Viaggio in Piemonte, pedalando in e-bike tra i vigneti delle Langhe

Eno-bike tour nelle Langhe

C’è una vita da vivere …
Ci sono biciclette da inforcare …
Strade da affrontare e tramonti da godere.
( Cesare Pavese)

Queste poche parole sono il viatico ideale per spingerci alla scoperta delle Langhe. È il momento perfetto per pedalare lungo i crinali delle colline, dove irrompe l’estate. Il sole caldo è mitigato dal venticello, la grande gastronomia e i famosi vini del territorio ci deliziano una volta scesi dalle biciclette.

Viaggio in Piemonte, pedalando in e-bike tra i vigneti delle Langhe
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno

Ritrovo a Canelli nel primo pomeriggio.
Partenza con il proprio mezzo in direzione Bubbio che raggiungiamo in circa mezz’ora. Ci rechiamo a visitare la prima cantina che in Italia ha ottenuto la certificazione biologica. Sorseggiando i vini scopriamo l’essenza del lavoro nella vigna, la passione che questa famiglia dedica alle viti.

Ceniamo in un locale della zona.

Pernottamento con colazione in hotel. Camera doppia con bagno privato.

Caratteristiche del percorso
DIFFICOLTÀ’: buona condizione fisica e capacità di conduzione della bicicletta
FONDO: è presente un tratto di strada non asfaltata
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso

2° giorno

Dopo un’ottima colazione siamo pronti a cavalcare le nostre e-bike Il percorso di 40 km si snoda tra le colline dei vigneti che producono i famosi vini Asti Spumante e Moscato d’Asti. Iniziamo il percorso su strade secondarie tra filari e noccioleti. Arrivati sulla collina scorgiamo il fiume Belbo da un lato e il Bormida dall’altro. in lontananza le Alpi chiudono l’orizzonte.
Scendiamo a Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, dove facciamo una sosta presso lo storico caffè della piazza. Respiriamo l’aria di paese e… tra le persone ci pare scorgere il grande scrittore. Visitiamo i luoghi in tranquillità.
Riprendiamo la strada in direzione Canelli, il paese di antiche origini, nel cuore della produzione del Moscato.

Pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo in struttura passando da due pittoreschi borghi. In attesa della cena con specialità langarole, possiamo degustare dell’ottimo vino (facoltativo) raccontandoci la giornata.

Pernottamento con colazione in hotel. Camera doppia con bagno privato.

I chilometri percorsi durante l’intera giornata sono 40. Le strade si snodano su percorsi secondari, interamente asfaltate. Copriremo il percorso durante l’intera giornata con soste descrittive e pause per pranzo.

Caratteristiche del percorso
LUNGHEZZA: 40 Km circa
DISLIVELLO POSITIVO: 800 Metri
DISLIVELLO NEGATIVO: 800 Metri
DIFFICOLTÀ: buona condizione fisica e capacità di conduzione della bicicletta
FONDO: strade secondarie asfaltate con discese
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso

3° giorno

Dopo la colazione siamo pronti per dirigerci verso Monastero Bormida, dove ci immergiamo nell’atmosfera medioevale tra le stradine del paese. Attraversiamo il Bormida che dà il nome all’intera valle e il paesaggio cambia. Le viti lasciano il posto a prati, noccioleti e boschi. Ai bordi della strada caprette brucano l’erba e ci ricordano che siamo nel territorio di produzione della Robiola di Roccaverano. La strada sale dolcemente e arriviamo a San Giorgio Scarampi. Un borgo dove il tempo si è fermato. Lo sguardo spazia dalle Alpi agli Appennini liguri. Riprendiamo la via che in discesa ci conduce verso Bubbio.

Dopo pranzo, qualche acquisto gastronomico ed è tempo di saluti. Negli occhi e nel cuore ci portiamo la gente, i colori e i sapori di questo lembo di terra di Langa.

