Skip to main content

Viaggio in Indonesia: Bali e Gili, isole degli Dei

Viaggio in Indonesia: Bali e Gili, isole degli Dei

Bali è da sempre una meta affascinante e assolutamente “in” nel circuito del turismo classico, ma basta spostare lo sguardo dai pacchetti preconfezionati per scoprire un’altra Bali. Lo sguardo che ti chiediamo di avere in questo viaggio è quello della scoperta di luoghi e persone che credono nella possibilità di costruire un mondo migliore, con regole più giuste e più rispettose dell’essere umano; si tratta di donne e uomini che credono nel commercio equo e solidale e che hanno scommesso la loro vita sulla possibilità di cambiare regole non giuste che opprimono molte persone con poche possibilità. Sarà impossibile non venire ammaliati dal fascino di questa isola, dall’aura di pace che vi aleggia.. Si incontreranno famiglie che lavorano nel commercio equo e solidale, si condivideranno pasti, serate, esperienze di piccoli laboratori e attività artigianali. Questo viaggio in Indonesia è pensato per chi vuole avere l’opportunità di guardare con altri occhi una destinazione unica al mondo.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Indonesia

1° giorno – sabato 13 settembre

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo scelto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione Bali. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – domenica 14 settembre

Arrivo all’aeroporto di Denpasar e trasferimento in taxi/minivan fino all’hotel posizionato nella zona della costa (Sanur). La durata del trasferimento è di circa un’ora (consigliamo un arrivo a Bali in mattinata o nel primo pomeriggio). Sistemazione in albergo e tempo libero per relax o per una passeggiata sul lungomare. Cena in ristorante locale e pernottamento.

Nota: in caso di arrivo serale a Bali la cena in ristorante non è garantita.

3° giorno – lunedì 15 settembre

Dopo colazione, la giornata sarà dedicata alla continuazione della visita del territorio di Denpasar e si visiterà la sede di un’organizzazione di commercio equo e solidale (a circa un’ora di strada).

Si tratta di un’organizzazione che sostiene i piccoli artigiani balinesi con l’obiettivo di inserirli in un progetto di commercio equo e solidale, investendo nel dare loro formazione e strumenti efficaci per migliorare la produzione e la vendita.

Il pranzo, a seguire, è previsto nelle vicinanze in una casa appartenente a una famiglia balinese. Dopo il pranzo ci sarà la rappresentazione di una tipica danza locale (danza topeng) a cura di un ballerino locale e alcuni suoi giovani allievi.

Nel corso della giornata sono previste anche le visite del Tempio di Batuan e del mercato tradizionale di Sukawati.

Al termine della giornata arrivo a Ubud in albergo, cena in ristorante locale e pernottamento.

4° giorno – martedì 16 settembre

Colazione e giornata libera a Ubud, con possibilità di organizzare l’escursione facoltativa sul vulcano Gunung Batur.

L’escursione sul vulcano va concordata con l’aiuto dell’accompagnatore; la partenza è prevista solitamente alle 02.00 del mattino e si rientra per l’ora di pranzo. L’ascesa dura circa due ore e la fattibilità deve essere verificata con le guide in base alle proprie capacità relative a difficoltà e dislivelli.

Ubud è considerata il centro culturale di Bali. Pitture e arti tessili, ma anche sculture tradizionali in legno, vengono tutelate nei vari luoghi della città. La qualità e la varietà degli oggetti in vendita rappresentano molto bene le abilità degli artigiani balinesi. Tra i principali luoghi di interesse spiccano il palazzo Reale Puri Saren, il vicino Pura Marana Agung, composto da molteplici edifici tradizionali, e il Pura Desa Ubud, il principale tempio della comunità di Ubud. Nella giornata libera è anche possibile visitare il Museo di Ubud e la Monkey Forest.

Cena tutti assieme in ristorante locale e rientro in hotel.

5° giorno – mercoledì 17 settembre

Colazione e partenza in compagnia di una guida locale per visitare il territorio di Ubud. Durante il tragitto visita delle spettacolari risaie di Jatiluj, patrimonio UNESCO, e dell’imponente tempio di Pura Taman Ayun, che era considerato il più importante del regno di Mengwi. Si prosegue con la visita del Pura Luhur Batukau che, situato alle pendici del Gunung Batukau, era il tempio della famiglia reale di Mengwi.

Tale complesso comprende un meru (santuario) con sette tetti dedicato a Maha Dewa, lo spirito protettore della montagna e altri templi in onore dei laghi. Questo luogo ha una grande importanza spirituale fra i balinesi, la struttura centrale è a forma di pagoda, con piccole porte dietro alle quali sono custoditi oggetti rituali. 

Ritorno a Ubud, cena in ristorante locale e pernottamento.

6° giorno – giovedì 18 settembre

La mattina presto partenza per la zona di Munduk, a circa 2 ore di strada da Ubud.

Arrivo in un villaggio rurale immerso in splendidi panorami naturali dove si conosceranno da vicino le tradizioni locali. La giornata prevede anche un trekking alle cascate situate nelle vicinanze del villaggio e una lezione di cucina per poter gustare le pietanze locali.

Pranzo, cena e pernottamento saranno all’interno del villaggio.

7° giorno – venerdì 19 settembre

Colazione e partenza per la visita della regione di Bangli (i villaggi che si visitano sono tutti vicini nella stessa regione). Durante la mattinata è prevista una sosta in un piccolo caffè immerso nelle risaie terrazzate di Sebatu per poi proseguire la visita attraverso Pelipuran, un antico e caratteristico villaggio incorniciato dalla foresta di bamboo.

Dopo pranzo incontreremo un gruppo di artigiani locali che lavorano il legno, seguito dalla visita al tempio di Gunung Kawi, da molti considerato uno dei templi più belli di Bali (qui passeggeremo nella zona del tempio immersa nei campi di riso).

Possibilità di fare una tappa presso degli artigiani del batik nella frazione di Pejeng a Tampaksiring e ammirare l’utilizzo prevalente di colori naturali e stili diversi di tessitura e disegno.

Proseguiremo con l’incontro di un gruppo di giovani pittori nel villaggio di Keliki. Il progetto si trova all’interno di un atelier di pittori di miniature con l’insegnamento gratuito previsto per tutti i bambini e ragazzi del villaggio. Si tratta di una realtà nata nel 2002 a Keliki che si sostiene sia attraverso la vendita diretta dei quadri che grazie a diverse donazioni. Al momento ospita bambini (soprattutto maschi) di diverse fasce di età che giornalmente o quasi frequentano il centro durante tutto l’anno. È possibile acquistare i vari quadri fatti sia dai maestri che dagli allievi, realizzati con la china e/o l’acrilico.

Rientro in hotel a Ubud, cena in ristorante locale e pernottamento.

8° giorno – sabato 20 settembre

Colazione e partenza per Candidasa. Prima tappa ad un importante sito archeologico Hindù, conosciuto anche come la “Grotta dell’elefante Goa Gajah” a causa della sua vicinanza al fiume Petanu. Lungo la strada tappa nella regione di Klungkung per visitare il palazzo reale a Semarapura. La cittadina è un bel posto dove passeggiare e ammirare lo stile balinese o visitare i suoi mercati e negoziQuesta città era al centro del più importante regno dell’isola nel periodo precedente all’arrivo degli olandesi. Proseguendo lungo la strada per Candidasa, tappa al Pura Goa Lawah, uno dei nove templi direzionali di Bali.

La grotta che si apre nella parete è popolata da una miriade di pipistrelli. Il tempio è piccolo e modesto, ma è molto antico e riveste grande significato per i balinesi.

Pranzo lungo la strada in un grande warung. Arrivo a Candidasa e sistemazione in albergo, cena in ristorante locale e pernottamento.

9° giorno – domenica 21 settembre

Colazione e partenza dall’hotel per visitare il Taman Tirta Gangga a Ujung, un palazzo che ha l’acqua come elemento caratterizzante, e Il complesso architettonico del Pura Besakih. Incontro con un produttore del sale della zona e in seguito visita a Tenganan, villaggio abitato dai Bali Aga, un gruppo etnico estremamente conservatore rispetto alle loro tradizioni culturali e di vita e piuttosto restio a qualsiasi cambiamento.

Tanganan conserva un’atmosfera assolutamente tradizionale, tanto che la circolazione di qualsiasi mezzo a motore è vietata. 

Rientro in hotel, cena in ristorante locale e pernottamento.

10° giorno – lunedì 22 settembre

Prima colazione, partenza con un taxi/minivan per il porto di Padangbai e trasferimento in traghetto per le Isole Gili (4-5 ore di traversata).

