Viaggio di istruzione nelle Marche, da Urbino al Monte Conero
Partenze tutto l'anno su richiesta
Le Marche, una pluralità di paesaggi e di arte diffusa e custodita in tutto il territorio. Potremo scoprire le sue meraviglie, conoscere le persone e i progetti legati alla sostenibilità sociale ed ambientale. La tradizione e la genuina accoglienza locale saranno la chiave per comprendere a fondo questa meravigliosa terra.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio nelle Marche
1° giorno
Incontro in mattinata con i referenti locali ad Urbino, capitale artistica delle Marche e scrigno di bellezze rinascimentali legate al periodo dei Duchi di Montefeltro. Visita guidata per la città ed ingresso al Palazzo Ducale. A seguire pranzo con prodotti biologici del territorio. Nel pomeriggio trasferimento a Fano, più precisamente all’Emporio del Commercio Equo dove potremo fare due laboratori didattici sulle risorse e la sostenibilità.
Cena e pernottamento a Senigallia. Serata in animazione gestita dalle guide con attività propedeutiche all’orienteering del giorno dopo.
2° giorno
Dopo la colazione, trasferimento presso una fattoria didattica nell’entroterra di Senigallia. Qui, dopo una breve escursione alla Selva di Montedoro per conoscere le peculiarità naturalistiche delle Terre di Frattula, si potrà visitare l’Azienda con i proprietari che racconteranno la loro storia e la loro attività. Pranzo in fattoria con i prodotti locali.
Nel pomeriggio si potrà fare un’attività laboratoriale, in base alla stagione (formaggio, pane), per mettersi attivamente in gioco. Rientro in Hotel per cena. Orienteering notturno a Senigallia. Pernottamento.
3° giorno
Dopo la colazione, giornata interamente dedicata alla natura. Al mattino un’escursione guidata tra i boschi del Monte Conero offre una visione panoramica molto suggestiva sul mar Adriatico. Dopo il pranzo al sacco, visita dell’Eremo Camaldolese in cima al monte. A seguire si scenderà nella Baia naturale di Portonovo per visitare i laghetti, importante sito di passaggio degli uccelli migratori, la Chiesa di Santa Maria. Possibilità di relax in spiaggia. Ritorno in hotel, cena e serata libera.
4° giorno
Dopo la colazione, partenza verso Calcinelli di Saltara e visita del Museo del Balì, un bellissimo spazio interattivo dedicato alla scienza, dove con prove e attività in prima persona, si potranno conoscere le leggi della chimica e della fisica. Dopo pranzo, in funzione degli orari di ritorno, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e alle direttive delle guide locali.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti dell’associazione ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Saranno sempre presenti due Guide Ambientali abilitate AIGAE.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.
Quando
Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote in fase di aggiornamento
Voce | Quota individuale in fase di aggiornamento | |||
40-50 persone | 30-39 persone | 20-29 persone | ||
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’ AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- tre pernottamenti in camera con colazione
- tutti i pasti
- escursione con Guida Ambientale e visite guidate ai borghi
- biglietti ingresso musei
- quota e contributo associativo VeM
- diritti di agenzia e margine imprevisti
- copertura spese e compenso dei referenti locali per 4 giorni di affiancamento
- Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- Carbon Offset (*)
Il costo totale espresso non comprende:
- il viaggio a/r per le Marche e gli spostamenti interni
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo orientativo il 5% del costo del viaggio.
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
(*) Per ogni nostro viaggio viene calcolata una quota che andrà a compensare l’emissione di CO2 prodotta. La somma verrà devoluta ad un progetto di cooperazione internazionale sostenuto e monitorato da ViaggieMiraggi Onlus.
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 20 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641
- 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Marche
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)