Viaggio in Madagascar, tour tra i Baobab-Tsingy di Bemaraha

Un viaggio alla scoperta del Madagascar, una delle più splendide isole del mondo, separata dal continente africano dal Canale del Mozambico. Nella parte centrale domina un esteso altopiano, mentre sul litorale si estendono le pianure, calde e umide. Il Madagascar, considerato dalla comunità internazionale per la tutela ambientale, uno dei paesi ecologicamente più ricchi del pianeta, sorprende anche per la sua storia e per la sua gente. In questo viaggio sono previsti tre giorni di navigazione sul fiume Tsiribihina, durante i quali di dormirà in un campo tendato nella foresta malgascia, nella vicinanza di villaggi locali. Si attraverserà la famosa Via dei Baobab nel momento del suo massimo splendore, e si visiteranno il parco degli Tsingy,  Patrimonio dell’Umanità e altri suggestivi parchi ricchi di flora e fauna, unici al mondo.

Si incontreranno volti malgasci e stranieri che lavorano quotidianamente in progetti di sviluppo locale, tutela ambientale, sostegno alle donne, ai giovani ragazzi, bambini di strada, e in ambito educativo.  Un paese molto povero e con molte difficoltà ma ricco di risorse e di una popolazione sempre accogliente e sorridente con i Vaza in visita.

Viaggio in Madagascar, tour tra i Baobab-Tsingy di Bemaraha
Lemure Indri, Parco Anja
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Madagascar

1° giorno

Ritrovo in aeroporto, in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Antananarivo.

Arrivo la sera, incontro con i referenti locali e trasferimento in taxi fino all’albergo. Sistemazione, cena e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.

2° giorno

La mattina, dopo colazione, partenza con mezzo privato in direzione di Antsirabe, percorrendo la strada numero 7 (circa quattro ore di viaggio).

Arrivo previsto nel pomeriggio e in base all’ orario, prima visita della città, considerata per le sue fonti termali la Vichy malgascia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.

3° giorno

La mattina colazione e continuazione della visita della città di Antsirabe. Dopo pranzo partenza verso la zona Ovest dell’isola. Trasferimento per Miandrivazo (circa sei ore), la città più calda del Madagascar, ubicata nella regione di Menabe e circondata dall’altipiano di Bemaraha  e dalla catena di Bongolava e punto di partenza per chi si appresta a effettuare escursioni  in piroga o in motoscafo lungo il Tsiribihina  che sfocia poi nel canale di Mozambico.

Arrivo previsto nel tardo di pomeriggio. Breve passeggiata. Cena e sistemazione in albergo. Albergo con camere doppie e bagno privato.

4° giorno

Il mattino presto, dopo la colazione, partenza per l’attracco a Masiakampy, a mezzora dalla città. Disbrigo delle formalità e imbarco sul motoscafo a motore sul fiume di Mahajilo, affluente del fiume Tsiribihina, la destinazione finale sarà Belo sur Tsiribihina.

Il motoscafo ha una capienza massima per circa 20 persone, ed è attrezzato con il bagno. La navigazione sarà di circa sei – sette ore al giorno. È un tragitto di  circa 150 chilometri che si percorre molto lentamente, fermandosi nei villaggi e ammirando la splendida flora endemica, tra gole, cascate, piccole piscine naturali, brandelli di foresta con lemuri, tartarughe e un tripudio di uccelli.

Durante il primo giorno di navigazione lungo il fiume, si avrà l’occasione di ammirare un suggestivo paesaggio, alla scoperta degli usi e costumi dei Sakalava. La flora di questa regione è caratterizzata da Baobab e pachypodium bicolore.

I Sakalava sono un gruppo etnico malgascio, originario della regione dell’Isaka (costa sud-orientale del Madagascar). Questa popolazione si dedica prevalentemente alla pastorizia, con la consuetudine di far pascolare gli animali liberamente su estese praterie.

Si visiteranno dei villaggi di pescatori, una cascata e piscina naturale. Raggiunto il fiume Tsiribihina, si potranno avvistare uccelli, simili agli aironi, caratterizzati dai loro colori sgargianti, martin pescatore e varie specie di rapaci.

Sosta per il pranzo.

Dopo circa sei ore di percorso con la piroga, l’ imbarcazione attraccherà a Begidro. Cena in spiaggia.

La sera si dormirà in un  campo con le tende, vicino al villaggio,  dove si trascorrerà la notte circondati da un ambiente naturale carico di fascino.

Pernottamento in tenda,  trattamento completo con i pasti.

5° giorno

Dopo la colazione, si riparte con la navigazione in motoscafo a motore.

Sosta per il pranzo.  Lungo il percorso di navigazione, si avrà la possibilità di avvistare sulle rive i coccodrilli e di visitare vari villaggi incontrandone i suoi abitanti.

La sera si dormirà in un campo con le tende, vicino al villaggio di Berenjy, dove si trascorrerà la notte circondati da un ambiente naturale carico di fascino.

Pernottamento in tenda,  trattamento completo con i pasti.

6° giorno

Ultime ore sul motoscafo nella discesa del fiume Tsiribihina, al mattino infatti si salirà su delle jeep con le quali si raggiungerà l’attracco a Tsimafana per la chiatta (durata tragitto su chiatta circa 45 minuti) e in seguito si raggiungerà Belo sur Tsiribihina. Da Belo sur Tsiribihina si partirà insieme ad altre jeep fino a Bekopaka,  percorrendo una pista sterrata, tragitto circa cinque ore.

Bekopaka è la porta d’ingresso per il parco nazionale Tsingy di Bemaraha.  In questo massiccio di calcare unico al mondo, gli innamorati della natura troveranno il loro paradiso:  piu di 90 specie di uccelli vi possono essere osservate, così come svariate specie di lemuri.

Arrivo, cena e sistemazione in hotel per il pernottamento.

Albergo con camere doppie e bagno privato.

7°-8° giorno

La mattina dopo colazione, partenza molto presto in jeep 4 x 4 in direzione del Parco Nazionale degli Tsingy.

Parco sorprendente, unico nel suo genere e classificato dall’ Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Un grande massiccio di origine carsica che si estende da sud a nord per circa 100 km, scolpito dal fenomeno dell’erosione in modo davvero singolare, frastagliato con guglie (in malgascio tsingy) alte centinaia di metri, appuntite e affilate, tra esse profondi canyon.

All’interno del Parco ci sono vari circuiti, quello più significativo è quello dei Grand Tsingy a cui è possibile abbinare una estensione nella immensa grotta di Broadway. Il percorso di circa cinque ore a piedi e circa due ora di trasferimento in auto consente di “arrampicarsi” tra le spettacolari cattedrali che costituiscono il massiccio e di avventurarsi in una grande grotta. Alcuni passaggi presentano delle difficoltà ed è necessario essere allenati e abituati a camminare su percorsi impervi di montagna.

I tsingy sono caratteristiche formazioni rocciose di aspetto a guglia. Arrivo e possibilità di intraprendere uno dei percorsi di visita del complesso roccioso.

Si salirà e scenderà, camminando sulla roccia e attraversando grotte e foreste, popolate da lemuri e da molti altri animali.

Nel pomeriggio, ritorno nel villaggio di Bekopaka con trasporto privato. Cena e pernottamento in hotel. Albergo con camere doppie e bagno privato.

I tsingy sono caratteristiche formazioni rocciose di aspetto a guglia.

9° giorno

Il mattino, dopo colazione, partenza con trasporto privato per Morondova. Tappa a Belo su Tsiribihina per il pranzo e il guado del fiume. Durante il percorso si avrà la possibilità di ammirare le Tombe Sakalava e numerosi alberi di baobab.

Arrivo previsto nel tardo pomeriggio a Morondava. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.

10° giorno

Giornata di relax a Morondava.

Questa città, che si trova nella costa orientale dell’isola, è famosa per la spettacolare Strada dei Baobab.

Gli enormi alberi, che un tempo crescevano nel bel mezzo della foresta tropicale, sono sopravvissuti alla devastante deforestazione che ha colpito il paese. I baobab, infatti, a differenza dell’altra vegetazione tropicale, sono stati protetti e preservati dalla popolazione locale, che li considera sacri.

11° giorno

La mattina, dopo colazione, partenza in mezzo privato per Antrirabe (9 ore di tragitto). Arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

12° giorno

Il mattino, dopo colazione, visita della città di Antsirabe.

Pranzo e partenza in direzione di Ambositra con mezzo privato (circa 2 ore).

Ambositra è conosciuta come la capitale malgascia dell’artigianato.

Sistemazione in hotel e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.

13° giorno

Colazione e partenza con mezzo privato per il villaggio di Soatanana a circa 2 ore da Ambositra.

Per arrivarvi si attraversano splendidi paesaggi, la vegetazione assume tutte le sfumature del verde e i sentieri si snodano tra le risaie e le colline. Si potrà entrare nelle case delle donne del villaggio e assistere alle fasi della lavorazione della seta. Lungo il tragitto è prevista una passeggiata per conoscere le piantagioni dei bachi di seta e le piante naturali usate per tingere le stoffe.

Pranzo al villaggio assieme alle donne del progetto.

Il pomeriggio ritorno ad Ambositra e visita della città nonché del laboratorio e negozio dell’associazione che promuove il villaggio di Soatanana. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

14° giorno

In mattinata dopo la prima colazione, visita ad un progetto nato nel 2011 con l’impegno di salvare la martoriata foresta del Madagascar, a partire dal centro est del paese (zona Zafimaniry).

Successivamente partenza in taxi brousse per Fianarantsoa (durata del viaggio circa 4 ore).

Sistemazione in hotel in hotel, cena e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.

15° giorno

Dopo colazione, incontro con i membri con dell’associazione e giornata dedicata alla visita dei progetti. La sera cena comunitaria e rientro in hotel e pernottamento.

16° giorno

Nella mattinata dopo la prima colazione partenza in trasporto privato verso il Parco Ranomafana. Arrivo previsto nel pomeriggio. Sistemazione in hotel, camere doppie con bagno privato.

17° giorno

Dopo la prima colazione visita al Parco Ranomafana con una guida locale. Qui, oltre a lemuri e camaleonti, si può venire a contatto con una varietà di altre specie animali e con un’interessante flora composta da felci, palme, orchidee, piante medicinali, carnivore e bambù giganti. Il clima è umido e tipico delle foreste pluviali.

Dopo la visita del parco, pranzo presso il rifugio e trasferimento in pulmino privato verso Sahavondronina, a ridosso del parco nazionale di Ranomafana (circa 6 km).

Villaggio abitato da 300 persone, i due terzi delle quali hanno costituito un’associazione che promuove la gestione sostenibile della foresta. Il progetto sta cominciando a dare i suoi frutti, grazie al miglioramento delle tecniche di coltivazione e alla vendita dei propri prodotti, agricoli e artigianali.

L’ Associazione, in compagnia degli abitanti, illustrerà il percorso fatto per arrivare all’attuale realtà, dalla conoscenza ai programmi di formazione e microcredito.

Nel tardo pomeriggio partenza per Fianarantsoa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

18° giorno

La mattina, partenza in direzione di Antananarivo facendo una tappa ad Ambatolampy Arrivo previsto nel pomeriggio. Visita con la macchina la città di Antananarivo.

Escursione facoltativa: visita ad una comunità e ai suoi progetti seguiti da un sacerdote: case d’accoglienza per persone che vivono nella discarica periferica della capitale e persone senza dimora, progetti d’integrazione lavorativa per le persone accolte nella comunità.

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

19° giorno

In base agli operativi di volo, trasferimento in taxi in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’Italia.

Pernottamento in volo.

20° giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti

Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori.

Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è completamente accompagnato da un referente locale che fa parte dell’associazione con cui collaboriamo e da un accompagnatore dall’Italia. Il referente locale parla italiano e seguirà la logistica per tutto il viaggio.

Livello di difficoltà

In questo viaggio saranno utilizzati sia mezzi privati che pubblici, ci sono diversi spostamenti alcuni abbastanza lunghi (sei, sette ore).

Il trasposto terrestre verrà effettuato nella maggioranza dei giorni con macchina privata o pullman privato. Il tragitto da Tsaraotana a Morondava è organizzato con un fuoristrada robusto e affidabile.

Per il percorso sul fiume verrà utilizzato un motoscafo a motore, capienza di circa venti persone.

Si alloggerà in alberghi a gestione locale con camera doppia e bagno privato.

Sono previsti inoltre, durante la navigazione in motoscafo due pernottamenti in tenda, che saranno affittate in loco.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate su sito di www.viaggiemiraggi.org.

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 20 giorni, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
6-7 persone4 persone2 persone
Quota viaggio1440,001580,002040,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre viaggio e verifica post – viaggio
  • tutti i pernottamenti in camera doppia, tripla o in condivisione
  • pernottamenti in tenda come da programma
  • trasporti interni in motoscafo/autobus/taxi/pulmino privato come da programma
  • copertura spese e compenso del referente locale per 19gg di affiancamento
  • ingressi ai parchi e musei come da programma
  • quota progetto
  • pasti (media 4,00 euro a pasto) e 1 bevanda ai pasti (escluso alcolici) previsti da programma

Il costo totale espresso non comprende:

  • il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (a partire da 900,00 euro in bassa stagione, tasse escluse)
  • supplemento singola ( a partire da 240,00 euro)
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • il visto di ingresso: in seguito ad un decreto del governo malgascio nel corso del 2011 non si pagano le spese del visto (circa 70,00 euro). Il visto si fa eventualmente in aeroporto all’arrivo in Madagascar.
  • tassa d’entrata euro 35,00 da pagare all’arrivo
  • eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • visita facoltativa al progetto l’ultimo giorno a Antananarivo (circa 30,00 euro) da confermare in loco assieme all’accompagnatore locale
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • bevande alcoliche
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4  persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma