Skip to main content

Viaggio in Piemonte, Pasqua a Torino

Viaggio in Piemonte, Pasqua a Torino

Viaggio a Torino alla scoperta di una città dove il bello e l’affascinante è di casa. Immersa tra i profumi di oggi e quelli di ieri. Il tour offre l’opportunità di conoscere da vicino aspetti meno noti: Porta Palazzo, la cucina di Torino, e i suoi mille sapori e colori, i luoghi della solidarietà testimoni di un lungo cammino di rigenerazione urbana, San Salvario, crocevia di culture. Il quartiere Cit Turin culla del liberty con le ville e palazzotti eleganti.
In una Torino sospesa tra tradizione e innovazione che sa accogliere con i suoi tratti garbati e gentili, ci sarà l’occasione di conoscere anche la storia del cioccolato a cui la città è tradizionalmente legata e la rinomata enogastronomia.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno – venerdì 18 aprile

Ritrovo a Torino in mattinata con i referenti locali di ViaggieMiraggi. Breve racconto del viaggio e dell’Associazione SOLE ODV e dei suoi progetti in città e in Mozambico.

Il tour ha inizio da Porta Palazzo dove lo sguardo può spaziare dalla collina alla Mole, dalle montagne alla cupola del Duomo. In questa piazza, sede del più ampio mercato d’Europa, si abbraccia tutto il senso di Torino.
Porta Palazzo è la “cucina di Torino”, come l’ha definita Giuseppe Culicchia, autore torinese innamorato della sua città. Tra le sue bancarelle si sprigionano i profumi intensi del Mediterraneo, dei formaggi delle valli alpine, della menta marocchina e delle spezie che fanno correre la mente verso paesi lontani. Passeggiando si incontrano l’Europa, l’Asia, le Americhe e l’Africa in un caleidoscopio di colori. Porta Palazzo è storia, è luogo caro ai torinesi che ancor oggi la chiamano Porta Pila. Da sempre è il fulcro del commercio cittadino e sede del Balon, il mercatino delle pulci e del brocantage.

Pranzo libero in uno dei ristorantini presenti nel quartiere.
Nel pomeriggio continua il nostro trekking urbano a Porta Palazzo, famoso anche per essere il quartiere dei Santi Sociali di Torino dove la solidarietà è di casa. A fine Ottocento vi trovavano rifugio i poveri della città, ed è qui che si stabilì Don Giovanni Bosco, accogliendo i primi ragazzi di strada, e il Cottolengo.

Rientro in struttura per la cena in trattoria dove potremo degustare un menu tipico di eccellenze piemontesi (non inclusa).
Pernottamento in struttura, camera doppia con bagno e prima colazione inclusa.

2° giorno – sabato 19 aprile

Dopo colazione partenza con i mezzi pubblici, alla scoperta di San Salvario, lo storico quartiere dell’accoglienza per tradizione.

A Torino si dice: “A San Salvario c’è tutto”. Situato tra la stazione di Porta Nuova e il Parco del Valentino, questo quartiere, fin dai primi anni 50, è stato l’approdo per migliaia di migranti che dal Sud Italia venivano a cercare un futuro migliore attratti dalle operose fabbriche torinesi. Oggi continua ad essere un crocevia di culture provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Oriente e dall’ Africa. Il dolce “garbo parigino” descritto nelle poesie di Gozzano lo si scorge nei palazzotti di fine ‘700, le botteghe di artigiani, di artisti e di brocante si trovano ancora nelle vie a fianco dei negozi con specialità provenienti da tutto il mondo.

Pranzo libero nel quartiere. Ci aspetta la visita al nuovo Museo del Cioccolato. Un’immersione sensoriale nei profumi e sapori, presso la pasticceria Pfatisch ripercorriamo la storia del cioccolato e della sua importanza per la città di Torino e non solo.

Rientro in struttura e cena.
Pernottamento in struttura, camera doppia con bagno e prima colazione inclusa.

3° giorno – domenica 20 aprile

Inizieremo con la visita del Centro di Torino. Lasciato l’albergo, ci sposteremo a piedi per percorrere la seconda strada pedonale più lunga d’Europa, l’antico decumano romano. Ci addentriamo nel cuore più antico della città: il Quadrilatero Romano. Qui è sorta Torino e quisopravvivono le rare tracce d’epoca medioevale.
Sostiamo presso uno dei luoghi sacri più cari ai torinesi ma anche in uno dei locali più storici e golosi, dove è nato il famoso bicerin, preparato con caffè, cioccolata e panna liquida. Raggiungiamo quindi piazza Palazzo di Città, l’antica piazza delle Erbe, con la statua di Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde.

Proseguiamo per raggiungere Piazza Castello, siamo nel cuore della storia millenaria di Torino, Palazzo Madama, i giardini reali e tanto altro.

Dopo il pranzo, libero, ci attende la visita al Museo nazionale del cinema, un’esperienza unica e affascinante.

Cena libera.
Pernottamento in struttura, camera doppia con bagno e prima colazione inclusa.

4° giorno – lunedì 21 aprile

Dopo la colazione ci prepariamo a vivere il quarto giorno, quello dedicato al quartiere Cit Turin culla del Liberty.
Il quartiere si sviluppò alla fine del XIX secolo, ma gli insediamenti nella zona hanno origini ben più antiche, tanto che nei confini del quartiere sono stati ritrovati reperti di una necropoli d’età preromana. È l’unico quartiere torinese ad avere esclusivamente denominazione in piemontesi.
Nel quartiere vi sono i primi esempi, oltre che i più numerosi e significativi, di edifici in stile Liberty della città costruiti per le famiglie della ricca borghesia che dalla fine del ‘800 si era formata a Torino in seguito allo sviluppo economico ed industriale.

Pranzo libero.
Rientro presso la struttura per ritirare i bagagli e prepararsi alla partenza.
Ci lasciamo con un “arvedze”, arrivederci in piemontese, convinti di ritrovarvi ancora nella nostra bella Torino.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Sono necessari: abbigliamento e scarpe comodi e nessun particolare equipaggiamento tecnico.

Si prega di comunicare per tempo eventuali intolleranze alimentari, allergie ed esigenze particolari, specialmente legate all’alimentazione (es. vegetariana/vegana).

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate).

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di Stefano, mediatore culturale Presidente di SOLE ODV, referente di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute. Tuttavia la presenza di alcune barriere architettoniche può ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di:

Voce Quota individuale
6-12 persone
Quota viaggio 520,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Per gruppi diversi è possibile richiedere un preventivo personalizzato.

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • 3 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Visita accompagnata a Porta Palazzo
  • Visita accompagnata a San Salvario
  • Visita accompagnata in centro città
  • Biglietto ingresso Museo del Cinema
  • Biglietto ed audioguida al Museo del Cioccolato
  • 2 abbonamenti giornalieri mezzi pubblici
  • Sostegno a progetto sociale Sole ODV
  • Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Torino
  • Supplemento camera singola (a partire da 20 euro), da verificare in base alle disponibilità
  • Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano) facoltativa
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 12 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 18/04/25 21/04/25

In via di conferma

Ti accompagnerà

Stefano

Stefano è nato con la bicicletta, ricorda ancora i primi slalom tra gli alberi dei giardini torinesi. La sua passione lo porta alle corse da giovanissimo e poi alle granfondo. La bicicletta per Stefano è sinonimo di libertà, di scoperta e di benessere. Per questo motivo ha compiuto cicloviaggi in Olanda, Danimarca e nel 2021 la Trieste Torino lungo l’argine del Po. Nelle lunghe ore in sella ama osservare il paesaggio e quando è possibile fermarsi in piccole osterie e sentire le chiacchere dei frequentatori. La bici è il mezzo per sentire il mondo circostante, il vento che cambia ad ogni curva, il sole che imperla la fronte, la pioggia che batte sulle braccia e sulle gambe, il canto di un gallo lontano… Dal 2018 anni segue i bambini di una società ciciclistica cercando di trasmettergli i valori di questo splendido sport che è il ciclismo.  Accompagnatore Cicloturistico abilitato dalla Regione Piemonte e accompagnatore e-bike SIEB Stefano è pronto per accompagnarvi alla scoperta di luoghi insoliti della sua città, Torino e delle Langhe dove ha le sue radici. Non solo ciclismo, Stefano ha fondato nel SOLE, un’associazione di volontariato che promuove i valori della giustizia sociale e dell’uguaglianza impegnandosi in Mozambico, Sud Africa, Kenya e Italia. Dal 2019 è Ability Advisor esperto di turismo accessibile. Fa parte di Italian Steps nodo della rete di ViaggieMiraggi in Piemonte ed è anche creatore e accompagnatore insieme a Paola e Valeria di tour in Sud Africa e Mozambico.

Piemonte // Tutti i viaggi

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi