Skip to main content

Viaggio in Messico con Radio Popolare: Città del Messico, Chiapas zapatista e Oaxaca

Viaggio tra Città del Messico, Chiapas e Oaxaca con Radio Popolare

Viaggio in Messico con Radio Popolare: Città del Messico, Chiapas zapatista e Oaxaca

Il viaggio inizia con una immersione nella grande metropoli di Città del Messico, città culturale e cosmopolita, tra eccezionali musei e passeggiate nel centro storico, incontri con giornalisti e con organizzazioni indigene, sarà un inizio ricco di sorprese. Il Messico è un paese straordinariamente ricco di storia, di cultura e di tradizioni e gli stati del Chiapas e di Oaxaca, entrambi a maggioranza indigena, rappresentano appieno questa commistione di culture, colori, musiche e sapori. Per questo, dopo essere stati nella capitale, ci spostiamo a conoscere queste due zone.

Questo viaggio di conoscenza e di scambio permette di incontrare popoli che continuano a credere nell’importanza delle loro radici, impegnandosi quotidianamente per conservare la propria autonomia culturale e la secolare organizzazione tradizionale, basata su valori comunitari e su principi di democrazia partecipativa.

Visitare le splendide città coloniali di San Cristobal de Las Casas e Oaxaca con i loro storici monumenti, i colorati mercati e le vivaci piazze significa anche incontrare le sue genti, vivere la sua magica atmosfera e coglierne l’essenza.

Significa anche conoscere e capire il lavoro delle tante associazioni che lottano per i diritti di indigeni, campesinos e delle fasce più sfruttate della società, cercando con il loro impegno di attenuare le contraddizioni di uno degli stati economicamente più poveri del Messico.

Entrare nelle case di tessitori e artigiani e vederli lavorare è il miglior modo per apprezzare la precisione, la dedizione e l’arte che si nascondono dietro alle diverse e bellissime forme di artigianato che questo paese ci offre.

Non può certo mancare un incontro con l’affascinante storia precolombiana del Messico con i siti archeologici Aztechi di Teotihuacan, zapotechi di Monte Alban e Maya di Chinkultik.

Il viaggio dà anche l’opportunità di apprezzare le meraviglie naturalistiche: i panorami a perdita d’occhio dei belvedere in montagna, le cascate pietrificate con pozze cristalline dove bagnarsi, la natura rigogliosa delle foreste degli Altopiani, il maestoso canyon del Sumidero, le turchesi acque dei fiumi chiapanechi coroneranno un viaggio che vi rimarrà nel cuore per molto tempo!

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Messico

1° giorno – domenica 23 febbraio

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con volo internazionale per Città del Messico. All’arrivo, incontro con il giornalista/accompagnatore e trasferimento in hotel. Cena libera.

Sistemazione in camera doppia con bagno privato.

2° giorno – lunedì 24 febbraio

Prima colazione e inizio della scoperta della grande metropoli messicana con due mercati tipici: quello di Tepito e quello di Lagunilla. Proseguimento al Bosco di Chapultepec, oasi verde nel mezzo della megalopoli. Per concludere, incontro con un giornalista italiano, con cui faremo una contestualizzazione sul momento attuale del Messico.

Rientro in hotel e cena libera. 

3° giorno – martedì 25 febbraio

In mattinata visita guidata del centro storico di Città del Messico: il Zocalo, il cuore della capitale e Plaza Mayor. Qui visiteremo: la Cattedrale Metropolitana con il “Cristo del Veleno”, il Tempio Maggiore Azteco ed il Palazzo delle Belle Arti, con gli stupendi ed impressionati murali di Diego Rivera, che illustrano la storia messicana dalle sue origini all’età moderna.

Nel pomeriggio visita dello stupendo ed imperdibile Museo di Antropologia, il museo più importante del Messico, con le sue oltre 20 sale dedicate al Messico pre-colombiano: Teotihuacan, la civiltà Maya, gli Atzechi, i Toltechi ed altri ancora.

La città, fondata nel 1325, è stata la capitale del regno azteco con il nome di Tenochtitlan. Oggi è uno dei centri finanziari più grandi al mondo. Il centro storico, con i suoi edifici storici di origine coloniale, le piazze e le architetture moderne, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Rientro in hotel e cena libera.

