Viaggio a piedi in Slovenia, Pasqua a Lubiana e il lago di Bled in primavera
Prossime partenze
-
18/04/25 21/04/25
Partenze confermate
La Slovenia è un paese “green” che piace agli amanti della natura e della vita all’aria aperta, ma anche a tutti coloro che ricercano mete sostenibili in Europa. Turismo slow, ecoturismo, cammini: dalle splendide coste sul Mar Adriatico ai laghi, ai fiumi e alle incantevoli montagne, sono numerosi i luoghi da esplorare nel rispetto dell’ambiente. Ma non solo: le Alpi, le vallate e i pittoreschi villaggi si possono scoprire con l’attenzione di un viaggio responsabile alla scoperta di cultura locale ed enogastronomia.
Partenze confermate
Slovenia: qual è il periodo migliore per viaggiare?
Nel corso degli ultimi vent’anni, la Slovenia si è sempre più caratterizzata come destinazione di un turismo attento alla salvaguardia della biodiversità naturale di questo paese. Per questa ragione diversi sono i cammini proposti, dal Carso sino alla zona del lago di Bohinj.
Diverse anche le buone pratiche che incontriamo durante alcuni viaggi: partendo dalla costa istriana, è previsto un incontro con il Convivium Slow Food “Primorska” dei raccoglitori di erbe aromatiche del mediterraneo, animato da un gruppo di giovani che ha creato un orto dove è possibile trovare tutte le erbe di questo angolo di Mediterraneo, dalle più comuni quali salvia e rosmarino, alle più inaspettate, come il ligustro e la santoreggia.
Scendendo verso Pirano entriamo in contatto con un progetto di pesca sostenibile. Visitiamo un impianto di itticoltura dove il pesce viene allevato con metodi naturali in un ambiente incontaminato. Durante la nostra visita scopriremo la secolare storia della famiglia che lo gestisce, visiteremo le vasche e l’allevamento di cozze, ci verranno spiegati i metodi di nutrimento dei pesci effettuati ancora a mano.
Venendo ai progetti di tipo sociale, nella capitale Lubiana conosciamo alcune associazioni che gravitano attorno a Metelkova, l’ex carcere cittadino oggi simbolo della Lubiana “resistente”, luogo di impegno politico-sociale e cultura alternativa.
La tappa a Capodistria prevede – sia per i viaggi destinati alle scuole che per quelli esperienziali – il coinvolgimento di un’esperta di storia orale, che si è occupata a lungo delle politiche fasciste nel litorale istriano e dell’esodo della popolazione italiana nel secondo dopoguerra. L’incontro, volto ad indagare il passato cittadino e le sue “identità fluide”, è affiancato dalla presenza di qualche testimone dell’epoca.
Le Grotte di San Canziano (Škocjanske jame) sono uno dei gioielli naturali più preziosi della Slovenia e fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1986. Situate nel cuore del Carso, queste grotte offrono un incredibile viaggio nel mondo sotterraneo, dove l’acqua e il tempo hanno scolpito scenari spettacolari. Con un sistema di caverne che si […]
ApprofondisciLe Grotte di Postumia sono un capolavoro della natura e una delle attrazioni più iconiche della Slovenia. Situato nel cuore del Carso sloveno, questo straordinario sistema di grotte si estende per oltre 24 chilometri, rendendolo il più lungo del Paese e uno dei più spettacolari d’Europa. Le grotte sono state scoperte nel XIII secolo, ma […]
ApprofondisciIl Parco Nazionale del Triglav è il cuore pulsante della natura slovena e una delle aree protette più antiche d’Europa. Fondato nel 1924 e ampliato nella sua forma attuale nel 1981, prende il nome dal Monte Triglav (2.864 metri), la vetta più alta della Slovenia e simbolo nazionale raffigurato anche sulla bandiera slovena. Questo parco […]
ApprofondisciIl Lago di Bohinj, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, è un autentico angolo di paradiso. Con le sue acque cristalline circondate da montagne maestose e boschi incontaminati, è il più grande lago naturale della Slovenia e una meta imperdibile per gli amanti della natura. Questo luogo idilliaco offre innumerevoli opportunità per il […]
