Skip to main content

Viaggio in Marocco, Speciale oasi e dune di Erg Chegaga fine Aprile

Volo incluso dal 25 aprile al 4 maggio

Viaggio in Marocco, Speciale oasi e dune di Erg Chegaga fine Aprile

Viaggio esperienziale da Casablanca passando per Marrakech fino al grande deserto di M’hamid El Ghizlane con la grande duna Erg Chegaga: un viaggio nel viaggio per vivere nell’essenziale, camminare tra le dune e distaccarsi dal tran tran quotidiano. L’itinerario ideale per lasciarsi alle spalle la fretta ed il rumore del mondo, per immergersi nella pace delle oasi della Valle del Draa, ascoltare la ricca storia delle kasbe quando passavano le carovane provenienti da Timbuctu, incontrare le donne resistenti del deserto, che lottano per non abbandonare la propria terra e dare un futuro sostenibile ai propri figli.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Marocco

1° giorno – venerdì 25 aprile 2025

Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Casablanca.

Piano voli

CompagniaPartenzaOrarioArrivoOrario
Royal Air MarocMilano Malpensa12.55Casablanca15:05

Trasferimento con mezzo privato fino alla medina e sistemazione presso un hotel del centro, in camere doppie o singole con bagno privato.

Visita alla vecchia medina, tra monumenti storici come il triangolo interreligioso della Moschea, Sinagoga e Chiesa (visitabili esternamente).

Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.

1° giorno – sabato 26 aprile 2025

Prima colazione e visita alla grande Moschea Hassan II (unica visitabile in tutto il Paese, con visita guidata in italiano).

A metà mattinata partenza verso Marrakech (circa 3h di tragitto) e sistemazione presso un riad (struttura tradizionale) della medina, in camere doppie o singole con bagno privato.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita guidata di Marrakech. Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell’antico impero marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”) nonostante oggi molti visitatori si fermerebbero qui per sempre, tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo thè con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d’acqua, scrittori, incantatori di serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica Piazza Jamaa El Fna che ad ogni sera si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto.

Cena libera e rientro in riad per il pernottamento.

3° giorno – domenica 27 aprile 2025

Colazione e trasferimento presso la cittadina di Tamesloht per conoscere l’associazione degli artigiani (circa 40 minuti di percorrenza).

Visita ad alcuni ateliers dei principali mestieri artigianali (terracotta e tessitura) e alla Fondazione per la formazione sull’artigianato femminile. La domenica le attività di formazione non sono attive ma si può comunque visitare il centro con alcune rappresentanti.
Possibilità di organizzare un laboratorio di terracotta, su richiesta. 
Pranzo con presentazione delle attività dell’associazione.
Nel pomeriggio rientro a Marrakech e tempo libero per visitare i giardini Majorelle o musei a scelta. Possibilità di sperimentare l’hammam (bagno turco).

Cena libera e pernottamento presso il riad.

4° giorno – lunedì 28 aprile 2025

Colazione e partenza con mezzo privato per Ouarzazate. Pranzo libero lungo il tragitto (4 ore di percorrenza). Ci si arrampicherà sull’Alto Atlante fino al passo di Tichka a 2.260 metri, per poi riscendere verso i villaggi di Ouarzazate che si confondono con il paesaggio.

Durante il tragitto visita allo ksar di Ait Benhaddou, nominata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Negli ultimi decenni lo ksar di Ait Benhaddou, fatto di terra scura e paglia, è divenuto una naturale scenografia per diversi film tra cui “Il gladiatore”.

Proseguimento verso l’oasi di Agdz (a circa 2 ore di tragitto) e sistemazione in un riad eco-sostenibile, in camere doppie o singole con bagno privato.

Cena e pernottamento.

5° giorno – martedì 29 aprile 2025

Prima colazione e passeggiata nell’oasi per conoscere il sistema di irrigazione tradizionale.

Tappa al souk di Agdz (un mercato permanente, a cielo aperto) e partenza verso Mhamid El Ghizlane (circa 3 ore di tragitto con pranzo libero in un villaggio lungo la strada).
Arrivo ed inizio del percorso a piedi: si percorrerà la Valle del Draa ed il deserto di dune con i dromedari ed i referenti locali.
Dopo circa 30 minuti di cammino arrivo all’antica Kasba di M’hamid e visita delle sue interne viuzze di terra e paglia.
Proseguimento del tragitto fino ai bordi della Palmiera, a Rass Nkhal (2 ore a piedi).

