Viaggio multisensoriale nelle Marche

Quattro giornate alla scoperta delle bellezze e dei segreti nascosti delle Marche

Quattro giorni lungo le vie e fra le colline della “città dei due soli”, per vivere il Conero in tutta la sua bellezza accompagnati dagli odori e dai sapori tipici delle città adriatiche. Il viaggio, in chiave multisensoriale, è rivolto a tutti

Viaggio multisensoriale nelle Marche
Foto di kgorz da Pixabay
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio nelle Marche

1° giorno – venerdì 21 aprile

Arrivati ad Ancona verso ora di pranzo, faremo il check in ed inizieremo la nostra conoscenza della città attraverso una camminata per il lungomare, attraversando l’Arco di Traiano, salendo fino alla Cattedrale di San Ciriaco.

Avremo modo di vivere la città in tutta la sua bellezza accompagnati dagli odori e dai sapori tipici delle città adriatiche. Attraverseremo il centro storico interessante ibrido medievale-rinascimentale-moderno, discendendo dal colle. Approfondiremo così anche la comprensione della peculiare forma della città, così importante per le sue origini come “città dorica”. In serata, è prevista un’ottima cena di pesce in uno dei ristoranti più amati della città.

2° giorno – sabato 22 aprile

Il secondo giorno sarà dedicato ad una gita fuori porta. Basterà prendere un autobus per lasciare per qualche ora il mare e rifugiarci in collina, raggiungendo Camerano. Paese situato a circa quindici km da Ancona, ricco di tesori nascosti e una storia tuttora vitale. Visiteremo le sue caratteristiche grotte di arenaria, che creano un vero paese sotterraneo – ad oggi uno dei siti turistici più importanti del Conero – e scopriremo insieme la tradizione del paese legata all’arte, alla musica e al buon vino. Rientreremo ad Ancona nel pomeriggio.

3° giorno – domenica 23 aprile

In mattinata raggiungeremo il Museo Omero per una splendida visita tattile guidata lungo venti secoli di arte, dal classico al contemporaneo. Avremo anche modo di esplorare l’interessante edificio che lo ospita: la pentagonale Mole Vanvitelliana, isolotto utilizzato nei secoli come fortificazione e lazzaretto, progettata da Luigi Vanvitelli che diventerà poi celebre per la reggia di Caserta. Ci allungheremo poi verso il “Passetto”, nome comune utilizzato per riferirsi al Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale collocato all’apice di un’imponente scalinata, realizzata interamente in pietra d’Istria, che conduce ad una delle spiagge preferite agli Anconetani: la spiaggia rocciosa del Passetto.

 

4° giorno – lunedì 24 aprile

Con già la nostalgia di salsedine nel cuore, l’ultima giornata sarà dedicata – compatibilmente con i vari rientri e partenze – alla visita di ulteriori meraviglie nascoste della città. Passeggiando per le vie del centro, conosceremo l’affascinante Fontana di Calamo, detta anche Fontana delle Tredici Cannelle, fino ad addentrarci per qualche ultimo acquisto nel mercato coperto della città, ospitato in un bell’edificio Liberty risalente a metà degli anni venti del Novecento. Ripartenze nel pomeriggio.

 

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

 

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

 

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.  Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.

Le grotte di Camerano sono sconsigliate a chi soffre di claustrofobia. Si consiglia un abbigliamento comodo

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
6 persone4 persone
Quota viaggio457,00560,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • 3 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • 1 pasto (Pro Loco di Camerano)
  • Guida locale
  • Tutti gli ingressi, gli spostamenti interni, le attività e le visite guidate come da programma
  • Referenti di viaggio La Girobussola APS
  • Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Ancona
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
  • Tessera associativa La Girobussola APS 2023 obbligatoria per ogni viaggiatore

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone; il numero massimo è di 8 persone. Il numero massimo di partecipanti che necessitano di accompagnamento personale è di 4 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni

Per maggiori informazioni:

 

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

La Girobussola

“La Girobussola ONLUS”, associazione nata a Bologna che dal 2013 si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. È pioniera e punto di riferimento nel campo del turismo accessibile, specializzata nell’organizzazione di visite e itinerari di viaggio in Italia e nel mondo, privilegiando una prospettiva multisensoriale e un approccio esperienziale. I suoi referenti di viaggio sono tutor specializzati che sapranno accompagnare i viaggiatori in un viaggio immersivo e di valore.

La Girobussola
divisorio