Skip to main content

Viaggio in Marocco, tour tra kasbe e dune di Merzouga

Viaggio in Marocco, tour tra kasbe e dune di Merzouga

Un viaggio in Marocco di 9 giorni tra Marrakech, le dune di sabbia a Merzouga, le kasbe di Ouarzazate, la Valle delle Rose e le Gole del Todra. Si incontreranno anche i progetti degli artigiani di Tamesloht per il supporto alle arti e mestieri, di associazioni nel deserto che favoriscono l’istruzione, l’alfabetizzazione e la valorizzazione della cultura gnaoua. Al ritorno verso Marrakech si scoprirà anche la Valle del Draa con le oasi di palme ed il souk settimanale.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Marocco

1° giorno 

Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Marrakech.

Arrivo ed accoglienza da parte del referente locale.

Trasferimento con mezzo privato fino al centro di Marrakech e sistemazione presso un riad (struttura ricettiva tradizionale) della medina.
In base all’orario di arrivo, visita guidata ai principali palazzi e monumenti della medina. Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell’antico impero marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”), oggi l’invito per molti è fermarsi per sempre tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo thè con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d’acqua, gli incantatori di serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica Piazza Jamaa El Fna.

Pranzo e cena liberi.
Rientro nel Riad e pernottamento. Camere doppie o singole con bagno privato.

2° giorno 

Colazione e trasferimento con mezzo privato presso la cittadina di Tamesloht per conoscere l’associazione degli artigiani (circa 40 minuti di percorrenza).

Visita ad alcuni ateliers dei principali mestieri artigianali (terracotta e tessitura) e alla Fondazione per la formazione sull’artigianato femminile. Il sabato le attività di formazione non sono attive ma si può comunque visitare il centro.
Possibilità di organizzare un laboratorio di terracotta, su richiesta. Il venerdì gli ateliers ed i laboratori non sono operativi, in quanto è il giorno festivo musulmano.
Pranzo con presentazione delle attività dell’associazione.
Rientro a Marrakech e tempo libero per un’altra passeggiata in centro o visita di musei e/o giardini.

Cena libera e pernottamento presso il riad.

3° giorno 

Colazione e tempo libero. Verso metà mattinata partenza con mezzo privato  per Ouarzazate.
Pranzo libero lungo il tragitto (circa 5 ore di percorrenza). Ci si arrampicherà sull’Alto Atlante fino al passo di Tichka a 2.260 metri, per poi riscendere verso i villaggi di Ouarzazate che si confondono con il paesaggio.

Durante il tragitto visita allo ksar di Ait Benhaddou, nominata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Negli ultimi decenni lo ksar di Ait Benhaddou, fatto di terra scura e paglia, è divenuto una naturale scenografia per diversi film tra cui “Il gladiatore”.

Arrivo nel tardo pomeriggio a Ouarzazate e sistemazione in un ecolodge immerso in un’oasi, a 15 minuti dal centro.
Cena con piatti tradizionali e pernottamento. Sistemazione in camere doppie o singole con bagno privato.

4° giorno 

Al mattino prima colazione e visita al Centro di Formazione per persone diversamente abili. Il Centro dista 10 minuti di strada dall’Ecolodge ed è un luogo immerso nel deserto roccioso che dal 2006 ha visto rifiorire la vegetazione ed ospita per cicli di 2 anni giovani diversamente abili provenienti da tutto il Marocco per apprendere diversi mestieri: falegnameria, bigiotteria e ricamo, agricoltura ed allevamento, ed ultimamente cucina e ricettività.

Conoscenza del progetto e pranzo. Durante il periodo delle vacanze (fine aprile e da luglio a settembre) gli stagisti non saranno presenti ma il centro è comunque visitabile. Il weekend il centro è chiuso, nel caso si potrà sostituire con la visita del penultimo giorno.

Dopo il pranzo, trasferimento verso Kelâat M’Gouna, il principale centro di produzione delle rose di Damasco: acqua distillata, olio, saponi e confettura.

Arrivo nel villaggio di Hdida a 15 km dal centro (circa 2 ore di tragitto in totale).
Conoscenza con una cooperativa femminile e passeggiata nei campi di rose. La fioritura delle rose avviene nel periodo di marzo – aprile – maggio e la produzione dell’acqua di rose viene svolta tutto l’anno ma solo su richiesta. Durante la visita verrà mostrato il processo di produzione.

Cena e pernottamento. Sistemazione in famiglia, in camere doppie e salottini con bagni in comune.

5° giorno

Dopo la prima colazione partenza verso Merzouga, passando per le Gole del Todra (circa 6 ore di tragitto). La principale è una frattura naturale che divide la catena dell’Alto Atlante dai contrafforti del Jebel Sarho. I raggi del sole che riescono a penetrare all’interno delle vertiginose pareti di roccia creano fantastici giochi di luce, in particolare all’alba, momento in cui è possibile godere appieno del magico effetto.
Pranzo libero lungo il tragitto.

Arrivo a Merzouga, presso il villaggio di Khamlia e sistemazione in un bivacco (accampamento) berbero in camere doppie, triple e quadruple con bagno privato.

Conoscenza dell’associazione di musica Gnaoua che gestisce il bivacco e partenza con zainetto per l’escursione nel deserto con i dromedari fino alle dune di sabbia (circa 1 ora e mezza di marcia a piedi o in groppa al dromedario). La musica gnaoua è un genere musicale che affonda le sue radici nei ritmi africani più primitivi e nelle tradizioni musicali berbera e araba. Questo tipo di musica viene eseguito da un particolare gruppo etnico, gli Gnaoua appunto, che sono discendenti di antichi schiavi originari dell’Africa nera. Essi sono in prevalenza musicisti e suonatori di nacchere, chiamate qraqeb, ma anche veggenti, medium e guaritori.

Spettacolo naturale del tramonto nel deserto. Cena e pernottamento in un bivacco in mezzo alle dune. Sistemazione nelle camere tendate (doppie, triple e quadruple) con bagno privato.

6° giorno 

Sveglia in prima mattinata per vedere l’alba dalla cima delle dune.

Prima colazione e visita ad una famiglia nomade nella pianura vulcanica del deserto (tragitto di 15 min in jeep). Rientro al bivacco per riprendere i dromedari verso il villaggio Khamlia.

Visita al Museo dei Nomadi di Merzouga e pranzo al villaggio di Tannamoust presso una famiglia di origine nomade. Moha è un uomo che ha sempre vissuto con la sua grande famiglia nomade nel deserto, fino ad arrivare nel 2013 vicino al centro abitato di Merzouga. Inizialmente lo Stato offriva la scuola alle famiglie nomadi, ma dopo una prima sperimentazione i corsi furono interrotti. Moha decide quindi di sacrificare il nomadismo ed installarsi a Merzouga per permettere ai figli di studiare ed avere la possibilità di cure mediche.

Nel pomeriggio rientro a Khamlia, riposo e laboratorio di cucina con le donne, e l’arte dell’henné. Nel tardo pomeriggio laboratorio di musica per imparare a suonare gli strumenti della musica Gnaoua.

Cena e pernottamento al riad del bivacco, in camere doppie, triple e quadruple con bagno privato.

7° giorno 

Prima colazione e partenza per la Valle del Draa (circa 5 ore di tragitto più sosta per il pranzo libero lungo la strada).Ogni mercoledì, giovedì e domenica si possono incontrare lungo il tragitto i Souk settimanali che meritano una tappa.

Arrivo all’oasi di Agdz o alla Kasbah di Tamnougalt, in camere doppie o singole con bagno privato.
Passeggiata per conoscere il territorio circostante.
Tempo libero, cena e pernottamento.

8° giorno 

Prima colazione e partenza per MarrakechSi ripercorre la strada del Passo di Tichka (2200 mt) passando per Ouarzazate (tragitto di circa 6 ore).

Pranzo libero lungo il tragitto. Tappa alla Kasbah di Taouirirt o alla Kasbah di Tamnougalt (secondo la disponibilità) e visita.

Arrivo a Marrakech nel tardo pomeriggio e sistemazione nel riad del centro.
Cena libera e rientro in riad per il pernottamento. Camere doppie o singole con bagno privato.

9° giorno 

Prima colazione, tempo libero e in base agli orari dei voli, trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.

 

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessun visto di ingresso e nessuna vaccinazione viene richiesta.
Obbligatorio il passaporto in corso di validità per tutta la durata del viaggio.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni facoltative consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.

Referente locale

Il viaggio è accompagnato da un referente locale, parlante italiano, della Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere), socia della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale la quale comprende diverse associazioni marocchine ed italiane tra cui la nostra cooperativa e l’Associazione di migranti marocchini SopraiPonti di Bologna.

