Viaggio in Montenegro ed Erzegovina, Pasqua dalle Bocche di Cattaro alle montagne erzegovesi
Viaggio in Montenegro ed Erzegovina, Pasqua dalle Bocche di Cattaro alle montagne erzegovesi
Si parte dalla capitale montenegrina di Podgorica, dove verrà organizzato un incontro con uno storico montenegrino che ci introdurrà alla straordinaria epopea dei soldati italiani unitisi dopo l’8 settembre 1943 ai partigiani jugoslavi.
Da qui scenderemo verso le Bocche di Cattaro trascorrendo anche due notti presso il lago Scutari. Navigheremo sia nel lago che all’interno delle Bocche sino a Perasto, gloria della Serenissima. Qui verrà organizzato un incontro con una ONG locale impegnata nella valorizzazione dei paesaggi culturali e naturalistici delle Bocche di Cattaro.
Gli ultimi due giorni sono dedicati all’Erzegovina, in particolare la cittadina di Trebinje dove saremo ospiti del Convivium Slow Food locale.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Montenegro e Bosnia Erzegovina
1° giorno
Ritrovo in aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Podgorica con il seguente volo consigliato Wizzair:
Milano Malpensa – Podgorica 13.50- 15.35
Arrivo in aeroporto e incontro con il nostro referente locale. Trasferimento privato verso l’hotel nel centro cittadino.
Prima di cena si organizza un primo incontro con uno storico locale assieme al quale si indaga una pagina poco conosciuta della seconda guerra mondiale:
E’ la storia dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, intrappolati in Montenegro dall’abbandono della monarchia e del governo Badoglio, scelsero di affiancare contro le forze germaniche la resistenza di quei paesi, di cui fino ad allora erano stati occupanti e oppressori. Nelle campagne di Pljevlja, il 2 dicembre 1943 si costituì la divisione partigiana “Garibaldi”, la più grande unità italiana ad operare a fianco dell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo, con cui entrerà anche a Belgrado nell’ottobre 1944 per liberare la città dagli occupanti nazisti.
In serata cena in ristorante tradizionale e pernottamento in hotel del centro cittadino.
Camere singole e doppie con bagno in privato.
2° giorno
Colazione in hotel.
Sempre in compagna dello storico locale, partenza per Cetinje, antica capitale del Montenegro legata strettamente al suo personaggio forse più emblematico:
Petar II Petrović Njegoš (1813-1851), poeta e vladika, ossia vescovo-principe della nazione, consacrato nel 1833 dallo zar russo Nicola I e ricordato nella storia montenegrina come il più valoroso eroe della patria, nonché come padre della letteratura montenegrina e autore del massimo capolavoro letterario nazionale, il Gorski vijenac (1847).
Pranzo libero a Cetinje. Nel pomeriggio partenza per Virpazar con sosta alla tomba di Njegoš, che si trova sulla cima dello Jezerski Vrh salendo a piedi i 461 gradini fino al magnifico mausoleo a lui dedicato.
Prima di cena arrivo a Virpazar, paesino affacciato sul lago Scutari famoso per la sua ricca tradizione vitivinicola. Sistemazione in cinque B&B a tradizione familiare, cena e pernottamento.
Camere singole e doppie con bagno privato
3° giorno
Prima colazione. Al mattino verrà organizzato un giro in barca all’interno del lago Scutari sino al piccolo Monastero di Kom:
Situato sull’isoletta di Odrinska Gora, vicino al punto dove il fiume Crnojević entra nel lago Scutari, il monastero ortodosso di Kom fu costruito tra il 1415 e il 1427 dalla famiglia nobile dei Crnojević. Tra i meglio conservati tra i vari monasteri disseminati all’interno del lago, con affreschi del quindicesimo secolo, per un breve periodo fu anche sede metropolita. Nel 1831 qui Petar II Petrović-Njegoš fu nominato archimandrita del Montenegro.
Pranzo in barca e possibilità di bagno nel lago.
Nel pomeriggio ritorno a Virpazar. Prima di cena spettacolo con un ensemble che valorizza la musica tradizionale montenegrina.
Cena con degustazione di vino presso il nostro padrone di casa accompagnati da un duo di musica tradizionale montenegrina. A seguire pernottamento.
4° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per le Bocche di Cattaro. Arrivo a Cattaro e sistemazione in hotel nel centro storico.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della perla adriatica affacciata sulle omonime bocche, tutelate dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.
In serata cena in ristorante tradizionale e pernottamento.
Camere singole e doppie con bagno privato
5° giorno
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Dobrota e Perasto, dove verrà organizzata una visita guidata per scoprire lo stretto legame di questo piccolo villaggio con la Serenissima:
Perasto fu infatti parte di Venezia ininterrottamente dal 1420 al 1797. In questo periodo, la città conobbe un incredibile sviluppo economico, politico e militare arrivando ad avere ben quattro cantieri navali e diciotto chiese, di cui sedici cattoliche e due ortodosse.
A guidarci in questa prima parte della giornata sarà una membra di una ONG locale impegnata valorizzazione nonché salvaguardia dei paesaggi culturali e naturalistici delle Bocche di Cattaro.
Il pranzo viene organizzato presso una famiglia dei dintorni di Perasto che gestisce un piccolo allevamento biologico di ostriche.
Nel pomeriggio si parte per una gita in barca privata all’interno delle bocche e la visita dell’isoletta di Madonna dello Scalpello.
Quella baia rocciosa del mar Adriatico, dove stretti cieli calano trasportati dagli spettrali coleotteri delle montagne che si innalzano direttamente dallo specchio d’acqua, sorveglia la propria solitudine popolata di personaggi inimmaginabili. Ogni uscita in barca nel mare verde scuro di queste tre piccole insenature che compongono l’enorme anfiteatro di rocce e acqua è quasi un epifania: in prossimità delle colline, i cui colori cambiano magicamente con il progredire del giorno, vediamo profilarsi sotto il grigio profilo delle rocce file di minuscoli villaggi allineati su una strada bianca. Tutto è pietra, a risplendere magicamente in contrasto con la cupa acqua e con le colline color d’acciaio.
Frano Alfirevic
In serata cena in ristorante tradizionale e pernottamento.
Camere singole e doppie con bagno privato
6° giorno
Colazione in hotel. Partenza per Trebinje (2,5 ore), in Bosnia Erzegovina. Arrivo e sistemazione in hotel nel centro cittadino.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato a Trebinje e i suoi dintorni per incontrare la rete di Slow Food Trebinje-Erzegovina. Partiremo dal centro di Trebinje per ammirare il Ponte Arslanagic del sedicesimo secolo, uno dei ponti ottomani più belli di tutta la Bosnia Erzegovina:
“La costruzione dell’opera fu ordinata all’apice dell’impero ottomano dal gran visir di origine bosniaca Mehmed-paša Sokolović, immortalato dal premio nobel Ivo Andrić nel romanzo storico che canta un altro ponte, quello celeberrimo sul fiume Drina. Poi, per secoli, la famiglia nobile degli Arslanagić detenne il diritto di raccogliere il dazio dovuto dai viaggiatori che volevano attraversare il ponte, snodo centrale sulla strada che da Dubrovnik attraversava l’Erzegovina verso la Bosnia centrale”. Francesco Martino
Per cena trasferimento da una famiglia nel vicino villaggio di Ljubovo, posto lungo la “via del formaggio e del miele” creata recentemente dal Convivium Slow Food “Trebinje-Erzegovina”.
Al termine della cena ritorno in albergo e pernottamento.
Camere singole e doppie con bagno privato
7° giorno
Colazione in hotel.
In mattinata partenza per Stolac (1,5 ore) per visitare il sepolcreto di Radimlja, che con i suoi 133 cippi funebri (gli stećci) è il più grande di tutta la Bosnia-Erzegovina.
Gli stećci, pietre tombali decorate con simboli legati alla terra, alla famiglia, al sole, alla luna, ai guerrieri ed alle danze, sono un’eredità culturale e storica della Bosnia medievale. Tra le numerose affascinanti teorie che circondano la loro origine, un filone storico li riconduce al Bogomilismo, un’antica eresia cristiana praticata in Bosnia-Erzegovina nel medioevo, e giunta in queste terre dalla Bulgaria. L’eresia dei Cattari, sviluppatasi nel sud della Francia tra il dodicesimo ed il tredicesimo secolo, sarebbe stata direttamente influenzata dai Bogomili bulgari. Dalla prospettiva odierna pare sensato affermare che gli stećci furono un patrimonio comune a diverse confessioni presenti in un’area compresa tra Bosnia Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia. Dal luglio 2016 gli stećci sono stati inseriti all’interno della lista Unesco come patrimonio transfrontaliero dell’umanità.
Pranzo libero a Stolac. Al termine del pranzo ritorno a Trebinje.
Nel tardo pomeriggio ci recheremo nel vicino villaggio di Pridvorci: un produttore locale ci farà conoscere la storia dei mulini, dei vecchi sistemi di irrigazione e del loro legame con le colture autoctone (mais, grano, legumi).
La cena avviene all’interno di un mulino restaurato e riportato in attività da una famiglia del villaggio.
Al termine della cena ritorno in albergo e pernottamento.
Camere singole e doppie con bagno privato
8° giorno
Prima colazione in hotel.
Partenza per l’aeroporto di Podgorica (3 ore) in direzione dell’aeroporto, in tempo utile per il volo di ritorno.
Pranzo libero lungo il percorso. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza. Volo Wizzair consigliato:
Podgorica – Milano Malpensa 16.10 -18.00
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori.
Passaporto/ Carta di identità: I cittadini dei Paesi membri dell’Unione Europea possono viaggiare in Bosnia Erzegovina e Montenegro avvalendosi anche della sola carta di identità valida per l’espatrio, oltre che del passaporto.
Referente locale
Il viaggio è accompagnato da un membro di “Confluenze. Nel sud-est Europa con lentezza”, realtà che coinvolge diversi ricercatori, cooperanti, giornalisti e artisti tra Italia e Balcani impegnati nella valorizzazione di queste terre attraverso attività di divulgazione storico-culturale e promozione di percorsi di turismo responsabile. “Confluenze” è socio di ViaggieMiraggi.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati mezzi pubblici e privati. La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 8 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
15 persone | 12 persone | ||||
Quota viaggio | 1085,00 | 1190,00 |
Il costo totale espresso comprende:
• Assicurazione medico bagaglio
• Compensi di intermediazione
• Materiale informativo, incontro pre viaggio e verifica post – viaggio
• Tutti i pernottamenti in camera doppia con bagno privato
• Trasporti con autobus privato
• 2 giri con barca privata (Bocche di Cattaro e Lago Scutari)
• Spese vive e compenso delle guide locali
• Compenso per i relatori degli incontri a Trebinje e Podgorica
• Quota progetto al Convivium Slow Food “Trebinje-Erzegovina” e all’ONG di Perasto
• Spese vive accompagnatore dall’Italia
• 7 cene (acqua e 1 alcolico/analcolico incluso per pasto)
• Contributo realtà associative locali
Il costo totale espresso non comprende:
•Voli* A/R per Podgorica prenotabile via ViaggieMiraggi o autonomamente. A partire da € 90,00
•Supplemento singola (€ 185)
•7 pranzi non inclusi nel programma (costi indicativi di 15-20 euro a pasto a persona; pranzo presso produttore biologico di ostriche del sesto giorno, costo 35 euro a persona )
•Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
•Polizza annullamento Nobis Travel, attivabile contestualmente alla prenotazione.
*il costo dei voli dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 12 persone. Il viaggiatore sarà informato fino a 30 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€1085 - 8 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Bosnia Erzegovina, Montenegro
Prossime partenze
-
18/04/25 25/04/25
Partenze confermate
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)