All’arrivo, accampamento con la tenda beduina, cena e serata sotto le stelle con il fuoco e ritmi “riciclati”. La tenda è dotata di materassi e coperte. Munirsi comunque di sacco lenzuolo. I bagni non ci sono… e saranno quindi in stile “natural esprit”. Dotarsi di torcia per mancanza di elettricità.

6° giorno – mercoledì 30 aprile 2025

Sveglia presto per ammirare l’alba nel deserto.
Prima colazione e proseguimento del tragitto a piedi per una durata di circa 3 ore per giungere alle prime dune di sabbia di Sidi Naji. In caso di stanchezza il dromedario si offrirà per trasportare qualche partecipante, con completa disponibilità delle guide a soste intermedie.

All’arrivo riposo e pranzo.

Nel pomeriggio saluti con i ragazzi dei dromedari e partenza in fuoristrada 4×4 per arrivare alle Dune di Laabidlia, a Chegaga, le più grandi dune di sabbia del deserto marocchino. Durata del tragitto 2 ore su strada sterrata.

Arrivo nel bivacco e cena con cibi locali. Pernottamento nelle tende beduine permanenti. Sistemazione con materassi e coperte; bagni in comune. Dotarsi di torcia.

7° giorno – giovedì 1° maggio 2025

Sveglia presto per ammirare l’alba nel deserto.

Prima colazione e partenza verso Foum Zguid con fuoristrada 4×4 (tragitto di circa 3 ore di pista). Soste lungo il tragitto, tra cui il “lago” Iriki. Nel periodo di siccità e caldo, la zona crea il tipico effetto “miraggio”. 

Arrivo a Foum Zguid, e pranzo con le donne di una cooperativa amazigh (berbera) per la produzione di tappeti e tessuti artigianali. Foum Zguid è un centro amministrativo e commerciale abbastanza importante per questa regione desertica, ma si tratta di un comune disperso in numerosi piccoli douar (villaggi) disposti ai bordi di un’ampia oasi che cresce alla confluenza di tre oued (fiumi) quasi sempre secchi. La crisi idrica, che da circa 20 anni sta lentamente riducendo l’oasi, ha causato una fortissima emigrazione da questi villaggi che, esempi della tipica architettura rurale del deserto in terra cruda e paglia, sembrano silenziosi castelli di sabbia sul punto di sgretolarsi per l’azione erosiva del vento e l’abbandono. A Foum Zguid le associazioni femminili sono molto diffuse per l’alta percentuale di uomini emigrati al nord del Paese o all’estero che ha causato la riorganizzazione dei villaggi da parte delle donne. Le associazioni danno l’opportunità di resistere senza abbandonare la propria terra e cercando di dare un futuro migliore ai propri figli.

Nel pomeriggio passeggiata nell’oasi e nel centro storico.

Sistemazione presso la casa di una cooperativa specializzata nell’accoglienza familiare. Preparazione della cena insieme, in famiglia.

Cena e pernottamento in camere e salottini, alcune con bagno privato ed altre con bagno in comune.

8° giorno – venerdì 2 maggio 2025

Prima colazione e partenza verso Ouarzazate (circa 3 ore di tragitto) e pranzo presso l’associazione del villaggio Amnougar con il suo progetto di formazione ed integrazione dei giovani diversamente abili nel campo dell’agricoltura bio, falegnameria, bigiotteria e ricamo.
Visita del centro di formazione con laboratorio e dialogo.

Nel pomeriggio visita libera al centro di Ouarzazate, con possibilità di visita alla Kasba di Taourirt.

Proseguimento verso un eco-lodge, situato nell’Oasi di Tajda, in camere doppie o singole con bagno privato.

Cena e pernottamento.

9° giorno – sabato 3 maggio 2025

Prima colazione e partenza per Marrakech. Si ripercorre la strada del Passo di Tichka (2200 mt), tragitto di circa 4 ore.

Pranzo libero lungo il tragitto.

Arrivo a Marrakech nel primo pomeriggio e sistemazione nel riad del centro, in camere doppie o singole con bagno privato.

Tempo libero per gli ultimi acquisti nei vari souk.

Cena libera e rientro in riad per il pernottamento.

