Viaggio in Sardegna, Marmilla in Musica
In viaggio con il progetto Tenore 2023 organizzato dall'associazione Pedras et Sonus
Un viaggio in Marmilla seguendo le note della seconda edizione del progetto folkloristico dell’associazione nata nel 2020 con l’obiettivo di diffondere la musica e valorizzare luoghi autentici e particolari del territorio, spesso poco noti al grande pubblico. L’esperienza del concerto diventa un’esperienza immersiva grazie all’intreccio con altre narrazioni in un territorio ricco di archeologia, paesaggi naturalistici e poli museali.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Sardegna
1° giorno – 13 ottobre
Nel tardo pomeriggio incontro con le referenti locali alla Stazione di San Gavino e sistemazione nella struttura ricettiva.
Trasferimento a Villanovaforru per visitare il sito archeologico Genna Maria (Janua Maris, Porta del Mare) da dove è possibile ammirare il Golfo di Oristano e di Cagliari.
Cena di conoscenza con prodotti locali.
Pernottamento.
2° giorno – 14 ottobre
Dopo colazione trasferimento a Mogoro per visitare il Nuraghe Cuccurada, unico nel suo genere per l’originale planimetria e le singolari caratteristiche architettoniche, che lo distinguono da tutti gli altri nuraghi presenti in Sardegna.
Dopo la visita, assisteremo al concerto dei Tenores di Ottana
Pranzo musicale
Di pomeriggio trasferimento verso Pabillonis per assistere al concerto dei Tenores di Bitti presso il Nuraghe Santu Sciori, dove attualmente sorge la Chiesa dedicata a San Lussorio.
In serata cena musicale.
Rientro nella struttura ricettiva e pernottamento.
3° giorno – 15 ottobre
Dopo colazione trasferimento verso Morgongiori per assistere al concerto dei Tenores di Fonni nella chiesetta di Santa Sofia (Santa Suia), costruita in epoca medievale. Si dice sia stata abbandonata a seguito delle invasioni barbaresche del XVI sec. e che coloro che sfuggirono alla furia dei Morus trovarono rifugio nell’attuale.
paesino di Morgongiori; per ringraziare Santa Sofia, da allora viene organizzata ogni anno una sagra in suo onore proprio in questo periodo.
Pranzo in autonomia.
Di pomeriggio trasferimento verso Pau, piccolo paesino ai piedi dell’antico vulcano che ha dato vita al Monte Arci, custode di una storia millenaria e conosciuto per l’ossidiana, la “pietra nera” usata per costruire armi ed utensili. Visita guidata nel sentiero dell’ossidiana Sa Scaba Crobina e concerto dei Tenores di Abbasanta.
Cena musicale e pernottamento.
4° giorno – 16 ottobre
Colazione e partenza verso l’aeroporto.
Note di viaggio
Il viaggio è uno speciale in musica legato al Festival Pedras et Sonus
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alla programmazione del Festival, al clima, alle festività e alle esigenze dei viaggiatori.
Si segnala che i prodotti eno-gastronomici offerti saranno esclusivamente stagionali e a Km 0, ove possibile biologici.
Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni. Possibilità di viaggiare in autonomia e senza accompagnamento, in accordo con l’agenzia.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.)
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quota a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di 6 persone
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | |||||
Quota viaggio | 330,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale comprende:
- tutti i pernottamenti in camera doppia con bagno e le colazioni
- le visite guidate e gli ingressi ai siti
- minibus e mobilità interna
- apericena della prima sera
- biglietti concerti inclusi
- compenso, costi vivi e accompagnamento referente locale
- costi di intermediazione dell’Agenzia
Il costo totale non comprende:
- biglietto aereo a/r fino all’aeroporto di Cagliari Elmas (con arrivo nel pomeriggio preferibilmente entro le 16.30)
- tutte le cene e i pranzi
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€330 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Sardegna
Prossime partenze
- 13/10/23 14/10/23
In via di conferma
Ti accompagnerà
Mariposas de Sardinia
L’Associazione Mariposas de Sardinia, che in dialetto campidanese significa Farfalle di Sardegna, nasce dall’incontro tra quattro giovani donne e soprattutto amiche: Angelica, Laura, Silvia e Viola.
Nonostante percorsi di studio, vita e lavoro differenti, si sono ritrovate a immaginare e realizzare un sogno comune: vivere e conoscere una Sardegna autentica e vitale, che stupisce ed emoziona di fronte alla sua natura selvaggia, alla potenza dei suoi antichi rituali, alle sue unicità artigianali e ai misteri della sua storia.
Promuovono un turismo sostenibile, lento, naturale ed esperienziale che immerge il viaggiatore nel vissuto e nella storia della comunità locale, toccandone tutti i sensi.
Dai magici incontri con luoghi e persone, come abili tessitrici, tessono i viaggi di VeM, ricchi di colore, passione, genuinità e poesia…

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)