Viaggio inclusivo in Piemonte, il cammino di Oropa Orientale
Viaggio a piedi in Piemonte sulle Alpi e pre-Alpi biellesi, in compagnia di all’Associazione NoisyVision. Il viaggio si svolge interamente sulle montagne biellesi ed è pensato per essere un cammino di condivisione e apertura al mondo del turismo per tutti. Le guide che lo accompagneranno hanno diversi anni di esperienza e continuano ad aggiornarsi riguardo all’accompagnamento di turisti con disabilità sensoriali e mentali.
Il filo conduttore del viaggio sarà lasciare andare il concetto di cammino classico, il concetto di disabilità e godere di ogni passo, ogni passo diverso dall’altro. Poiché la diversità è una ricchezza, non solo in Natura.
Il cammino di Oropa orientale porta ad incontrare la Madonna Nera di Oropa seguendo sentieri alternativi: un cammino più intenso rispetto al classico cammino di Oropa per i maggiori dislivelli, ma sempre legato alla spiritualità dei luoghi. Partiremo da Valdilana, comune formato da diversi paesi legati alla manifattura tessile biellese. Ci immergeremo nei boschi e nella parte selvaggia dell’Oasi Zegna, un’oasi voluta, creata e letteralmente piantumata da Ermenegildo Zegna. Attraverseremo i borghi della Valle Cervo, incastonata tra valle d’Aosta e Valsesia, che conservano il fascino delle costruzioni rurali in pietra locale: la sienite.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Piemonte
1° giorno – 8 giugno
Appuntamento con i referenti di ViaggieMiraggi alla stazione di Biella (orario da concordare, in base agli orari dei mezzi di trasporto). Ritrovo alla stazione di Biella entro le ore 14, se qualcuno avesse l’esigenza di arrivare prima si potrà organizzare una breve visita a Biella e un pranzo conviviale.
In base agli orari di arrivo pranzo leggero in Biella e trasferimento a Vallemosso per la partenza del trekking.
I comuni di Mosso, Trivero e Soprana ora sono fusi in un unico comune Valdilana. Si cammina tra i borghi e i paesaggi modificati dalle industrie tessili biellesi, attraverso una intensa attività iniziata nel 1800 e arrivata ai giorni d’oggi. Sono chiamate valli della lana ma sono anche valli dell’acqua. Acqua che qui è il fulcro per poter produrre energia, prima meccanica, poi elettrica e anche per tutte le lavorazioni necessarie a ottenere prodotti tessili di eccellenza. La grande quantità di acqua e anche le sue qualità mineralogiche sono state fondamentali per lo sviluppo manifatturiero del biellese.
Si camminerà attraverso questi paesi segnati dalla manifattura tessile e ricchi di segni della stessa ma non solo.
Salendo verso l’alto si passerà attraverso quelli che sono stati per secoli i pascoli della “pezzata di Oropa”, vacca tipica biellese. Fino a raggiungere uno dei numerosissimi santuari di queste montagne: il Santuario della Brughiera. Brughiera che era il tipico paesaggio dei pascoli asciutti di questi versanti assolati.
Si dormirà in una struttura accogliente costruita con i materiali tipici di montagna, sassi e legno.
Pernottamento in camere condivise, cena e colazione
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 5 km, tra strade asfaltate e sentieri
DISLIVELLO: 480 m complessivi in salita
ALTITUDINE: minima 440 m, massima 820 m
DURATA: 3 ore circa di escursione, per chi arriva nella mattinata breve percorso in Biella città, 1 ora circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sterrati, sentieri
2° giorno – 9 giugno
Dopo la colazione si partirà per l’escursione con il massimo dislivello di questo cammino. Attraversando boschi di castagno e boschi di invasione su antiche mulattiere raggiungeremo la parte alta del versante sud di Bielmonte.
Il cammino passa sulle antiche vie di transumanza, sia delle pecore che delle vacche, che dalle pianure vercellesi e novaresi salivano ai pascoli della Val Sessera. Alcune zone ormai sono coperte da boschi che hanno coperto dove prima c’erano i pascoli più bassi, altre aperte permettono di vedere un ampio paesaggio che va dalle montagne biellesi fino al Monviso, passando poi dalle colline sino alle pianure vercellesi, fino a intravedere le montagne lombarde!
Arrivati a Bielmonte, nota località turistica voluta e costruita dalla famiglia Zegna, si seguiranno i sentieri alti della Valle Sessera. Passando tra i pascoli della valle fino a una delle bocchette di comunicazione tra i due versanti montani: Bocchetto Sessera.
Cena pernottamento e colazione in albergo in camere triple o quadruple
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12 km, in maggioranza sentieri
DISLIVELLO: 800 m complessivi in salita, 350 m in discesa
ALTITUDINE: minima 820 m, massima 1300
DURATA: 6 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sterrati, sentieri
3° giorno – 10 giugno
Partenza in discesa verso l’incantevole Valle Cervo, verdissima, ricca di borghi in pietra arroccati sulle rocce e piena di storie da raccontare. Sia del passato, legate alla natura sovrana, ma anche ai personaggi che sono hanno vissuto e vivono questa valle.