10° giorno – domenica 4 maggio 2025

Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

Piano voli

Compagnia
Partenza
Orario
Arrivo
Orario
Royal Air Maroc
Marrakech
05:55
Casablanca
06:55
Royal Air Maroc
Casablanca
07:55
Milano Malpensa
11:55

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessun visto di ingresso e nessuna vaccinazione viene richiesta.
Obbligatorio il passaporto in corso di validità per tutta la durata del viaggio.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente locale, parlante italiano, della Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere) in collaborazione con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la quale comprende diverse associazioni marocchine ed italiane tra cui l’Associazione di migranti marocchini Sopra i ponti di Bologna, e la nostra cooperativa.

Livello di difficoltà

Gli spostamenti previsti sono di breve durata (dalle 2 alle 6 ore circa).

Le sistemazioni prevedono hotel, riad ed ecolodge, in camere con bagno privato. Nel deserto si trascorreranno una notte tra le dune, con accampamento mobile in tende con materassi e bagno “natural spirit”; la seconda notte in un accampamento fisso vicino alle grandi dune, in camere tendate con bagni in comune; la terza notte in un villaggio-oasi, in camere, alcune con bagno privato ed altre con bagni in comune.
Portarsi gli asciugamani, il sacco lenzuolo, asciugacapelli e l’occorrente per la toilette personale.
Per questo tour occorre un buon spirito di adattamento.
Nel deserto c’è un’escursione termica di circa 15° tra giorno e notte. Il periodo primaverile il clima è ottimo per il deserto, con temperature giornaliere anche di 25-30°.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 10 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 persone
Quota viaggio  1330,00*

*volo aereo compreso tasse escluse 

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE E NEL CASO DI BAMBINI CON ETÀ DIVERSA CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con compagnia aerea Royal Air Maroc, bagaglio a mano e bagaglio in stiva inclusi
  • assicurazione medico-bagaglio Filodiretto assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • 5 cene e 4 pranzi incluse bevande non alcoliche
  • tutti i pernottamenti presso strutture locali come da programma
  • trasporti interni con mezzo privato, incluso autista e carburante
  • trasferimento con fuoristrada 4×4 come da programma
  • passeggiata con i dromedari
  • copertura spese e compenso del referente locale per 8 giorni di affiancamento
  • compenso per l’accompagnamento del referente locale di Tamesloht, Amnougar e Foum Zguid
  • visita guidata mezza giornata Marrakech
  • quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • tasse aeroportuali (quota indicativa di 190 € a persona)*
  • supplemento pernottamento in camera singola (totale 90 euro a persona; non disponibile durante le 2 notti nel deserto e la notte a Foum Zguid)
  • bevande alcoliche (si consiglia di non comprare bevande alcoliche per rispetto della cultura locale)
  • 9 pasti liberi come indicati da programma (media di 8-9 euro a pasto a persona; circa totale 80 euro a persona)
  • assicurazione annullamento acquistabile al momento della conferma del viaggio o entro max 3 giorni (80 euro a persona)
  • ingresso alla grande Moschea Hassan II (13 euro a persona)
  • ingressi palazzi-musei a Marrakech (tot ingressi circa 20 euro a persona)
  • ingresso e visita guidata kasbah di Taouirit (tot circa 3 euro a persona)
  • hammam tradizionale con scrub e massaggio (circa 25 euro a persona)
  • eventuali supplementi di carburante o di tasse aeroportuali
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dirham/euro
  • spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*le tasse aeroportuali possono variare fino all’emissione dei biglietti che avverrà circa 20 giorni prima della partenza

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 06/04/25 15/04/25
  • 25/04/25 04/05/25

Partenze confermate

Ti accompagnerà

Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere)

E’ una cooperativa di turismo responsabile nata in Marocco (con sede nel Medio Atlante, a Timoulilt-Azilal) nella primavera del 2018 come risultato di un processo dal basso avviato nel 2010 con l’associazione Sopra i ponti, sviluppato poi con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la nostra cooperativa ViaggieMiraggi. E’ formata da 11 soci tra cui i mediatori culturali che sono ex-migranti vissuti in Italia per diversi anni e che saranno i vostri “ambasciatori dal basso”: Abdelghani, Ismail, Mohamed Rafia, Said, Younes, Mouna, Mourad e Toufik. Dall’arrivo in Marocco fino alla fine del tour vi aiuteranno ad entrare nell’Altro punto di vista, per comprendere altri bagagli culturali, altre usanze, altri linguaggi, altre modalità.

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi