Skip to main content

Viaggio in Sardegna, tra mare, archeologia e realtà locali

Viaggio in Sardegna tra mare, archeologia e realtà locali

Viaggio in Sardegna, tra mare, archeologia e realtà locali

Un viaggio nella provincia di Oristano che unisce la magia dei panorami estivi della costa Ovest della Sardegna alle atmosfere dei culti ancestrali: siti archeologici, culto dell’acqua e della Dea Madre, realtà locali, bianche spiagge, mare cristallino e buon cibo. 

Un viaggio pensato per chi oltre al relax ama conoscere la storia dei luoghi e dei territori.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Sardegna

1° giorno 

Arrivo in mattinata incontro con le referenti locali presso la stazione di Oristano, spostamento verso la Penisola del Sinis e pranzo di benvenuto.

Nel pomeriggio spostamento verso il mare di San Giovanni di Sinis e relax.

Visita al sito archeologico fenicio-punico di Tharros, museo all’aria aperta che si affaccia direttamente sul mare.

In serata rientro, cena libera e pernottamento.

2° giorno

Dopo colazione partenza per Paulilatino, dove visiteremo il complesso nuragico e il Pozzo Sacro di Santa Cristina, fra i più belli della Sardegna, strettamente connesso al culto della Dea Madre, della Luna e dell’Acqua. 

Proseguiremo, poi, verso il mare, pranzo libero in una delle spiagge della Penisola del Sinis e relax.

In serata rientro, cena libera e pernottamento

3° giorno

Dopo colazione partenza per una visita guidata alla Necropoli di Prunittu, sito archeologico situato nel Barigadu vicino al lago Omodeo che comprende circa 27 Domus de Janas.

Pranzo libero e rientro nella struttura ricettiva

In tarda serata  barca a vela nella Penisola del Sinis con aperitivo al tramonto

 A seguire, cena libera e pernottamento.

4° giorno

Dopo colazione visita al Museo Civico di Cabras, custode dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, considerati le prime sculture a tutto tondo del Mediterraneo; statue megalitiche dalla forma umana con occhi concentrici e dalla genesi sconosciuta.

Pranzo libero e relax al mare.

In serata visita guidata ad un oleificio locale che produce olio extravergine d’oliva aromatizzato con i diversi aromi della macchia mediterranea e non solo. Dopo aver conosciuto la storia dell’azienda, potremmo assaporare il gusto dei diversi olii in una degustazione guidata.

Rientro nella struttura ricettiva e pernottamento.

5° giorno

Dopo colazione spostamento verso l’Oasi di S’Ena Arrubia, per un’esperienza di birdwatching, guidati da una guida ambientale  esperta che, insieme alla cooperativa di cui fa parte, si occupa di ricerca, educazione e salvaguardia ambientale. Passeggiata fino alla Cooperativa dei Pescatori.

È una porzione dell’enorme territorio paludoso a sud di Oristano bonificato tra 1934 e 1937.L’abbondanza ittica, unita alla bassa profondità, sono un’attrazione per numerose specie di uccelli palustri, come: airone rosso, fistione turco e martin pescatore e il fenicottero rosa.

Pranzo in Trattoria.

Nel pomeriggio relax nella struttura ricettiva.

In serata spostamento verso il mare per godere del bellissimo tramonto nella Costa Ovest.

Rientro, cena libera e pernottamento.

6° giorno

Dopo colazione ci sposteremo verso il mare per un piccolo laboratorio di maschere di cuoio, dove ognuno produrrà un proprio manufatto.

Pranzo libero al mare e relax.

In serata spostamento verso Nurachi dove saremo accolti da un’associazione locale che si occupa di valorizzazione delle arti e dei prodotti tipici.

Pranzo in una cantina tipica dell’800 con muri in terra cruda, pavimento in terra e tetto in canne e tegole, sede della loro associazione.

A seguire ritorno nella struttura ricettiva e pernottamento.

7° giorno

Dopo colazione spostamento verso l’aeroporto.

Note di viaggio

Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.

I viaggiatori saranno ospitati in piccole strutture in stanze doppie con bagno in camera.

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività e alle esigenze dei viaggiatori. I referenti locali segnaleranno ai partecipanti eventi culturali e festività nel territorio, di conseguenza le attività legate al programma potranno subire modifiche in accordo con il gruppo.

Si segnala che i prodotti eno-gastronomici offerti saranno esclusivamente stagionali e a Km 0, ove possibile biologici.

Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti della Cooperativa Sociale Mariposas de Sardinia socia di ViaggieMiraggi ONLUS e referente locale VeM Sardegna.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà, ma è adatto solo a chi non ha problemi di deambulazione e/o altre problematiche fisiche

Quando

l presente programma è valido dal 20 al 26 giugno, dal 4 al 10 luglio e dal 29 agosto al 4 settembre parte con un minimo di 8 persone fino ad un massimo di 14.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per il viaggio di  7 giorni/6 notti per un gruppo di:

Voce Quota individuale
8/ 14 persone
Quota viaggio 1110,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:

  • tutti i pernottamenti in camera doppia con bagno in camera colazione inclusa 
  • i pranzi del 1° e del 5° giorno
  • la cena del 6° giorno
  • le degustazione/aperitivo del 4°giorno
  • l’aperitivo in barca a vela del 3°giorno
  • tutte le visite guidate 
  • gli ingressi a siti e musei
  • la barca a vela
  • il laboratorio di maschere in cuoio
  • la mobilità interna
  • le spese ed il compenso dell’accompagnatore
  • i diritti di intermediazione di agenzia

Il costo totale espresso non comprende:

  • il viaggio di andata e ritorno per la Sardegna- aeroporto di arrivo Cagliari raggiungibile con voli Aeroitalia-Ryanair-Volotea ed Easyjet a seconda dell’aeroporto di partenza
  • il viaggio in treno dall’aeroporto di Cagliari alla stazione di Oristano
  • le cene ed i pranzi non indicati
  • la tassa di soggiorno
  • supplemento camera singola (€ 25,00 a notte persona)
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 20/06/25 26/06/25
  • 04/07/25 10/07/25
  • 29/08/25 04/09/25

In via di conferma

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi