Piemonte | Biella
Biella è un centro sorprendente e in incredibile fermento creativo, dove sono nati nuovi spazi espositivi per l’arte contemporanea: noi di VeM abbiamo scelto come campo base della nostra esplorazione la Cittadellarte, concepita dall’artista Michelangelo Pistoletto. La fondazione si trova all’interno di un ex lanificio che oggi è un formidabile esempio di archeologia industriale. All’immersione nella contemporaneità artistica affiancheremo la conoscenza della tradizione biellese, con la visita allo storico birrificio Menabrea e una passeggiata per il borgo antico, Borgo Piazzo, che domina la pianura e le montagne e comunica con il Borgo Piano attraverso le “coste”, stradine scoscese e acciottolate, e la funicolare. La provincia di Biella è invece, dal punto di vista naturalistico, un territorio incontaminato fra Alpi e vallate; custodisce testimonianze culturali e artistiche preziose, anche di natura spirituale, come i numerosi santuari o i resti di pievi e chiese sorte lungo la via Francigena. A caratterizzare il territorio sono i “ricetti”, come il noto “Ricetto di Candelo”: borghi fortificati che si conservano ancora come nel Medioevo.

Dove si trova Biella
Biella
Biella è una sorprendente città di origine medievale ai piedi delle Alpi Biellesi
Approfondisci