Viaggio in Molise, tra borghi, enogastronomia e natura
Viaggio in Molise, tra borghi, enogastronomia e natura
Un viaggio di 6 giorni tra le terre molisane per scoprire il suo sapore di casa, la convivialità e l’accoglienza della sua gente attraverso l’esaltazione di uno dei cinque sensi: il gusto.
Qui le tradizioni si tramandano di generazione in generazione con ricette dai sapori arcaici. Gli aromi e le fragranze di tempi lontani si intrecciano con la bellezza naturalistica e la storia di questo territorio e rendono questo luogo una terra del buon vivere!
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Molise
1° giorno
Arrivo dei viaggiatori a Bojano nel primo pomeriggio e accoglienza da parte del referente locale.
Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere.
A seguire, incontro di presentazione del viaggio, con spiegazioni su come si svolgeranno le giornate successive e consegna delle “Mappe delle Pietanze”.
Cena
Pernotto in camera doppia con bagno privato.
2° giorno – la giornata dell’antipasto
Dopo la colazione, si visita un caseificio, ove si assiste alla realizzazione di prodotti legati alla trasformazione del latte. Inoltre, si avrà la possibilità di degustare alcuni tipologie di latticini.
In seguito, ci si sposta nelle campagne di Sepino, uno dei tanti piccoli comuni del Molise, per visitare la città romana di Saepinum-Altilia. Il decumano dell’urbe calca il tragitto di uno degli antichi assi di transumanza fra la Puglia, il Molise e l’Abruzzo: il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. La transumanza e la sua via verde influenzano non solo la città, ma anche la cultura culinaria del luogo. Oltre alla visita archeologica, si parlerà della transumanza e di cosa mangiavano i pastori erranti. Giacinta, l’esperta di tradizioni culinarie molisane, trasformerà il cesto del pasto del pastore in un “cesto parlato”.
Cena presso la struttura che ci ospiterà.
Pernotto in camera doppia con bagno privato.
3° giorno – La giornata del primo e del vino
Dopo la colazione, si incontra un’esperta che ci parlerà della storia di un vecchio mulino ad acqua e approfondirà le diverse tipologie di grani antichi molisani. A seguire si effettuerà lai macinazione del grano, all’interno del vecchio mulino, per ottenere la farina. Giacinta, l’esperta di cucina, utilizzando la farina prodotta durante la prova, dimostrerà come si prepara la pizza e minestra, piatto tipicamente molisano.
Pranzo presso “La piana dei Mulini”, con quanto è stato dimostrato lungo la mattinata.
Nel pomeriggio ci si sposta a Toro, altro piccolo borgo molisano, per la visita dei vigneti delle Cantine Herero e una degustazione di vini accompagnata da letture di poesia.
Rientro in struttura per la cena.
Pernotto in camera doppia con bagno privato.
4° giorno – La giornata del secondo
Dopo la colazione, ci si trasferisce a Jelsi, borgo in provincia di Campobasso, per visitare il Museo di Comunità del grano e il piccolo centro abitato.
In seguito, si visita la Masseria San Paolo, ove si entra in contatto con la natura, gli animali ed il verde. La famiglia proprietaria della casa di campagna ci porterà a scoprire una scelta di vita basata su una sana e corretta alimentazione, legata alla stagionalità dei prodotti.
Pranzo presso la Masseria San Paolo.
Nel pomeriggio ci si sposta a San Giuliano del Sannio per una dimostrazione sulla ricerca del tartufo.
Cena in ristorante.
Rientro in struttura per il pernotto, in camera doppia con bagno privato.
5° giorno – La giornata del dolce e del caffè
Dopo la colazione, ci si trasferisce a Campobasso, precisamente al Castello Monforte, ove si incontrano i signori feudali Cola di Monforte ed Altobella di Sangro, che accompagneranno gli ospiti nella visita del Castello Monforte.
Da qui si scenderà a piedi verso il centro storico di Campobasso. Presso un ristorante si dimostrerà come si preparano alcune pietanze locali. La dimostrazione culinaria sarà arricchita da alcune letture di racconti a tema.
Nel pomeriggio, pausa caffè in una piccola torrefazione artigianale.
A seguire, ci sarà del tempo libero per l’acquisto di prodotti enogastronomici locali e per rilassarsi liberamente.
Rientro in struttura per la cena.
Pernotto in camera doppia con bagno privato.
6° giorno – La giornata dell’ammazzacaffè
Dopo la colazione aromatica con dolce alla lavanda, si incontra un esperto, che illustrerà ai partecipanti la figura di Lucia di Milione – “Strega, Amazzone e Sacerdotessa di Capracotta” ed approfondirà alcune erbe – ortica, lavanda e malva – da utilizzare in cucina e per preparare un liquore.
A seguire, saluto dei partecipanti con cerimonia di chiusura.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento e accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica abilitata, che introdurrà i partecipanti alla storia, all’enogastronomia e al folklore di questa parte di Molise.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche per le famiglie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 6 giorni/5 notti per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |
10 persone | 8 persone | |
Quota viaggio | 710,00 | 745,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’ AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- 5 pernottamenti in camera doppia con colazione
- colazioni e cene
- Trasporti interni
- compenso e spese per la Guida/Accompagnatore e referente locale per tutto il periodo
- degustazioni, laboratori e visite come da programma
- Direzione Tecnica ViaggieMiraggi
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio a/r per il Molise
- Tasse di soggiorno dove previste
- Supplemento camera singola da verificare in base alla disponibilità
- Pasti non inclusi
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance facoltativa, acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
- scrivere un’e-mail all’indirizzo italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€710 - 6 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale, Viaggi turismo enogastronomico
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Molise
Ti accompagnerà
Antonio
Antonio nasce a Campobasso ed eredita la passione verso la natura fin da bambino, grazie ai suoi nonni materni, entrambi agricoltori, e ai suoi genitori. Altre passioni della sua vita sono il camminare e la storia. È Guida Ambientale Escursionista dal settembre 2016, anche se dal 2013 accompagna piccoli gruppi nella natura molisana.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)