Viaggio in Sicilia, cultura e sapori tra Modica e Noto
Natura, sapori e Barocco
Viaggio in Sicilia, terra contaminata da culture vicine e lontane. Le tracce lasciate da tutte le culture che qui si sono stabilite negli ultimi due millenni, tramandate di generazione in generazione, spiegano perché alcune ricette, di origine antichissima, sono tutt’oggi preparate e servite a tavola. Alterneremo trekking urbani e archeologici alla scoperta del patrimonio naturalistico e artistico della Val di Noto, nella zona di Modica, al mare e corsi di cucina per conoscere, degustare, e meglio apprezzare colori e sapori di una terra antica, forte e generosa.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Sicilia
1° giorno
Partenza in volo e arrivo all’aeroporto di Catania con un volo del mattino. Spostamento in auto o mezzi locali in autonomia e arrivo a Modica nel pomeriggio. Incontro con i referenti locali e sistemazione in camera doppia con trattamento bed&breakfast.
Presentazione del viaggio e conoscenza dei partecipanti.
Aperitivo e cena con vista sui tetti di Modica, cittadina barocca della Val di Noto, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Fondata dai Siculi intorno al 1250 a.C. è stata definita la più singolare città italiana, dopo Venezia, per la sua condizione topografica: gode infatti di una spettacolare posizione tra due gole profonde, con case assiepate lungo i fianchi delle quattro colline che la cingono. Ogni sera e per tutto l’anno, con le sue lucine, si accende come un magico presepe.
Cena con prodotti del territorio presso la struttura.
2° giorno
Colazione e partenza per il trekking urbano “Su e giù per i colli di Modica”, in un susseguirsi di scale, viuzze, cortili e sentieri. Arrivando al cosiddetto Pizzo, ammireremo la città da un’ampia balconata e scorgeremo gli alvei coperti dei 2 fiumi che attraversavano un tempo Modica. Proseguiremo per la Giacanta, quartiere ricco di orti e, un tempo, vigne pregiate, e poi nel quartiere ebraico di Cartellone, con case addossate le une alle altre, quasi a sostegno reciproco, cortili di basole, e vicoli densi di vegetazione spontanea. Infine, tre gioielli: il Duomo di San Giorgio, con l’imponente scalinata, il Castello dei Conti arroccato sulla rupe con dietro la torre dell’orologio, e il Duomo di San Pietro.
Sosta a metà percorso per degustare un bicchiere di Nero D’Avola accompagnato da un tagliere di prodotti siciliani. A conclusione della passeggiata, addolciremo il palato con una degustazione di dolci tipici dal cannolo e la cassata con frutti canditi alla ‘mpanatiglia.
Nel pomeriggio, corso di cucina (da confermare in base alle adesioni) con la realizzazione di alcuni rustici modicani (tra cui arancini, scacce, salumi e formaggi). Introduzione alla storia delle scacce, tipico rustico modicano, e dell’arancina, così chiamate perché hanno la forma e il colore di un’arancia, con la punta che richiama la forma dell’Etna. Preparazione di tutti gli ingredienti e realizzazione dei rustici.
Rientro per la cena e il pernottamento.
3° giorno
Colazione e partenza per il trekking naturalistico “Profumi mediterranei in terra incontaminata”, che ci porterà a Cava Ispica all’interno di uno stretto vallone roccioso lungo 13 km, con un paesaggio dalla tipica vegetazione profumata a macchia mediterranea. Qui vedremo piante tipiche ed antichissime, ancora oggi in uso in cucina: ulivo, carrubo, diversi alberi di frutta, poi erbe aromatiche come timo, finocchio selvatico e nepetela.
Molteplici le tracce storico-archeologiche dell’uomo dalla preistoria sino al terremoto del 1693, in uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia.
Pranzo al sacco incluso e, a seguire, visita ad un antico mulino ad acqua ancora funzionante. Focus sulle tipologie di grani e sulla loro lavorazione.
