Skip to main content

Visita a Torino: San Salvario, un incrocio di destini e religioni

Visita a Torino: San Salvario, un incrocio di destini e religioni

San Salvario a Torino è il quartiere dell’accoglienza per tradizione. Situato tra la stazione di Porta Nuova e il Parco del Valentino, fin dai primi anni 50 è stato l’approdo per migliaia di migranti che dal Sud Italia venivano a cercare un futuro migliore attratti dalle fabbriche di Torino.

Negli anni San Salvario ha accolto altri migranti provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Oriente e dall’Africa. Questo accogliere fa del quartiere un posto unico.

Il dolce “garbo parigino” descritto nelle poesie di Gozzano lo si scorge nei palazzotti di fine ‘700, le botteghe di artigiani, di artisti e di brocante si trovano ancora nelle vie a fianco dei negozi con specialità provenienti da tutto il mondo.
Durante la nostra passeggiata scopriamo anche il mercato rionale dove troviamo formaggi e carni piemontesi e freschi ortaggi provenienti dal Roero e dalle Langhe

San Salvario è anche spiritualità, qui s’incrociano Cristianità, Islam ed Ebraismo, donando al quartiere un’aria di Pace.

Il quartiere è stato la culla della grande industria del secolo scorso: FIAT, Ferrero, Nebbiolo… nelle sue vie incontriamo molte curiosità e primati nazionali. Insomma come si dice qui: ” A San Salvario c’è tutto”.

Il viaggio giorno per giorno

Programma della visita a San Salvario

San Salvario a Torino è il quartiere dell’accoglienza per tradizione. Situato tra la stazione di Porta Nuova e il Parco del Valentino, fin dai primi anni 50 è stato l’approdo per migliaia di migranti che dal Sud Italia venivano a cercare un futuro migliore attratti dalle fabbriche di Torino.
Negli anni San Salvario ha accolto altri migranti provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Oriente e dall’Africa. Questo accogliere fa del quartiere un posto unico.
Il dolce “garbo parigino” descritto nelle poesie di Gozzano lo si scorge nei palazzotti di fine ‘700, le botteghe di artigiani, di artisti e di brocante si trovano ancora nelle vie a fianco dei negozi con specialità provenienti da tutto il mondo.
Durante la nostra passeggiata scopriamo anche il mercato rionale dove troviamo formaggi e carni piemontesi e freschi ortaggi provenienti dal Roero e dalle Langhe
San Salvario è anche spiritualità, qui s’incrociano Cristianità, Islam ed Ebraismo.
Il quartiere è stato la culla della grande industria del secolo scorso: FIAT, Ferrero, Nebbiolo… nelle sue vie incontriamo molte curiosità e primati nazionali. Insomma come si dice qui: ” A San Salvario c’è tutto”.

Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.

La durata dell’escursione è di 4h.

Note di viaggio

Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.
La durata dell’escursione è di 4h.
È possibile su richiesta estendere il tour all’adiacente quartiere del Borgo Nuovo, dove sorgeva il ghetto ebraico, e al Parco del Valentino. Quotazione su richiesta.

Referente locale

Durante il tour sarete accompagnati da un componente dello staff di Italian Steps partner di ViaggieMiraggi.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà.

Quando

Il presente programma è valido tutto l’anno 2024. Attivabile su richiesta in orario mattutino.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per l’escursione di 1 giorno, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
6 persone 4 persone  
Quota viaggio 18,00 22,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • passeggiata per il Quartiere
    accompagnatore e referente locale Italian Steps

Il costo totale espresso non comprende:

  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

L’escursione si attiva con un numero minimo di 4 persone. Il prezzo indicato è riferito ad un gruppo minimo di 4 partecipanti

L’escursione è attivabile a richiesta a un minimo di 48 ore dal contatto con il Tour Operator

Informazioni 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Stefano

Stefano è nato con la bicicletta, ricorda ancora i primi slalom tra gli alberi dei giardini torinesi. La sua passione lo porta alle corse da giovanissimo e poi alle granfondo. La bicicletta per Stefano è sinonimo di libertà, di scoperta e di benessere. Per questo motivo ha compiuto cicloviaggi in Olanda, Danimarca e nel 2021 la Trieste Torino lungo l’argine del Po. Nelle lunghe ore in sella ama osservare il paesaggio e quando è possibile fermarsi in piccole osterie e sentire le chiacchere dei frequentatori. La bici è il mezzo per sentire il mondo circostante, il vento che cambia ad ogni curva, il sole che imperla la fronte, la pioggia che batte sulle braccia e sulle gambe, il canto di un gallo lontano… Dal 2018 anni segue i bambini di una società ciciclistica cercando di trasmettergli i valori di questo splendido sport che è il ciclismo.  Accompagnatore Cicloturistico abilitato dalla Regione Piemonte e accompagnatore e-bike SIEB Stefano è pronto per accompagnarvi alla scoperta di luoghi insoliti della sua città, Torino e delle Langhe dove ha le sue radici. Non solo ciclismo, Stefano ha fondato nel SOLE, un’associazione di volontariato che promuove i valori della giustizia sociale e dell’uguaglianza impegnandosi in Mozambico, Sud Africa, Kenya e Italia. Dal 2019 è Ability Advisor esperto di turismo accessibile. Fa parte di Italian Steps nodo della rete di ViaggieMiraggi in Piemonte ed è anche creatore e accompagnatore insieme a Paola e Valeria di tour in Sud Africa e Mozambico.

Valeria

Valeria è accompagnatrice turistica abilitata. Nata a Torino, è innamorata della sua città e della sua Regione, che non si stanca mai di esplorare e guardare con gli occhi del viaggiatore, scoprendone in continuazione nuovi angoli e aspetti sorprendenti. È specializzata nel turismo incoming per gli stranieri e fondatrice di Italian Steps, che offre soggiorni e tour in Italia con visite a località meno note del nostro Paese, abbinate all’insegnamento della lingua italiana.
È esperta di Turismo Accessibile, con qualifica di Turismo Accessibile Advisor.

Insieme a Paola e Stefano è anche creatrice e accompagnatrice di tour in Sud Africa, per quali hanno ricevuto dall’Ente del Turismo Sudafricano la qualifica di South African Specialist, e Mozambico. Con Roberta, inoltre, è accompagnatrice in Irlanda dove, molti anni fa, ha iniziato le sue esplorazioni zaino in spalla e autostop, entrando in contatto con luoghi e persone con cui ha stabilito rapporti che permangono.

Piemonte // Tutti i viaggi

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi