Viaggio in Sardegna, itinerari lagunari e culinari nelle oasi naturalistiche dell’oristanese
Un viaggio nel tempo tra le lagune e gli stagni del territorio dell’Oristanese, ricchissimo di biodiversità ed ecosistemi di elevato pregio naturalistico, con una storia lunga millenni.
Un viaggio di turismo attivo e responsabile che si unisce alla tradizione culinaria locale e tipica di questo territorio.
Un itinerario dai mille colori che toccano il cuore e l’anima…da vivere e assaporare con tutti i sensi.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Sardegna
1° giorno
Arrivo in aeroporto e incontro con le referenti locali presso la vicina stazione di San Gavino.
Spostamento in ristorante per il pranzo di benvenuto.
A seguire spostamento a Marceddì, vicino villaggio di pescatori, affacciato su un’ampia laguna nella parte meridionale del Golfo di Oristano. Passeggiata fino alla Torre Vecchia, censita come luogo del cuore dal FAI.
L’area tra le zone umide di importanza internazionale nella Convenzione di Ramsar.
Nel tardo pomeriggio spostamento nel paese di Cabras, antico paese di pescatori, che sorge alle sponde di una delle aree umide più grandi e ricche di biodiversità d’Europa.
Check in nella struttura ricettiva.
Relax, cena in autonomia e pernottamento.
2° giorno
Dopo colazione, incontro con le referenti locali e spostamento verso il paesino di Nurachi per una passeggiata naturalistica guidata tra i colori e le peculiarità della fauna e della flora, tipica di queste zone.
A seguire saremo ospitati in una casa tipica dell’800 con muri in terra cruda, pavimento in terra e tetto in canne e tegole, sede di un’associazione locale che si occupa di valorizzazione delle arti e dei prodotti tipici locali. Pranzo con il pesce tipico della zona e preparato in una maniera particolare dai membri dell’associazione.
Dopo pranzo passeggiata in una delle bellissime spiagge vicine.
Ritorno nella struttura ricettiva e cena in autonomia.
3° giorno
Dopo colazione ritrovo con le referenti locali e incontro con i referenti di una Cooperativa del posto che si occupa di turismo sostenibile e ricerca in campo ambientale, che ci accompagneranno in un percorso in bicicletta di birdwatching*
*percorso di 3 ore livello facile
Pranzo in ittiturismo.
A seguire passeggiata in una delle bellissime spiagge della costa della Penisola del Sinis.
A seguire visita al Museo Archeologico di Cabras custode dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, considerati le prime sculture a tutto tondo del Mediterraneo; statue megalitiche dalla forma umana con occhi concentrici e dalla genesi sconosciuta.
Ritorno in struttura, cena in autonomia e pernottamento.
4° giorno
Dopo colazione laboratorio di cucina tipica e pranzo.
A seguire visita guidata ad un oleificio locale che produce olio extravergine d’oliva aromatizzato con i diversi aromi della macchia mediterranea e non solo. Dopo aver conosciuto la storia dell’azienda, potremmo assaporare il gusto dei diversi olii degustando un aperitivo di prodotti locali.
Ritorno in struttura, cena in autonomia e pernottamento.
5° giorno
In mattinata spostamento verso stazione di Oristano e/o aeroporto.
Note di viaggio
Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività e alle esigenze dei viaggiatori. I referenti locali segnaleranno ai partecipanti eventi culturali e festività nel territorio, di conseguenza le attività legate al programma potranno subire modifiche in accordo con il gruppo.
Si segnala che i prodotti eno-gastronomici offerti saranno esclusivamente stagionali e a Km 0, ove possibile biologici.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 5 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6-14 persone | |||||
Quota viaggio | 745,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Costi di intermediazione
- Tutti i pernottamenti in camera doppia con colazione
- Tutti i pranzi
- Cooking class
- Visita guidata, degustazione e aperitivo in oleificio
- Visita guidata nel villaggio dei pescatori di Marceddi
- Passeggiata naturalistica guidata nelle zone umide di Nurachi
- Visita guidata e birdwatching in bicicletta a Cabras
- Ingresso al Museo Archeologico di Cabras
- L’accompagnamento ed i costi vivi del referente locale
- mobilità interna
Il costo totale espresso non comprende:
- Biglietto aereo a/r per Cagliari
- Il biglietto del treno dall’aeroporto alla stazione di San Gavino
- Supplemento camera singola (€ 20 circa a notte)
- Tassa di soggiorno ove richiesta
- Assicurazione annullamento Nobis Travel acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 14 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€745 - 5 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale, Viaggi turismo enogastronomico
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Sardegna
Ti accompagnerà
Mariposas de Sardinia
L’Associazione Mariposas de Sardinia, che in dialetto campidanese significa Farfalle di Sardegna, nasce dall’incontro tra quattro giovani donne e soprattutto amiche: Angelica, Laura, Silvia e Viola.
Nonostante percorsi di studio, vita e lavoro differenti, si sono ritrovate a immaginare e realizzare un sogno comune: vivere e conoscere una Sardegna autentica e vitale, che stupisce ed emoziona di fronte alla sua natura selvaggia, alla potenza dei suoi antichi rituali, alle sue unicità artigianali e ai misteri della sua storia.
Promuovono un turismo sostenibile, lento, naturale ed esperienziale che immerge il viaggiatore nel vissuto e nella storia della comunità locale, toccandone tutti i sensi.
Dai magici incontri con luoghi e persone, come abili tessitrici, tessono i viaggi di VeM, ricchi di colore, passione, genuinità e poesia…

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)