4° giorno – mercoledì 26 febbraio

In mattinata incontro con la Comunità Otomi di Città del Messico e rappresentanti del CNI, Congreso Nacional Indigena, un’organizzazione che riunisce decine di popoli indigeni in tutta la Repubblica. Visiteremo la Casa del Pueblo – Samir Flores – e, a seguire, pranzo in casa e incontro con un docente di storia e anarchico italiano da 40 anni in Messico.

Nel pomeriggio visita al museo del ‘68 e visita alla “Piazza delle tre Culture”, dove nell’autunno del 1968 vennero uccisi dall’esercito e dalla polizia oltre 400 studenti universitari.

Rientro in hotel e cena libera.

5° giorno – giovedì 27 febbraio

In mattinata trasferimento all’aeroporto per un volo interno su Tuxtla Gutierrez, capitale del Chiapas.

All’arrivo, trasferimento all’embarcadero del Cañon del Sumidero (mezz’ora circa). Escursione in barca all’interno del canyon dove poter avvistare la fauna locale. A seguire trasferimento a San Cristobal de Las Casas (un’ora circa), cittadina coloniale immersa nella verde valle Jovel, e sistemazione in posada in camera con bagno privato. Cena libera

6° giorno – venerdì 28 febbraio

In mattinata inizieremo a conoscere il Chiapas con la visita al museo Jtatik, dedicato al vescovo emerito Samuel Ruiz, personaggio fondamentale per capire la storia di questo stato. A seguire visita al CIDECI, un centro professionale autonomo dove decine di giovani indigeni provenienti soprattutto dalle comunitá zapatiste possono studiare e imparare una professione. È anche la sede dell’Universita della Terra, nonchè base del movimento zapatista in cittá.

Nel pomeriggio incontro con il coordinatore del DESMI, che ci aiuterà ad inquadrare il momento storico attuale.

Al termine rientro in posada. Cena libera.

7° giorno – sabato 1 marzo

Prima colazione e trasferimento alla comunità di Acteal (circa 2 ore), ubicata tra le montagne degli Altos del Chiapas, tristemente famosa per un truce massacro perpetrato da un gruppo di paramilitari che si opponevano all’EZLN a 45 persone raccolte in preghiera il 22 dicembre 1997. Qui incontreremo il consiglio direttivo de Las Abejas.

Las Abejas è un’organizzazione pacifista che ha sede ad Acteal, e che ci racconterà queste tristi vicende, ma anche la dignità di chi continua a perseguire i propri ideali di costruzione di una società diversa, libera da odio, discriminazione e disprezzo.

A seguire ci addentreremo nel mondo del caffè, conoscendo le proprietà e la coltivazione di questa pianta. Ci sposteremo di qualche Km per raggiungere la sede della cooperativa Maya Vinik. Lì visiteremo il vivaio cooperativo e le strutture per la lavorazione del caffè; conosceremo inoltre i soci della cooperativa che ci racconteranno la loro storia.

Maya Vinik è una cooperativa di piccoli produttori di caffè organico che commercializzano i loro prodotti attraverso le reti del commercio equo e solidale. Sarà un’ottima occasione per capire un po’ di più i meccanismi del commercio equo oltre che comprendere le difficoltà della lavorazione di questa pianta, dal chicco sulla pianta al caffè in tazzina.

Ritorno a San Cristobal nel pomeriggio. Pernottamento in posada e cena libera.

8° giorno – domenica 2 marzo

Dopo la prima colazione inizieremo la visita dell’affascinante San Cristobal de Las Casas, cittadina coloniale immersa nella verde valle Jovel. Passeggeremo nel Zocalo, la piazza centrale e cuore vivo di tutte le città messicane, visitando la Cattedrale e la magnifica chiesa di Santo Domingo continuando poi l’incontro con la cultura messicana con la visita al coloratissimo mercato dell’artigianato, e al mercato della frutta e verdura, ricco di prodotti alimentari tipici della zona.

