Viaggio in Sudafrica, dalle meraviglie di Cape Town ai Big 5

Partenza dall'8 al 20 agosto

Un viaggio adatto a tutti, alla scoperta di straordinarie bellezze naturali e di una storia di grande rinascita sociale e culturale.

Inizieremo il nostro tour in una delle città più belle al mondo, Cape Town, città che unisce una ricca storia ad un presente vibrante.

Saliremo su Table Mountain dove potremmo ammirare la splendida vista della baia; ci immergeremo nella grande varietà dei giardini di Kirstenbosch dove ci rilasseremo passeggiando tra le chiome degli alberi.

Visiteremo il Capo di Buona Speranza, incontreremo i piccoli pinguini di Boulder’s beach.

Ripercorreremo la storia di Nelson Mandela, visitando Robben Island dove uno dei più grandi uomini della storia ha trascorso 18 anni dei suoi 27 di prigionia e approfondiremo la storia della capacità di un popolo di trovare una nuova strada dopo l’Apartheid.

Attraverso la visita di alcuni progetti comunitari innovativi e stimolanti daremo luce agli straordinari e coraggiosi attivisti della comunità che guidano il cambiamento sociale, mostrando le storie positive, di grande impatto e spesso non raccontate.

Assaporeremo l’incredibile varietà culinaria della regione, dall’ottimo pesce alla cucina malese, trovando anche il tempo di degustare il rinomato vino sudafricano.

Gli ultimi giorni li dedicheremo alla scoperta della straordinaria natura sudafricana nelle terre del grande capo Zulu Shaka. Visiteremo la splendida baia di Saint Lucia, e l’Isimangaliso Wetland Park, in lingua zulu “terra dei miracoli”, con le loro meraviglie patrimonio dell’Unesco. Guidati da un esperto ranger approfondiremo il tema della sfida alla conservazione della grande biodiversità ammirrando i Big 5 dello Hluhluwe Imfolozi Game park.

Viaggio in Sudafrica, dalle meraviglie di Cape Town ai Big 5
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

1° giorno

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Cape Town. Pernottamento in volo.

2° giorno

Arrivo a Città del Capo, disbrigo delle formalità doganali. Accoglienza da parte del referente locale e transfer privato in struttura. Dopo esserci sistemati facciamo una passeggiata lungo oceano per iniziare a scoprire questa bellissima città.

Rientro presso il nostro alloggio per prepararci per la cena in un locale della zona Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e prima colazione.

3° giorno

Dopo colazione partiamo con un pulmino riservato alla scoperta del Capo di Buona Speranza e dei molteplici punti di interesse che si trovano lungo la strada panoramica con suggestive vedute.

Costeggiamo la grande e profonda False Bay che deve il proprio nome alla sua fama: dopo una furiosa tempesta che provocò l’affondamento di nove velieri alla fonda nella Table Bay, nel 1737 fu stabilito che da maggio ad agosto tutte le navi fossero obbligate a fare scalo nella False Bay.

Raggiungeremo il virtuale punto di incontro tra i due oceani, ammireremo il faro e la veduta sul Capo di Buona Speranza.

Ci fermeremo a Boulder’s beach per incontrare la colonia di pinguini africani.

Il Parco gestito dall’Ente nazionale sudafricano supporta la conservazione della specie a rischio per la progressiva riduzione del proprio habitat naturale. Per fornire un ambiente sicuro per la loro riproduzione, il Boulders Coastal Park ha introdotto nidi artificiali, che potremo osservare senza recare disturbo.

Rientro presso il nostro alloggio per prepararci per la cena in un locale della zona.

Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e prima colazione.

4° giorno

Dopo colazione dedichiamo la mattinata a ripercorrere un passaggio fondamentale della vita di Nelson Mandela, un gigante della storia, andando a visitare Robben Island.

L’isola era stata adibita a carcere per prigionieri politici, qui ha trascorso molti anni di prigionia Nelson Mandela. Ora il carcere è stato adibito a museo e proprio uno dei suoi ex prigionieri ci accompagnerà nella visita. In silenzio potremo entrare nelle antiche celle e sentire il grido di libertà delle persone che le abitarono.

