Viaggio in Piemonte, Monferrato in Rosé
Terra di grandi vini e gastronomia eccelsa
Un tour “in rosa” alla scoperta del Monferrato, terra di grandi vini e di gastronomia eccelsa. Sveleremo cantine e realtà al femminile. Tra le dolci colline del Monferrato e quelle più irte delle Langhe incontreremo donne che con passione e tenacia portano avanti le tradizioni enogastronomiche di questa terra.
Prima della partenza non mancheranno la visione dell’affascinante acquedotto romano di Acqui Terme e una sorprendente esperienza olfattiva. Il “bacio di Acqui” ci lascerà un dolce ricordo.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Piemonte
1° giorno
Ritrovo ad Acqui Terme in mattinata e sistemazione in hotel. Caffè di benvenuto con presentazioni del programma da parte dell’accompagnatore.
Acqui vanta una storia antichissima, la cui origine è avvolta dalla leggenda. Le prime tracce umane sono da riferirsi al periodo Neolitico. La città deve lo sviluppo in Epoca Romana alle famose acque termali, ricche di minerali. La storia di Acqui si può “leggere” nei palazzi, nelle piazze e nel castello che la sovrasta.
Dopo il pranzo (libero) iniziamo a scoprire la città.
Raggiungiamo la Cattedrale, che racchiude un meraviglioso trittico in stile fiammingo, proseguiamo con la visita alla fonte di acqua termale, chiamata “la Bollente”, per le elevate temperature con cui l’acqua sgorga dal sottosuolo, ed ammiriamo l’edicola in marmo che la racchiude. Ci inoltriamo quindi nel centro storico dove era situato il ghetto ebraico. Portoni ricchi di decorazioni e palazzi di epoche lontane catturano i nostri occhi. In alto scorgiamo il Castello dei Paleologi.
Al termine della visita ci attende una prima degustazione dove scopriamo i vini del territorio abbinati a specialità locali. Un viaggio tra vino, cultura e storia
Per cena ad attenderci ci sono le specialità della cucina monferrina. Ritorno in hotel per il pernottamento.
La sistemazione è prevista in camera doppia con bagno e prima colazione inclusa.
2° giorno
Dopo una buona colazione partiamo alla volta di Alice Bel Colle. Poco prima del paese ci attende una sorpresa segreta. Giunti ad Alice ammiriamo dal belvedere una vista a 360 gradi sulle colline e le Alpi Marittime. Ci congediamo da questo splendido paese non prima di sorseggiare un caffè sulla terrazza. Ora attraversiamo le dolci colline del Monferrato per giungere a quelle più accentuate delle Langhe, tra vigneti, boschi e castelli. A pranzo ci attendono le specialità del territorio. Immersi nel verde e nelle vigne del paesaggio langarolo scopriamo i piatti di questo lembo di terra.
Nel pomeriggio visiteremo un borgo dove respiriamo l’epoca Medioevale con il Castello e le strette vie. Una sorpresa al termine della visita lo renderà indimenticabile. Sulla strada del ritorno visiteremo una cantina tutta al femminile dove degustiamo le bollicine di un’indimenticabile Rosé e i vini che raccontano questa terra.
Giungiamo in hotel dove ci riposiamo in attesa della cena.
La sistemazione è prevista in camera doppia con bagno e prima colazione inclusa.
3° giorno
Dopo la colazione ci attendono la visita all’acquedotto romano e una sorprendente esperienza olfattiva. Questa visita inebriante non verrà dimenticata facilmente!
Un’ultima passeggiata per le vie del centro cittadino senza dimenticare la visita ad un’antica pasticceria dove acquistare i Baci di Acqui.
Ci salutiamo con un ”arvedze”, arrivederci in piemontese, arrivederci al prossimo viaggio!
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di Italian Steps partner di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio e le escursioni previste dal programma non presentano difficoltà particolari ed è accessibile a viaggiatori di tutte le età in buono stato di salute. La presenza di alcune barriere architettoniche può ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
8 persone | 6 persone | 4 persone | |||
Quota voce | 345,00 | 380,00 | 450,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’ AGENZIA
Per gruppi diversi richiedi un preventivo personalizzato, quotazioni esclusive per gruppi precostituiti e CRAL.
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 2 pernottamenti in camera doppia con bagno privato e prima colazione
- Caffè e aperitivo di benvenuto, una degustazione di vini locali, un’esperienza olfattiva
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
- Visita con guida locale del centro di Acqui Terme
- Copertura spese e compenso del referente locale per 3 giorni di affiancamento
- minivan esclusivo per l’intero periodo carburante compreso
- escursioni previste nel programma con racconto luoghi attraversati
- Quota sostegno a progetto Asilo Girassol di SOLE ONLUS
Il costo totale espresso non comprende:
- I trasporti per/da Acqui Terme
- I pasti (in trattoria o rosticceria) e le bevande
- la tassa di soggiorno (1,5 euro al giorno)
- Supplemento camera singola (15 euro a notte)
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Extra personali e tutto ciò che non è specificato alla voce “Il costo totale comprende”
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone (quotazione personalizzata su richiesta).
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€360 - 3 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale, Viaggi turismo enogastronomico
- Modalità Viaggi di gruppo, Viaggi su misura
- Destinazione Piemonte
Prossime partenze
- 20/10/23 22/10/23
Ti accompagnerà
Stefano
Stefano è nato con la bicicletta, ricorda ancora i primi slalom tra gli alberi dei giardini torinesi. La sua passione lo porta alle corse da giovanissimo e poi alle granfondo. La bicicletta per Stefano è sinonimo di libertà, di scoperta e di benessere. Per questo motivo ha compiuto cicloviaggi in Olanda, Danimarca e nel 2021 la Trieste Torino lungo l’argine del Po. Nelle lunghe ore in sella ama osservare il paesaggio e quando è possibile fermarsi in piccole osterie e sentire le chiacchere dei frequentatori. La bici è il mezzo per sentire il mondo circostante, il vento che cambia ad ogni curva, il sole che imperla la fronte, la pioggia che batte sulle braccia e sulle gambe, il canto di un gallo lontano… Dal 2018 anni segue i bambini di una società ciciclistica cercando di trasmettergli i valori di questo splendido sport che è il ciclismo. Accompagnatore Cicloturistico abilitato dalla Regione Piemonte e accompagnatore e-bike SIEB Stefano è pronto per accompagnarvi alla scoperta di luoghi insoliti della sua città, Torino e delle Langhe dove ha le sue radici. Non solo ciclismo, Stefano ha fondato nel SOLE, un’associazione di volontariato che promuove i valori della giustizia sociale e dell’uguaglianza impegnandosi in Mozambico, Sud Africa, Kenya e Italia. Dal 2019 è Ability Advisor esperto di turismo accessibile. Fa parte di Italian Steps nodo della rete di ViaggieMiraggi in Piemonte ed è anche creatore e accompagnatore insieme a Paola e Valeria di tour in Sud Africa e Mozambico.

Valeria
Valeria è accompagnatrice turistica abilitata. Nata a Torino, è innamorata della sua città e della sua Regione, che non si stanca mai di esplorare e guardare con gli occhi del viaggiatore, scoprendone in continuazione nuovi angoli e aspetti sorprendenti. È specializzata nel turismo incoming per gli stranieri e fondatrice di Italian Steps, che offre soggiorni e tour in Italia con visite a località meno note del nostro Paese, abbinate all’insegnamento della lingua italiana.
È esperta di Turismo Accessibile, con qualifica di Turismo Accessibile Advisor.
Insieme a Paola e Stefano è anche creatrice e accompagnatrice di tour in Sud Africa, per quali hanno ricevuto dall’Ente del Turismo Sudafricano la qualifica di South African Specialist, e Mozambico. Con Roberta, inoltre, è accompagnatrice in Irlanda dove, molti anni fa, ha iniziato le sue esplorazioni zaino in spalla e autostop, entrando in contatto con luoghi e persone con cui ha stabilito rapporti che permangono.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)