Viaggio in Senegal, Capodanno tra Dakar e il Sine Saloum
Volo incluso 26 dicembre - 6 gennaio
Un tour tra i villaggi e le comunità e tra il passato e il futuro del Senegal: da l’isola di Gorée, il simbolo della schiavitù, ai progetti di sviluppo che mirano a combattere la discriminazione, a supportare l’educazione infantile, a tutelare la sicurezza alimentare.
Il Senegal è anche uno Stato molto interessante dal punto di vista naturalistico, dove la vegetazione cambia in un batter d’occhio. Le sue coste sono un paradiso,tanto per gli uccelli che qui nidificano in inverno, quanto per i viaggiatori che possono godere delle spiagge bianche, delle acque blu e dell’ombra dei baobab che si elevano verso il cielo. Senza dimenticare la cucina, nota per essere la migliore dell’Africa occidentale: imperdibile l’esperienza di mangiare yassa da un piatto gigante, condiviso con altre 5 persone.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Senegal
1° giorno – martedì 26 dicembre
Ritrovo in aeroporto il pomeriggio con l’accompagnatore ViaggieMiraggi, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Dakar.
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Royal Air Maroc | Milano Malpensa | 16:55 | Casablanca | 20:10 |
Royal Air Maroc | Casablanca | 22.40 | Dakar | 01.55 +1 |
Arrivo la notte del 27/12, incontro con il referente locale e trasferimento con mezzi privati fino all’hotel. Il tempo previsto per il trasferimento è di circa 1 ora.
Sistemazione e pernottamento. Hotel con camere doppie con bagno privato.
2° giorno – mercoledì 27 dicembre
Al mattino colazione e partenza per il porto in taxi e trasferimento in barca verso l’isola di Gorèe (circa 30 minuti di tragitto fino al porto e poi altri 20 minuti di battello).
L’isola di Gorée, situata a 3 Km al largo dalla costa di Dakar, è dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio mondiale dell’Umanità” nel 1978. L’isola è il simbolo della schiavitù delle popolazioni nere: da qui partivano tra il XVII e il XVIII secolo i tanti africani che sarebbero diventati schiavi nelle Americhe e nelle isole atlantiche.
Visita guidata dell’isola e della Casa degli Schiavi.
Dopo pranzo rientro a Dakar, visita al centro della città con Piazza dell’Indipendenza, Marchè Kermel, Palazzo presidenziale, Cattedrale, il Museo di Civilizzazione Nera e il mercato del pesce di Soumbedioum con l’arrivo al tramonto delle piroghe dei pescatori.
Cena in centro o in guest house.
3° giorno – giovedì 28 dicembre
Dopo colazione partenza per Saint-Louis.
Saint Louis o Ndar come viene chiamato in wolof, è capoluogo dell’omonima regione, per due secoli è stata capitale della colonia Francese in Senegal dal 1673 fino al 1902 e attualmente ne conserva il fascino. Ancora oggi si possono vedere le influenze architettoniche di un passato che
riecheggia anche grazie ai nomi delle sue strade. Posizionata su un’isola alla foce del fiume Senegal, raggiungibile solo attraverso il ponte Faidherbe (progettato da G. Eifell), è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità nel 2000.
Arrivo a St Louis, sistemazione in una struttura vicino al centro, pranzo e visita della città in calesse per apprezzare i quartieri coloniali e i particolari architettonici.
Cena in centro o in hotel, e pernottamento in camere doppie con bagno privato.
4° giorno – venerdì 29 dicembre
Dopo colazione, visita alla Riserva Nazionale degli uccelli di Djoudj (circa 1 ora e mezza di tragitto).
Si trova sulla riva sud-orientale del fiume Senegal, a nord-est di Saint-Louis. Comprende habitat di vario tipo, acquatici e terrestri, che ospitano numerose specie di uccelli migratori, molti dei quali hanno attraversato il deserto del Sahara per raggiungerlo. Delle circa 400 specie di uccelli i più numerosi sono i pellicani ed i fenicotteri. Esistono numerosi altri abitanti del parco, il quale è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Arrivo al parco e giro in piroga.
Rientrando visita alla scuola di statue di Saint Blaise.
È una scuola che riunisce tutti i giovani che lo desiderano, per offrire loro una formazione e promuovere il loro sviluppo economico e umano.
Pranzo alla scuola, rientro a Saint Louis ed escursione guidata alla Langue de Barbarie.
Situato alla foce del fiume Senegal a 25 Km da St. Louis, su una penisola di sabbia lunga 40 km, è una riserva naturale di 2000 ettari che costituisce l rifugio di molte specie di uccelli acquatici tra cui sterne, gabbiani, aironi, garzette e cormorani.
Cena in città e pernottamento in hotel a Saint Louis.
5° giorno – sabato 30 dicembre
Dopo colazione partenza per Louga (2 ore di tragitto).
A Louga si svolge il Festival Internazionale di Folclore e di Percussioni, il FESFOP, un’associazione culturale nata per promuovere l’Intercultura e l’identità culturale attraverso la realizzazione di attività in collaborazione con la comunità locale, associazioni della società civile, organismi non governativi e qualunque altro attore che promuova ideali di pace e di sviluppo sostenibile. Il suo obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo socio-economico delle popolazioni della regione attraverso l’azione culturale. Si inserisce nella lotta alla povertà e al suo interno ha una struttura di progetti e programmi che operano oltre l’evento del festival stesso, creando posti di lavoro e generando reddito tutto l’anno.
Visita al villaggio del Festival FESFOP, la sua radio comunitaria, il museo delle percussioni e l’atelier di tintura delle donne del GIE “Keurgui de Keur Serigne”.
Pranzo a Louga e successivamente partenza in direzione del deserto di Lompoul, un piccolo deserto vicino la costa a nord di Dakar.
Dopo circa 2 ore di tragitto, arrivo nel deserto di Lompoul e sistemazione nel campo tendato.
Passeggiata tra le dune o per chi lo desidera fino alla spiaggia per assistere al calare del sole (possibilità di effettuare il percorso in cammello fino alla spiaggia).
Pernottamento in campo tendato sulle dune. Sistemazione in camere doppie.
6° giorno – domenica 31 dicembre
Dopo colazione, partenza in direzione Toubab Dialaw, affascinante villaggio di pescatori.
Lungo il percorso sosta al Lago Rosa. Il lago deve il suo nome ad un fenomeno raro: il colore rosa, che lo contraddistingue, deriva dalla presenza di alcuni microrganismi e dall’elevata salinità dell’acqua. Incontreremo la popolazione fulani che vive nei paraggi del lago e che lavora all’estrazione del sale.
Pranzo nelle vicinanze del lago, ed escursione in jeep in dei villaggi circostanti.
Arrivo a Toubab Dialaw nel pomeriggio, sistemazione in hotel e verso le 17 visita al Centro di Formazione in Agro Biologia dell’Associazione Jahkarlo dove nasce il progetto “Suuf pour sugnuy xale – La terra per i nostri giovani”.
Progetto che ha l’obiettivo di formare giovani locali inserendoli in un contesto lavorativo a forte domanda o alla creazione di micro imprese agricole.
Cena in hotel e pernottamento in camere doppie con bagno privato.
7° giorno – lunedì 1° gennaio
Dopo colazione partenza per Sokone (circa 4h).
Arrivo nella sede del GIE Touris Jokkoo verso le 13.30, presentazione con alcuni componenti dell’associazione, pranzo e sistemazione in famiglia.
Nel pomeriggio visita in carretto al Baobab Sacro di Bambougar. Accompagnati da una delegazione del GIE. i viaggiatori avranno l’occasione di ammirare il suggestivo paesaggio del Saloum e di visitare il sito di Bambougar, sino ad oggi luogo di culto per alcune etnie presenti sul territorio.
In seguito trasferimento al vicino villaggio Ndiafè Ndiafè per conoscere assieme alle donne della comunità il procedimento della produzione di anacardi.
Cena in famiglia e sera visita allo spettacolo di lotta tradizionale sérére. Gli ospiti assisteranno ad un torneo di lamb (sorta di lotta greco-romana, tra gli sport più seguiti in Senegal) organizzato in uno dei quartieri di Sokone.
Rientro nelle famiglie e pernottamento.
8° giorno – martedì 2 gennaio
Al mattino dopo colazione in famiglia possibilità di conoscere l’arte della raccolta del vino di palma. Un produttore locale illustrerà le varie fasi della raccolta coinvolgendo i viaggiatori nella dimostrazione.
In seguito visita dell’asilo comunale con un referente dell’associazione.
Pranzo presso il ristorante comunitario e trasferimento in minivan fino a Ndangane (circa 3 ore di viaggio).
Arrivo a Ndangane, sistemazione in hotel e resto del pomeriggio libero per rilassarsi in spiaggia.
Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno – mercoledì 3 gennaio
Dopo colazione, escursione in piroga sull’isola di Mar Lodje nella zona nord del delta del Sine-Saloum, una regione caratterizzata da lunghi bracci di mare circondati da mangrovie, popolati da una miriade di uccelli e punteggiati da villaggi di pescatori.
Pranzo sull’isola.
Nel poleriggio rientro a Ndangane, cena e pernottamento in hotel.
10° giorno – giovedì 4 gennaio
Al mattino dopo colazione partenza per Joal Fadiouth (circa 1 ora di tragitto).
Joal: scoperto nel XV secolo da navigatori portoghesi, è il luogo dove risiedette Léopold Sédar Senghor. Oggi è un borgo di 5 000 abitanti la cui arteria principale è fiancheggiata da case coloniali del XIX secolo. Attraversando la passerella, il visitatore raggiungerà Fadiouth, isola artificiale costituita su mucchi di conchiglie dove oggi abita una comunità a maggioranza cattolica. L’isola, considerata patrimonio UNESCO per la convivenza tra i popoli, è collegata alla terraferma con un ponte lungo circa 800 metri. L’isola è celebre per il suo cimitero cattolico e musulmano in conchiglia e per i suoi granai su palafitte.
Pranzo a Joal Fadiouth e visita dell’isola, dopo pranzo partenza per Mbour dove si visiterà La Maison des Enfants, onlus che si occupa dei bambini di strada del Senegal, comunemente chiamati “Bambini Talibè”.
Questo progetto si prefigge di assistere i bambini in tutte le loro necessità primarie quali donare quotidianamente loro un pasto, assicurare cure mediche, fornire vestiti, insegnare le regole igieniche di base, intrattenerli con attività ludiche e dare loro gli strumenti necessari per la costruzione del loro futuro.
In serata cena, prima del trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia.
11° giorno – venerdì 5 gennaio
Ultimo giorno in Senegal dedicato al relax al mare. Pranzo e cena nella struttura di Toubab Dialaw.
Possibilità di riposare qualche ora nelle stanze a Toubab Dialaw, prima del trasferimento in aeroporto.
12° giorno – domenica 6 gennaio
Arrivo in aeroporto di notte, e partenza per l’Italia.
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Royal Air Maroc | Dakar | 02:35 | Casablanca | 06:40 |
Singapore Air | Casablanca | 07.55 | Milano Malpensa | 11.05 |
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, gli imprevisti e le esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Nessuna vaccinazione obbligatoria. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Per informazioni sui documenti necessari, sulle vaccinazioni obbligatorie e/o consigliate, il clima, l’abbigliamento, ecc., consultare il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio prevede un accompagnatore locale parlante italiano, francese e wolof e un accompagnatore ViaggieMiraggi.
Livello di difficoltà
Il viaggio richiede un medio livello di adattamento. I trasferimenti con pulmino privato sono stati pensati per non risultare eccessivamente faticosi, le sistemazioni sono presso strutture e campement a gestione familiare (dove la sistemazione è dignitosa ed essenziale). Lo standard di igiene nelle camere, biancheria da letto, la pulizia in generale è molto più basso di quello a cui siamo abituati in Italia. I bagni in qualche caso sono privati, in altri in condivisione.
Non è possibile garantire l’accessibilità alle persone diversamente abili nelle strutture di accoglienza o di trasporto. Non vi sono controindicazioni per persone adulte o anziane, a condizione che siano in grado di seguire tutte le tappe previste nell’itinerario. I pasti sono consumati presso ristoranti locali, progetti, famiglie e presso i campement.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 12 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
9 persone | ||||
Quota viaggio | 2130,00* | *voli aerei compresi tasse escluse |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione
- volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con Royal Air Maroc tasse escluse
- assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- materiale informativo, incontro pre -viaggio e verifica post-viaggio
- pernottamenti in strutture locali in camera doppia e bagno privato o in condivisione
- tutti i pasti e l’acqua
- trasporti interni con pulmino privato
- vitto, alloggio e compenso del referente locale e dell’autista per l’affiancamento durante tutto il viaggio
- ingressi vari come indicato nel programma
- quote progetto
Il costo totale espresso non comprende:
- tasse aeroportuali di circa 440 euro
- eventuali supplementi di carburante
- supplemento singola in base alla disponibilità a partire da 200 euro
- passeggiata facoltativa a cammello a Lompoul (circa 8 euro a persona)
- eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio euro/valuta locale
- bevande alcoliche
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio franco cfa/euro
- i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 9 persone.
-
a partire da
€2130 - 12 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Senegal
Prossime partenze
- 26/12/23 06/01/24
Partenze confermate
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)