Viaggio a piedi in Slovenia, tra la Valle dell’Isonzo e il Parco Nazionale del Tricorno
Viaggio a piedi in Slovenia, tra la Valle dell’Isonzo e il Parco Nazionale del Tricorno
Un viaggio a piedi con base nella Valle dell’Isonzo per scoprire il meglio del Parco Nazionale del Tricorno – l’unico parco nazionale di tutta la Slovenia, nel cuore della Alpi Giulie in un’area considerata tra le più green di tutta Europa, tra valli e fiumi, montagne e rifugi, laghi e foreste!
Una natura superba, cime alpine maestose, vicende storiche eccezionali ed il fiume più bello del mondo. La valle dell’Isonzo offre tutto questo…e molto di più! La scopriremo a ritmo lento, usando i nostri piedi e attivando tutte le nostre sfere sensoriali. I trekking ci faranno immergere nella stupenda natura fluviale dell’ Isonzo e salire sugli altipiani alpini del Monte Nero. Faremo il pieno di Storia a Caporetto e scopriremo le vie dell’acqua del Monte Canin e cammineremo lungo i pendii del monte Rombon godendo di viste bellissime sulla valle dell’Isonzo.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Slovenia
1° giorno
Arrivo individuale a Bovec nel tardo pomeriggio e incontro con la guida.
Attraente e vivace località di montagna, Bovec si trova nel cuore dell’Alta Valle dell’Isonzo. Dotata di un grazioso centro storico e di tutti i servizi, questa località costituisce la base di partenza perfetta per il nostro viaggio.
L’hotel dove si soggiornerà è un 3* semplice ma accogliente, affacciato sulla piazza centrale di Bovec. Si tratta del primo hotel nella zona che ha ottenuto i marchi Green Key e Slovenia Green Accommodation, risultato dell’impegno dei proprietari dell’hotel nei confronti del turismo sostenibile e della realizzazione di investimenti ecologici.
Cena e pernottamento.
2° giorno
Giornata interamente dedicata all’emozionante Sentiero dell’Isonzo! Partiremo da Trenta facendo uso dell’ampia offerta estiva di trasporto pubblico della Valle dell’Isonzo (frequenti collegamenti hop-on hop-off, shuttle e altre linee – ca. 40 min.).
Trovandoci a camminare in uno dei luoghi più belli di tutto il Parco Nazionale del Tricorno entreremo subito nell’atmosfera del viaggio. Il comodo sentiero, attrezzato con diversi ponti sospesi, costeggia il corso iniziale dell’Isonzo che qui scorre smeraldino tra cascate, cascatelle, rapide e strette gole rocciose. La più straordinaria è la Grande Gola con i suoi 750 m di lunghezza e le sue profonde piscine color smeraldo, dove potremo rinfrescarci nelle sue acque.
Da qui con un transfer rientreremo a Bovec. Cena e pernottamento a Bovec.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 12,6 km totali
DISLIVELLO: 150 m in salita, 330 m in discesa
ALTITUDINE: minima 442 m, massima 635 m s.l.m.
DURATA: 4 ore circa (escluse soste)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sentieri boschivi
Note: è possibile allungare il percorso fino a Bovec (percorso completo – 20,4km)
TRASFERIMENTI: eventuale transfer a Trenta con un pulmino privato – 30 min. Transfer di rientro con pulmino privato – 15 min.
3° giorno
Dopo colazione si raggiunge con transfer privato la celebre cittadina di Kobarid/Caporetto, teatro nel 1917 degli eventi decisivi che hanno cambiato il corso del Fronte Isontino.
Protagonista dei libri di storia del mondo intero, Caporetto è oggi una cittadina molto graziosa dove in apparenza non sembra essere cambiato molto da quando Ernest Hemingway la descrisse nel suo romanzo Addio alle Armi. Con una guida qualificata visiteremo il bel museo cittadino dedicato interamente alle vicende del Fronte Isontino, dei combattimenti montani sulle Alpi Giulie e della 12. battaglia dell’Isonzo passata alla storia come ‘la battaglia di Caporetto’. Il museo di Caporetto ha ricevuto il più alto riconoscimento museale sloveno ed il premio museale del Consiglio d’Europa. Lasciato il museo percorreremo quindi il ‘sentiero storico di Caporetto’ che unisce le peculiarità storiche, archeologiche e naturali di questa località.
Visiteremo l’ossario militare italiano ed altri elementi del ricco patrimonio storico risalente al tempo delle migrazioni barbariche, ai passaggi militari di Napoleone ed al periodo durante e seguente la Prima guerra mondiale. Numerosi scorci lungo il percorso ci regaleranno alcune delle foto più belle del viaggio, dal letto smeraldino dell’Isonzo alla splendida cascata Kozjak che raggiungeremo attraverso un sentiero caratterizzato da passerelle e ponticelli.
