Visita a Torino: tour sulle tracce della Resistenza
Un itinerario di un giorno alla scoperta della Torino che, seppur colpita duramente dalla Seconda Guerra Mondiale, è riuscita a resistere e ad opporsi alle barbarie della guerra e del nazifascismo.

Il viaggio giorno per giorno
Programma della visita a Torino
Ci incontriamo, nella nuova stazione di Porta Susa per iniziare il nostro tour.
Percorriamo i portici, Torino è bella anche per questo suo aspetto. I portici rinfrescano nelle calde giornate estive e proteggono dal freddo e dalla pioggia d’inverno. Giungiamo in Piazza Statuto delimitata dai palazzi risorgimentali. Al centro della piazza domina il monumento ai caduti del traforo del Frejus. Questa piazza ha molti aneddoti e storie interessanti che scopriremo insieme.
Ci dirigiamo lungo corsi alberati e bei marciapiedi al Museo Diffuso della Resistenza, luogo fondamentale per capire la nostra Storia. Attraverso gli occhi e la memoria di chi ha vissuto nella Torino della Seconda Guerra Mondiale, siamo invitati a confrontarci e riflettere sui racconti di chi ha combattuto per le nostre libertà e i nostri diritti. La particolarità di questo luogo è il non essere un museo convenzionale, le sue forme comunicative sono efficaci e innovative, fanno leva sulla memoria per capire il passato ed evitare tragedie future.
Tra i temi focali del museo ci sono la libertà e la salvaguardia dei diritti umani in tutto il mondo. Per questo motivo vengono organizzate molte mostre temporanee ed eventi come convegni, spettacoli o rassegne cinematografiche.
Terminata la visita ci dirigiamo lungo corso Palestro, attraversiamo la pedonale via Garibaldi: sostando al centro della via possiamo ammirare da un lato le Alpi e dall’altro Palazzo Madama e la Mole Antonelliana, sullo sfondo della collina. Al termine del corso ci ritroviamo davanti alla Caserma Cernaia dove nel 1814 viene costituita l’Arma dei Carabinieri.
Noi giriamo a destra e torniamo verso la stazione Porta Susa, sotto i portici respiriamo l’aria di una Torino lontana. Per pranzo possiamo scegliere tra una soluzione libera o il pranzo su prenotazione presso una trattoria con menù della cucina piemontese.
Dopo pranzo andremo a visitare il Museo Del Carcere, il percorso storico – museale propone la scoperta delle celle dove uomini comuni soffrirono per l’affermazione dell’Italia libera e democratica. Saremo accompagnati dalla guida del museo, appartenente all’associazione “Nessun Uomo è un’isola” che gestite il Museo. Ci porterà alla scoperta del rifugio antiaereo, del sacro e profano e di mille storie che abitano questo luogo.
È tempo di salutarci nella speranza di avervi lasciato la voglia di tornare nella nostra città dove storia, tradizioni e gastronomia si fondono in una miscela che avvolge il paesaggio urbano.
Arvedse a Turin! Arrivederci a Torino!
Note di viaggio
Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.
La durata dell’escursione è di 1 giornata.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un componente di ViaggieMiraggi – SOLE Onlus.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 1 giorno per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | 4 persone | ||||
29,00 | 37,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Ingresso al Museo della Resistenza
- Ingresso al Museo Del Carcere con visita guidata del museo
- Accompagnatore e referente locale SOLE Onlus
Il costo totale espresso non comprende:
- Pranzo
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
L’escursione si attiva con un numero minimo di 4 persone. Il prezzo indicato è riferito ad un gruppo minimo di 4 partecipanti
L’escursione è attivabile a richiesta a un minimo di 48 ore dal contatto con il Tour Operator
Informazioni
- scrivere una e-mail all’indirizzo: sole@viaggiemiraggi.org
- telefonare ai numeri +39 348 822 2788 / + 39 335 774 4207
- a partire da
€29 - 1 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo, Viaggi in giornata
- Destinazione Piemonte
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)