Pranzo al Waterfront e pomeriggio libero a disposizione per esplorare l’area. Consigliate una visita all’acquario o allo Zeitz Museum, ricchissimo museo d’arte contemporanea africana.

Rientriamo in serata al nostro alloggio.

Trascorriamo la serata a Cape Town cenando in un ristorante tipico dove poter scegliere tra i piatti della tradizione sudafricana mentre ascoltiamo musica dal vivo. Chi ama ballare può farsi trascinare dal ritmo.

Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e colazione.

5° giorno

La giornata è dedicata alla scoperta dello spirito unico del Sud Africa: l’ Ubuntu – “Io sono perché siamo”. Vivremo un’esperienza autentica, coinvolgente e rispettosa della comunità locali.  Attraverso la visita di alcuni progetti comunitari innovativi e stimolanti daremo luce agli straordinari e coraggiosi attivisti della comunità che guidano il cambiamento sociale, mostrando le storie positive, di grande impatto e spesso non raccontate.

Rientriamo in centro città per pranzo recandoci ai Company Garden dove avremo modo di conoscere un altro importante aspetto della storia di questo paese.
Continuiamo la giornata esplorando il coloratissimo Bo Kaap, quartiere storico malese che lotta per conservare la sua unicità.

Una dolce pausa per degustare una selezione di crostate e torte o semplicemente bere un te o un caffè. La caffetteria in cui ci troviamo si distingue tra le altre perché utilizza cacao di origine etica ottenuto attraverso una partnership tra agricoltori, acquirenti e produttori di cioccolato che si basa su trasparenza, rispetto reciproco e pari diritti.

Rientriamo presso i nostri alloggi per una sosta riposante e a seguire ci rechiamo per cena in uno dei locali della zona.
Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e colazione

6° giorno

Transfer all’aeroporto e partenza per Durban. All’arrivo pranzo veloce in aeroporto mentre i referenti ritirano nil pulmino e partenza in direzione Hluhluwe che raggiungeremo in circa 3 ore di viaggio.  lasciamo i bagagli alla ns guest house e ci dirigiamo per un caffè ospitato presso un centro di raccolta artigianato Zulu.

Nato durante gli anni bui dell’Apartheid e delle sanzioni internazionali, grazie alla sua azione di supporto agli artigiani locali, il centro ha potuto sopravvivere e prosperare avendo ricevuto una “licenza speciale” che consentiva le esportazioni verso gli USA.

Rientriamo per cenare insieme alla nostra host che ci racconterà la visione di una donna Afrikaner che ha lavorato per anni in progetti di commercio equo solidale. Un plus alla deliziosa cena sono i vini Sudafricani provenienti dal circuito del Fair trade.

Sistemazione Guest House in camere doppie con bagno. Trattamento mezza pensione.

7° giorno

Sveglia all’alba per dedicare la giornata alla visita del Hluhluwe-iMfolozi Park, la più antica riserva Big 5 in Sud Africa.

In Lingua Swahili Safari significa “lungo viaggio” e noi siamo pronti per una partenza all’alba che ci fa immergere nella contemplazione dello spettacolo della natura africana. Un tempo terreno di caccia del famoso capo Zulu Shaka, il Parco è rinomato per i suoi sforzi nel salvare il rinoceronte bianco dall’estinzione e per la magnificenza del suo paesaggio. Nel parco sono inoltre presenti elefanti, leoni, ghepardi, rinoceronti neri, leopardi, wild dogs, una grande popolazione di giraffe, e molto altro ancora.

Per pranzo ci incontriamo con i nostri host per un’esperienza da veri sudafricani: un picnic braii all’interno del Parco.

In Afrikaans la parola braii significa letteralmente “grigliare”.

Continuiamo il safari con la nostra auto fermandoci per pranzo.

Usciamo dal Parco nel tardo pomeriggio per rientrare alla nostra guest house.

Sistemazione Guest House in camere doppie con bagno. Trattamento pensione completa.

8° giorno

Dopo colazione andiamo a visitare un asilo informale. Si tratta di una piccola realtà che sopravvive grazie ai contributi della Comunità e che viene sostenuta anche grazie ai proventi di questo tour.

Dopo la visita ci trasferiamo nell’oasi naturale di ISIMANGALISO WETLAND Park. Dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 1999, è stato battezzato con un nome che in lingua zulu significa “terra dei miracoli”.

Oggi esploreremo la parte ovest. Le coste orientali e occidentali dell Parco sono due mondi a sé stanti: il lato orientale costiero è famoso per le sue specie marine, mentre il lato occidentale è apprezzato per il suo estuario e il palmveld più secco, ricco di rapaci. Ricevendo solo la metà delle precipitazioni del suo vicino orientale, le Western Shores offrono un’esperienza completamente diversa a breve distanza di viaggio.

Pranziamo al sacco in un’area picnic e continuiamo il nostro safari nel pomeriggio.

Rientriamo in serata alla nostra guest house.

Sistemazione in camere doppie/familiari con bagno.

Trattamento pensione completa.

9° giorno

Dopo colazione partenza alla volta di Saint Lucia, località di vacanza molto amata dai Sudafricani per il suo straordinario ecosistema.

Dopo aver lasciato i bagagli in struttura continuiamo la nostra esplorazione dell’ISIMANGALISO .

Ammiriamo le vaste dune forestali che raggiungono i 180 metri. Sospeso tra mare e terra, diviso tra acqua dolce e salata, è caratterizzato da una varietà incredibile: savana, paesaggi palustri e sabbia color borotalco come quella di Cape Vidal, si alternano nel giro di pochi km. In mezz’ora si passa dal vedere brucare un rinoceronte a immergersi nelle acque dell’Oceano.

Un veloce pranzo al sacco e, tempo permettendo, pomeriggio di relax sulle sponde dell’oceano.

Rientro nella nostra guest house in serata. Sistemazione Guest House in camere doppie con bagno. Trattamento mezza pensione.

10° giorno

Mattinata dedicata alla scoperta di Saint Lucia. Facoltativo, per chi lo desidera, fare un’escursione di whale watching.

Nel tardo pomeriggio ci attende la Sunset Hyppo & Crocco cruise, una crociera di 2 ore sull’estuario del fiume che ospita oltre 800 ippopotami e 1000 coccodrilli senza dimenticare le numerose specie di uccelli. Macchina fotografica alla mano per essere pronti a scattare foto uniche.

Prima della cena libera abbiamo un paio di ore per rilassarci.

Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e colazione.

11° giorno

Oggi giornata libera per rilassarci sul lungo oceano di Saint Lucia. Per chi lo desidera sono disponibili attività facoltative come la visita al Crodrodile center o un giro in bicicletta all’interno del Parco.

Sistemazione in camere doppie con bagno. Trattamento pernottamento e colazione.

12° giorno

Dopo colazione è arrivato il momento di salutare Saint Lucia. Un transfer di circa 3 ore ci condurrà all’aeroporto di Durban da dove partiremo per l’Italia.

13° giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

La realizzazione in sicurezza di alcune attività dipenderà dalle condizioni atmosferiche

Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi ed almeno 2 pagine libere Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale, e copia autenticata rilasciata dall’anagrafe del proprio atto di nascita in multilingue, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori. Per minori che viaggiano con un solo genitore è richiesta anche una lettera di accompagnamento/affidavit (dichiarazione giurata) rilasciata da non più di 3 mesi. Per maggiori informazioni riguardo il viaggio con minori clicca qui

MISURE PER L’INGRESSO IN SUD AFRICA COVID-19

Con provvedimento del Governo di Pretoria, tutte le restrizioni ai viaggi internazionali da e verso il Sud Africa sono state rimosse.

Per entrare in Sud Africa via aerea, terra o mare non occorre più presentare il proprio certificato di avvenuto completamento del ciclo di vaccinazione in corso di validità, né il risultato negativo di un test molecolare anti-Covid-19.

In tutto il territorio sudafricano non è nemmeno più obbligatorio l’utilizzo della mascherina: si consiglia tuttavia di consultare in anticipo il sito del vettore di trasporto/Compagnia Aerea con cui si viaggia, per accertarsi che quest’ultimo/a non preveda, nel proprio regolamento interno, l’utilizzo della mascherina durante il viaggio.

