Skip to main content

Viaggio in Marocco, da Marrakech a Fes tra l’Oceano, l’Atlante ed il Deserto

Viaggio in Marocco, da Marrakech a Fes tra l’Oceano, l’Atlante ed il Deserto

Un itinerario in Marocco che segue percorsi lontani dai circuiti del turismo classico per visitare villaggi e oasi animati da una rete di associazioni e cooperative desiderose di migliorare le condizioni di vita delle proprie comunità attraverso il lavoro. Un viaggio di incontro con la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, e delle comunità impegnate nel sociale e nell’economia solidale.

Da Marrakech ci si sposterà verso l’Oceano ad Aglou, tra le grotte dei pescatori e le donne produttrici dell’olio di argan, per proseguire nelle oasi di Tafraoute e Foum Zguid: antichi villaggi di terra e paglia che si confondono con il paesaggio, in cui si può camminare solo a piedi o in groppa ad un asino. Non mancherà anche l’esperienza del deserto di sabbia, tra le dune di Erg Chegaga con i dromedari. Tappa a Taliouine sull’Anti-Atlante per conoscere il progetto di commercio equo Altromercato sullo zafferano ed addentrarci nella cultura berbera. Si concluderà il viaggio a Fes, attraversando la valle delle rose e l’Atlante orientale, il trentino marocchino, con meleti e nomadi.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Marocco

1° giorno

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Marrakech.

Arrivo ed accoglienza da parte del referente locale.

Trasferimento con mezzo privato fino in centro città e sistemazione presso un Riad (struttura ricettiva tradizionale) della Medina in camere doppie o singole con bagno privato.

Prima conoscenza della città con passeggiata tra i Souk.
Cena libera e rientro nella struttura per il pernottamento.

2° giorno

Prima colazione e prima mattinata dedicata alla visita guidata dei principali palazzi e monumenti della medina di Marrakech.

Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell’antico impero marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”) nonostante oggi molti visitatori si fermerebbero qui per sempre, tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo tè con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d’acqua, scrittori, incantatori di serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica Piazza Jamaa El Fna.

In tarda mattinata partenza con mezzo privato fino ad Aglou (circa 6 ore) con pranzo libero lungo il tragitto.
Arrivo in serata ad Aglou ed incontro con la rete associativa locale.

Aglou è un comune rurale che comprende circa 30 villaggi dislocati tra l’oceano e l’entroterra della regione di Tiznit, a sud di Agadir. Vanta la presenza dell’antica moschea di Sidi Ouagag, centro di studi religiosi di prestigio.

Sistemazione in famiglia con camere e salottini con bagni in comune. Cena e pernottamento.

3° giorno

Prima colazione e visita all’antica Scuola Coranica ancora attiva nella Moschea di Sidi Ouagag di Aglou (Il venerdì la Moschea e la scuola coranica non sono visitabili in quanto giornata dedicata alla preghiera).
Sosta al laboratorio di produzione di oli cosmetici di una cooperativa femminile. Pranzo con le donne della cooperativa.

Nel pomeriggio trasferimento a Tiznit per la visita alla vecchia medina e agli artigiani che modellano pezzi unici con l’argento.

Tiznit è il capoluogo della regione, si trova a 100 km a sud di Agadir ed ha circa 70.000 abitanti. Conserva ancora la cinta muraria della Medina ed è la città della gioielleria in argento.

In serata rientro ad Aglou, cena e pernottamento.

4° giorno

Prima colazione e tempo libero per godersi la spiaggia di Aglou passeggiando fino alle grotte dei pescatori.
Partenza in tarda mattinata per Tafraoute (circa 3 ore di percorrenza).

Arrivo e conoscenza di un’associazione locale.

Pranzo e sistemazione in famiglia, in salottini con bagno in comune.

Passeggiata nei dintorni e visita alla caratteristica cittadina amazigh (berbera).

Cena e pernottamento in famiglia.

5° giorno

Prima colazione e partenza verso Taliouine, sull’Anti-Atlante, a 1.000 m s.l.m. (circa 4 ore e mezzo). Taliouine è definita la capitale dello zafferano, l’oro rosso del Marocco ed ogni anno ospita a fine ottobre il Festival dello Zafferano. Questo comune di circa 12.000 abitanti è costituito principalmente da villaggi berberi in un vasto perimetro montuoso. Da alcuni decenni la cooperazione decentrata franco-marocchina ha attivato diversi progetti sociali che vedono oggi uno sviluppo sostenibile del territorio.

Arrivo ed incontro con il referente locale, sistemazione in hotel e pranzo.

Nel pomeriggio conoscenza di un atelier di riciclo, di un artigiano locale che utilizza materiale riciclato per realizzare scarpe ed accessori. Visita all’associazione franco-marocchina di migrazione e sviluppo (il sabato e la domenica la sede dell’associazione è chiusa) e alla cooperativa agricola che produce zafferano nel circuito del commercio equo e solidale. Lo zafferano è la spezia più preziosa al mondo che i contadini dell’Atlante coltivano accanto ad altre colture in piccoli appezzamenti mediamente di un ettaro e mezzo. Si possono trovare i campi in fiore tra la metà e la fine di ottobre, periodo in cui le donne, prima dell’alba, raccolgono manualmente il fiore. Per questo lo zafferano ha un grande valore in relazione al peso e può venire conservato in casa, costituendo una reale riserva di denaro. Lo zafferano di Taliouine è di qualità eccellente, soprattutto in termini di crocina e safranale, sostanze naturali aromatiche e coloranti che gli conferiscono le peculiari caratteristiche e un aroma intenso. L’eccellenza di questa produzione è testimoniata dal fatto che sia presidio Slow Food e che la FAO abbia scelto questo zafferano come esempio di come un prodotto identitario berbero possa essere valorizzato tramite il commercio equo e solidale.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.
La struttura prevede camere doppie o singole con bagno privato.

6° giorno

Prima colazione e visita al granaio collettivo troglodita del villaggio berbero di Ifri (nella geografia del mondo antico, la Troglodita era una zona costiera africana antistante l’Arabia). Tragitto di circa 30 minuti.

Proseguimento verso il villaggio berbero d’Aguerda (a circa 1.200 m s.l.m., distante circa mezz’ora con ultimo tratto di pista, con furgone locale).
Arrivo, sistemazione nel centro di accoglienza del villaggio e pranzo.

Nel pomeriggio passeggiata intorno al villaggio tra i campi di zafferano. I campi in fiore si potranno vedere tra la metà e la fine di ottobre, ma non si vedranno lunghe distese viola perché i fiori spuntano giorno per giorno e le persone dei villaggi li raccolgono all’alba, ogni giorno, per circa 2 settimane.

Rientro nella casa di accoglienza per il laboratorio di cous cous fatto a mano con la farina d’orzo.
Cena e pernottamento in camere doppie, triple e salottini con bagni in comune. Per un gruppo superiore alle 6 persone il pernottamento sarà in hotel a Taliouine.

7° giorno

Prima colazione e discesa a piedi (45 minuti) verso la strada per Taliouine con panorama suggestivo sulla catena dell’Anti-Atlante. Chi desidera può scendere con il furgone locale, circa 20 minuti.

Partenza per Foum Zguid (circa 3 ore e mezza). Foum Zguid è un centro amministrativo e commerciale abbastanza importante per questa regione desertica, ma si tratta di un comune disperso in numerosi piccoli douar (villaggi) disposti ai bordi di un’ampia oasi che cresce alla confluenza di tre oued (fiumi) quasi sempre secchi. La crisi idrica, che da circa 20 anni sta lentamente riducendo l’oasi, ha causato una fortissima emigrazione da questi villaggi che, esempi della tipica architettura rurale del deserto in terra cruda e paglia, sembrano silenziosi castelli di sabbia sul punto di sgretolarsi per l’azione erosiva del vento e l’abbandono.

Arrivo presso una cooperativa femminile di produzione di tappeti e tessuti tradizionali amazigh (berberi). Pranzo insieme alle donne.
A Foum Zguid le associazioni e le cooperative femminili sono molto diffuse per l’alta percentuale di uomini emigrati al nord del Paese o all’estero che ha causato la riorganizzazione dei villaggi da parte delle donne. Le associazioni danno l’opportunità di resistere senza abbandonare la propria terra e cercando di dare un futuro migliore ai propri figli.

