Viaggio in Vietnam, Natale e Capodanno nel Nord
Completo con lista d'attesa
In questo viaggio in Vietnam avremmo l’opportunità di vedere la parte del paese più autentica e tradizionale. Scintillanti distese di risaie, curate da tempo immemorabile dai contadini, vallate isolate e brulicanti mercati multietnici creano panorami strabilianti. Un viaggio al Nord del Vietnam consente di entrare in un mondo dai colori brillanti, dalla cultura ricchissima e dalla storia avvincente.
Il mosaico di etnie che popola le regioni montuose del Vietnam è noto come “tribù di montagna”, e a causa della loro dispersione e dell’isolamento geografico, i vari gruppi hanno conservato lingua, abiti e tradizioni autonome.
Il Vietnam vanta 53 etnie differenti nel suo territorio, la maggior parte di esse sta nella zona di montagna del nord, e le più numerose sono gli Hmong, gli Dzao e i Thai. Questi popoli vivono tra pittoresche cittadine custodi di templi e pagode, e conducono uno stile di vita semplice basata sull’agricoltura.
In questo viaggio al nord del Vietnam il viaggiatore sarà coinvolto in un lento e continuo scorrere d’immagini e sensazioni che si perdono in una percezione dilatata del tempo. E’ un viaggio nel cuore del patrimonio etnico e culturale in una regione di rara bellezza.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Vietnam
1° giorno – domenica 24 dicembre
Ritrovo in aeroporto la mattina con l’accompagnatore ViaggieMiraggi, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Hanoi. Pernottamento in volo.
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Singapore Air | Milano Malpensa | 13:20 | Singapore | 08:15 +1 |
2° giorno – lunedì 25 dicembre
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Singapore Air | Singapore | 09:15 | Hanoi | 11:30 |
Arrivo ad Hanoi in mattinata ed incontro con la guida. Trasferimento in centro città per pranzare e successivamente check-in in hotel.
Nel pomeriggio visita della Cittadella Imperiale Thang Long.
Questa cittadella è un complesso di reliquie associato allo sviluppo di Thang Long – Hanoi, costruito dai re in molti periodi storici. Questa è anche il complesso monumentale antico più importante presente in Vietnam. Visitando questo luogo si possono ammirare dei siti storici e archeologici di straordinaria bellezza come: l’area archeologica di 18 Hoang Dieu, Doan Mon, il palazzo Kinh Thien, e Bac Mon (cittadella di Cua Bac).
Successivamente visita del Tempio della Letteratura, luogo di particolare interesse per la sua architettura tradizionale vietnamita.
Il Tempio fu costruito nel 1070 per volere dell’imperatore Ly Thanh Tong che lo dedicò a Confucio nell’intento di rendere omaggio a eruditi e letterati. Nel 1076 divenne sede della prima università del Vietnam che istruiva i figli dei mandarini. Rimase tale fino al 1802, quando l’imperatore Gia Long decise di trasferire l’Università Nazionale ad Hue, la nuova capitale.
Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.
3° giorno – martedì 26 dicembre
La mattina colazione e partenza verso la valle Mai Chau (3,5 ore circa di tragitto). Arrivo al villaggio di Van del Thai Bianco ed incontro con la famiglia che vi ospiterà. Dopo un breve riposo, passeggiata per il villaggio per avere un assaggio di vita locale. Possibilità di assistere ed imparare da alcuni artigiani le tecniche di tessitura della seta, attività tipica di questa zona. Dopo pranzo partenza, in bicicletta, per scoprire la valle di Mai Chau passeremo per i villaggi di Cha Long, e Na Tang, dove il paesaggio sarà incorniciato tra distese di risaie e montagne straordinarie. Incontro con alcuni abitanti locali e visita delle loro abitazioni.
Cena in famiglia. In serata spettacolo di danza e musica popolare con degustazione del Can, tipico vino a base di riso fermentato bevuto nelle occasioni speciali.
In serata si potrà assistere ad uno spettacolo di danze e musiche popolari.
Pranzo, cena e pernottamento verranno fatti nella stessa casa.
L’escursione in bicicletta:
– circa 14 km
– circa 2.5 ore in bicicletta
– la qualità della strada è buona, a volte ci sono delle salite ma non impegnative.
4° giorno – mercoledì 27 dicembre
La mattina dopo colazione partenza per Moc Chau Plateau (60 km circa), regione dal clima temperato ricca di piantagioni di tè e allevamenti di bovini da latte. Durante il tragitto si faranno alcune soste nei villaggi abitati dai gruppi etnici Hmong, Thai e Muong. Visita ad una piantagione di tè e in seguito pranzo in un ristorante locale. Dopo pranzo proseguimento verso Muong Lo (170 km circa), capitale dei Thai immersa tra le risaie. Arrivo nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento in famiglia.
Camerata con bagno in condivisione.
5° giorno – giovedì 28 dicembre
La mattina colazione e tempo permettendo breve visita di Muong Lo, capitale dell’etnia Thai e secondo granaio di riso più grande del Nord Ovest. Qui da 700 anni, i Thai coltivano il riso e costruiscono le loro case tradizionali in legno e bambù. In seguito partenza per Tu Le; lungo il tragitto sarà possibile osservare la catena di Hoang Lien Son, la più alta dell’Indocina. Arrivati a Tu Le si parte per fare un trekking leggero tra i villaggi e attraverso le terrazze di riso che toccano i villaggi dei Thai e dei H’Mong. Dopo l’escursione ci si ferma per il pranzo. Tu Le è l’unico villaggio in cui ragazzi e ragazze fanno il bagno insieme. Dopo pranzo proseguimento del viaggio (3 ore circa) attraverso il passo della montagna Khau Pha (1550 m) per raggiungere la regione Mu Cang Chai, capitale delle risaie. Durante il tragitto si visiteranno i villaggi di La Pan Tan e Mi Han Tau e si farà un’altra escursione a piedi.
Cena tradizionale e pernottamento in famiglia.
L’escursione a piedi:
– Al villaggio di Tu Le: circa 4.5 km
– Ai villaggi di La Pan Tan e Mi Han Tau 12-14 km
– La qualità della strada è buona ed è tutta piana
6° giorno – venerdì 29 dicembre
La mattina, dopo colazione, partenza verso Sapa. Lungo il tragitto sosta per ammirare il maestoso monte Fanxipan (clima permettendo) che con i suoi 3143m ha il primato di essere la cima più elevata dell’Indocina. Arrivo a Sapa in tarda mattinata, sistemazione e pranzo in hotel. Situata a 1650m sul livello del mare, Sapa non è solamente un luogo ideale per rilassarsi grazie al suo clima gradevole e ai bellissimi paesaggi di montagna, ma è un luogo di incontro tra la storia europea e quella asiatica dove le truppe di montagnardi si installarono durante il periodo della Rivoluzione Francese sentendosi protetti dal monte Fanxipan.
Nel pomeriggio passeggiata per i villaggi Lao Chai San e Ta Van, dove convivono in armonia le etnie H’mong, Dao e Dzay (durata della passeggiata 2 ore e mezza circa).
Cena e pernottamento in hotel a Sapa.
7° giorno – sabato 30 dicembre
Dopo colazione partenza per la visita dei villaggi di Ta Phin e Ma Tra (softrek di circa 2,5 – 3 ore) dove convivono in armonia gli H’Mong e Dzao rossi.
Durante il tragitto possibilità di visitare la scuola Sapa Hope, se è prevista la classe per questo giorno.
Dopo pranzo, partenza in direzione di Bac Ha, passando per Lao Cai dove vedremo “Il Ponte della Bellezza” (Cau Kieu) che serve da frontiera tra il Vietnam e la Cina, dove passano il Fiume Rosso e il fiume Nam Khe. Arrivo a Bac Ha verso fine pomeriggio, e tempo permettendo visita dei villaggi di Pho e Ta Van Chu. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Arrivo in serata, cena in paese e pernottamento in hotel.
8° giorno – domenica 31 dicembre
Al mattino presto visita del mercato multietnico di Bac Ha che si tiene tutte le domeniche.
Questo villaggio, sulla strada per il confine con la Cina, ha la particolarità di avere un mercato multietnico dove la domenica si riuniscono gli abitanti dei villaggi circostanti. I gruppi etnici vietnamiti che abitano la regione montuosa di Bac Ha (etnia Miao, Hmong, Dao Do, Tay e Giay) si riuniscono al mercato un giorno a settimana per avviare la compravendita di molte spezie, tabacco, cibo, tessuti e artigianato. Il mercato di Bac Ha è anche il luogo preferito degli abitanti della zona per sedersi e fare quattro chiacchiere.
Dopo la visita al mercato ritorno ad Hanoi (circa 6 ore di tragitto), con pranzo lungo la strada. Arrivo ad Hanoi nel tardo pomeriggio, cena libera in città e sistemazione in hotel.
9° giorno – lunedì 1° gennaio
La mattina dopo colazione partenza per Ninh Binh (circa 1 ora e mezza di viaggio), uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia ed i suoi sorprendenti picchi calcarei. Tam Coc, che si trova vicino Ninh Binh, è soprannominata anche la ” Baia di Halong terrestre”. Il paesaggio è infatti simile a quello di Halong ma con risaie al posto del mare. In mattinata visita ai Templi dei Re Dinh e Le, risalenti al X° secolo. Dopo pranzo escursione in sampan per scoprire le grotte di Tam Coc, chiamate anche “le tre lagune” e successivamente visita del punto panoramico di Hang Mua, dopo aver percorso ben 486 gradini di pietra.
Dalla cima della montagna si puo’ ammirare l’intera bellezza della zona di Tam Coc con risaie, montagne verdi e il fiume. La giornata si conclude ammirando il tramonto da questo punto, prima di ritornare a Tam Coc.
Pranzo e Cena liberi e pernottamento in hotel.
10° giorno – martedì 2 gennaio
Dopo la colazione, partenza per la Baia di Ha Long (Vinh Ha Long). Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata. Imbarco sulla giunca per la crociera nella baia composta da più di 2000 isole di roccia carsica, sparse su 120 chilometri di costa ed il cui nome significa “dove il drago scende nel mare”. La leggenda narra che un drago dalle montagne si lanciò in mare scavando con la coda valli e crepacci. Considerata una delle 7 meraviglie del Mondo è formata da migliaia di faraglioni calcarei che si innalzano dal mare per creare uno spettacolo naturale unico al mondo. Molte delle isolette presenti nella baia nascondono delle grotte immerse nel mare color smeraldo.
Visita delle grotte, pranzo e cena a bordo dell’imbarcazione. Pernottamento nella giunca.
(L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida a bordo sarà di lingua inglese)
11° giorno – mercoledì 3 gennaio
Il mattino, dopo una veloce colazione, con dei sampan (imbarcazioni di legno cinese di lunghezza variabile tra i 3,6 e i 4,5 m) si parte per la visita delle grotte. In tarda mattinata ritorno a Hanoi e visita della città con la guida inniziando con una passeggiata al lago Hoan Kiem, soprannominato della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante, e visita del tempio di Ngoc Son.
In seguito passeggiata alla scoperta del Quartiere Vecchio di Hanoi.
In questa zona della città si snodano un labirinto di vicoli dove si possono trovare botteghe e artigiani di ogni tipo. Il modo migliore per esplorare questo labirinto pieno di energia e di vita è a piedi. Progettato per spazzare via l’idea di essere in una metropoli, il viaggio affronterà gli elementi della vita di Hanoi da un punto di vista originale e unico: artigianato, buddismo, templi, gastronomia e mercato locale.
Infine si potrà assistere ad uno spettacolo di marrionette sull’acqua in un teatro nel centro città.
Pranzo e cena liberi e pernottamento in hotel.
12° giorno – giovedì 4 gennaio
Prima colazione e trasferimento con l’autista in aeroporto per il ritorno in Italia.
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Singapore Air | Hanoi | 12:35 | Singapore | 17:15 |
Singapore Air | Singapore | 23.45 | Milano Malpensa | 05.55 +1 |
13° giorno – venerdì 5 gennaio
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.
Visto non necessario.
Obbligatorio il passaporto con validità minima di 6 mesi.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio è accompagnato da 1 guida locale parlante inglese, e da un referente ViaggieMiraggi dall’Italia.
Livello di difficoltà
In questo viaggio saranno utilizzati per gli spostamenti un minivan, barche e biciclette. Ci saranno diverse escursioni o a piedi o in bicicletta, anche di 2-3 ore ciascuna. Il livello è accessibile a tutte le persone in grado di sostenere una passeggiata di media durata.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Si dorme, a seconda della città presso piccoli hotel a gestione locale e in case locali con camera e bagno condiviso, in questo caso sarà necessario uno spirito d’adattamento maggiore.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 14 giorni, per un gruppo di:
9 persone | |
Quota viaggio | 2590,00* |
*voli aerei compresi tasse escluse |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione
- volo aereo A/R con Singapore Airlines a tariffa fissa di gruppo da Milano Malpensa tasse escluse
- assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post – viaggio
- pernottamenti in hotel in camera doppia con prima colazione
- 3 pernottamenti in famiglia in camerata con bagno in condivisione
- pernottamento a bordo della giunca/imbarcazione tradizionale
- trasporti interni come da programma
- copertura spese e compenso della guida locale parlante inglese per 10gg di affiancamento
- copertura spese di vitto e alloggio dell’accompagnatore ViaggieMiraggi
- mance per guida e autista
- ingressi ai parchi e musei da programma
- circa la metà dei pasti
- gita in barca come da programma
Il costo totale espresso non comprende:
- le tasse aeroportuali di circa 80 euro
- supplemento singola a partire da 210 euro (non in famiglia)
- assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con il giorno del versamento dell’acconto
- eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
- eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
- eventuale aumento ingresso nella baia di Ha Long nel 2023 fino a 25 euro a persona
- i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
- pasti liberi come indicati nel programma per circa 50-60 euro (considerando 8 dollari a pasto)
- bevande alcoliche
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 9 persone.
-
a partire da
€2590 - 14 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Vietnam
Prossime partenze
- 24/12/23 05/01/24
Completo con lista d’attesa
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)