Viaggio in Palestina, da Gerusalemme a Gaza con Radio Popolare
Incontrare la Palestina dal 22 al 30 ottobre
Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Viaggeremo attraverso le città, i villaggi, i campi profughi, i paesaggi desertici dell’area C della Palestina, fino alla Striscia di Gaza, alla scoperta di un patrimonio naturale, artistico e culturale dalle radici millenarie, di sapori e tradizioni, ma soprattutto incontreremo le persone e le comunità, coloro che quotidianamente vivono l’ingiustizia dell’occupazione eppure con grande dignità proseguono il loro cammino di vita, anche grazie ai progetti di Vento di Terra ONG.
Visiteremo la Scuola di Gomme, struttura scolastica in architettura bioclimatica che ha restituito il diritto all’istruzione a centinaia di bambini e bambine beduini che risiedono in Area C. Assaporeremo l’ospitalità beduina, guidati da giovani e donne che nonostante i limiti imposti dall’espansione coloniale israeliana, promuovono percorsi i eco- turismo valorizzando la propria identità e cultura e contribuendo allo sviluppo socio-economico delle proprie comunità. Visiteremo la Terra dei Bambini, centro per l’infanzia che è diventato un modello di buone prassi per l’educazione inclusiva a Gaza. Incontreremo donne e uomini che promuovono forme di resistenza non violenta all’occupazione militare e piccole imprese sociali che oltre a generare lavoro dignitoso, promuovono lo sviluppo delle comunità di appartenenza, valorizzando identità e patrimonio culturale.
La tua presenza sarà un bel modo per portare un messaggio di solidarietà e sostegno a tutte le persone che incontreremo.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Palestina
1° giorno
Nel primo pomeriggio incontro con l’accompagnatrice in aeroporto e partenza in direzione di Tel Aviv. Arrivo alla sera, trasferimento a Gerusalemme in taxi collettivo e check-in in hotel, fuori dalle mura della città vecchia.
Pernottamento a Gerusalemme.
2° giorno
Visita a piedi della città vecchia di Gerusalemme, entrando nel quartiere musulmano attraverso la Porta di Erode, fino alla via Dolorosa e da lì verso il quartiere ebraico fino al Muro del Pianto e all’entrata alla Spianata delle Moschee, dove si trovano il Duomo della Roccia e la Moschea al-Aqsa.
La Spianata delle Moschee, Monte del Tempio per gli Ebrei, è terzo luogo più sacro per l’Islam e zona simbolo degli scontri fra Israele e palestinesi. Da qui prende il nome la Seconda Intifada del 2000, Intifada Al-Aqsa, il cui evento scatenante fu la passeggiata di Sharon proprio sulla Spianata.
All’uscita dalla Spianata, si prosegue toccando la Porta dei Leoni, la via Dolorosa, la casa di Sharon.
A pranzo, street food in città vecchia.
Nel pomeriggio, si prosegue la passeggiata verso il quartiere ebraico, toccando il Cardo, fino al punto panoramico con vista sul Muro del Pianto, la Spianata e il Monte degli Ulivi, per proseguire verso il quartiere cristiano, la porta di Jaffa, il Santo Sepolcro e da lì percorrere il souq delle Spezie fino alla Porta di Damasco, principale porta del quartiere musulmano di Gerusalemme.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento a Gerusalemme.
3° giorno
Al mattino trasferimento con minivan alle pendici del Monte degli Ulivi e da lì verso la terrazza panoramica da cui si può ammirare la città dall’alto. Poco distante, uscendo dalle rotte turistiche, visita alla zona del Muro, che ha tagliato fuori dalla città i quartieri palestinesi più popolosi. A seguire, visita alla Scuola di Gomme nel villaggio beduino di Khan Al Ahmar, tra Gerusalemme e Gerico.
La scuola è un progetto realizzato e sostenuto da Vento di Terra. Costruita utilizzando duemila pneumatici usati per ridare il diritto all’istruzione ai bimbi delle comunità beduine che vivono in Area C, dal 2009 ospita ogni anno più di centocinquanta bambini. Circondati da insediamenti israeliani, esclusi da ogni servizio di base, i beduini vivono in condizioni di estrema marginalità.
Pranzo tradizionale beduino presso la comunità di Sea Level, ospiti di un’associazione locale che offre accoglienza turistica, sostenuta da Vento di Terra.
Dopo pranzo, relax nella tenda beduina e incontro con i referenti dell’associazione locale per conoscere la cultura beduina, ma anche la condizione di crescente emarginazione e i rischi a cui le comunità beduine residenti in area C sono esposte.
Spostamento a Gerico per la visita al palazzo di Hisham, i cui splendidi mosaici sono stati recentemente restaurati.
Rientro a Gerusalemme per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Al mattino, trasferimento in minivan verso il valico di Erez per entrare nella Striscia di Gaza. Passaggio a piedi del valico di Erez e trasferimento in minivan a nella città vecchia di Gaza City.
A pranzo, assaggeremo lo street food in città vecchia e a seguire tour a piedi nella zona limitrofa al palazzo di Al Basha e alla Moschea Al Omari, la più grande e antica della Striscia.
Spostamento verso lo storico parco cittadino conosciuto come Gaza Park per assaggiare il gelato di “Gelato di Gaza”, Gelateria Sociale nata grazie a un progetto di Vento di Terra. La Gelateria Sociale produce gelato artigianale utilizzando latte e frutta fresca prodotti dagli agricoltori locali. Si tratta di una piccola impresa sociale, che promuove il principio “good quality for all” attraverso il meccanismo del dono. Chi può pagare di più, lascia un gelato “sospeso” per chi ha meno possibilità La Gelateria realizza distribuzioni gratuite e sostiene iniziative di valore sociale soprattutto per i minori.
Spostamento in hotel sul lungomare di Gaza City per il check in.
Cena a base di pesce poco distante dall’hotel.
5° giorno
Al mattino, passeggiata al porto di Gaza.
Trasferimento in minivan al villaggio beduino di Um Al Naser, prossimo al valico di Erez, per una mattina di incontri e giochi a La Terra dei Bambini (progetto Vento di Terra).
La Terra dei Bambini, primo esempio di architettura bioclimatica in tutta la Striscia di Gaza, è un centro per l’infanzia e le famiglie riconosciuto come esempio di buone pratiche per l’educazione prescolare inclusiva, l’empowerment delle donne e lo sviluppo di comunità.
Pranzo a La Terra dei Bambini con piatti tipici cucinati dalla comunità.
Visita ad uno dei produttori di frutta che rifornisce la Gelateria Sociale nel nord della Striscia, a seguire passaggio attraverso il campo profughi di Jabalia, il più grande in Palestina.
Cena nella zona del lungomare di Gaza e pernottamento in hotel.
6° giorno
Trasferimento in minivan al valico di Erez e uscita dalla Striscia per dirigersi a Betlemme. Dopo il check in in hotel, passeggiata in città vecchia.
A pranzo street food in città vecchia.
Nel pomeriggio, visita alla Grotta del Latte e alla Chiesa della Natività, oggi meta di pellegrinaggio e teatro del famoso Assedio della Natività durante la Seconda Intifada nel 2002.
Cena e pernottamento a Betlemme.
7° giorno
Al mattino trasferimento a Hebron e visita della città vecchia nei settori H1 e H2, Shoada street e la Moschea di Abramo.
Luogo sacro sia per l’Ebraismo che per l’Islam, è l’unica città palestinese nel cui centro storico
vivono coloni israeliani. Dal 1997 è divisa in due settori, separati da rigidi check-point:
H1 sotto controllo palestinese e H2 controllato dagli israeliani
Pranzo a Hebron ospiti di un’associazione femminile locale e visita al laboratorio di pelletteria Peace Steps, progetto realizzato da Vento di Terra, i cui sandali e accessori in cuoio vengono proposti nelle botteghe del commercio equo italiane.
Nel pomeriggio rientro a Betlemme in hotel.
Cena e pernottamento a Betlemme.
8° giorno
Al mattino passeggiata lungo il tratto di Muro che si incunea nella città di Betlemme per proteggere la tomba di Rachele e corre a ridosso del campo profughi di Aida, ora diventato luogo di protesta permanente tramite i graffiti di Banksy e di tanti altri street artist palestinesi e internazionali.
Trasferimento in minivan al villaggio rurale di Battir. Con i suoi millenari terrazzamenti, Battir è la testimonianza di molti secoli di cultura e di interazione dell’uomo con l’ambiente: nel 2014 è valso il riconoscimento di sito patrimonio UNESCO, ottenuto grazie
alla determinazione dei suoi abitanti. In questo modo il villaggio è riuscito a evitare la costruzione del Muro, salvando i propri terreni agricoli.
Qui lezione di cucina per imparare insieme a cucinare alcune specialità palestinesi, a seguire pranzo tradizionale con i piatti cucinati durante la cooking class.
Dopo pranzo visita ai siti di rilievo del villaggio e racconto della sua particolarissima storia da parte di alcuni suoi abitanti. A seguire rientro a Betlemme.
Cena e pernottamento a Betlemme.
9° giorno
Mattina libera.
Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Ben Gurion per il volo di rientro in Italia.
Note di viaggio
Il programma di viaggio è indicativo può variare in base ad una serie di fattori non prevedibili in anticipo, o in relazione all’evolversi della situazione di sicurezza.
Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Il visto di entrata lo si ottiene direttamente in aeroporto a Tel Aviv. In partenza da Tel Aviv è necessario recarsi all’aeroporto con 3 ore di anticipo
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio sarà interamente accompagnato da un referente di Vento di Terra e lo staff in loco della ONG sarà presente alle visite ai progetti. Gli incontri con i referenti delle comunità locali si svolgeranno in inglese.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati e pubblici, con spostamenti di media durata (1-2 ore). La presenza di barriere architettoniche e gli itinerari a piedi ostacolano la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 9 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
15 persone | ||||
Quota viaggio | 1430,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- sistemazione colazione inclusa in guest-house in camere a 2-3 letti con servizi privati
- 4 pranzi presso le comunità locali
- minivan riservato a disposizione per i trasferimenti e le escursioni
- assicurazione sanitaria di emergenza e bagaglio solo per partenza dall’Italia
- accompagnamento per tutta la durata del viaggio da parte dello staff di Vento di Terra
- incontro di preparazione al viaggio e conoscenza
- contributo ai progetti di Vento di Terra ONG pari a 150 euro (donazione detraibile legge n. 96 del 6 luglio 2012)
- sottoscrizione a Radio Popolare pari a 100€
Il costo totale espresso non comprende:
- Il volo A/R tasse incluse (indicativamente a partire da 450€)
- il trasferimento da/per gli aeroporti italiani
- tutti gli altri pasti (12) per un costo medio a pasto stimato di 15€
- ingressi o escursioni extra programma
- mance autista stimate pari a circa 5€ al giorno a persona
- i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio solo per partenza dall’Italia
- eventuale supplemento stanza singola
- eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio euro/shekel
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 15 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€1430 - 9 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Palestina
Prossime partenze
- 22/10/23 30/10/23
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)