Le isole Gili sono tre piccole isole, Air, Meno e Trawangan, che si affacciano sulla tranquilla baia di Bangsal nella zona a nord-ovest di Lombok. Gili in indonesiano significa “isola” ma da quando questo piccolo arcipelago è stato scoperto dal turismo sono note con il solo nome di Gili. Qui il mare è trasparente, le spiagge sono bianche, sabbiose e contornate di palme. I fondali corallini sono ricchi di pesci coloratissimi ed è sicuramente un posto tra i migliori per fare snorkeling.

Pasti liberi e pernottamento.

11° – 12° giorno – martedì 23 e mercoledì 24 settembre

Giornate libere alle Isole Gili. Colazione inclusa in albergo e pasti liberi.

Importante: le isole sono soggette alle maree, per cui in una parte della giornata non è possibile la balneazione. Le isole si prestano molto per gli amanti di snorkeling e diving.

13° giorno – giovedì 25 settembre

Dopo colazione tempo a disposizione in attesa del traghetto per rientrare a Sanur. Pranzo libero. All’arrivo trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.

14° giorno – venerdì 26 settembre

Colazione e tempo a disposizione in attesa del trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.

15° giorno – sabato 27 settembre

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

  • È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di ingresso in Indonesia. I cittadini italiani che desiderino soggiornare in Indonesia per un periodo inferiore a 30 giorni sono esentati dall’obbligo preventivo di richiedere il visto.
  • Prima dell’arrivo in Indonesia ciascun viaggiatore deve compilare la Dichiarazione di salute a questo link: sshp.kemkes.go.id.
  • Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl e il sito di Viaggiare Sicuri: www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/IDN.
  • Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, agli eventuali eventi, alle esigenze dei viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Referente locale

Durante le giornate a Bali sarà presente con il gruppo il nostro referente italiano. Durante il soggiorno alle isole Gili i viaggiatori saranno autonomi.

Livello di difficoltà

In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati. Si dorme presso hotel a gestione locale ed è prevista una notte in un villaggio rurale per la quale sarà necessario buon spirito d’adattamento.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 15 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 persone 8 persone 6 persone
Quota viaggio  adulto 1569,00 1679,00 1859,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Quote basate sul cambio 1 € = 18.580,00 Rupie Indonesiane alla data del 10/06/2025

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza dal territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • tutti i pernottamenti in camera doppia o singola con prima colazione
  • trasporti locali in taxi/minivan, traghetto e mezzi privati
  • ingressi ai parchi e ai musei previsti dal programma da versare in loco
  • guida locale parlante inglese per le visite previste dal programma
  • pasti a Bali comprensivi di una bevanda non alcolica (dalla cena del giorno 2 alla cena del giorno 9) da versare in loco
  • quota progetto da versare in loco
  • compenso e copertura spese referente ViaggieMiraggi durante il soggiorno a Bali dal 2° al 10° giorno di viaggio

Il costo totale espresso non comprende:

  • voli intercontinentali A/R*, prenotabili presso ViaggieMiraggi, attualmente previsti con una quota a partire da € 1.000,00 per persona (tasse aeroportuali incluse)
  • supplemento doppia uso singola pari a € 370,00 (disponibilità singole limitata)
  • visto (si ottiene all’arrivo a Bali al costo di 500.000 Rupie, da pagare in contanti o carta di credito VISA/Mastercard)
  • tassa di ingresso a Bali (150.000 Rupie da pagare tramite il sito lovebali.baliprov.go.id)
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio (premio pari al 5% del totale pratica)
  • eventuali tasse di ingresso o uscita dal paese se previste dalle autorità competenti
  • eventuali visti o documenti specifici in caso di scalo aereo in altri Paesi
  • trasporti extra per le visite/giornate libere
  • bevande a Bali e tutti i pasti alle Isole Gili
  • mance, spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*Il costo dei voli internazionali verrà definito al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote del viaggio sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 10 persone.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 13/09/25 27/09/25

Questo è un viaggio di Turismo Responsabile

Il nostro valore aggiunto:

  • Un’organizzazione attivamente impegnata ad aiutare i piccoli artigiani balinesi a comprendere e sviluppare un modello di commercio equo e solidale;
  • Un villaggio rurale nella zona di Munduk per vivere un’intera giornata a contatto con le tradizioni locali;
  • Diversi villaggi della regione di Bangli dove poter incontrare artigiani del legno, dei tessuti, dei batik e un atelier di giovani pittori.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi