Viaggio in Molise, il Trekking dei laghi di Occhito e di Guardialfiera e della costa

Il cammino “Il trekking dei laghi e della costa molisana” mette in connessione gli ambienti preappenninici dei laghi di Occhito e di Guardialfiera e arriva fino al mare Adriatico. Inoltre, permette di conoscere ben tre Regi Tratturi: dal Castel di Sangro-Lucera all’Ateleta-Biferno, passando per il Celano-Foggia. Il viaggio è caratterizzato dai lussureggianti ambienti rurali collinari, dall’architettura di alcuni piccoli borghi e di cenobi in aperta campagna, dall’ottima tradizione culinaria molisana, oltre che dall’unicità della comunità croato-molisana.

Viaggio in Molise, il Trekking dei laghi di Occhito e di Guardialfiera e della costa
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Molise

1° giorno

Arrivo a Campobasso nel pomeriggio e incontro con la guida. Trasferimento a Gambatesa, vicino borgo medievale nella valle del fiume Tappino .

Sistemazione nelle diverse strutture ricettive del centro storico e spiegazione del viaggio.
Cena in ristorante locale e pernottamento in camere doppie con bagno condiviso.

Il punto di incontro con la guida può essere anche Termoli. Data la distanza con Gambatesa, il trasporto privato con minivan e/o auto da Termoli al piccolo borgo prevede un supplemento, rispetto alla quota di partecipazione, da calcolare volta per volta in base a quante persone ne usufruiscono.

2° giorno

Colazione. Visita del castello di Capua di Gambatesa.

A seguire, inizio del cammino sul lago di Occhito da Gambatesa a Macchia Valfortore.

Pranzo al sacco.

Cena in agriturismo. Pernotto in agriturismo in camere doppie con bagno privato.

Si visita il castello di Capua e il centro storico di Gambatesa, per poi scendere nella valle del torrente Tappino e incontrare quel che resta del Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera. Superato il corso d’acqua, si cammina alla base della pineta di Macchia della Terra. Successivamente si sale su Colle della Putina e poi si scende fino al lago di Occhito. Arrivati nei pressi del grande bacino artificiale, si intraprende la lunga pista bianca che conduce fino al nostro agriturismo. Lungo il percorso si gode dell’ombra di diversi boschi, si incontrano campi coltivati, oliveti e vigne e si ammirano i tanti balconi panoramici sul lago.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 22 km.
Dislivello totale in salita: +730 metri.
Dislivello totale in discesa: -940 metri.
Livello di difficoltà: medio.

3° giorno

Dopo la colazione possibilità di laboratorio sul formaggio. A seguire, inizio del cammino da Macchia Valfortore a Ripabottoni. Pranzo al sacco.
Cena in trattoria. Pernottamento in B&B.

Dall’agriturismo si continua a camminare lungo il lago di Occhito per poi risalire la valle del torrente Cigno e incontrare il Regio Tratturo Celano-Foggia. Lo si percorre fino a superare la collina di Monte Castello e deviare fin su Colle Guardiola, dal quale si ammirano le colline che digradano fino alla costa, il mare Adriatico, il massiccio appenninico del Matese e una gran fetta del Molise centrale e occidentale. Da qui si scende, in poco tempo, al paese di Ripabottoni.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 21 km.
Dislivello totale in salita: +1080 metri.
Dislivello totale in discesa: -620 metri.
Livello di difficoltà: media.

4° giorno

Dopo la colazione, visita del paese di Ripabottoni. A seguire, inizio del cammino verso il lago di Guardialfiera, da Ripabottoni a Guardialfiera.
Pranzo al sacco. All’arrivo sistemazione nella struttura e visita del paese di Guardialfiera.
Cena e pernottamento in agriturismo.

Dal paese di Ripabottoni si scende sul Regio Tratturo Celano-Foggia per poi salire verso il borgo di Morrone del Sannio. Giunti sul colle, si percorre una stradina interpoderale che passa accanto al bellissimo convento di San Nazario e all’altrettanto affascinante badia di Santa Maria in Casalpiano e che ripercorre quella che un tempo era la via di collegamento fra le città romane di Bovianum e Geronium. Abbandonato il complesso monastico, si continua a scendere fino all’alveo del fiume Biferno, per poi iniziare a costeggiare le prime sponde del lago di Guardialfiera. Pranzo al bar. Cena e pernotto in agriturismo.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 20 km.
Dislivello totale in salita: +500 metri.
Dislivello totale in discesa: -725 metri.
Livello di difficoltà: medio.

5° giorno

Dopo la colazione, inizio del cammino da Guardialfiera ad Acquaviva Collecroce.

Pranzo al sacco.

A fine cammino, arrivati al paese, trasferimento in auto al luogo di riposo.

Cena e pernottamento in agriturismo.

Si percorre una buona fetta del lago di Guardialfiera, fin quasi ad arrivare alla diga, per poi inerpicarsi su una collina, fra campi coltivati, oliveti e masserie. Saliti su Colle Coppere si scende fino al vallone Scorciabove e si risale sul versante opposto della valle. Incrociato il Regio Tratturo Ateleta-Biferno, lo si percorre fino alle porte di Acquaviva Collecroce. Picnic. Trasferimento in minivan e/o auto al luogo del riposo.

Caratteristiche tecniche della tappa
Durata: 4/5 ore.
Lunghezza della tappa: 19 km.
Dislivello totale in salita: +820 metri.
Dislivello totale in discesa: -560 metri.
Livello di difficoltà: medio.

6° giorno

Dopo la colazione trasferimento in minivan e/o auto a Termoli. Visita del centro storico intorno al Castello Svevo.

In funzione degli orari di partenza, saluti con il referente locale e fine del viaggio.

Dopo la visita del centro storico di Termoli e trasferimento alla stazione dei treni o degli autobus della cittadina adriatica. Altrimenti, trasferimento in minivan e/o auto a Campobasso per ripartenza dal capoluogo.

Note di viaggio

Le date in programma possono essere modificate in base alle esigenze dei viaggiatori ed è possibile anche lavorare ad un programma personalizzato. L’itinerario può inoltre essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I pernottamenti sono previsti in B&B, Agriturismi e Case Vacanze in camere doppie con bagno privato (a eccezione di dove è specificato diversamente).

Sono necessari: scarponcini da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Referente locale

Il viaggio è completamente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata, che introdurrà i partecipanti al paesaggio, alla flora, alla fauna, alla storia, all’enogastronomia e al folklore di questa parte di Molise.

Livello di difficoltà

Il trekking è da considerarsi mediamente impegnativo: i dislivelli totali giornalieri, anche se superano spesso i 500 metri – sia in salita, sia in discesa – sono spalmati su molti chilometri e non presentano forti pendenze. Il trekking è accessibile a tutti, anche se occorre essere allenati alla camminata in collina (continui saliscendi). I sentieri e/o la rete tratturale non sono percorsi tecnici e non presentano particolari difficoltà. Il viaggio è completamente a piedi, tranne per brevi spostamenti in auto. È previsto il servizio di trasporto del bagaglio più pesante tramite auto, già incluso nel prezzo.

Quando

Il programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

Altre date possono essere concordate su richiesta. Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote per il viaggio di 6 giorni/5 notti, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
8-12 persone
Quota viaggio735,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

 Il costo totale espresso comprende:

  • 5 pernottamenti in camera doppia e colazione
  • 5 cene con bevande incluse
  • Ingressi ai musei previsti dal programma
  • Spese e compenso per la Guida Escursionistica
  • Trasporto bagagli e trasferimenti locali
  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni 

Il costo totale espresso non comprende:

  • Il viaggio A/R per il Molise
  • I pranzi al sacco
  • Spese personali ed extra e quanto non espresso nelle voci sopraindicate
  • Supplemento totale camera singola 80 €
  • Assicurazione annullamento Filodiretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della data di partenza
  • Assicurazione infortuni a richiesta

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione e possono variare in base al periodo richiesto.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il numero massimo è 12.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 05/12/23 10/12/23

Ti accompagnerà

Antonio

Antonio nasce a Campobasso ed eredita la passione verso la natura fin da bambino, grazie ai suoi nonni materni, entrambi agricoltori, e ai suoi genitori. Altre passioni della sua vita sono il camminare e la storia. È Guida Ambientale Escursionista dal settembre 2016, anche se dal 2013 accompagna piccoli gruppi nella natura molisana.

Antonio
divisorio