Viaggio in Slovenia, il golfo di Pirano e le riserve naturali
Viaggio in Slovenia, il golfo di Pirano e le riserve naturali
Innamorarsi di questo angolo di Adriatico è facile: il blu intenso del mare, gli ulivi e le vigne cingono antiche cittadine dall’architettura veneziana mentre le saline e i parchi naturali offrono emozioni uniche per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Per scoprire le bellezze istriane seguiremo un itinerario intenso, pieno di esperienze ed emozioni, ma allo stesso tempo lento, che ci farà soffermare sui particolari di queste terre ricche di storia e tradizione.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio
1° giorno
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Trieste con l’accompagnatore e il resto del gruppo alle ore 13h30.
Con un transfer privato raggiungeremo la struttura a Capodistria (Slovenia), depositeremo i bagagli e andremo subito alla Riserva Naturale di Val Stagnon.
La riserva costituisce un ottimo esempio di sviluppo sostenibile di una zona precedentemente inutilizzata poi riconvertita in patrimonio naturale. Formatasi nel corso dei secoli, dapprima come saline e successivamente come laguna a ridosso del porto industriale, l’area è stata completamente bonificata nel 2006, diventando la più grande palude salmastra della Slovenia. Facente parte delle aree protette Natura 2000, la palude è oggi importante per la sua varietà derivante dall’intreccio di habitat salmastri e acqua dolce. Qui hanno trovato casa più di 250 specie di uccelli, il bovino istriano autoctono e il cavallo Camargue, originario della valle del Reno in Francia.
Finita la visita rientreremo a Capodistria con una piacevole passeggiata oppure in autobus.
Tutt’oggi considerata il centro più importante dell’Istria slovena, questa città fino al XIX secolo era un piccolo borgo-isola scollegato dalla terra ferma. Tra le calli e viuzze del grazioso centro storico pedonale si respira ancora appieno il glorioso passato veneziano della città.
Prima di rientrare alla struttura, potremo concludere questa intensa giornata con una cena tutti insieme.
2° giorno
Dopo colazione prenderemo l’autobus pubblico fino al paese di Lucija.
Da qui saliremo sul colle di Lucan, dal quale da un lato si gode di una splendida vista su Portorose e dall’altro sulla penisola di Sezza. La raggiungeremo scendendo il colle e con una bella una passeggiata sul lungomare raggiungeremo il Parco Naturale delle Saline di Sicciole. Tra le vasche, gli argini e i canali delle saline scopriremo come il sale ha contraddistinto la cultura e la storia di questa parte di Adriatico e perché questo bene prezioso viene qui ancora prodotto nel rispetto della tradizione medievale. Ci accompagneranno panorami suggestivi alternati dal bianco candido del sale e l’azzurro del mare. Visiteremo infine l’interessante rivendita delle saline dove è possibile acquistare vero sale DOP ed altri articoli unici. Verso tardo pomeriggio un’ultima corta passeggiata di circa mezz’ora ci riporterà a Lucija, da dove rientreremo a Capodistria con un autobus pubblico.
Cena libera e pernottamento.
3° giorno
La mattina dopo colazione, dedicheremo la giornata alla scoperta della cittadina marinara di Pirano, da molti considerata una delle perle dell’Adriatico. Raggiungeremo la cittadina con l’autobus pubblico percorrendo un piacevole tratto della costa slovena. L’antico borgo di Pirano, edificato su una stretta penisola e cinto da imponenti mura, è splendido da ogni punto lo si guardi. Tra i suoi vicoli lastricati l’architettura veneziana si mischia ad un’atmosfera mitteleuropea mentre il suo passato ricco di storia riecheggia nelle piazze e nelle chiese.
Visiteremo i monumenti e i luoghi celebri della città ma anche i suoi angoli più nascosti. Scopriremo la sua storia ma anche le sue leggende. Finita la visita guidata avremo tutto il pomeriggio libero per vagabondare in autonomia tra le calli della città, ricche di ristorantini e botteghe di artigiani. Chi vuole potrà ammirare Pirano dall’alto, salendo sulle sue possenti mura, oppure visitare la casa natale del celebre violinista Tartini. Da Pirano potremo quindi rientrare a Capodistria con il mezzo pubblico oppure allungare la visita con una piacevole camminata sul lungomare che collega Pirano alla mondana località costiera di Portorose e da qui rientrare a Capodistria.
Cena libera e pernottamento.
4° giorno
La mattina dopo colazione, ultima mattinata del nostro viaggio sarà dedicata alla scoperta del tratto di litorale più bello dell’Istria slovena. Questo tratto di costa, caratterizzato da piccole baie e dalle falesie più alte dell’Adriatico, è percorso da facili sentieri panoramici. Il nostro punto di partenza sarà la graziosa cittadina di Isola d’Istria, piccolo borgo di mare che raggiungeremo con un breve tragitto in autobus pubblico. Qui il sole splende 300 giorni l’anno mentre un’atmosfera rilassata pervade le strette calli del centro storico e i palazzi in stile veneziano. Lasciato il lungomare imboccheremo quindi un facile sentiero per una piacevole escursione di circa due ore lungo il tratto più selvaggio della costa. Questo percorso ci regalerà splendidi panorami su tutto il golfo di Trieste fino a Grado, Venezia e le lontane vette alpine. A fine sentiero ci aspetterà un transfer privato. Recupereremo i nostri bagagli a Capodistria e rientreremo quindi alla stazione ferroviaria di Trieste, verso le ore 15.00 circa.
Fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Obbligatorio documento di identità valido ed eventuale altra documentazione indicata nel sito: https://www.viaggiaresicuri.it/country/SVN. Tutti i minori devono essere in possesso di documento di identità individuale.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute. Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività. Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona:
Voce | Quota individuale | ||||
8 persone | 6 persone | ||||
Quota viaggio | 490,00 € | 550,00 € |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 3 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Visita guidata alla Riserva Naturale di Val Stagnon
- Ingresso Parco Naturale delle Saline di Sicciole
- Trasferimenti privati da Trieste verso la costa slovena e rientro
- Tutti i trasferimenti con i mezzi pubblici
- Accompagnamento con guida ambientale naturalistica munita di patentino di guida turistica locale
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Trieste
- Cena del primo giorno e pasti liberi indicati nel programma
- Supplemento camera singola (a partire da 30 € a notte)
- Tassa di soggiorno (2,00 € a persona a notte)
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
- Assicurazione medico bagaglio e annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone.
Il viaggiatore sarà informato fino a 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€490 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Slovenia
Ti accompagnerà
Martina e Roberto
Siamo Martina e Roberto e questa terra di confine, dove la Bora incontra l’Adriatico, è la nostra casa. Nati e cresciuti a Trieste, in questo contesto multiculturale, le nostre radici sono profondamente interconnesse con la storia e l’ambiente di questo angolo di mondo. Secondo noi non c’è migliore conoscenza dei luoghi che si visitano se non quella di un locale. È per questo che ci sentiamo di accompagnarvi solo nei posti che conosciamo a fondo, che siano le zone in cui siamo nati e cresciuti o i luoghi che abbiamo imparato a conoscere attraverso i nostri viaggi. Vi portiamo in Friuli Venezia Giulia, Slovenia e nei Balcani.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)