibilità di visitare le rocce dipinte nel 1984 dall’artista belga Jean Verame, con trasferimento in minibus di 20 minuti dal centro e passeggiata di 30 minuti andata e 30 minuti ritorno per arrivare fino alle rocce.
Cena libera e pernottamento in hotel, in camere doppie o singole con bagno privato e clima.

9° giorno – lunedì 18 agosto

Prima colazione e partenza verso Taliouine, sull’Anti-Atlante, a 1.000 m s.l.m. (circa 4 ore e mezzo più sosta per il pranzo libero). Taliouine è definita la capitale dello zafferano, l’oro rosso del Marocco ed ogni anno ospita a fine ottobre il Festival dello Zafferano. Questo comune di circa 12.000 abitanti è costituito principalmente da villaggi berberi in un vasto perimetro montuoso. Da alcuni decenni la cooperazione decentrata franco-marocchina ha attivato diversi progetti sociali che vedono oggi uno sviluppo sostenibile del territorio.
Arrivo ed incontro con il referente locale.
Sistemazione in hotel in camere doppie o singole con bagno privato e clima.

Nel pomeriggio conoscenza di un atelier di riciclo, di un artigiano locale che utilizza materiale riciclato per realizzare scarpe ed accessori.
Visita all’associazione franco-marocchina di migrazione e sviluppo e alla casa dello zafferano. Lo zafferano è la spezia più preziosa al mondo che i contadini dell’Atlante coltivano accanto ad altre colture in piccoli appezzamenti mediamente di un ettaro e mezzo. Si possono trovare i campi in fiore tra la metà e la fine di ottobre, periodo in cui le donne, prima dell’alba, raccolgono manualmente il fiore. Per questo lo zafferano ha un grande valore in relazione al peso e può venire conservato in casa, costituendo una reale riserva di denaro. Lo zafferano di Taliouine è di qualità eccellente, soprattutto in termini di crocina e safranale, sostanze naturali aromatiche e coloranti che gli conferiscono le peculiari caratteristiche e un aroma intenso. L’eccellenza di questa produzione è testimoniata dal fatto che sia presidio Slow Food e che la FAO abbia scelto questo zafferano come esempio di come un prodotto identitario berbero possa essere valorizzato tramite il commercio equo e solidale.

Rientro in hotel, cena con conoscenza della musica tradizionale amazigh (berbera) e pernottamento.

10° giorno – martedì 19 agosto

Prima colazione e visita alla cooperativa agricola di Taliouine per la produzione dello zafferano nel circuito del commercio equo e solidale.
Proseguimento verso il villaggio berbero d’Aguerda (a circa 1.200 m s.l.m., distante circa mezz’ora con ultimo tratto di pista, con furgone locale).
Arrivo, sistemazione nella casa di accoglienza del villaggio e pranzo.

Nel pomeriggio passeggiata intorno al villaggio tra i campi di zafferano. I campi in fiore si vedono solo tra la metà e la fine di ottobre.
Rientro nella casa di accoglienza per il laboratorio di cuscus fatto a mano con diverse farine.

Cena in famiglia e rientro in hotel per il pernottamento.

11° giorno – mercoledì 20 agosto

Prima colazione e partenza verso Ouarzazate (durata di circa 3 ore).
Durante il tragitto visita al granaio collettivo troglodita del villaggio berbero di Ifri (nella geografia del mondo antico, la Troglodita era una zona costiera africana antistante l’Arabia).
Arrivo a Ouarzazate e pranzo libero in centro.
Nel pomeriggio sistemazione in un ecolodge immerso in un’oasi, a 15 minuti dal centro.

Cena con piatti tradizionali e pernottamento. Sistemazione in camere doppie, triple o singole con bagno privato e clima.

12° giorno – giovedì 21 agosto

Prima colazione e partenza mattino presto per Marrakech. Si ripercorre la strada del Passo di Tichka (2200 mt) tragitto di circa 4 ore.
Durante il tragitto visita allo ksar di Ait Benhaddou, nominata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Negli ultimi decenni lo ksar di Ait Benhaddou, fatto di terra scura e paglia, è divenuto una naturale scenografia per diversi film tra cui “Il gladiatore”.
Arrivo a Marrakech e sistemazione nel riad del centro in camere doppie o singole con bagno privato e clima.
Pranzo libero e visita guidata della città. Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell’antico impero marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”) nonostante oggi molti visitatori si fermerebbero qui per sempre, tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo thè con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d’acqua, scrittori, incantatori di serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica Piazza Jamaa El Fna che ad ogni sera si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto.

Cena libera e rientro in riad per il pernottamento.

13° giorno – venerdì 22 agosto

Prima colazione e trasferimento in aeroporto con mezzo privato, per il rientro in Italia

Piano voli

Compagnia Partenza Arrivo
Aeroporto Orario Aeroporto Orario
Royal Air Maroc Marrakech 10.15  Casablanca 11.15
Royal Air Maroc Casablanca 13.05 Milano Malpensa 17.05

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessun visto di ingresso e nessuna vaccinazione viene richiesta.
Obbligatorio il passaporto in corso di validità.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da due referenti locali, parlanti italiano, della Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere), socia della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale, la quale comprende diverse associazioni marocchine ed italiane tra cui la nostra cooperativa e l’Associazione di migranti marocchini SopraiPonti di Bologna.

Livello di difficoltà

Gli spostamenti previsti sono di media-lunga durata (dalle 3 alle 5 ore circa) con mezzo privato. Il primo ed ultimo giorno il mezzo privato sarà considerato per i trasferimenti da/per l’aeroporto.
La sistemazione è presso famiglie e piccole strutture ricettive con i servizi specificati nel programma (sarà necessario un buon spirito d’adattamento per la sistemazione delle due notti ad Aglou). Munirsi di sacco lenzuolo, asciugamani ed asciugacapelli, oltre al necessario per la toilette personale.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 13 giorni:

Voce Quota individuale €
10 persone
Quota viaggio 1640,00 *

*volo incluso, tasse escluse

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con la compagnia aerea Royal Air Maroc, bagaglio a mano e bagaglio in stiva inclusi
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • materiale informativo, incontro pre viaggio e verifica post-viaggio
  • 6 cene e 2 pranzi, incluse bevande non alcoliche
  • tutti i pernottamenti con colazione in strutture locali come da programma
  • trasferimento da/per aeroporto Marrakech-centro a/r con mezzo privato
  • trasporti interni con mezzo privato, incluso autista e carburante (dal 2° al 12° giorno)
  • coperture spese e compenso di due referenti locali per 13 giorni di affiancamento
  • compenso per l’accompagnamento dei referenti dei singoli progetti
  • gruppi musicali a Essaouira e Taliouine
  • visita guidata mezza giornata a Marrakech e a Essaouira
  • visita guidata a Ait Behaddou
  • ingresso al granaio troglodita Ifri
  • laboratori come da programma
  • quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • tasse aeroportuali di circa 190 euro * a persona
  • 15 pasti liberi (media di 8-10 euro a pasto a persona; circa 140 euro totale)
  • bevande alcoliche (si sconsigliano per rispetto della cultura locale)
  • supplemento singola, possibile solo a Marrakech, Essaouira, Tafraout, Taliouine e Ouarzazate, circa 140 euro a persona e soggetta a disponibilità
  • ingresso hammam tradizionale (circa 35 euro a persona incluso scrub e massaggio)
  • assicurazione annullamento acquistabile al momento della conferma del viaggio o entro max 3 giorni (100 euro a persona)
  • ingressi palazzi-musei a Marrakech (tot ingressi circa 25 euro a persona)
  • eventuali supplementi di carburante o di tasse aeroportuali
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dirham/euro
  • spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*le tasse aeroportuali possono subire variazioni fino all’emissione dei biglietti che avverrà circa 10 giorni prima della partenza.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 10/08/25 22/08/25

Partenze confermate

Ti accompagnerà

Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere)

E’ una cooperativa di turismo responsabile nata in Marocco (con sede nel Medio Atlante, a Timoulilt-Azilal) nella primavera del 2018 come risultato di un processo dal basso avviato nel 2010 con l’associazione Sopra i ponti, sviluppato poi con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la nostra cooperativa ViaggieMiraggi. E’ formata da 11 soci tra cui i mediatori culturali che sono ex-migranti vissuti in Italia per diversi anni e che saranno i vostri “ambasciatori dal basso”: Abdelghani, Ismail, Mohamed Rafia, Said, Younes, Mohamed, Mourad e Toufik. Dall’arrivo in Marocco fino alla fine del tour vi aiuteranno ad entrare nell’Altro punto di vista, per comprendere altri bagagli culturali, altre usanze, altri linguaggi, altre modalità.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi