Viaggio in Madagascar, tour da Manakara a Tulear

TOUR DA MARZO A NOVEMBRE ANCHE SU MISURA PER 2 PERSONE

Il Madagascar, una delle maggiori isole del mondo, è separato dal continente africano dal canale di Mozambico. Nella parte centrale domina un esteso altopiano, mentre sul litorale si estendono le pianure, calde e umide. Il paesaggio offre ad est foreste tropicali e ad ovest savane. Il clima si presenta molto piovoso nella parte orientale dell’isola, mentre tropicale secco sul resto del territorio.

È considerata dalla comunità internazionale per la tutela ambientale uno dei paesi ecologicamente più ricchi del pianeta: basti pensare che con le vicine Isole Comore possiede circa un quarto delle piante da fiore di tutta l’Africa.

Ma il Madagascar sorprende anche per la sua storia e per la sua gente: un miscuglio di polinesiani, malesi, africani, commercianti arabi, indiani e portoghesi, pirati europei e coloni francesi che si fusero insieme dando vita alle 18 ‘tribù’ o clan ufficiali che oggi popolano l’isola.

Purtroppo il paese versa in una drammatica situazione a causa di diversi fattori come l’erosione del suolo, la malnutrizione in preoccupante aumento, la scarsità di cibo provocata dalla siccità nella parte meridionale e dalle inondazioni nella zona centro-settentrionale.

Un viaggio attraverso le bellezze dell’isola e le sue problematiche accompagnati dai membri dell’associazione locale.

Viaggio in Madagascar, tour da Manakara a Tulear
Isalo National Park
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Madagascar

1° giorno

Ritrovo in aeroporto e partenza in direzione di Antananarivo.

Arrivo la sera, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in taxi fino all’albergo. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno

La mattina colazione e partenza in taxi-brousse per Fianarantsoa con arrivo in serata (il viaggio ha una durata di circa 9 ore).

Sistemazione in casa familiare con una camera riservata agli ospiti e il bagno in condivisione.

3° giorno

Mattinata in compagnia dei vari membri dell’Associazione. Pomeriggio alla scoperta di Fianarantsoa in compagnia di alcuni amici malgasci.

La sera cena con i membri dell’associazione e presentazione dei vari progetti che sarà possibile visitare nei giorni seguenti. Rientro per il pernottamento in casa familiare.

4° giorno

Partenza per Manakara con il treno in mattinata.

L’unico treno in funzione in tutto il Madagascar, percorre binari degli anni trenta attraversando piantagioni, colline, montagne, cascate e foresta pluviale, fermandosi in ogni villaggio dove gli abitanti accorrono per vendere frutta verdure, caffè, pastelle di riso, sambos, gamberetti, polpette di carne, salsicce ed ogni altro genere di prodotti. Il treno é vecchio, ma é uno scorcio imperdibile di Madagascar! (I seggiolini del treno sono di legno).

Arrivo previsto verso le ore 16.30 (durata del viaggio dalle 7 alle 10 ore circa).

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno

Nella mattinata dopo la prima colazione visita in piroga del villaggio dei pescatori. Pranzo a base di pesce in spiaggia.

Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per il pernottamento.

6° giorno

Nella mattinata dopo le prima colazione partenza con mezzo privato verso il Parco Ranomafana. Arrivo previsto nel pomeriggio. Hotel dotato di camere doppie e bagno privato.

7° giorno

Dopo la prima colazione visita al parco di Ranomafana con una guida locale. Il clima è umido e tipico delle foreste pluviali, con una fine pioggerellina che favorisce lo sprigionarsi d’intensi profumi.

Dopo la visita del Parco, pranzo presso il rifugio e trasferimento in mezzo privato verso Savhondronina a ridosso del parco nazionale di Ranomafana (circa 6 km). Savhondronina è un villaggio abitato da 300 persone, i due terzi delle quali hanno costituito un’associazione che promuove la gestione sostenibile della forestaIl progetto, seguito dall’associazione Koinonia, sta cominciando a dare i suoi frutti, grazie al miglioramento delle tecniche di coltivazione e alla vendita dei propri prodotti, agricoli e artigianali.

L’Associazione Koinonia in compagnia degli abitanti, illustrerà il percorso fatto per arrivare all’attuale realtà.

Questa visita è soggetta a riconferma dall’organizzazione locale.

Cena e pernottamento in hotel. Hotel dotato di camere doppie e bagno privato.

8° giorno

Dopo la prima colazione partenza in pulmino privato per Ambalavao, graziosa città, ricca di un’interessante architettura betsileo e visita del parco Anja, dove si potranno incontrare e fotografare piante, lemuri e camaleonti e fare brevi escursioni godendo di uno splendido panorama.

Visita al mercato degli Zebu (aperto il mercoledì e il giovedì).

Rientro in serata ad Ambalavao per il pernottamento.

9° giorno

La mattina dopo la prima colazione partenza con mezzo privato per Ranohira. Arrivo nel pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10° giorno

Colazione e intera giornata dedicata alla visita del Parco de l’Isalo, alla scoperta della natura.

Si cammina lungo il sentiero scavato dal fiume per raggiungere le piscine di acqua nera e acqua blu, in compagnia di lemuri catta, camaleonti e altri animali.

Trasferimento in albergo, cena e pernottamento.

11° giorno

Il mattino molto presto partenza per Tulear.

Da questo momento in poi ci si muove senza accompagnatore locale solo con un autista. I viaggiatori proseguiranno autonomamente ma con le  semplici indicazioni dei referenti.

Trasferimento fino all’imbarcadero e partenza in motoscafo per Anakao, dove sarà possibile trascorrere dei giorni al mare scegliendo se dedicarsi al relax in spiaggia o alla scoperta della via dei pescatori della tribù di Vezo. Pernottamento in hotel

Attenzione: ad Anakao non c’è acqua corrente ma la portano con delle cisterne.

12° – 13° giorno

Giornate di relax al mare.

14° giorno

Imbarco la mattina in motoscafo in direzione di Tulear.

In base all’orario del volo interno tempo libero per le ultime visite e partenza in volo per Antananarivo.

Arrivo e sistemazione in hotel.

15° giorno

La mattina tempo libero.

In alternativa escursione facoltativa: Visita ad un progetto seguito da un sacerdote; case d’accoglienza per persone che vivono nella discarica in periferia della capitale e per persone senza dimora. Visita a vari progetti d’integrazione lavorativa per le persone accolte nella comunità.

In serata trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.

16° giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti

Nessuna vaccinazione. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. In seguito ad un decreto del governo malgascio nel corso del 2011 non si pagano le spese del visto (circa 70,00 euro). Il visto da fare eventualmente in aeroporto all’arrivo in Madagascar.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente locale dell’associazione con cui collaboriamo che parla italiano e segue tutta la logistica.

Livello di difficoltà

Il viaggio richiede un livello medio di adattamento. I trasferimenti utilizzati saranno sia con mezzi privati che pubblici (taxi brousse) e ci sono diversi spostamenti, alcuni abbastanza lunghi (7/8/9 ore circa) per ottimizzare il programma di chi vuole fare anche il mare a Tulear. Le sistemazioni saranno in alberghi e in casa familiare. Su richiesta è possibile prenotare solo la sistemazione in hotel.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 16 giorni, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
> 8 persone6-7  persone4-5 persone2-3 persone
Quota viaggio1310,001430,001480,001800,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre viaggio e verifica post – viaggio
  • tutti i pernottamenti in camera doppia, tripla o in condivisione
  • trasporti interni in autobus/taxi come da programma
  • copertura spese e compenso del referente locale per 9 giorni di affiancamento
  • ingressi ai parchi e musei come da programma
  • quota progetto
  • pasti (media 4,00 euro a pasto) e 1 bevanda ai pasti (escluso alcolici) previsti da programma

Il costo totale espresso non comprende:

  • il volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (a partire da 900,00 euro in bassa stagione)
  • il volo interno da Tulear ad Antananarivo (a partire da 250,00 euro)
  • supplemento singola ( circa 200,00 euro )
  • il supplemento per il mezzo privato (suggerito da 5 persone in su)
  • tassa d’entrata euro 35,00 da pagare all’arrivo
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  •  visto di ingresso nel paese (dai 20 ai 45 euro) si fa in aeroporto all’arrivo in Madagascar.
  • eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • i trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • bevande alcoliche
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicati

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 24/09/23 09/10/23
  • 21/10/23 05/11/23

Partenze confermate