Skip to main content

Viaggio in Laos, tour del Nord tra Villaggi tribali e Mekong

Partenze anche con 2 viaggiatori

Viaggio in Laos, tour del Nord tra Villaggi tribali e Mekong

Un viaggio in Laos che permette di scoprire un paese, apertosi da poco al turismo, sospeso tra il buddismo e il socialismo, legato ai rituali animisti e ancora poco influenzato dal mondo esterno. Il Laos è giungla fitta, montagne, villaggi palafitte, machete e bambù, bufali d’acqua e galline, una manciata di piccole città, monaci curiosi, risaie e il lento scorrere del fiume Mekong, custode del tempo e anima dell’intera Indocina.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Laos

1° giorno

Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione Vientiane. Pernottamento in volo.

2° giorno

Arrivo in tarda mattinata a Vientiane e sistemazione in guesthouse.

La capitale Vientiane è situata in una fertile pianura sul lato destro del Mekong e al suo interno convivono architettura socialista, edifici coloniali francesi, strutture governative, varie case-bottega cinesi e vietnamite oltre a templi buddisti.

A bordo di un tuk-tuk visita alla piccola capitale del Laos con la nostra guida laotiana.

Tappa al monumento nazionale, il Pha That Luang, simbolo sia buddista che della sovranità laotiana e al Patuxai, “la porta della vittoria”, il monumento più alto della città.

Visita al tempio più antico di Vientiane, il Wat Si Muang, dove risiede lo spirito guardiano della città. Tramonto sul Mekong, cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

3° giorno

Colazione e partenza in tuk-tuk per uno dei vari Morning Market.

Il mercato è un ottimo luogo per iniziare a prender confidenza con i prodotti laotiani, caffè, tabacco, frutta, verdura, vestiti, cibi assortiti, oggettistica buddista, pesce, carne, riso.

Si continua con la visita alla COPE, un centro di riabilitazione per le vittime di bombe e mine inesplose ancora molto presenti dai tempi della Guerra in Vietnam.

Visita al Wat Xieng Khuan, il surreale parco dei Buddha che consta circa 200 statue.

Ritorno a Vientiane. Resto del pomeriggio libero, cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

4° giorno

Colazione e partenza in treno per Luang Prabang (2h).

Inaugurata nel 2021, la nuova linea ferroviaria, in partnership con la Cina, collega Boten, l’ultima provincia confinante con il vicino cinese alla capitale Vientiane. Pensata soprattutto per veicolare le merci, anche i privati possono ora salire sul treno ad alta velocità. In due ore di natura incontaminata (se non dalla ferrovia) si arriva a destinazione. Via terra ci si impiega tuttora 8 ore circa.

Spostamento alla guesthouse e check-in.

Prime visite della città. Passeggiata a piedi (30 minuti circa) fino al Phou Si, la collina che sovrasta la città e da cui si può godere della vista del fiume Nam Khan che confluisce nel Mekong.

Cena al mercato e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

5° giorno

Prima colazione e, in tuk-tuk o a piedi con la nostra guida laotiana, visita del Morning Market che mette in mostra frutta e verdura coloratissima e rane vive. Proseguimento verso il Palazzo Reale (ingresso non previsto), il Wat Xieng Thong e i bellissimi templi che punteggiano Luang Prabang, Patrimonio Unesco.

Visita e conoscenza di un progetto sociale che promuove la pubblicazione di libri per bambini e giovani studenti in laotiano e in inglese e li diffonde in tutto il paese. Con l’aiuto di volontari, nel centro viene insegnato anche inglese, matematica, informatica.

Attraversamento del Mekong fino al tranquillo villaggio di Ban Xieng Mae.

Dopo pranzo visita al museo degli ordigni esplosi della Uxo Lao, organizzazione che, con l’aiuto di fondi internazionali, cerca di sminare il territorio nazionale e ridurre il numero di vittime.

Il Laos ha l’infelice primato di essere lo stato più bombardato sul pianeta. Tra il 1964 e il 1973 sono state sganciate 270 milioni di bombe circa. Il 30% rimane tuttora inesploso.

Resto del pomeriggio libero.

Cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

Luang Prabang fu capitale del Regno del Laos fino al 1545 e dal 1995 è patrimonio dell’umanità. La città vanta una cinquantina di templi molto antichi e raffinati ed è immersa nel verde tropicale. Il centro storico si trova lungo una piccola penisola di 1 km e larga 250 m formata dall’incontro del Mekong con il Nam Kham. I monaci e i novizi sono una presenza costante lungo le strade tranquille costellate da palme di cocco, case in bambù e reminiscenze coloniali francesi. Sembra che il Buddha abbia riso quando si fermò per riposare a Luang Prabang.

6° giorno

Dopo colazione, trasferimento in minivan in direzione Nong Khiaw (3 ore circa).

Sistemazione dei bagagli e passeggiata guidata per il piccolo paese e di una grande caverna che ha avuto un ruolo importante durante la Guerra in Vietnam.

Nong Khiaw si trova sulle rive del Nam Ou, fiume che si insinua tra colline, montagne carsiche e splendidi scenari naturali, pescatori, improbabili generatori ad acqua che forniscono elettricità ai villaggi, bambini che salutano, bambù ovunque, gatti e galline, bufali in acqua, giungla fitta e verde.

Cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

7° giorno

Dopo colazione, con la nostra guida laotiana, scoperta delle diverse etnie che compongono il Laos passando da alcuni villaggi isolati nella giungla, tra le montagne circostanti.

Navigazione (2h) lungo il fiume Nam Ou fino ad un piccolo villaggio. Pranzo al sacco.

Nel pomeriggio, sempre via fiume, si arriva ad un villaggio dove si alloggia presso una casa comunitaria (homestay).

Cena e pernottamento presso una guesthouse comunitaria, casa adibita agli ospiti in visita al villaggio, in stanze doppie, triple o quadruple, con bagni in comune o privati.

Il villaggio si inserisce all’interno della low-key community tourism. Un progetto che serve a dare l’opportunità ai viaggiatori di conoscere la realtà dei piccoli villaggi e dare modo alle famiglie ospitanti di avere una piccola entrata extra. Viene richiesta un’adattabilità media.

8° giorno

Dopo colazione si risale il fiume Nam Ou in barca fino al villaggio di Muang Khua (4h circa) attraverso montagne carsiche, foreste lussureggianti, sperduti villaggi e bufali d’acqua.

Pranzo al sacco. Arrivo a Muang Khua. Passeggiata per il paesino.

Cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

9° giorno

Dopo colazione, partenza in minivan privato per Oudomxai (3h circa). Lungo il tragitto tappe in vari villaggi e ai mercatini lungo la strada. Passeggiata e conoscenza della cittadina.

Cena e pernottamento.

Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

10° giorno

Dopo colazione, partenza per Luang Prabang in minivan privato (4h circa). Lungo la strada, escursione a Pak Ou, le famose grotte sul Mekong.

Arrivo a Luang Prabang nel pomeriggio.

Cena e pernottamento.
Guesthouse con camere doppie o triple con bagno privato.

* ATTENZIONE: Possibilità di aggiungere uno o più giorni a Luang Prabang o continuare verso la Thailandia via Mekong.

11° giorno

Compatibilmente con il volo di rientro, ultime visite alla città.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo internazionale.

12° giorno

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Per formalità di ingresso visitare la pagina viaggiaresicuri.it

Il visto d’ingresso viene rilasciato all’arrivo in aeroporto. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi.

Nessuna vaccinazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

In loco sarà presente un referente locale parlante inglese dall’inizio alla fine del tour. A partire da otto persone si può disporre dell’accompagnatore dall’Italia che farà da mediatore locale.

Livello di difficoltà

In questo viaggio saranno utilizzati mezzi privati per gli spostamenti (minivan, tuk-tuk, barche). Le tratte in questione non sono impegnative o eccessivamente lunghe (4 ore massimo). Non si richiede una particolare preparazione fisica.

Si dorme presso piccoli hotel a gestione locale o guesthouse familiari, dignitose e curate. Il clima è piacevolmente caldo e fresco in mattinata e sera. La notte in villaggio prevede un livello di adattabilità medio per la semplicità dell’alloggio.

L’itinerario prevede una bassa/media adattabilità.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

Date ed eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia. Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 12 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale
 2-3 persone  4-5 persone 6-7-8 persone 10 persone*
Quota viaggio  1580,00  1300,00 1200,00 1350,00

*  A partire da gruppi di 10 persone, l’accompagnatore sarà in lingua italiana e partirà con il gruppo dall’Italia. Per maggiori informazioni contattare l’agenzia.

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo Diretto Assistance (solo per viaggiatori in partenza dal territorio italiano)
  • Materiale informativo, formazione pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • Tutti i pernottamenti in camera doppia o tripla (eccetto il 10° giorno)
  • Guida Lao in lingua inglese
  • Tutti i pasti (media 5 € a pasto) e 1 bevanda ai pasti (escluso alcolici)
  • Trasporti interni in autobus/taxi/treno/pulmino privato come da programma
  • Compenso e spese mediatore italiano a partire da 10 persone
  • Ingressi ai parchi e musei da programma
  • Quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • Volo aereo* di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (a partire da 700 € tasse aeroportuali incluse in bassa stagione, e a partire da 1000 € tasse incluse in alta stagione)
  • Supplemento singola (a partire da 135 €)
  • Visto di ingresso (40,00 dollari)
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio al costo del 5% del totale viaggio
  • Eventuali supplementi dovuti all’acquisto del volo dell’accompagnatore dall’Italia
  • Eventuali supplementi di carburante o tasse di ingresso/uscita dal paese
  • Eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dollaro/euro
  • Trasporti extra in taxi per andare a cena o per visite libere
  • Bevande ai pasti
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone; il numero massimo è di 10 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 14/04/25 25/04/25
  • 08/06/25 19/06/25
  • 14/06/25 25/06/25
  • 01/07/25 12/07/25
  • 14/07/25 25/07/25
  • 01/08/25 12/08/25
  • 07/08/25 18/08/25
  • 10/08/25 21/08/25

Ti accompagnerà

Paolo

Classe 1978, da piccolo inizia a viaggiare ricalcando con la carta carbone le mappe dell’atlante geografico. Da grande, prende una sbandata per l’Asia dopo aver letto Tiziano Terzani. Altre letture lo portano in Cile e in India, l’Erasmus in Spagna, la vespa in Turchia e in Italia, l’amore in Colombia e la curiosità in tutti gli altri posti. Si occupa di turismo responsabile anche a Venezia, la città dove vive. Confida nel potere rivoluzionario che il viaggio esercita sulle persone.

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi

Viaggi per famiglia // Tutti i viaggi