È stato altresì rimosso il limite al numero di persone che possono partecipare agli eventi pubblici, originariamente previsto per limitare la diffusione del contagio da Covid-19.

 

Per i cittadini italiani, non necessario il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni. In questo caso è sufficiente presentare al posto di frontiera il passaporto e il biglietto aereo con cui si rientrerà in Italia.

Per le regole di rientro in Italia dall’estero visitare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Ci accompagneranno Paola, accompagnatrice turistica e Stefano accompagnatore cicloturistico e presidente di SOLE DODV. Entrambi hanno profonda conoscenza del paese, e hanno ricevuto dall’Ente del Turismo Sudafricano la qualifica di South African Specialist

Ove previsto per alcune attività si affiancheranno guide e ranger locali.

Livello di difficoltà

Il viaggio e le escursioni previste dal programma non presentano difficoltà particolari, è particolarmente indicato per le famiglie ed è accessibile a viaggiatori di tutte le età in buono stato di salute. Tuttavia la presenza di alcune barriere architettoniche può ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 13 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
8 persone
Quota viaggio2.380,00

Per gruppi più piccoli richiedi un preventivo personalizzato

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • Pernottamenti in camera doppia in Guest House o in struttura self catering come da programma
  • Pasti specificatamente inseriti come inclusi nel programma
  • Stima spostamenti con mezzi locali a Cape Town
  • Automezzo a noleggio come da programma guidato dal referente: 1 giorno noleggio per il Cape Peninsula tour; 4 giorni a noleggio Kwala Zulu Natal
  • Stima costi per benzina
  • Assistenza in loco dei referenti locali durante le visite ai progetti
  • 1 degustazione vini
  • Quota progetto
  • Escursioni e tutti gli ingressi ai parchi e ai musei come da programma: (gita giornaliera con pulmino privato, biglietti di ingresso e guida al Capo di Buona Speranza e Boulder’s Beach, Città del Capo visita a progetti in pulmino con mediatore culturale locale, traghetto e biglietto ingresso Robben Island, ingresso e safari con ranger in jeep all’Hluhluwe iMfolozi Park, 2 ingressi all’Isimangaliso Wetland Park e safari con mezzo privato, Sunset Hyppo & Crocco cruise)

Il costo totale espresso non comprende:

  • Volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 1700€ tasse incluse)
  • Volo interno Cape Town – Durban (a partire da 120,00 euro)
  • Altre escursioni non previste come incluse nel programma, concordabili direttamente sul posto
  • Supplemento singola (20 € a notte)
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Trasporti non inclusi o per visite libere
  • Pasti ove non specificati come inclusi
  • Biglietto funivia Table mountain/whale watching
  • Bevande alcoliche
  • Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • Eventuali supplementi di carburante e strade a pedaggio
  • Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio rand sudafricano/euro
  • Mance: la mancia al ristorante, alla guida locale o alla cameriera della stanza è da considerarsi obbligatoria. Oltre a rappresentare un apprezzamento per il servizio ha un valore vitale per le persone che le ricevono. Le mance costituiscono, infatti, una buona parte del loro stipendio e fanno la differenza per una vita dignitosa. Si dovranno conteggiare 10% del proprio conto al ristorante (nella maggior parte dei ristoranti in Sud Africa non si paga il coperto); 6€ a persona (bambini e adulti) per la guida locale per le escursioni, 2€ a notte a persona per la cameriera che si prende cura della vostra camera.

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione

 Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Stefano e Paola

L’amore di Stefano e Paola per l’Africa è iniziato 20 anni fa quando si regalarono tre mesi di viaggio nella profondità dell’Africa. Nel 2003 hanno fondato SOLE, un’associazione di volontariato che promuove i valori della giustizia sociale impegnandosi in Mozambico, Sud Africa, Burkina Faso ed Italia. Stefano oltre ad essere il Presidente di SOLE è anche mediatore culturale ed appassionato allenatore di ciclismo. Paola ha una specializzazione in Management of Development ed è accompagnatrice turistica. Entrambi sono certificati dall’Ente per il turismo sudafricano come SA Specialist, Esperti di viaggi in Sud Africa.

Stefano e Paola
divisorio