Viaggio multisensoriale a Genova
Viaggio multisensoriale a Genova
Un viaggio di 4 giorni alla scoperta di Genova, metropoli di mare e città dalle molteplici sfaccettature. Da secoli porto sul Mediterraneo e città di mercanti e di banchieri, Genova è un mix di splendidi palazzi signorili e umili case, maestose chiese e stretti carruggi, opulenza e austerità. In tutta la città è visibile il segno del periodo storico, il Seicento, in cui le grandi famiglie genovesi raggiunsero la massima ricchezza. In questo viaggio conosceremo sia l’anima antica della città intrinsecamente legata alla presenza del mare, sia quella più recente, anche grazie alla visita di spazi urbani presi in gestione dalla cittadinanza.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Genova
1° giorno
Arrivo a Genova in tarda mattinata e check in in albergo. Prima esplorazione della città, iniziando dal suo cuore pulsante e per tanti viaggiatori nel corso dei secoli primo approdo a Genova: il Porto Antico, oggetto nel 1992 di un prezioso restauro ad opera di Renzo Piano. Dopo averne compreso la forma e i punti di riferimento con pannelli tattili, visita al Museo del Mare, con un’esposizione multisensoriale e un affascinante percorso sulle migrazioni: da Genova sono infatti partiti centinaia di migliaia di migranti tra metà ottocento e il secondo dopoguerra. In seguito, possibilità di visitare il sottomarino Nazario Sauro, ormeggiato a poca distanza.
A cena, non perderemo l’occasione per provare subito una delle tradizioni gastronomiche più famose della città: il pesto.
Rientro in albergo e pernottamento.
Sistemazione in camera doppia con bagno privato.
2° giorno
Per non dimenticare che Genova è sempre stata una città aperta, andremo a conoscere l’affascinante collezione del Museo delle Culture del Mondo, raccolta dal capitano D’Albertis navigando per tutto il mondo, e ospitata nel suo eclettico castello neogotico di fine ‘800.
Ci avvicineremo poi all’acqua, visitando nel pomeriggio il borgo di pescatori di Boccadasse e percorrendo alcune di quelle “mulattiere di mare” rese celebri da De André.
Rientro in albergo e pernottamento.
Sistemazione in camera doppia con bagno privato.
3° giorno
In mattinata ci dedicheremo alla scoperta del centro storico, cunicolare e suggestivo.
Aggirandoci per gli stretti carruggi, attraverseremo alcuni luoghi storici della Genova dei cantautori, come la famosa via del Campo, ma anche altri meno noti, tra palazzi nobiliari decadenti e improvvise aperture, fino ai chiostri terrazzati di Santa Maria di Castello.
Nel pomeriggio ci sposteremo invece a Pegli con un bus (35’ circa), per una visita guidata del parco della sontuosa villa Durazzo-Pallavicini, nel 2017 votato come il più bel parco d’Italia. Avremo modo di toccare con mano le decorazioni neoclassiche ed orientaliste, nonché di godere della ricca flora autoctona e non; conosceremo anche i significati esoterici nascosti nei percorsi del giardino, tutt’altro che casuali o ornamentali.
Rientro in albergo e pernottamento.
Sistemazione in camera doppia con bagno privato.
4° giorno
A seconda degli orari di ripartenza, in mattinata potremo dedicarci alle ultime compere e visitare alcuni cortili e repliche tattili dei fastosi palazzi dei Rolli, testimoni di un tempo in cui Genova si fregiava del soprannome “la Superba”, scoprendo per la via qualche altra chicca nascosta del centro storico.
Nel pomeriggio, rientro alla stazione di Genova Principe per le ripartenze.
Note di viaggio
Il numero di giorni di viaggio può essere ampliato o ridotto in base alle necessità dei partecipanti. Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, agli eventi in programma, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
È possibile richiedere anche la realizzazione di un viaggio privato su misura.
Accessibilità: Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone cieche ed ipovedenti, che possono partecipare in piena autonomia. Ogni aspetto è curato per garantire piena accessibilità con particolare attenzione alla dimensione sensoriale dell’esperienza. Inoltre, fino a 4 viaggiatori potranno essere accompagnati, se ne faranno richiesta, da un tutor esperto (in rapporto di 1 tutor ogni 2 viaggiatori) dell’associazione La Girobussola APS. L’esperienza è comunque inclusiva e rivolta a tutte/i, permettendo a chiunque di visitare e apprezzare i luoghi chiave della città, oltre che a scoprirli in chiave multisensoriale.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento de La Girobussola APS, referente di ViaggieMiraggi, associazione che si occupa da anni di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva.
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà. Il viaggio è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo anche per camminare, tenendo conto che ci si sposterà prevalentemente a piedi.
Quando
Il presente programma è previsto per i giorni 25-28 settembre 2025
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | 4 persone | ||||
Quota viaggio | 595,00 | 755,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
La quota individuale è indicativa. I viaggiatori interessati riceveranno un preventivo individuale basato sulle esigenze d’accompagnamento personali o del gruppo
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Pernottamento in camera doppia in struttura 3 stelle o equivalente (3 notti)
- Mediatore di viaggio Girobussola (1 mediatore ogni 2 viaggiatori ipo o non vedenti non accompagnati)
- Ingressi a musei e visite guidate previste da programma
- Referente di viaggio
- Viaggio e alloggio accompagnatori (1 mediatore ogni 2 viaggiatori ipo o non vedenti non accompagnati)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio a/r Genova da città di partenza del viaggiatore
- Pasti viaggiatore e accompagnatori
- Supplemento camera singola a partire da 55€ a notte, ossia 110€ totali
- Attività facoltative
- Assicurazione medico bagaglio
- Tessera associativa La Girobussola APS 2025 obbligatoria per ogni viaggiatore
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone;
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€595 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi accessibili
- Destinazione Liguria
Prossime partenze
-
25/09/25 28/09/25
Ti accompagnerà
La Girobussola
“La Girobussola APS”, associazione nata a Bologna che dal 2013 si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. È pioniera e punto di riferimento nel campo del turismo accessibile, specializzata nell’organizzazione di visite e itinerari di viaggio in Italia e nel mondo, privilegiando una prospettiva multisensoriale e un approccio esperienziale. I suoi referenti di viaggio sono tutor specializzati che sapranno accompagnare i viaggiatori in un viaggio immersivo e di valore.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)