Rientro a Bovec nel tardo pomeriggio con transfer privato. Cena e pernottamento a Bovec.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 7,5 km totali
DISLIVELLO: 280 m in salita, 270 m in discesa
ALTITUDINE: minima 220 m, massima 401 m s.l.m.
DURATA: 4 ore circa (escluse soste)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sentieri e sterrati
TRASFERIMENTI: andata e ritorno da Caporetto con pulmino/i privati – circa 30 minuti a tratta.
4° giorno
Intensa giornata alla scoperta di un’altra meraviglia del Parco Nazionale del Tricorno: il più grande lago alpino della Slovenia che si trova ai piedi del monte Nero.
Il trekking di oggi è più impegnativo, ma con tutta la giornata a disposizione per goderci la camminata, il lago e gli splendidi panorami. Con un transfer privato si raggiunge il rifugio Dom dr. Klementa Juga a Lepena e da qui un ex-mulattiera militare conduce alle pendici del monte Nero dove si trova il lago cristallino (1.394m). L’impegno nel percorrere la salita sarà ampiamente ricompensato dalle strepitose viste e dalle prelibatezze del rifugio Planinski dom pri Krnskih jezerih.
Ripercorreremo la stessa strada per il ritorno in valle, dove ci attenderà una transfer per riportarci all’albergo. Cena e pernottamento a Bovec.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 10,6 km totali (andata e ritorno stesso percorso)
DISLIVELLO: 700 m in salita, 700 m in discesa
ALTITUDINE: minima 702 m, massima 1.443 m s.l.m.
DURATA: 5 ore e 30 minuti circa (escluse soste)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sentieri e sterrati
TRASFERIMENTI: andata fino al punto di inizio e rientro dal punto di fine del trekking (sempre Lepena) con pulmino/i privato – circa 30 minuti a tratta.
5° giorno
Dopo colazione muoveremo i nostri passi direttamente dall’albergo per andare alla scoperta delle vie dell’acqua del monte Canin. Un facile percorso ad anello ci farà scoprire le sorgenti carsiche del torrente Glijun e il lago artificiale Plužna.
Sebbene il bacino sia artificiale, è molto panoramico, con splendide viste sulla valle fino al monte Svinjak e sulla cresta di Polovnik. Poco lontano visiteremo anche la cascata di Virje, alta 20m e formata sempre dal torrente Glijun e dalle acque sotterranee della catena del monte Canin.
Da qui proseguiremo il nostro trekking lungo una stradina che si snoda sopra il paese di Bovec con bellissime vedute sulla valle dell’Isonzo.
Pomeriggio libero per poter provare una delle tante attività adrenaliniche della Valle dell’Isonzo, dal canyonig al rafting. Oppure semplicemente per rilassarsi in riva al fiume con buon libro.
Cena libera e pernottamento a Bovec.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 9,7 km totali (percorso circolare)
DISLIVELLO: 320 m in salita, 320 m in discesa
ALTITUDINE: minima 367 m, massima 688 m s.l.m.
DURATA: 3 ore circa (escluse soste)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sentieri e sterrati e brevi tatti su strade asfaltate secondarie
TRASFERIMENTI: non previsti, il trekking inizia e finisce all’hotel
6° giorno
Questo trekking sale sopra Bovec per attraversare i bellissimi boschi sui pendii inferiori del Rombon, dai quali godremo di bellissime viste sulla vallata. Visiteremo due fortezze militari – Fort Herman e Kluže.
L’originale roccaforte in legno di Kluže fu eretta già nel 1420 e le successive costruzioni hanno sorvegliato la valle e il ponte di Koritnica per secoli. L’attuale fortificazione di Kluže fu costruita all’inizio del 1880 dagli austriaci, nello stesso punto delle difese precedenti e svolse un ruolo importante come struttura di comando e controllo per le forze austro-ungariche nella Prima Guerra Mondiale. Oggi è un piccolo museo, che chi vorrà avrà il modo di visitare. Prima di iniziare la camminata di ritorno che segue la valle del fiume Koritnica attraverso boschi e pascoli fino a Bovec, avremmo anche il modo di rinfrescarci nelle bellissime pozze di acqua smeraldina del fiume Koritnica.
Cena libera e pernottamento a Bovec.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 15 km totali (percorso circolare)
DISLIVELLO: 530 m in salita, 530 m in discesa
ALTITUDINE: minima 451 m, massima 886 m s.l.m.
DURATA: 5 ore circa (escluse soste)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
FONDO STRADALE: sentieri e sterrati
TRASFERIMENTI: nessuno, il trekking inizia e finisce all’hotel
7° giorno
Arrivederci Slovenia. Dopo colazione, in funzione degli orari di rientro, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Obbligatorio documento di identità valido e altra documentazione indicata nel sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/SVN.
