Viaggio multisensoriale a Lisbona
Viaggio multisensoriale a Lisbona
Un viaggio di 5 giorni alla scoperta di Lisbona, tra storia, tradizione e modernità. Capitale dal fascino malinconico e vibrante, Lisbona è una città di contrasti, dove il passato coloniale incontra la creatività contemporanea. Passeggiando tra i suoi quartieri, scopriremo i simboli dell’epoca delle esplorazioni e ci immergeremo nell’autenticità delle sue stradine acciottolate e delle sue lunghe scalinate. Il nostro itinerario ci porterà anche oltre i confini della città, nella magica Sintra, terra di palazzi fiabeschi e giardini incantati. Tra colazioni in pasticceria, passeggiate panoramiche e serate nei quartieri più vivaci, vivremo l’anima autentica di questa affascinante metropoli a due passi dall’oceano.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Portogallo
1° giorno
Dopo l’arrivo in aeroporto, prenderemo la metro per raggiungere l’hotel, dove avremo un po’ di tempo per sistemarci nelle camere prima di partire per un primo giro esplorativo della città. Per iniziare ad ambientarci, nel pomeriggio, visiteremo il centro storico e i suoi luoghi più significativi: Praça Dom Pedro IV, conosciuta anche come Rossio, il suggestivo Elevador de Santa Justa e il meraviglioso Convento do Carmo, una struttura a cielo aperto unica nel suo genere.
Dopo una breve visita, proseguiremo verso Praça do Comércio, la scenografica piazza affacciata sul fiume Tago. Da lì, se il tempo lo permette, passeggeremo lungo le sponde del fiume o ci dirigeremo direttamente verso la cena, per assaporare le prime specialità portoghesi in uno dei ristoranti più suggestivi della città.
2° giorno
Il 25 aprile è festa anche a Lisbona, quindi l’atmosfera in città sarà particolarmente vivace, con strade animate da manifestazioni. Tuttavia, potrebbero esserci lunghe code, attrazioni chiuse e possibili interruzioni dei trasporti. Per questo motivo, abbiamo scelto di dedicare la giornata a una fuga fuori porta nella magica cittadina di Sintra, immersa nelle colline dell’entroterra.
Dopo colazione, ci dirigeremo alla stazione per prendere il treno che ci porterà in questa pittoresca località, famosa per i suoi palazzi fiabeschi e i suoi giardini incantati. Passeggeremo tra le stradine del centro storico, scoprendone i punti di interesse più affascinanti e immergendoci nelle leggende che la rendono così affascinante.
Nel pomeriggio, visiteremo la splendida Quinta da Regaleira, con i suoi misteriosi tunnel, grotte e il celebre Pozzo Iniziatico. Dopo la visita, faremo una tappa golosa alla Casa Piriquita, storica pasticceria dove potremo assaggiare i tradizionali Queijadas de Sintra e altre delizie tipiche.
Rientreremo poi a Lisbona, concludendo la giornata con una cena rilassante nei pressi dell’hotel.
3° giorno
Dopo colazione, andremo alla scoperta di Belém, il quartiere simbolo dell’epoca delle grandi esplorazioni portoghesi. Visiteremo la Torre di Belém, imponente fortificazione affacciata sul fiume, per poi proseguire verso il Monumento delle Scoperte dedicato ai grandi navigatori portoghesi. A seguire, esploreremo il magnifico Monastero dos Jerónimos, capolavoro del gotico manuelino.
Dopo questa immersione nella storia, ci concederemo un pranzo leggero, seguito da una tappa alla leggendaria Pastelaria de Belém, dove degusteremo i famosi Pastéis de Belém, preparati secondo un’antica ricetta segreta. Nel pomeriggio visiteremo il Museo del Tram, dedicato alla storia dell’iconico mezzo di trasporto, che da oltre due secoli caratterizza Lisbona. In serata, ci sposteremo nel vivace quartiere LX Factory, un ex complesso industriale trasformato in un polo creativo e culturale. Qui, ci godremo una cena immersi nella sua atmosfera dinamica e giovanile.
Prima di rientrare in hotel, faremo una sosta nei pressi del Rossio per assaporare una Ginjinha, il tipico liquore alla ciliegia, e respirare l’atmosfera notturna della città.
4° giorno
Dopo la colazione, inizieremo la giornata immergendoci nella tranquillità del Giardino Botanico, un’oasi verde ricca di sorprese! Dopo il pranzo, la giornata proseguirà con una visita al suggestivo Museo do Azulejos, dove ammirare l’arte tradizionale delle piastrelle portoghesi grazie anche ad un meraviglioso percorso tattile.
Dopo una breve pausa, ripartiremo alla volta del centro per esplorare il pittoresco quartiere di Alfama, con le sue stradine strette, le casette dipinte e lunghe scalinate.
Per concludere in bellezza e celebrare la nostra ultima sera a Lisbona, ceneremo in un ristorante tipico, dove delizieremo palato e orecchio, grazie ad un concerto dal vivo di Fado (genere di musica popolare portoghese riconosciuto dal 2011 dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità), con i suoi testi intrisi di emozione. Ci lasceremo quindi trasportare dalle storie di amore, nostalgia e “saudade”, l’inconfondibile malinconia che racchiude l’anima profonda del Portogallo: non può esistere modo migliore per salutare la città!
5° giorno
A seconda degli orari di partenza dei partecipanti, organizzeremo un’attività, un’ultima passeggiata o un po’ di tempo dedicato gli acquisti di souvenir e per soddisfare eventuali desideri rimasti in sospeso. Infine, ci dirigeremo verso l’aeroporto per i saluti e il rientro. Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il numero di giorni di viaggio può essere ampliato o ridotto in base alle necessità dei partecipanti. Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
È possibile richiedere anche la realizzazione di un viaggio privato su misura.
Accessibilità: Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone ipo e non vedenti, che possono partecipare in piena autonomia. Ogni aspetto è curato per garantire piena accessibilità con particolare attenzione alla dimensione sensoriale dell’esperienza. Inoltre, fino a 4 viaggiatori potranno essere accompagnati, se ne faranno richiesta, da un tutor esperto (in rapporto di 1 tutor ogni 2 viaggiatori) dell’associazione La Girobussola APS. L’esperienza è comunque inclusiva e rivolta a tutte/i, permettendo a chiunque di visitare e apprezzare i luoghi chiave della città, oltre che a scoprirli in chiave multisensoriale.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento de La Girobussola APS, referente di ViaggieMiraggi, associazione che si occupa da anni di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva.
Livello di difficoltà
Il viaggio è adatto a persone di tutte le età e non presenta particolari difficoltà, ma è bene tenere presente che Lisbona si sviluppa su diverse colline ed è caratterizzata da numerose salite, discese e scalinate. Dal momento che ci sposteremo prevalentemente a piedi, segnaliamo che ci saranno percorsi con dislivelli e di munirsi di un abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare su terreni talvolta ripidi e acciottolati.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 5 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | 4 persone | ||||
Quota viaggio | 790,00 | 990,00 |
La quota individuale è indicativa. I viaggiatori interessati riceveranno un preventivo individuale basato sulle esigenze d’accompagnamento personali o del gruppo.
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Pernottamento in camera doppia in struttura 3 stelle o similare
- Spese viaggio e compenso tutor di viaggio Girobussola (1 tutor ogni 2 viaggiatori ipo o non vedenti non accompagnati)
- Ingressi a musei e visite guidate previste da programma
- Referente di viaggio
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio a/r per Lisbona acquistabile in autonomia oppure tramite agenzia aggiungendo 40 euro di spese
- Pasti viaggiatore e accompagnatori
- Supplemento camera singola (se disponibile)
- Attività facoltative
- Tessera associativa La Girobussola APS obbligatoria per ogni viaggiatore
- Assicurazione medica e annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€790 - 5 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi accessibili
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Portogallo
Prossime partenze
-
24/04/25 28/04/25
Completo con lista d’attesa
Ti accompagnerà
La Girobussola
“La Girobussola APS”, associazione nata a Bologna che dal 2013 si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. È pioniera e punto di riferimento nel campo del turismo accessibile, specializzata nell’organizzazione di visite e itinerari di viaggio in Italia e nel mondo, privilegiando una prospettiva multisensoriale e un approccio esperienziale. I suoi referenti di viaggio sono tutor specializzati che sapranno accompagnare i viaggiatori in un viaggio immersivo e di valore.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)