A seguire ci sposteremo nella vicina comunità indigena tzotzil di San Juan Chamula (mezz’ora circa), famosa per la suggestiva chiesa in cui ci si ritroverà immersi in una ritualità che è l’espressione del sincretismo religioso che caratterizza le popolazioni indigene colonizzate.  A seguire trasferimento nella comunità indigena tzotzil di Zinacantán (mezz’ora circa) dove visiteremo la casa di una delle socie della cooperativa artigiana Mujeres sembrando vida, avendo la possibilità di condividere un po’ la quotidianità delle famiglie, assistere al lavoro con telaio a cintura e conoscere i progetti della cooperativa. Pranzo insieme e, a seguire, tempo libero per passeggiare tra i mercati e le stradine acciottolate della bella cittadina coloniale.

Pernottamento in posada e cena libera.

9° giorno – lunedì 3 marzo

Prima colazione e trasferimento al sito archeologico di Chinkultik (circa 2 ore e mezza) e visita del sito. Poi proseguimento per i laghi di Montebello dove potremmo rilassarci, fare un giro con le tradizionali zattere e pranzare nei tipici comedores.

Nel pomeriggio trasferimento a Tzimol e sistemazione in cabañas in camera doppia con bagno. Cena libera.

10° giorno – martedì 4 marzo

In mattinata ci spostiamo alle cascate del Chiflon (un’ora circa), una catena di cascate meravigliose che culmina con El Velo de la Novia, 120 metri di salto spettacolari. Trascorreremo qualche ora in riva al fiume, e nel pomeriggio trasferimento a Tuxtla Gutierrez dove in serata partiremo con autobus pubblico di prima classe per Oaxaca (durata circa 10 ore).

Pernottamento sull’autobus.

11° giorno – mercoledì 5 marzo

Oggi andremo alla scoperta di Oaxaca, vero e proprio gioiello coloniale, famosa per la sua gastronomia e per il suo variopinto ed originalissimo artigianato. In compagnia della nostra guida entreremo subito in contatto con la gente, con i colori e i sapori del Messico e di Oaxaca. Visiteremo il Mercato Benito Juarez (artigianato) e quello del Venti di novembre (gastronomia). Poi visiteremo la Chiesa di Santo Domingo e l’interessante Museo delle Culture di Oaxaca che si trova al suo fianco, che descrive la storia e le culture dello Stato di Oaxaca dalle sue origini al giorno d’oggi.

Al termine, trasferimento in hotel per il pernottamento.

Sistemazione in camera con bagno privato. Cena libera.

12° giorno – giovedì 6 marzo

Dopo la prima colazione, ci metteremo in viaggio per raggiungere Hierve el Agua, a circa 50 km da Oaxaca (durata circa 2 ore), per una mattinata e qualche ora di assoluto relax. Qui ammireremo una serie di cascate pietrificate e ci potremo bagnare in piscine naturali a picco sulla valle sottostante. L’acqua ha una temperatura di 25° (1.800 metri s.l.m.). Sulla strada visiteremo l’albero del Tule – uno degli alberi più antichi del mondo con 2000 anni d’età e oltre 40 metri d’altezza – san Miguel o Teotitlan del Valle, un altro paesino caratteristico per l’artigianato tessile; qui gli uomini sono soliti tessere a telaio dei magnifici tappeti.

Proseguiremo poi per Santiago Matatlán (circa 1 ora), capitale del mezcal. Qui visiteremo una Mescaleria, dove si produce in modo artigianale il celeberrimo Mezcal, originario proprio della zona di Oaxaca.

Rientro a Oaxaca, cena libera e pernottamento in hotel.

13° giorno – venerdì 7 marzo

In mattinata visita al complesso archeologico zapoteco di Monte Alban, a 20 minuti da Oaxaca, situato in una posizione privilegiata e panoramica. Monte Alban è contemporanea a Teotihuacàn, e raggiunse il suo massimo splendore fra il 300 e il 600 d.C.

Nel pomeriggio bus pubblico di prima classe per Città del Messico e arrivo in serata (durata circa 8 ore).

Sistemazione in hotel. Cena libera.

14° giorno – sabato 8 marzo

Giornata dedicata ad approfondire le questioni di genere. In mattinata incontro con una giornalista con cui cercheremo di capire la dura realtà dei femminicidi in Messico, serio problema anche nel nostro paese. A seguire parteciperemo alla manifestazione dell’8 marzo lungo le strade principali di Cittá del Messico.

Al termine, trasferimento in hotel per il pernottamento. Cena libera.

15° giorno – domenica 9 marzo

Prima colazione e partenza alla volta di Teotihuacàn, il più grande sito archeologico pre-colombiano del Nord America, che si trova a 40 chilometri a nord-est di Città del Messico.

È stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987. Nel momento di massimo splendore, nella prima metà di questo millennio, Teotihuacan fu la più grande città del continente americano. Sui lati dell’ampio viale centrale della città, chiamato “Viale dei Morti” sorgono ancora imponenti edifici cerimoniali, tra i quali l’immensa Piramide del Sole (la terza per grandezza al mondo), la Piramide della Luna, e molte altre piattaforme.

Nel pomeriggio ritorno in città e trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di ritorno.

16° giorno – lunedì 10 marzo

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti
Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è organizzato da un collettivo di turismo responsabile. I componenti del collettivo sono italiani e vivono da anni in Messico, impegnati nello sviluppo del turismo responsabile (negli stati del Chiapas, Yucatan e Oaxaca) e appoggiando progetti sociali soprattutto nell’area educativa. Parlano correntemente spagnolo e la loro esperienza permette approfondimenti sul paese in ambito antropologico e politico-economico. L’accompagnatore sarà Andrea Cegna, giornalista storico di Radio Popolare che in questo momento sta vivendo a San Cristobal de Las Casas, Chiapas.

Livello di difficoltà

Il viaggio ha un livello di difficoltà medio, dovuto a spostamenti lunghi (al massimo 4-5 ore), in strade a volte dissestate e/o con  curve. Le strutture di accoglienza sono di diverse tipologie, in ogni caso si tratta di alloggi con camere graziose, pulite e soprattutto scelte secondo i principi del turismo responsabile. Gli hotel sono hotel possibilmente a gestione familiare, con camere doppie con bagno, caratteristici come architettura, semplici e puliti. Nei siti di ecoturismo l’alloggio è in cabañas. Sono previsti inoltre due pernottamenti in autobus.

Bambini/adolescenti (fino ai 17 anni): è possibile partecipare al viaggio a qualsiasi età se accompagnati dai genitori.
Diversamente abili: il paese non offre soluzioni facili a questo tipo di viaggiatori presentando barriere architettoniche elevate.
Anziani: non ci sono limiti di età, dipende dalle capacità di adattamento della persona; in questo viaggio saranno utilizzati sia mezzi privati che pubblici, ci sono diversi spostamenti alcuni abbastanza lunghi.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 16 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 persone
Quota viaggio 2250,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • 6 pernottamenti in hotel a Città del Messico con prima colazione
  • 4 pernottamenti a San Cristobal de Las Casas in posada
  • un pernottamento presso il centro ecoturistico in cabaña doppia con bagno
  • 2 pernottamenti in hotel a Oaxaca
  • 1 pernottamento in bus pubblico notturno di prima classe da Tuxla Gutierrex a Oaxaca
  • pranzo e contributo con la cooperativa Mujeres sembrando vida di Zinacantán
  • trasporti interni in taxi/pulmino privato come da programma
  • copertura spese e compenso di un referente di Radio Popolare per tutto il tour
  • ingressi ai parchi e musei come da programma
  • quote progetto
  • contributo a Radio Popolare di 100 euro

Il costo totale espresso non comprende:

  • il volo aereo* di A/R, prenotabile in autonomia o presso l’agenzia ViaggieMiraggi (quota indicativa a partire da 1000,00 euro tasse incluse)
  • volo interno*  Città del Mexico -Tuxtla Gutierrez (quota indicativa a partire da 100,00 euro tasse incluse)
  • supplemento singola su richiesta a partire da 320 euro
  • pasti (circa 350,00 euro a persona)
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio costa il 5% della quota assicurata
  • eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio pesos/euro
  • i trasporti extra per visite libere
  • bevande alcoliche
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*Le quote sono soggette a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 23/02/25 10/03/25

Partenze confermate

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi