Viaggio in Piemonte per scoprire la storia del riso, la lana e della birra

In viaggio dal Vercellese al Biellese

Una due giorni dalle risaie del Vercellese alla lana e alla birra del Biellese: un itinerario di viaggio dove tutto nasce da uno dei beni più preziosi del nostro territorio, l’acqua. Un elemento grazie a cui nasce il riso, componente fondamentale nella realizzazione della birra e parte essenziale nel processo di produzione della lana. Lasciatevi affascinare da un viaggio guidato e accompagnato tra due territori ricchi di storia e di prodotti locali tutti da degustare!

Viaggio in Piemonte per scoprire la storia del riso, la lana e della birra
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

1° giorno – sabato 18 dicembre

Appuntamento alle ore 09.00 con i referenti locali, a Biella, presso l’hotel situato in centro città. Trasferimento in minivan nella provincia di Vercelli lungo le strade che dalle montagne biellesi vi condurranno alla pianura vercellese, luogo noto nel periodo estivo come “il mare a quadretti”: visita ad una riseria storica, con il suo antico mulino attivo fino agli anni ’80, per scoprire le fasi che caratterizzano la produzione del riso. Breve passeggiata con guida naturalistica esperta nei dintorni della riseria. Al termine pranzo in trattoria in cui non può di certo mancare il piatto tipico della zona, la Panissa.

Nel primo pomeriggio trasferimento in minivan a Biella per un facile trekking guidato del Borgo del Piazzo, centro storico della città, che da sempre racchiude le profonde radici del capoluogo biellese. La camminata continua verso Piazza Duomo, con la Cattedrale di Santo Stefano e il Battistero.

Percorrendo la strada pedonale, Via Italia, si attraverserà l’antico Quartiere di Riva per raggiungere il museo dedicato a due dei grandi marchi del nostro territorio: MeBo, un luogo che vede narrare la storia delle birre Menabrea e del formaggio Botalla in un percorso espositivo tradizionale, unito ad una nuova esperienza “digitale” che si conclude con una degustazione dei loro prodotti “made in Biella”.

Al termine della visita, trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate e il pernottamento. 

2°giorno– domenica 19 dicembre

Dopo la prima colazione, partenza in minivan in direzione Valdilana per la visita guidata al polo museale più noto del nostro territorio: Casa Zegna. Situato all ’imbocco della Strada Panoramica, il museo racconta la storia della famiglia Zegna e di tutto ciò che si cela dietro la produzione di questo grande marchio, diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Terminata la visita, trasferimento in agriturismo per il pranzo.

Nel primo pomeriggio, lungo la strada del ritorno a Biella, breve sosta presso il piccolo paese di Mosso per la visita al Presepe Gigante di Marchetto: in un periodo come questo, un tocco natalizio non poteva mancare. Arrivo a Biella nel pomeriggio e partenza per il rientro ai luoghi di provenienza.

Note di viaggio 

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi e i trasporti potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica, ombrello o mantellina da pioggia ed effetti personali.

Si prega di comunicare per tempo eventuali intolleranze alimentari, allergie ed esigenze particolari, specialmente legate all’ alimentazione (es. vegetariana/vegana).

Referente locale

WoolTravelExperience è un gruppo di operatori turistici del biellese che stanno lavorando in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Ad accogliere i viaggiatori sarà un accompagnatore turistico professionista, Valentina Masserano insieme a Marco Macchieraldo, guida escursionistica ambientale, per farvi scoprire produzioni e sapori locali, dalla pianura vercellese fino alle montagne biellesi.

Livello di difficoltà 

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico. 

Quando

Il presente programma è valido per le date di sabato 18 e domenica 19 dicembre come indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto 

Quote a persona per il viaggio di un giorno giorni per un gruppo di: 

 

VoceQuota individuale
 5 persone 7 persone
Quota voce280,00250,00

 

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

 

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Sistemazione in hotel in camera doppia in mezza pensione
  • Visita guidata di una riseria storica del Vercellese
  • Passeggiata con guida escursionistica nei pressi della riseria
  • Pranzo in trattoria 
  • Trekking guidato con guida escursionistica nella città di Biella
  • Visita e degustazione al Museo Mebo 
  • Visita guidata a Casa Zegna 
  • Pranzo in agriturismo
  • Copertura spese e compenso del referente locale per le due giornate di affiancamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • Trasferimenti da/per i luoghi di provenienza
  • Supplemento camera singola € 30,00 complessivi
  • Ingresso al Presepe Gigante di Marchetto
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano) – facoltativa
  • Assicurazione annullamento Filo Diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
  • Bevande alcoliche

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 5 persone, il numero massimo è di 7 persone. 

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni e prenotazioni

Per maggiori informazioni:

 


Richiedi un preventivo Stampa programma
divisorio