Tutti i minori devono essere in possesso di documento di identità individuale.
Note sistemazione hotel: se disponibile è possibile chiedere la condivisione della camera con un altro partecipante. Non possiamo tuttavia garantire l’effettivo abbinamento e se non andrà a buon fine, verrà richiesta l’integrazione dal 50 al 100% del supplemento camera singola. Il parcheggio dell’albergo è piccolo e non è possibile prenotarlo in anticipo. Se pieno è disponibile un parcheggio a pagamento (ca 15,00€ al giorno) a circa 300m dall’albergo.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di guide referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
È richiesta una condizione fisica adeguata a sostenere 4/5 ore di cammino al giorno. Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione. La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
I sentieri da percorrere sono semplici e non presentano difficoltà tecniche. Si tratta di trekking di livello E – Escursionistico. Nella giornata in cui è previsto un dislivello più elevato, ci sarà a disposizione tutto il giorno, per eseguire il trekking senza stress. Quasi ogni giorno ci sarà la possibilità di rinfrescarsi nelle acque del fiume. Per chi è interessato alle attività facoltative, quali rafting o altro, in quanto alta stagione, è consigliato prenotare prima.
Sono necessari: Documento personale valido per oltrepassare il confine; alzature da montagna adeguate con suola in vibram, borraccia, K-way antipioggia, zaino per i trekking giornalieri da 20/30 L con coprizaino in caso di pioggia; cappellino per il sole, crema solare, costume da bagno, ricambi ed effetti personali.
I trekking vengono svolti all’aria aperta, perciò l’esecuzione del programma può essere influenzata dalle condizioni meteorologiche. Ci impegniamo a fare il massimo per interpretare al meglio le previsioni meteo. La guida si riserva di modificare l’itinerario anche a trekking in corso, nel caso valuti che non ci siano le condizioni minime di sicurezza per l’incolumità del gruppo in base alle disposizioni presenti nelle Condizioni Generali.
SISTEMAZIONE: Hotel 3* semplice ma accogliente, affacciato sulla piazza centrale di Bovec con il marchio Slovenia Green Accommodation, risultato dell’impegno dei proprietari dell’hotel nei confronti del turismo sostenibile e della realizzazione di investimenti ecologici.
Sistemazione in camere doppie con bagno privato, TV, telefono, cassaforte e asciugacapelli. WI-FI gratuito in tutti gli spazi dell’hotel. La colazione e la cena sono servite a buffet. Sono disponibili opzioni vegetariane. Oltre alla sala del ristorante è presente anche un bar e una terrazza esterna. È disponibile un piccolo parcheggio gratuito semicoperto situato all’entrata dell’hotel, in alternativa c’è un parcheggio gratuito a 300m dall’hotel.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 7 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6-15 persone | |||||
Quota viaggio | 1.180,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Accompagnamento con guida GAE per tutta la durata del tour
- 6 pernottamenti con colazioni in hotel 3 stelle a Bovec
- 4 cene (bevande escluse)
- Ingresso e visita guidata al Museo di Caporetto
- Tutti i trasferimenti interni da e per Bovec
- Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio di A/R per Bovec
- Supplemento eventuale transfer da Gorizia a Bovec per chi viene in treno (pari a 60€ a/r)
- Pasti liberi indicati nel programma
- Tassa di soggiorno (2,00 € a persona a notte)
- Ingressi (cascata Kozjak 5,00 €)
- Supplemento singola pari a 240 € (le camere singole sono soggette a disponibilità)
- Supplemento trasferimenti da/per Bovec/Plesso dalla stazione ferroviaria di Gorizia: 60,00 €
– 21.07.2025 – partenza alle ore 15.00 presso la stazione ferroviaria di
Gorizia e trasferimento privato all’albergo a Bovec/Plezzo
– 27.07.2025 – trasferimento privato dall’albergo a Bovec/Plezzo alla
stazione ferroviaria di Gorizia. Arrivo a Gorizia previsto alle ore 11.30 - Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone; il numero massimo è di 15 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€1180 - 7 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi nel mondo
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Slovenia
Prossime partenze
-
21/07/25 27/07/25
Ti accompagnerà
Martina e Roberto
Siamo Martina e Roberto e questa terra di confine, dove la Bora incontra l’Adriatico, è la nostra casa. Nati e cresciuti a Trieste, in questo contesto multiculturale, le nostre radici sono profondamente interconnesse con la storia e l’ambiente di questo angolo di mondo. Secondo noi non c’è migliore conoscenza dei luoghi che si visitano se non quella di un locale. È per questo che ci sentiamo di accompagnarvi solo nei posti che conosciamo a fondo, che siano le zone in cui siamo nati e cresciuti o i luoghi che abbiamo imparato a conoscere attraverso i nostri viaggi. Vi portiamo in Friuli Venezia Giulia, Slovenia e nei Balcani.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)