Nel pomeriggio conoscenza del territorio e sistemazione presso una cooperativa, specializzata nell’accoglienza familiare.
Preparazione della cena insieme, per la condivisione del pasto in famiglia.

Pernottamento in alcune camere con bagno privato ed altre con bagno in comune.

8° giorno

Prima colazione, passaggio al Souk e spesa per il deserto. Partenza per Erg Chegaga con jeep (circa 3 ore di pista). Soste lungo il tragitto, tra cui il “lago” Iriki. Nei periodo di siccità e caldo, la zona crea il tipico effetto “miraggio”. Pranzo picnic lungo il tragitto.

Nel pomeriggio arrivo al bivacco e passeggiata con i dromedari tra le dune di sabbia. A piedi si salirà la grande duna per ammirare il tramonto.
Rientro al bivacco, cena e pernottamento in tende beduine con materassi e bagni in comune. Per chi lo desidera è possibile partecipare alla preparazione della cena.

9° giorno

Sveglia presto per non perdersi l’alba dalla grande duna.
Rientro al bivacco e colazione.
Tempo libero e partenza per il proseguimento verso M’hamid El Ghizlane (circa 2 ore di pista).
Incontro con l’autista ed il mezzo privato e continuazione verso la Valle del Draa, con pranzo lungo il tragitto.

Arrivo alla Kasbah di Tamnougalt (circa 3 ore di percorrenza) e sistemazione in un’antica dimora storica, in camere alcune con bagno privato ed altre con bagno in comune.

Visita alla Kasbah, rientro alla struttura, cena e pernottamento.

10° giorno

Prima colazione e partenza verso la valle delle rose (circa 3 ore e mezza di tragitto).

Durante il tragitto possibilità di visitare la Kasbah di Amredil, a Skoura.

Arrivo nel villaggio di Hdida a 15 km dal centro (circa 2 ore di tragitto in totale).
Pranzo in famiglia e conoscenza con una cooperativa femminile dedita nella produzione dei derivati della rosa di Damasco.

Passeggiata nei campi di rose. La fioritura delle rose avviene nel periodo di marzo – aprile – maggio e la produzione dell’acqua di rose viene svolta tutto l’anno ma solo su richiesta. Durante la visita verrà mostrato il processo di produzione.

Cena e pernottamento. Sistemazione in famiglia, in camere doppie e salottini con 2 bagni in comune.

11° giorno 

Prima colazione, e partenza verso Midelt (circa 6 ore di tragitto) più sosta per il pranzo libero.

Arrivo nel pomeriggio a Midelt e sistemazione presso un villaggio berbero, in una famiglia, con camere e 2 bagni in comune.

Passeggiata nel villaggio per conoscere l’associazione che si occupa del sostegno scolastico dei bambini.

Cena in famiglia e pernottamento.

12° giorno 

Prima colazione e conoscenza con una cooperativa femminile per la produzione di cuscus e tappeti.

Per chi desidera è possibile incontrare i monaci trappisti (religiosi cattolici) nel Monastero “Notre Dame de l’Atlas” a pochi minuti dalla casa di accoglienza. Dal 2000, il Monastero Notre Dame de l’Atlas ospita una piccola comunità di monaci dell’Ordine Cisterciense della Stretta Osservanza (Trappisti), nata da Tibhirine,in Algeria, e inizialmente fondata a Fès nel 1988. E’ questa la comunità che i due sopravvissuti di Tibhirine avevano raggiunto.

Pranzo insieme alle donne della cooperativa.

Nel pomeriggio partenza verso Fes (circa 3 ore e mezza di tragitto).

Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione presso una famiglia della medina, in camere con bagno privato ed alcuni con bagno in comune, in base alla disponibilità.

Cena e pernottamento.

13° giorno 

Prima colazione e visita guidata di FesFes è la “capitale culturale” del reame (gemellata con Firenze), la più antica delle Città Imperiali fondata da Moulay Idriss II e culla della civiltà e della religione del paese dov’è nata la prima università religiosa del mondo islamico.

Visita alla Medersa Boi Inania o Medersa El Attarin (due delle più antiche e famose scuole coraniche del paese), alla grande moschea Karaouin, simbolo di Fes e la più antica moschea del Maghreb (visitabile solo esternamente) e alle concerie di Fes, antiche quanto la città stessa.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita al quartiere ebraico, detto il “Mellah” e passeggiata alle tombe dei Sultani Merinidi da cui si può ammirare tutta la città dall’alto.

Rientro in famiglia, cena e pernottamento.

14° giorno 

Prima colazione e tempo libero prima del trasferimento in aeroporto (di Fes) per il rientro in Italia.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessun visto di ingresso e nessuna vaccinazione viene richiesta.
Obbligatorio il passaporto in corso di validità per tutta la durata del viaggio.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni facoltative consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente locale, parlante italiano, della Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere), socia della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale la quale comprende diverse associazioni marocchine ed italiane tra cui la nostra cooperativa e l’Associazione di migranti marocchini SopraiPonti di Bologna.

Livello di difficoltà

Gli spostamenti previsti sono di media-lunga durata (dalle 3 alle 5-6 ore circa).

La sistemazione è prevalentemente presso famiglie e case di accoglienza gestite dalle associazioni locali, con sofà marocchini e bagni in comune, tranne 4 notti in strutture ricettive con camere doppie o singole con bagno privato. Sarà quindi necessario un buon spirito di adattamento. Munirsi di sacco lenzuolo, asciugamani, asciugacapelli ed una torcia.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento  Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 14 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 persone 8 persone
Quota viaggio adulti 1300 1390
Quota viaggio ragazzi (12-17 anni) 1130 1220
Quota viaggio bambini (4-11 anni) 720 810
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • 19 pasti incluse bevande non alcoliche
  • Tutti i pernottamenti con colazione presso le strutture locali come da programma
  • Trasporti interni con mezzo privato incluso autista e carburante per l’intera durata del viaggio, tranne il primo giorno in cui è previsto solo trasferimento dall’aeroporto al riad
  • Vitto, alloggio e compenso del referente locale per 14 giorni di affiancamento
  • Escursione in jeep nel deserto di Erg Chegaga e passeggiata con i dromedari tra le dune
  • Visite come da programma
  • Visita guidata mezza giornata a Marrakech e a Fes
  • Compenso per l’accompagnamento del referente locale di ogni singolo progetto
  • Quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • Volo aereo* andata su Marrakech e ritorno da Fes (acquistabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 180 € tasse incluse più bagagli a scelta)
  • Supplemento pernottamento in camera singola (circa totale 60 € a persona) tranne nelle sistemazioni in famiglia e nel deserto
  • Ingressi palazzi/musei Marrakech (tot ingressi circa 20 € a persona)
  • Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dirham/euro
  • 8 pasti liberi come da programma (circa 8-10 € a persona a pasto)
  • Visita guidata ed ingresso alla kasbah di Amredil (Skoura) circa 10 € a persona
  • Bevande alcoliche (si sconsiglia per rispetto della cultura locale)
  • Assicurazione annullamento acquistabile al momento della conferma del viaggio o entro max 3 giorni (solo per residenti in Italia)
  • Eventuali supplementi di carburante o di tasse aeroportuali
  • Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 12/06/25 25/06/25
  • 28/08/25 10/09/25

Partenze confermate

Ti accompagnerà

Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere)

E’ una cooperativa di turismo responsabile nata in Marocco (con sede nel Medio Atlante, a Timoulilt-Azilal) nella primavera del 2018 come risultato di un processo dal basso avviato nel 2010 con l’associazione Sopra i ponti, sviluppato poi con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la nostra cooperativa ViaggieMiraggi. E’ formata da 11 soci tra cui i mediatori culturali che sono ex-migranti vissuti in Italia per diversi anni e che saranno i vostri “ambasciatori dal basso”: Abdelghani, Ismail, Mohamed Rafia, Said, Younes, Mohamed, Mourad e Toufik. Dall’arrivo in Marocco fino alla fine del tour vi aiuteranno ad entrare nell’Altro punto di vista, per comprendere altri bagagli culturali, altre usanze, altri linguaggi, altre modalità.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di nozze // Tutti i viaggi

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi

Viaggi per famiglia // Tutti i viaggi