Capo Verde: cibo e cultura
Che lingua si parla a Capo Verde?
La lingua ufficiale parlata a Capo Verde è il portoghese. Tuttavia è molto parlato anche il creolo capoverdiano (un misto di portoghese e lingue africane).
Cosa si mangia nelle isole dell’arcipelago capoverdiano?
L’elemento principale nella cucina capoverdiana è il mais. Sulle tavole non può mancare la cachupa, piatto nazionale: si tratta di stufato di granoturco, fagioli, manioca, patata dolce, pesce o carne (salsiccia, carne di manzo, capra o pollo). Ogni isola ha una propria variante regionale. La versione della ricetta chiamata cachupa rica tende ad avere più ingredienti rispetto al più semplice, cachupa pobre.
Altre specialità a base di mais sono: il cuscuz, mais macinato finemente, con o senza zucchero e a volte cannella, cotto al vapore e servito caldo; i pasteis de milho preparati con sfoglia di farina di granoturco e ripieni di pesce.
Il mare che circonda le isole di Capo Verde è naturalmente ricco di pesce, che si consuma molto fresco, spesso grigliato, ed è molto saporito. Il tonno è uno dei piatti più prelibati, ma sono molto popolari anche l’aragosta, il polpo, i percebes, le patelle, le conchiglie.
Per quanto riguarda la frutta, si trovano facilmente: banana, mango, goiaba e papaia. Alcune tra le specialità dolci sono il queijo ma doce de papaya (formaggino di capra con dolce di papaya) e il bolo de banana (torta di banane).
Cosa si beve?
Tra le bevande, molto diffuso è il grogue, liquore nazionale distillato dalla canna da zucchero, puro oppure preparato con sapori di frutta, diffuso sulle isole di Santo Antao e São Nicolau. Se si aggiunge al grogue miele, cocco ed altri aromi vari si ottiene il ponche, liquore sempre forte ma dal gusto più delicato. L’altra bevanda onnipresente è la birra, importata dal Portogallo a parte una qualità prodotta in loco e molto commercializzata nel paese; si tratta comunque di birre leggere se paragonate a quelle europee.
Sull’ isola di Fogo esistono coltivazioni di uva dalle quali si produce, anche se in modeste quantità, un buon vino sia bianco che rosso.
Qual è la danza capoverdiana per eccellenza?
Tanti sono gli stili musicali di Capo Verde: il funanà, la passada, la coladeira, la morna, il batuko, il colasanjon, il landum. Il funanà, caratteristico dell’isola di Santiago, era la musica dei campi e si balla con ancheggiamenti sempre più veloci; anche il batuko è una danza sensuale basata su veloci ondeggiamenti dei fianchi e del bacino.