Caratteristiche del percorso
LUNGHEZZA: 30 Km circa
DISLIVELLO POSITIVO: 540 Metri
DISLIVELLO NEGATIVO: 540 Metri
DIFFICOLTÀ: buona condizione fisica e capacità di conduzione della bicicletta
FONDO: è presente un tratto di strada non asfaltata
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Sono necessari: pantaloncini ciclista con fondello per un migliore comfort, una mantellina antipioggia, materiale per riparare le gomme in caso di foratura. È possibile il noleggio in loco dell’e-bike.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.

Referente locale

Ci accompagnerà Stefano di Italian Steps partner ViaggieMiraggi, accompagnatore cicloturistico riconosciuto dalla Regione Piemonte, Ability Advisor, esperto in turismo accessibile, e mediatore culturale per SOLE ODV.

Livello di difficoltà

Il viaggio e le escursioni previste dal programma non presentano difficoltà particolari, è però necessario avere familiarità con l’utilizzo della bicicletta su strada.

I dislivelli non sono eccessivi calcolando l’utilizzo della bicicletta elettrica. Consigliato anche per famiglie. La presenza di alcune barriere architettoniche può ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido da marzo a novembre (soggetto a eventuali restrizioni vigenti in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19) per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org. Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
da 6 persone4-5 persone
Quota viaggio330,00345,00

Per numero inferiore di partecipanti richiedi un preventivo personalizzato.

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • 2 pernottamenti con colazione in hotel in camera doppia con bagno privato
  • una degustazione vini
  • spese e compenso Accompagnatore cicloturistico riconosciuto dalla Regione Piemonte per tutta la durata del viaggio
  • escursioni previste nel programma con racconto luoghi attraversati
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post – viaggio

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio e transfer A/R
  • i pasti e le bevande
  • supplemento camera singola (da 20 euro a persona)
  • possibile noleggio e-bike 2 giorni. inclusi caschetto, zainetto e lucchetto
  • transfer e spostamenti in loco a/r (è possibile richiedere una quotazione per il servizio)
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Su richiesta il programma può essere svolto su quattro giorni anziché tre: per le quotazioni e il preventivo rivolgersi all’agenzia.

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone, il numero massimo è di 6 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 20/10/23 22/10/23

Ti accompagnerà

Stefano

Stefano è nato con la bicicletta, ricorda ancora i primi slalom tra gli alberi dei giardini torinesi. La sua passione lo porta alle corse da giovanissimo e poi alle granfondo. La bicicletta per Stefano è sinonimo di libertà, di scoperta e di benessere. Per questo motivo ha compiuto cicloviaggi in Olanda, Danimarca e nel 2021 la Trieste Torino lungo l’argine del Po. Nelle lunghe ore in sella ama osservare il paesaggio e quando è possibile fermarsi in piccole osterie e sentire le chiacchere dei frequentatori. La bici è il mezzo per sentire il mondo circostante, il vento che cambia ad ogni curva, il sole che imperla la fronte, la pioggia che batte sulle braccia e sulle gambe, il canto di un gallo lontano… Dal 2018 anni segue i bambini di una società ciciclistica cercando di trasmettergli i valori di questo splendido sport che è il ciclismo.  Accompagnatore Cicloturistico abilitato dalla Regione Piemonte e accompagnatore e-bike SIEB Stefano è pronto per accompagnarvi alla scoperta di luoghi insoliti della sua città, Torino e delle Langhe dove ha le sue radici. Non solo ciclismo, Stefano ha fondato nel SOLE, un’associazione di volontariato che promuove i valori della giustizia sociale e dell’uguaglianza impegnandosi in Mozambico, Sud Africa, Kenya e Italia. Dal 2019 è Ability Advisor esperto di turismo accessibile. Fa parte di Italian Steps nodo della rete di ViaggieMiraggi in Piemonte ed è anche creatore e accompagnatore insieme a Paola e Valeria di tour in Sud Africa e Mozambico.

Stefano
divisorio