Skip to main content

Viaggio tra Marche e Umbria, in cammino verso il Festival Montelago Celtic Night

Il sentiero per Erebor

Viaggio tra Marche e Umbria, in cammino verso il Festival Montelago Celtic Night

Un cammino alla scoperta della montagna solitaria. Sovrastante gli altopiani carsici di Montelago e di Colfiorito, il Monte Pennino è terra di grotte ed acque cristalline. Dal borgo di Castelraimondo, scenderemo alle cartiere di Pioraco lungo il panoramico sentiero de Li Vurgacci (location del trailer 2019) per poi giungere a Sefro e al Rifugio Valle Scurosa attraverso il sentiero delle Fate. Da lì, ci si inerpica per le remote pendici del Pennino, dove nelle albe dei giorni d’estate si può assistere alle magie ottiche dell’effetto Fata Morgana. Ultimi chilometri di discesa sovrastando l’Altopiano di Colfiorito dove si giungerà infine al Festival, in modo da poter aver accesso alla manifestazione – in via esclusiva – già dal giorno dell’inizio. 

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

 1° giorno 

Castelraimondo-Pioraco-Sefro-Rifugio Valle Scurosa

Ritrovo per le 9:00 a Castelraimondo, raggiungibile sia in auto che in treno. Conoscenza con la guida ed il gruppo e partenza per la prima tappa del cammino.

L’entroterra maceratese offre scorci tipici d’Appennino, piccoli borghi ancora abitati e tanti boschi e fiumi che hanno da secoli modellato il territorio regalandoci paesaggi suggestivi e dall’alto valore ambientale. Attraversiamo Pioraco e poi Sefro, autentici gioielli incastonati tra il fiume Potenza e il torrente Scarzito. Qui la storia della montagna si lega a quella degli uomini e degli antichi mestieri che hanno reso celebre tutta la zona, come la lavorazione della carta e del ferro.

Il Rifugio di Valle Scurosa si trova all’imbocco dell’omonima valle che ancora ospita i rari gamberi di fiume. Gestito dall’Associazione Rifugio di Valle Scurosa, la struttura ci ospiterà tra le sue possenti mura di pietra. La cena e il pranzo al sacco saranno a cura dell’Associazione. Serata con concerto intorno al fuoco, pernottamento in tenda.

CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 19,5 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 800 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 500 metri
DIFFICOLTA’: medio/difficile


2° giorno

Rifugio Valle Scurosa-Monte Pennino-Colfiorito

Dopo la colazione preparazione e partenza per il secondo giorno di cammino.

La tappa di oggi attraversa boschi e valli al confine tra due regioni. Si risale dapprima la valle, affascinante nella sua faggeta secolare. Arrivati nei pressi del Monte Pennino, si apre il paesaggio verso l’altopiano. Con una discesa si raggiunge nel pomeriggio l’area del festival.

CARATTERISTICHE PERCORSO:
LUNGHEZZA: 17 Km
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 660 metri
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN DISCESA: 500 metri
DIFFICOLTA’: medio/difficile

Note di viaggio 

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a persone in grado di camminare con una buona preparazione e allenamento. 

Per tutta la durata del trekking, tende e bagagli pesanti saranno trasportati a nostro carico fino ai luoghi di pernottamento, in modo da assicurare un viaggio più leggero. 

Sono necessari: scarponcini da trekking, abbigliamento da trekking estivo, giacca antivento, cappello, crema solare, sacco a pelo, tenda, stuoia/materassino, acqua (almeno un litro).

Consigliati, occhiali da sole, snack, macchina fotografica, binocolo, torcia frontale, costume da bagno, sandali/ciabatte, insettifugo.

Logistica e Trasporti

Ritrovo alle ore 09.00 alla Stazione Ferroviaria di Castelraimondo (https://goo.gl/maps/kdTc4GTuJxD2). Per orari dei treni, si consiglia di consultare www.trenitalia.it.
Al ritorno, ritrovo alle ore 11.00 della Domenica nell’area bus all’uscita del festival (https://goo.gl/maps/wiAjTczdEVx).

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Il viaggio è totalmente accompagnato da una Guida Ambientale Escursionistica nelle tappe di cammino e da una persona che si occupa del supporto logistico al viaggio.

Livello di difficoltà 

Il cammino si svolge in ambiente montano, non presenta dislivelli particolarmente impegnativi o tratti esposti, tuttavia la lunghezza delle tappe e i 2 giorni di cammino consecutivi richiedono una minima preparazione fisica e un’abitudine alla camminata o all’attività sportiva.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

 Quanto

Quote a persona per il viaggio di 2 giorni per un gruppo di:

Voce Quota individuale
10 -20 persone
Quota viaggio 140,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Spese e compenso per una guida escursionistica abilitata e logistica di viaggio
  • Tutti i pasti e tutti i pernottamenti come da programma: cene, colazioni e pranzi al sacco
  • Transfer ultimo giorno per tornare a Castelraimondo
  • Assicurazione RCT propria della guida
  • Transfer bagagli e trasporto logistico equipaggiamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Castelraimondo
  • Biglietto di ingresso al Festival (acquistabile tramite l’agenzia in via preferenziale al costo di 70€ a persona)
  • Cena della seconda sera
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Assicurazione infortuni attivabile su richiesta
  • Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 04/08/25 05/08/25

Ti accompagnerà

Fabrizio

Fabrizio, dalle Marche, ha scelto la strada nel turismo responsabile e sostenibile, decidendo di percorrerla a piedi, accompagnando le persone in montagna per scoprire a passo lento le meraviglie della propria terra. Trova qualche anno fa in ViaggieMiraggi la realtà giusta nel proporre forme di turismo in linea con i propri principi etici e di accoglienza. Oggi referente dei Viaggi a Piedi, sempre con passo gentile.

Cos’è il Turismo Responsabile?

Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.

Scopri di più »

Viaggi a piedi in Italia // Tutti i viaggi