Viaggio in Veneto, Venezia e la Laguna Veneta in barca

Partenze tutto l'anno su richiesta

Giornata dedicata all’acqua e alla navigazione della laguna veneta per perdersi tra barene e isole sperdute a bordo di una imbarcazione tipica. L’ecosistema fragile della laguna è costantemente minacciato dai cambiamenti climatici e dalle attività dell’uomo come la grande opera del Mose e la presenza minacciosa delle industrie petrolchimiche di Porto Marghera.

Viaggio in Veneto, Venezia e la Laguna Veneta in barca
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Partenze tutto l’anno su richiesta

Programma di viaggio

Arrivo a Venezia.

Imbarco a bordo di un bragozzo oppure di una barca a vela.
Il bragozzo è stata l’imbarcazione da pesca più diffusa nell’alto adriatico tra il 1700 e il 1900 ma
con l’avvento del motore è stato gradualmente rimpiazzato dai moderni motopescherecci.

L’imbarcazione a vela è uno sloop, lunghezza 13,5 m, larghezza 4 m, dispone di due bagni.

Navighiamo passando dal canale della Giudecca, di fronte Piazza S.Marco, raggiungiamo l’isola di
S.Andrea che ospita un’imponente fortezza del XVI secolo. Si prosegue verso S.Erasmo, l’isola-orto di Venezia e S.Francesco del Deserto, l’isola gestita da una comunità di frati.

Pranzo a bordo all’ombra del tendalino.

Il pranzo include aperitivo con prosecco, crostini di baccalà mantecato, sarde in saor. Riso/Farro/Spaghetti con pesce/scampi piselli e verdure. Verdure miste. Acqua, Vino, Caffè.

Dopo pranzo, attraversamento a piedi di Burano e imbarco.
Navigazione a nord dell’isola di Torcello in un’area frequentata soprattutto da pescatori e
cacciatori. Ultima parte della giornata dedicata all’esplorazione di un ambiente metafisico,
sospeso tra terraferma e mare. Tra barene, canneti e specchi acquei.
Al rientro, costeggiamo l’isola di Murano, famosissima per i suoi vetri e l’isola cimitero di
S.Michele.
Arrivo alla stazione dei treni tra le 17 e le 18.
Saluti finali.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori. Si invita a far presente le intolleranze alimentari in fase di prenotazione.

Sono necessari: scarpe da ginnastica o scarpe comode, kway o poncho per sicurezza, cappellino per il sole, crema protettiva.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente abilitato di ViaggieMiraggi.

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte a qualsiasi età.

Quando

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 1 giorno, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
9 persone8 persone6 persone
Quota viaggio bragozzo140,00140,00140,00
Quota viaggio barca a vela140,00140,00140,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • navigazione e accompagnamento in laguna secondo programma
  • compensi di intermediazione e accompagnamento
  • pranzo a bordo

Il costo totale espresso non comprende:

  • il viaggio a/r per Venezia
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • eventuali biglietti vaporetto
  • eventuale pernottamento a Venezia
  • assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano) facoltativa
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone; il numero massimo è 9 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Paolo

Classe 1978, da piccolo inizia a viaggiare ricalcando con la carta carbone le mappe dell’atlante geografico. Da grande, prende una sbandata per l’Asia dopo aver letto Tiziano Terzani. Altre letture lo portano in Cile e in India, l’Erasmus in Spagna, la vespa in Turchia e in Italia, l’amore in Colombia e la curiosità in tutti gli altri posti. Si occupa di turismo responsabile anche a Venezia, la città dove vive. Confida nel potere rivoluzionario che il viaggio esercita sulle persone.

Paolo
divisorio