Viaggio in Palestina, Capodanno tra le comunità rurali

Volo incluso 27 dicembre - 3 gennaio

Viaggeremo attraverso le città, i villaggi, i campi profughi, i paesaggi desertici dell’area C della Palestina, alla scoperta di un patrimonio naturale, artistico e culturale dalle radici millenarie, di sapori e tradizioni, ma soprattutto incontreremo le persone e le comunità, coloro che quotidianamente vivono l’ingiustizia dell’occupazione eppure con grande dignità proseguono il loro cammino di vita

Visiteremo la Scuola di Gomme, una struttura scolastica in architettura bioclimatica che ha restituito il diritto all’istruzione a centinaia di bambini delle comunità beduine che risiedono in Area C. Assaporeremo l’ospitalità beduina, guidati da giovani e donne che nonostante i limiti imposti dall’espansione coloniale israeliana, promuovono percorsi di eco-turismo valorizzando la propria identità e cultura e contribuendo allo sviluppo socio-economico delle proprie comunità. Incontreremo donne e associazioni che promuovono forme di conoscenza del loro territorio e delle loro città, e piccole realtà produttive che valorizzano saperi e tradizioni locali realizzando manufatti artigiani.

Viaggio in Palestina, Capodanno tra le comunità rurali
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Palestina

1° giorno – mercoledì 27 dicembre

Al mattino incontro con l’accompagnatore in aeroporto e partenza in direzione di Tel Aviv. Scalo intermedio a Francoforte, arrivo in serata, trasferimento con taxi collettivo a Gerusalemme e check-in in ostello.

CompagniaPartenzaArrivo
AeroportoOrarioAeroportoOrario
LufthansaMilano Malpensa11:00Francoforte12:20
LufthansaFrancoforte14:05Tel Aviv19:10

In serata cena nei pressi della struttura ricettiva.

Gerusalemme è una delle città più antiche al mondo. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato alcuni dei luoghi simbolo più importanti per le tre religioni monoteiste.

Pernottamento a Gerusalemme.

2° giorno – giovedì 28 dicembre

Al mattino dopo colazione, visita guidata della cittadella con un’associazione palestinese che organizza tour di conoscenza sull’andamento della situazione palestinese a Gerusalemme. Se possibile, visita alla Spianata delle Moschee, e passeggiata nella città vecchia ai quartieri musulmano e cristiano.

Pranzo in  modalità street food nella città vecchia.

Nel pomeriggio incontro con la stessa guida della mattina e tour politico fuori le mura in pulmino (circa 3 ore), con soste in punti panoramici, nel monte degli ulivi e in alcune parti del muro.

Nel pomeriggio rientro nella città vecchia, cena e pernottamento in ostello.

3° giorno – venerdì 29 dicembre

Al mattino dopo colazione spostamento a piedi alla fermata dell’autobus e trasferimento in direzione di Betlemme (circa 1 ora), arrivo, resto della mattinata libera e pranzo street food.

Nel pomeriggio incontro con una guida locale per la visita guidata della città. Si visiteranno il Muro prossimo al check point di accesso a Betlemme, il Walled Off Hotel, e il campo profughi di AIDA.

Dopo la visita trasferimento con un mezzo privato in direzione della comunità beduina Sea Level (in aera C). Incontro con il referente e la sua famiglia, cena tutti insieme secondo la tradizione beduina.

Pernottamento in tende multiple nel campo tendato. Bagno in condivisione.

4° giorno – sabato 30 dicembre

Al mattino sveglia all’alba, colazione e hiking fino al santuario nel deserto Al Nabi Musa (circa 11 km senza dislivello), da qui trasferimento con un mezzo privato fino a Jericho e visita di alcuni siti come Hisham Palace e Tel Al Sultan.

Jericho è un’oasi verde della Valle del Giordano situata a a circa 7 Km dal fiume Giordano. La città si torva a circa 260 metri al disotto del livello del mare, il che la rende la città più bassa della terra. Jericho è considerato l’insediamento umano più antico della terra, la sua nascita risale infatti a circa 10.000 anni fa. La città e i suoi dintorni sono ricchi di tesori religiosi, archeologici e naturali.

Dopo le visite trasferimento appena fuori Jericho presso una famiglia beduina. Pranzo, e possibilità di riposarsi in tenda o passeggiare nello splendido paesaggio nei dintorni.

Cena e notte nel campo tendato.

5° giorno – domenica 31 dicembre

Sveglia al mattino presto e hiking fino al monastero di San Giorgio (circa 6 km con poco dislivello), dove si ritroverà il pulmino per il trasferimento alla scuola beduina Khan Al Ahmar dove sarà possibile conoscere questo progetto realizzato e sostenuto da Vento di Terra.

La scuola è stata costruita duemila pneumatici usati per il diritto all’istruzione dei beduini palestinesi che vivono in Area C. Ciò che sembrava impossibile è divenuto realtà: la Scuola di Gomme di Khan al Ahmar, campo beduino situato tra Gerusalemme e Jericho, ospita oggi più di cento bambini della comunità Jahalin. Circondati da insediamenti israeliani, esclusi da ogni servizio di base, i beduini vivono in condizioni di estrema marginalità.

Successivamente alla visita proseguimento con il pulmino fino a Betlemme, con arrivo nel primo pomeriggio.

Resto della giornata libera a Betlemme con pranzo e cena in paese.

Pernottamento in Ostello.

6° giorno – lunedì 1° gennaio

Al mattino trasferimento con un minivan privato in direzione di Hebron (circa 2 ore). Arrivo in città, incontro con la guida e visita della città vecchia nei settori H1 e H2, Shoada street e la Moschea di Abramo.

Al Khalil, come viene chiamata Hebron in Arabo, significa ‘L’Amico di Dio’, ed è considerata una delle più antiche città in Palestina, infatti pretende di essere uno dei luoghi più continuativamente abitati al mondo. Ad oggi la città è divisa tra zone H1 sotto il controllo amministrativo palestinese e H2 sotto il totale controllo israeliano.

Pranzo a Hebron (pranzo cucinato dalle donne di una cooperativa femminile locale), e visita al laboratorio di pelletteria Peace Steps, un progetto realizzato da Vento di Terra.

Nel pomeriggio trasferimento da Hebron a Battir con il minivan privato (circa 2 ore). Arrivo nel tardo pomeriggio al villaggio rurale patrimonio UNESCO di Battir.

Cena cucinata dalle donne della comunità e pernottamento in ostello in camere triple o quadruple.

7° giorno – martedì 2 gennaio

Al mattino dopo colazione partenza per un hiking guidato nella zona adiacente al villaggio di Battir.

Con i suoi millenari terrazzamenti, Battir è la testimonianza di molti secoli di cultura e di interazione dell’uomo con l’ambiente: nel 2014 è valso il riconoscimento di sito patrimonio UNESCO, ottenuto grazie alla determinazione dei suoi abitanti. In questo modo il villaggio è riuscito a evitare la costruzione del Muro, salvando i propri terreni agricoli.

Pranzo tradizionale cucinato da un’associazione femminile locale con i prodotti agricoli del villaggio.

Dopo pranzo breve tempo libero nel villaggio e a seguire lezione di cucina per imparare insieme a cucinare alcune specialità palestinesi.

Cena e pernottamento a Battir, assaporando i cibi preparati durante la lezione di cucina.

8° giorno – mercoledì 3 gennaio

Al mattino dopo colazione trasferimento con un mezzo privato all’aeroporto di Tel Aviv. Disbrigo delle formalità d’imbarco e rientro in Italia.

CompagniaPartenzaArrivo
AeroportoOrarioAeroportoOrario
Austrian AirlinesTel Aviv15:35Vienna18:20
Austrian AirlinesVienna20.35Milano Malpensa22:00

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il programma di viaggio è indicativo e può variare in base ad una serie di fattori non prevedibili in anticipo, o in relazione all’evolversi della situazione di sicurezza. In caso di maltempo durante i trekking l’itinerario verrà modificato con altre attività.

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima sia in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Nessuna vaccinazione obbligatoria.

Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Il visto di entrata lo si ottiene direttamente in aeroporto a Tel Aviv. In partenza da Tel Aviv è necessario recarsi all’aeroporto con almeno 3 ore di anticipo.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl; per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl.

Referente locale

Il viaggio sarà interamente accompagnato da un referente di ViaggieMiraggi. In loco ci sarà il supporto di alcune guide locali parlanti inglese per le visite a Gerusalemme, Betlemme, Jericho, e Hebron. Nella zona di Jericho e Battir sono previsti degli hiking con delle guide locali parlanti inglese. Durante le visite ai progetti ci sarà la presenza di un membro dello staff Vento di Terra.

Livello di difficoltà

Il viaggio richiede un buon livello di adattamento, si usano strutture ricettive semplici ma dignitose e possono essere con bagni privati o condivisi. In due occasioni si dormirà nelle tende beduine in condivisione con gli altri viaggiatori. Si usano sia mezzi pubblici che mezzi privati e ci si immerge in situazioni di vita quotidiana.

E’ importante viaggiare con un bagaglio non troppo ingombrante perchè durante gli spostamenti con i mezzi pubblici ogni viaggiatore sarà responsabile del trasporto del proprio bagaglio.

Durante le camminate il bagaglio viene lasciato nel minivan.

La presenza di barriere architettoniche e gli itinerari di trekking ostacolano la partecipazione di persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 8 giorni/7 notti:

9 persone
Quota viaggio 2100,00*
*voli aerei compresi tasse escluse

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • volo aereo A/R con Lufthansa e Austrian Airlines a tariffa fissa di gruppo da Milano Malpensa tasse escluse
  • compensi di intermediazione
  • sistemazione colazione inclusa per 3 notti in ostello a Gerusalemme e Betlemme in camere doppie con servizi privati
  • sistemazione colazione inclusa per 2 notti a Battir in camere da 3-4 posti con servizi privati
  • due notti presso le comunità beduine
  • due cene presso le comunità beduine, e due cene a Battir
  • tutti gli spostamenti previsti nell’itinerario con mezzi pubblici e privati
  • guide locali come da programma
  • ingressi a siti e musei previsti nel programma
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • accompagnamento dall’Italia da parte di un membro di ViaggieMiraggi
  • quota accompagnatore (pernottamenti, cibo, trasporti, ingressi)
  • incontro pre viaggio
  • contributo ai progetti di Vento di Terra ONG pari a 150 euro

Il costo totale espresso non comprende:

  • tasse aeroportuali di circa 170 euro
  • il trasferimento da/per gli aeroporti italiani
  • 7 pasti per un totale indicativo di 100 euro
  • eventuali pasti negli aeroporti di scalo
  • ingressi o escursioni extra programma
  • mance
  • i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • assicurazione annullamento Nobis acquistabile in agenzia in concomitanza all’iscrizione al viaggio
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio euro/shekel
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 9 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 27/12/23 03/01/24

Partenze confermate

divisorio