Livello di difficoltà

Gli spostamenti previsti sono di media-lunga durata (dalle 3 alle 6 ore circa).
Le sistemazioni sono prevalentemente presso piccole strutture ricettive in camere doppie o singole con bagno privato. Nella Valle delle Rose si pernotterà in famiglia, in 2 camere doppie e salottini con 2 bagni in comune. Mentre le 2 notti nel deserto si passeranno in 2 sistemazioni diverse: 1 notte nell’accampamento tra le dune in camere tendate doppie, triple e quadruple con bagni privati e 1 notte nel riad del villaggio, in camere doppie, triple e quadruple con bagno privato. Munirsi di asciugamani, sacco lenzuolo, asciugacapelli, torcia e l’occorrente per la toilette personale. Nel deserto c’è l’escursione termica per cui ci sono anche 15° di differenza tra giorno e notte. In primavera si potrebbero incontrare anche giornate ventose in cui occorrere coprirsi con i turbanti (acquistabili in loco) per proteggersi dalla sabbia. In inverno occorre portarsi anche capi di lana per la notte (cappello e guanti). E’ un viaggio consigliato anche a famiglie con bambini dai 4 anni in su.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto 

Quote a persona per il viaggio di 9 giorni, per un gruppo di:

Voce Quota individuale €
10-9 persone 8-7 persone 6-5 persone 4 persone 3 persone 2 persone
Quota viaggio (adulto) 930,00 970,00 1060,00 1150,00 1250,00 1490,00
Quota viaggio (ragazzi 12-17 anni) 770,00 810,00 890,00 980,00 1090,00 1330,00
Quota viaggio (bambini 4-11 anni) 470,00 510,00 600,00 690,00 790,00 1030,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

 

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico-bagaglio polizza Hotel Filodiretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
  • tutti i pernottamenti con colazione in strutture locali come da programma
  • 5 cene e 3 pranzi con bevande non alcoliche
  • trasferimento da/per l’aeroporto, il primo e l’ultimo giorno
  • trasporto privato per 7 giorni, incluso autista e carburante
  • vitto, alloggio e compenso del referente locale per 9 giorni di affiancamento
  • escursione nel deserto con i dromedari
  • escursione in jeep (solo su pista battuta, non sulle dune)
  • laboratori nel deserto
  • visita guidata alla kasbah di Taourirt o Tamnougalt e ksar di Ait Benhaddou
  • visita guidata mezza giornata a Marrakech
  • quota progetto

Il costo totale espresso non comprende:

  • il volo aereo* per Marrakech a/r e tasse aeroportuali (prenotabile autonomamente o con ViaggieMiraggi, a partire da 80 € tasse incluse in bassa stagione e 350 € tasse incluse in alta stagione)
  • 9 pasti liberi come da programma (circa 8-10 euro a pasto a persona; circa totale 80 euro a persona)
  • supplemento camera singola circa totale 80 € (in famiglia e nel deserto non disponibile)
  • supplemento circa 40-90 euro a persona, in base al nr dei partecipanti, nel periodo del Ramadan (28 febbraio – 30 marzo 2025)
  • eventuale notte supplementare a Marrakech per prolungare il soggiorno in autonomia, 25 euro a persona in camera doppia inclusa colazione
  • bevande alcoliche (si consiglia di non comprare bevande alcoliche per rispetto della cultura locale)
  • ingressi palazzi/musei Marrakech (tot ingressi circa 20 euro a persona)
  • laboratorio facoltativo di terracotta a Tamesloht (5 € a persona)
  • trasporti extra per visite libere il 1°, 2° ed ultimo giorno a Marrakech
  • assicurazione annullamento acquistabile al momento della conferma del viaggio o entro max 3 giorni (5% del valore assicurato; solo per residenti in Italia)
  • eventuali supplementi di carburante o di tasse aeroportuali
  • eventuali supplementi per fluttuazioni del cambio dirham/euro
  • spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 07/02/25 15/02/25
  • 01/03/25 09/03/25
  • 04/04/25 12/04/25
  • 09/05/25 17/05/25
  • 25/05/25 02/06/25
  • 05/09/25 13/09/25
  • 03/10/25 11/10/25
  • 31/10/25 08/11/25
  • 14/11/25 22/11/25
  • 05/12/25 13/12/25
  • 26/12/25 03/01/26

Partenze confermate
In via di conferma

Ti accompagnerà

Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere)

E’ una cooperativa di turismo responsabile nata in Marocco (con sede nel Medio Atlante, a Timoulilt-Azilal) nella primavera del 2018 come risultato di un processo dal basso avviato nel 2010 con l’associazione Sopra i ponti, sviluppato poi con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la nostra cooperativa ViaggieMiraggi. E’ formata da 11 soci tra cui i mediatori culturali che sono ex-migranti vissuti in Italia per diversi anni e che saranno i vostri “ambasciatori dal basso”: Abdelghani, Ismail, Mohamed Rafia, Said, Younes, Mouna, Mourad e Toufik. Dall’arrivo in Marocco fino alla fine del tour vi aiuteranno ad entrare nell’Altro punto di vista, per comprendere altri bagagli culturali, altre usanze, altri linguaggi, altre modalità.

Viaggi di turismo esperienziale // Tutti i viaggi

Viaggi per famiglia // Tutti i viaggi