Arrivati quasi a toccare il torrente Cervo, si salirà verso un altro santuario molto importante e amato del biellese: il santuario di San Giovanni D’Andorno. Anche qui l’acqua è il filo conduttore delle vicende sia del santuario che di tutta la valle.
Si dormirà in camerate condivise, cena e prima colazione nella locanda del Santuario
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO: 1.000 m complessivi in discesa e 600 m complessivi in salita
ALTITUDINE: minima 1000 m, massima 1.300m
DURATA: 6 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sterrati, sentieri
4° giorno – 11 giugno
Il cammino di oggi sarà leggermente più breve per permettere la visita del santuario mariano di Oropa.
La salita che parte dal santuario di San Giovanni porta a una particolarissima galleria che collega le due valli. La galleria di Rosazza.
Ora chiusa al traffico veicolare, è dovuta alla realizzazione di un singolare progetto architettonico dell’illustre e visionario cittadino Federico Rosazza Pistolet, il quale nella seconda metà dell’800 interviene finanziando la costruzione di edifici ed infrastrutture, in tutta la valle Cervo.
Passata dalla galleria si comincerà a vedere il possente Santuario di Oropa, che in questo cammino “alternativo” si raggiunge dall’alto.
Nel pomeriggio si visiteranno le chiese dalla più grande, la basilica superiore, fino alla più piccola, la basilica antica che racchiude il sacello della Madonna Nera Regina Montis.
Rientro in base agli orari dei mezzi di trasporto. Possibilità di scendere con autobus di linea fino alla stazione Biella
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 650 m complessivi in salita e 500m complessivi in discesa
ALTITUDINE: minima 1000 m, massima 1.300m
DURATA: 4 ore circa, a cui aggiungere la visita al Santuario
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sterrati, sentieri
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Sono necessari:scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zainetto per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.
Si prega di comunicare per tempo eventuali intolleranze alimentari, allergie ed esigenze particolari, specialmente legate all’alimentazione (es. vegetariana/vegana).
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Il cammino sarà accompagnato da una guida escursionistica ambientale, da un accompagnatore turistico entrambi facenti parti di Wool Travel Experience e da uno o più accompagnatori di NoisyVision.
Wool Travel Experience è un gruppo di operatori turistici del biellese che sta lavorando in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio
NoisyVision è una organizzazione senza scopo di lucro che sostiene le persone con limitazioni visive o uditive e educa la comunità sui temi dell’accessibilità e inclusione sociale.
Livello di difficoltà
Il cammino è di tipo escursionistico per persone con un medio allenamento a camminare con dislivelli sopra i 500m in buona salute. Se necessario si potrà organizzare il trasporto bagagli con costo aggiuntivo, altrimenti lo zaino conterrà tutto ciò di cui avremo bisogno per quattro giorni di cammino.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte. Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni:
Voce | Quota individuale | |||
12 persone | 10 persone | 8 persone | 6 persone | |
Quota viaggio | 380,00 | 390,00 | 410,00 | 425,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 3 pernottamenti in camere condivise, colazione e cene (escluse bevande)Spese e compenso per guida ambientale escursionistica abilitata e accompagnatore turistico
- Spese accompagnatore di NoisyVision.
- Quota donazione NoisyVision
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Biella
- Pranzi al sacco, bevande nelle cene
- Trasferimento con mezzo privato a Valle Mosso e se sarà necessario da Oropa a Biella, l’ultimo giorno
- Supplemento camera singola
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggi
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.
È inclusa Assicurazione RCT di base (copertura propria e personale della Guida AIGAE che accompagna). È facoltativa: Assicurazione infortuni, da richiedere al momento dell’iscrizione alla guida referente del viaggio.
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 12 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Gli organizzatori si riservano di creare delle liste di priorità al fine di formare un gruppo equilibrato in base alle esigenze dei partecipanti
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€380 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi in Italia, Viaggi accessibili
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Piemonte
Ti accompagnerà
Diletta
Laureata in scienze forestali e ambientali, ama i boschi e le montagne in ogni loro dettaglio ed è curiosa di natura. Le piace condividere le sue scoperte con gli altri, per questo è diventata guida ambientale escursionistica, nonché interprete ambientale. Riesce a raccontare le peculiarità paesaggistiche e ambientali in maniera approfondita ma piacevole e adatta a chiunque. Profonda conoscitrice dei luoghi che frequenta e ama, accompagna bambini, anziani e persone con disabilità sia sensitive sia cognitive. Progetta e conduce attività di educazione ambientale con le scuole di ogni genere e grado

Enrico
Accompagnatore turistico e istruttore CSEN di forest bathing. Appassionato di economia circolare, transizione e filiere agricole, mi piace esplorare il mondo e sapere che con il turismo responsabile possiamo creare ponti tra i nord e i sud del mondo. Appena posso rientro nel mio rifugio in pietra e legno in mezzo al bosco, in una minuscola frazione della Valle Cervo. Collaboro con Wool Travel Experience, un gruppo di operatori turistici del biellese che lavorano in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Aderisco alla rete d’impresa SI PARTE DAL BOSCO.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)