Nel tardo pomeriggio incontro con una cooperativa sociale per la spiegazione di come si realizza una tavoletta di cioccolata modicana. I partecipanti conosceranno quali sono le materie prime, la provenienza del prodotto che fa parte del circuito del commercio equo e solidale e la storia del cioccolato modicano.
Rientro per la cena e pernottamento.
4° giorno
Colazione e partenza presto per Noto. Visita di mezza giornata nella città capitale del Barocco e panoramica dei suoi principali monumenti.
Pranzo al sacco in città e nel pomeriggio partenza per la riserva naturalistica di Vendicari, sito noto dall’antichità fino ai nostri tempi per la lavorazione del tonno. All’interno della riserva occasione – a seconda della stagione – di un bagno a Calamosche, una delle più belle spiagge d’Italia. Sempre a seconda della stagione, sarà possibile fare pranzo a base di pesce vicino al mare.
Rientro a Modica la sera per il pernottamento, la cena è libera ma si può prenotare in una trattoria della città.
5° giorno
Ultimo giorno e in base agli orari dei voli rientro all’aeroporto di Catania e partenza.
POSSIBILITÀ’ DI AGGIUNGERE GIORNATE DI VISITA A CATANIA O AGRIGENTO O LOCALITÀ’ DI MARE IN AUTONOMIA.
Note di viaggio
L’itinerario può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. E’ necessario mettere in valigia scarpe da trekking e abbigliamento da indossare “a strati”. Per maggiori informazioni sul clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio è coordinato dai referenti legati ad un agriturismo locale. Incontri e laboratori consentiranno poi di conoscere persone, associazioni e cooperative impegnate nella tutela e nella valorizzazione del territorio, della storia e delle tradizioni dell’area modicana.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà particolari di progressione ed è adatto a tutti coloro che non presentino notevoli difficoltà motorie, respiratorie e cardiache. Sono presenti barriere architettoniche. Le escursioni in programma sono alla portata di tutti ma si sviluppano in ambienti con dislivelli fino ai 300 metri circa.
Quando
Il programma è valido da marzo a dicembre. E’ possibile prolungare il viaggio per più giorni. Altre date possono essere concordate su richiesta di un numero minimo di 2 persone. Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quota a persona per il viaggio per un numero minimo di 4 partecipanti:
Voce | Quota individuale | |||
8 persone | 6 persone | 4 persone | ||
Quota viaggio | 470,00 | 475,00 | 480,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- vitto, alloggio dell’accompagnatore e compensi di intermediazione
- 4 pernottamenti con colazione in camera doppia e bagno privato
- 3 cene e 2 pranzi al sacco
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
- escursioni come da programma
- laboratorio di cucina
- laboratorio di cioccolato
- 1 aperitivo
- 1 degustazione
- trasporti interni
Il costo totale espresso non comprende:
- il viaggio A/R per Catania (acquistabile in autonomia o in agenzia) a partire da 50,00 euro in bassa stagione e da 150,00 euro in alta stagione)
- supplemento singola (50 euro totali)
- tasse di soggiorno (1,50 a notte per le prime 3 notti)
- il trasporto aeroporto Catania- Modica andata e ritorno (circa 26 euro)
- eventuale pranzo a base di pesce del quarto giorno
- supplemento per eventuale soggiorno mare o o in una città (da 25-30 euro a notte a persona in camera doppia con colazione)
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione e possono variare in base al periodo richiesto.
Per il periodo estivo, Pasqua e capodanno è previsto un supplemento di circa 60,00 rispetto alla quota viaggio indicata.
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è 4 persone, il numero massimo è 14.
Su richiesta il viaggio può essere attivato anche solo per 2 persone previo contatto con l’agenzia di viaggi.
Le iscrizioni sono aperte fino a 15 giorni prima della partenza del viaggio. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail a: italia@viaggiemiraggi.org
- a partire da
€470 - 5 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi per famiglia, Viaggi turismo enogastronomico, Viaggi turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo, Viaggi su misura
- Destinazione Sicilia
Prossime partenze
- 14/07/22 18/07/2208/09/22 12/09/22
In via di conferma
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)