Viaggio in Piemonte, trekking nei boschi in Valle Cervo e Oasi Zegna

La Valle Cervo è stata modellata dall’acqua, i boschi e la pietra materie prime per creare un paesaggio antropico di pregio legato al vivere in montagna. A piedi, in tranquillità, per borghi in pietra e boschi immergendosi in una natura incontaminata sentendo l’energia degli alberi.

Viaggio in Piemonte, trekking nei boschi in Valle Cervo e Oasi Zegna
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno

Arrivo il venerdì sera alla stazione di Biella San Paolo o direttamente in località Santuario di San Giovanni e sistemazione alla Locanda del Santuario. Possibilità di cenare presso il ristorante del Santuario per chi lo desidera. Pernottamento

2° giorno

Dopo la prima colazione, trasferimento a Rosazza, piccolo comune della Valle Cervo definito da molti come il borgo più misterioso d’Italia

La sua notorietà e il suo legame con l’esoterico e il magico sono legati alla figura di Federico Rosazza, Senatore del Regno, già membro della Giovane Italia mazziniana e Gran Maestro Venerabile della massoneria biellese. Ma al di là dei misteri e della magia, il piccolo borgo piemontese è sicuramente un luogo pieno di fascino datogli dal suo caratteristico paesaggio architettonico. Si tratta infatti di un borgo di arte e di cultura con monumenti arrivati fino ai giorni nostri perfettamente intatti e che testimoniano un passato ricco di storia.

Passeggiata alla scoperta del borgo e visita alla Casa Museo dell’Alta Valle Cervo dov’è custodita tutta la cultura popolare locale.

Pranzo in una locanda.

Al pomeriggio immersione nel bosco lungo i sentieri e le mulattiere della Valle Cervo. Rientro alla locanda per la cena e il pernottamento.

3° giorno

Dopo la prima colazione, disbrigo delle pratiche di check out e partenza per le faggete dell’Oasi Zegna, parco naturale che si estende da Trivero ai piedi delle Alpi Biellesi, che deve le sue origini al noto imprenditore laniero Ermenegildo Zegna a tutela e sviluppo dell’area montana.

Qui respireremo il bosco e i suoi benefici con tranquillità e senza fretta. Pranzo al sacco (preparato dalla locanda).

Nel pomeriggio, trasferimento a Miagliano, secondo comune più piccolo d’Italia, per la visita guidata al Villaggio Operaio e all’antico Lanificio Botto alla scoperta di questo prezioso spazio culturale che racchiude il retaggio della tipica cultura tessile biellese.

Ritorno in stazione intorno alle ore 17 e rientro ai luoghi di provenienza.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari: scarponcini da trekking o comode per camminare in montagna, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zainetto per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
WoolTravelExperience è un gruppo di operatori turistici del biellese che stanno lavorando in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Ad accogliere i viaggiatori sarà o un accompagnatore turistico, Enrico De Luca, o una guida escursionistica, oltre che un gruppo di uomini e donne della Valle Cervo appassionati del proprio territorio che vivono la valle 365 giorni all’anno e condividono i valori dell’accoglienza e della bellezza in natura. Luogo di “Risveglio” collettivo.

Livello di difficoltà 

Il viaggio è indicato per persone in grado di camminare, non per forza allenate ma in buone condizioni di salute. E’ indicato anche per ragazzi e bambini che vogliano lasciarsi incantare dal bosco e dalla sua magia.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di 6-12 persone:

VoceQuota individuale
adultiragazzi (6-18 anni) infanti (0-6 anni)
Quota viaggio145,0060,000,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • 2 pernottamenti in camera doppia
  • tutti gli ingressi come da programma
  • Copertura spese e compenso del referente locale durante tutto il tour

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Biella
  • Supplemento camera singola (30 € totale)
  • Tutti i pasti (tra pranzo e cena in locanda e pranzo al sacco indicativamente intorno ai 40 euro bevande escluse)
  • Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance  (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni) facoltativa, 5 euro a persona.
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 12 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni

Per maggiori informazioni:

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Enrico

Accompagnatore turistico e istruttore CSEN di forest bathing. Appassionato di economia circolare, transizione e filiere agricole, mi piace esplorare il mondo e sapere che con il turismo responsabile possiamo creare ponti tra i nord e i sud del mondo.  Appena posso rientro nel mio rifugio in pietra e legno in mezzo al bosco, in una minuscola frazione della Valle Cervo. Collaboro con Wool Travel Experience, un gruppo di operatori turistici del biellese che lavorano in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Aderisco alla rete d’impresa SI PARTE DAL BOSCO.

Enrico
divisorio