Viaggio in Argentina, i paesaggi del nord, Iguazú, turismo campesino e le balene
- A partire da €4620
- 19 giorni
Prossime partenze
-
10/09/25 28/09/25
Partenze confermate
Nei nostri itinerari in Argentina la città di Buenos Aires e i suoi quartieri da scoprire, ma anche l’immensa pianura sconfinata, i ghiacciai e le cascate. E poi viaggi in Patagonia e nei territori a sud dell’Argentina, ai confini del mondo. Al carattere europeo della capitale si affiancano spazi ampi e selvaggi e un entroterra dove vivono ben 24 gruppi etnici distinti, organizzati in varie comunità.
Partenze confermate
Argentina: qual è il periodo migliore per viaggiare?
Anche in Argentina, i nostri itinerari sono pensati per entrare in contatto con la realtà locale.
Dovuto alla drammatica dittatura militare che eliminó 30.000 detti “desaparecidos”, è importante conoscere sul posto la storia e le iniziative collegate alla Memoria e alla Verità: visitiamo la ESMA, partecipiamo alla ronda delle Madri di Piazza di Maggio.
Nella cittá de La Plata a 60km da Buenos Aires ci attendono la Cooperativa Unión Papelera Platense e la Facoltá di Giornalismo.
Salta si trova nel “Nord Ovest Argentino”, territorio al confine settentrionale con il Cile e la Bolivia ovvero le province di Jujuy, Salta, Tucuman, Catamarca, La Rioja. Un luogo dominato da montagne colorate di rosso, di cobalto, di giallo con strati azzurri. Sugli altipiani a quota 4000 risaltano abbaglianti laghi salati bianchi e lagune verdi punteggiate da […]
ApprofondisciIl Parco Nazionale dell’Iguazú è situato al confine fra l’Argentina ed il Brasile. Si estende su un’area di circa 2.250 km², dei quali 550 in Argentina e 1.700 in Brasile, ma l’80% delle cascate si colloca in Argentina.
ApprofondisciLa penisola di Valdés è una penisola situata lungo la costa atlantica dell’Argentina, ha un’estensione di circa 3.625 km² ed è legata alla terraferma da un istmo di poco più di 6 km di lunghezza.
ApprofondisciIl ghiacciaio Perito Moreno è situato nel Parco Nazionale de Los Glaciares, nella Patagonia argentina. E’ il ghiacciaio più visitato in Argentina poiché si trova in un luogo di facile accesso e offre uno spettacolo strepitoso: la rottura del ghiacciaio in movimento.
ApprofondisciUshuauia è la città più australe del pianeta, si trova sulla costa meridionale dell’Isola Grande della Terra del Fuoco, dove la natura appare al suo stato puro: l’oceano, i canali, i fiordi, i monti e le steppe, con una ricca fauna di uccelli e mammiferi marini.
ApprofondisciBuenos Aires e i suoi quartieri da scoprire! In un viaggio a Buenos Aires non si può prescindere dalla visita a La Boca, il coloratissimo e tipico quartiere popolato da immigrati genovesi.
ApprofondisciTrovandosi nell’emisfero meridionale, in Argentina le stagioni sono invertite rispetto all’Europa. L’inverno va quindi da giugno ad agosto e l’estate da dicembre a febbraio, periodo in cui la maggior parte degli argentini va in ferie. A Buenos Aires le temperature medie ricordano quelle di una località dal clima mediterraneo anche se qui piove anche in estate. A febbraio normalmente fa molto caldo, oltre 30 gradi. Nella parte più meridionale della Patagonia e nella Terra del Fuoco il clima diventa oceanico freddo, vale a dire con temperature medie invernali vicine allo zero e medie estive intorno ai 20 gradi. Una costante patagonica è il vento forte che può arrivare a influenzare i trasporti. A Ushuaia, situata al livello del mare in un canale bioceanico a 54 gradi di latitudine Sud, la media invernale è di appena 1,5 gradi sopra zero con abbondanti nevicate mentre a gennaio la media raggiunge i 10 gradi. Misiones e Iguazù si trovano nella foresta subtropicale con temperatura media annuale di 26 gradi, umidità costante all’80%, pioggia un giorno su due e assenza di stagione secca. Da giungo a novembre ci sono le balene a Penisola Valdés.
Quindi un paese da visitare tutto l’anno distinguendo le zone a seconda delle stagioni: preferibilmente ma non esclusivamente, la zona Nord durante la nostra estate e la zona Sud durante il nostro autunno/primavera. Ma comunque viaggiare in Patagonia durante l’inverno australe diventa sempre più comune per apprezzare l’essenza estrema del territorio. D’altra parte, il cambio climatico si fa sentire ovunque mitigando ormai il clima in Patagonia ed esasperando il caldo nella zona Nord.
L’Argentina è un territorio ricco di arte e storia. Sono molteplici le possibilità di esplorare le culture che contraddistinguono il Paese: dal tango argentino, patrimonio mondiale dell’UNESCO, indissolubilmente legato alla cultura sottoproletaria porteña, al floklore dei gauchos della pampa, le cui tradizioni sono frutto dell’incontro tra la popolazione autoctona e i colonizzatori.
Dagli anni Settanta in Plaza de Mayo si ritrovano ogni giovedì le madri dei desaparecidos. Durante il nostro viaggio in Argentina incontriamo anche l’associazione da loro costituita e visitiamo il museo ESMA. Nella cittá La Plata, dipendendo dalla disponibilità delle associazioni locali visitiamo la Casa Mariani-Teruggi-Spazio della Memoria; la Facoltà di Giornalismo e Comunicazione Sociale U.N.L.P.; il Ministero della Donna e la Cooperativa Unión Papelera Platense.
Cosa si mangia in Argentina?
Libri consigliati?
Dove si trova l’Argentina? Quali sono i confini?
Quali sono i costi di un viaggio in Argentina?
Che moneta c’è in Argentina?
Servono il passaporto ed il visto turistico per entrare in Argentina?
Argentina e Patagonia quando andare, periodo migliore?
Ci sono vaccinazioni obbligatorie?
L’Argentina è un paese sicuro?