ApprofondisciLa Valle dell’Isonzo, una delle gemme naturali della Slovenia, è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Attraversata dall’Isonzo, un fiume cristallino dalle incredibili sfumature turchesi, questa valle offre paesaggi mozzafiato, incorniciati dalle maestose Alpi Giulie. La città di Bovec è il punto di partenza ideale per esplorare la valle, con attività che […]
ApprofondisciPirano, gioiello della costa slovena, è una città che incanta per la sua atmosfera mediterranea e il suo fascino senza tempo. Le strette vie lastricate del centro storico, gli edifici veneziani dai colori vivaci e la spettacolare posizione sul mare la rendono una destinazione unica e indimenticabile. Il cuore di Pirano è Piazza Tartini, dedicata […]
ApprofondisciIl Lago di Bled, uno dei luoghi più iconici della Slovenia, è una destinazione da fiaba che affascina visitatori da tutto il mondo. Circondato da montagne maestose e boschi rigogliosi, il lago è celebre per la sua pittoresca isola al centro, raggiungibile con le tradizionali barche a remi chiamate “pletna”. Sull’isola si trova la Chiesa […]
ApprofondisciLubiana, la vivace e verde capitale della Slovenia, è una città progettata a misura d’uomo dal genio dell’architetto Jože Plečnik. Con la sua atmosfera rilassata e ospitale, Lubiana conquista il cuore di chiunque la visiti. I pittoreschi ponti che attraversano il fiume Ljubljanica, i mercati all’aperto, i vivaci caffè e ristorantini rendono unica questa piccola […]
ApprofondisciLa Slovenia è una terra di straordinaria bellezza naturale e una delle nazioni più verdi d’Europa, dove la natura è protagonista. Il suo territorio, piccolo ma incredibilmente variegato, è punteggiato da villaggi pittoreschi, poche città e un’incredibile rete di piste ciclabili e sentieri, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un turismo sostenibile e autentico. Questa terra è anche intrisa di storia: durante la Prima Guerra Mondiale, la Slovenia fu teatro di battaglie lungo il fronte isontino, un luogo che oggi offre itinerari storici, musei e monumenti dedicati a quegli eventi drammatici.
La posizione della Slovenia, tra l’Europa centrale e il Mediterraneo, ha plasmato la sua storia e il suo patrimonio culturale. La costa ha vissuto l’influenza veneziana, visibile nelle città come Pirano, mentre le regioni interne hanno subito l’influenza austro-ungarica, evidente nei castelli, nei villaggi e nelle tradizioni locali. Questo ricco intreccio di culture rende la Slovenia un luogo affascinante da esplorare.
Le Alpi Giulie dominano il paesaggio con le loro cime imponenti e offrono infinite possibilità per escursioni, arrampicate e sport invernali come lo sci. La valle dell’Isonzo, con il suo fiume turchese, è un gioiello per gli amanti dell’avventura: rafting, kayak e pesca sono solo alcune delle attività disponibili. Il mondo sotterraneo delle grotte, come le famose Grotte di Postumia e San Canziano, affascina con scenari unici al mondo. La Slovenia vanta anche laghi da fiaba come il Lago di Bled e il Lago di Bohinj, e una costa breve ma ricca di fascino.
Il Paese è noto per le sue terme, una tradizione che risale all’epoca romana, e che oggi si sposa con il turismo sostenibile, ponendo grande attenzione al rispetto dell’ambiente. Dalle acque termali di Dobrna e Rogaška Slatina alle moderne spa, la Slovenia offre esperienze rilassanti e rigeneranti immerse nella natura.
Che siate amanti della storia, della natura o del benessere, la Slovenia ha qualcosa da offrire. Con un impegno costante per la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, il Paese è un modello di ecoturismo in Europa, perfetto per chi cerca autenticità e armonia con la natura.